Il 9300 è montato nella mia saletta da ieri..dopo un paio di giorni di 7300.
Sono sincero, credevo fossero praticamente la stessa macchina, differenti solo per la mancanza del 7300 della regolazione avanzata dell'iris, e che per me che ho un living non oscurato (se non la parete dietro lo schermo) non ci sarebbe stata una differenza tangibile dal punto di vista contrasto. Invece c'è! Innanzitutto avevo sbagliato a considerare il 7300 il fratello italiano dell'americano 5040 in contrapposizione quindi al 6040/9300. Il 7300 è il 4040, quindi proprio le matrici (non deep black) sono diverse.
Entrambe sono ottime macchine, ma per me che proietto a 350cm su 220 di schermo, il 7300 appariva veramente troppo poco contrastato. Diciamo effetto tv lcd non troppo recente. Luminosissimo, stupendo come resa dei dettagli sia in scene totalmente chiare o scene totalmente scure, ma che nelle scene in cui luce ed ombra si incontrano diventa grigio.
Il 9300 gestisce decisamente meglio la cosa ed avendo altresí la possibilitá di limitare l'apertura dell'iris aiuta tantissimo, tuttavia rimane sempre un faro e non aspettatevi quindi il contrasto di un jvc.
Li ho testati solo con materiale fullhd con htpc e madvr (che comunque utilizzo per upscaling a 4k) e, come dicevo, il dettaglio e la risoluzione restituiti, complice anche un ottimo sistema allineamento matrici, sono fantastici (credo di far fatica a ricordare di aver visto di meglio, ma i confronti non vanno fatti a memoria...si vedrá negli shootout).
HDR visto e testato da audioquality, su schermo da 305 (proiettore a 4 / 5 metri) e sala con infiltrazioni di luce: il filtro (fisico) della modalitá digital cinema toglie parecchia luminositá, ritengo peró (ad occhio) che oltre ad estendere il gamut aiuti anche il contrasto. Se riesco faró prove da me con il panasonic di un amico e, sono convinto e sicuro, che su schermo piú piccolo e con sala completamente buia sará un vero spettacolo.