Visionato stamattina da Garman con sorgente Nvidia shield, netflix veniva gestito in 4K 8bit 4:4:4 a 24p hdr, mentre col pana netflix era in 4K 8bit 4:2:0 60hz sdr, in entrambi comunque visione molto qualitativa per definizione e dettaglio, sono rimasto sorpreso per la nitidezza e la palette cromatica espressa. Col pana poi si è passato ai blu ray uhd sicario e the revenant, 4K rec2020 10 bit 4:2:2 hdr, che dire, immagine mostruosa, tagliente, definitissima, neri profondi, resa degli incarnati perfetta, e il migliore hdr visto finora ( visionato accuratamente in passato quello del jvc x5000, del Sony 320 e 520 con nuovo fw con stessa fonte e stessi bluray sempre con Emidio e da solo col 320). L'epson era tarato, settato in digital cinema (rec2020) hdr2 lampada alta, restituiva circa 60 candele, ( in modalità naturale sono circa il doppio) con contrasto nativo misurato di 8000:1. Interessante la possibilità di cambiare settaggio hdr in hdr1, immagine più luminosa senza clipping sui bianchi, funzione solo dell'epson, che può gestire diverse curve del gamma in hdr. L'e shift mi è sembrato più performante di quello dei jvc e dello stesso epson 10000, Emidio spiegava che ciò è dovuto all'interposizione dei chip tra i pixel, con una maggiore distinguibilità del raddoppio degli stessi con la traslazione del pannello, cosa non possibile con i riflessivi, in cui la griglia scompare, ma la resa d'immagine è più morbida. Macchina che sinceramente mi ha sbalordito, ed ero moooolto prevenuto.