• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Enel: che botta!!!!

BARXO ha detto:
Riguardando il mio contratto affari a prezzo bloccato, nei trafiletti c'è scritto chiaramente che nel caso il mio contatore fosse compatibile con la misurazione bioraria quello sarebbe stato il metodo di tariffazione applicato...

Non so se per il domestico esista la stessa norma...
Stai confondendo bioararia con fasce di consumo.
Nel nostro caso non e' stata applicata una bioraria ma si e' semplicemente passati da un prezzo fisso a kw a un prezzo variabile per fasce consumo.
La porcata consiste nel fatto che tutti coloro che hanno 6 kw mediamente hanno consumi relativamente elevati e alla fine si ritrovano aumenti molto consistenti.
 
Vero, non avevate specificato il dettaglio delle voci...
Da quello che mi ricordo enel distribuzione ha sempre fatturato con fasce di consumo....
E' stato uno dei motivi per cui ho provato a passare al privato....
Che detto tra noi non è conveniente affatto....
Non so voi, ma a me stanno fatturando si col prezzo pattuito (circa 8 cent/kWh, che divengono circa 18 lordi, con tutti i balzelli), peccato che poi le spese fisse sono abbastanza random, con voci generiche, e di importo variabile tra mese e mese...

In particolare ho una voce "spese di trasporto" che nei mesi è variata da 15 a 32 €....
Credo che tornerò ben presto ad Enel, perlomeno in fattura le voci sono ben distinte...
 
BARXO ha detto:
Non so se per il domestico esista la stessa norma...

Anche il mio è un contratto affari a prezzo blocato, e infatti non ho avuto nessun aumento e non sono comparse le fasce di consumo. Che sia quella la differenza ? Hanno aggiunto le fasce solo ai contratti domestici ? Oppure solo quelli senza prezzo bloccato, indicato espressamente come tale ?
 
Io ho due utenze affari (due locali distinti) e in entrambi la tariffazione è passata da monooraria a bioraria, con mio grande disappunto...

Per la cronaca, uno è con enelenergia e l'altro com MPE....
Sembra proprio che sia stata introdotta questa obbligatorietà, nel caso che il contatore esistente sia abilitato al conteggio per fasce orarie, ed i miei evidentemente lo sono....:mad:
 
Ho parlato con un'operatore giorni fa:
io ho la tariffa bloccata, ma ora ho le fasce, anche se le pago uguali,
ora per tutti gli operatori il prezzo energia sarà separato dalle
restanti voci che saranno uguali (o DOVREBBERO essere uguali) per tutti.

Guido
 
Andrews ha detto:
mi è arrivato un conto da pagare di 504,00 Euro!!:eekk:

Ma cosa hai collegato...!

Comunque confermo, anche a me è stata misteriosamente cambiata la tariffa senza alcuna comunicazione e nel giro di un bimestre la bolletta è passata da 95 a 125 euro...capisco che sono altre cifre rispetto a quelle di Andrews e altri, ma la cosa non mi piace per niente!

La cosa che mi fa arrabbiare di più è che noi che paghiamo siamo sempre gli ultimi a sapere quanto e perchè pagare! :mad:
 
Ho appena controllato anche io. In effetti hanno cambiato metodo di calcolo. Queso è quello che ho preso dal sito enel:

1) I corrispettivi di potenza si riferiscono alla potenza contrattuale.
2) Il prezzo dell'energia potrà cambiare nel tempo a seguito delle variazioni stabilite dall'Autorità. Essa, contestualmente all'introduzione del regime di tutela sociale, con la Delibera ARG/elt 117/08, ha disposto, a partire dal 1° Gennaio 2009, la revisione della struttura tariffaria applicata a tutti i clienti domestici prevedendo una struttura a 4 scaglioni di consumo (sia per la tariffa D2 che per la tariffa D3).
1) e 2) I prezzi includono anche la componente UC6.

(*) L' Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas con Delibera ARG/elt n. 191/08 ha disciplinato che i corrispettivi unitari della componente A6 siano ancora pari a 0.

(**) la nuova struttura delle componenti tariffarie A2, A3, A4, A5, AS e UC4 disciplinata dall' AEEG con Delibera ARG/elt 191/08 prevede anche per la D3, differenziazione dei costi sull'energia in funzione ai nuovi seguenti scaglioni di consumo:
  • Per consumi fino a 1800 kWh
  • Per consumi da 1801 fino a 2640 kWh
  • Per consumi oltre 2640 kWh
In pratica la tariffa è a scaglioni. Chi più consuma paga anche un tariffa unitaria più alta. Gli scaglioni li vedete qui sopra. Tutto questo da gennaio 2009.
 
Confermo l'ultimo post di Acenet, così come l'impennata dell'ultima bolletta (che per la mia D3 bioraria ammonta a 317,00 Euro).
Purtroppo son stati anche annunciati decrementi dell'8% medio con le successive fatture 2009 per il calo del prezzo del petrolio, ma solo sui prezzi al kW, mentre penso restino invariate le fasce di consumo annuo...
C.
 
Grazie a tutti per il contributo, credo che ne siamo venuti a capo, purtroppo resta il problema.
Forse la modifica introdotta dall' Autorita' spinge nella direzione del risparmio energetico ma nell'immediato garantisce al monopolista ricavi enormi e ingiustificati.
Sto facendo una analisi dei miei consumi per capire dove posso ridurre.
Se siete d'accordo potremmo proseguire la discussione anche in questa direzione.
Le soluzioni piu' semplici, come usare lampadine a basso consumo ed elettrodomestici classe A le utilizzo da sempre.
Un aspetto da considerare riguarda gli stand by: fra TV, video, decoder, dvd, addolcitore, modem, cordless, powerline ecc ecc ne ho piu' di 20, molti dei quali non disinseribili.
C'e' qualcuno che conosce il consumo degli stand by? La mia sensazione e' che per quanto mi riguarda il consumo delle apparecchiature elettroniche prima ancora di uilizzarle sia 2 o 3 kw al giorno sui circa 20 di consumo medio:eek:
 
I kW in più li consumi con elettroniche in stand-by di vecchia generazione... Oggigiorno quasi tutti gli elettrodomestici che stanno in stand-by consumano pochi Watt/ora e la somma non può dare 2-3 kW/giorno... :eek: Piuttosto dovresti controllare cose dal consumo istantaneo elevato (lavatrice, lavastoviglie, ferro da stiro, condizionatore/pompa di calore, scaldabagno, bollitori, stufette e caldobagno, pompe dell'impianto di riscaldamento, ecc.)
In ogni caso si fa fatica, oggigiorno, a consumare poco, perché consumare poco significa non dotarsi di vari elettrodomestici che danno un alto tenore di vita o rinunciare al caldo/fresco localizzato...
Ad esempio io sto tentando di limitare i consumi in modo "integrato" tra elettrico e generazione del calore o del raffrescamento: pannelli collettori solari sul tetto per l'acqua calda, isolamento passivo dei muri perimetrali (con isolamenti interni da 5cm o cappotto esterno da 8cm) soprattutto quelli esposti, isolamento del tetto, miglioramento dei serramenti e delle vetrature, elettrodomestici di potenza accesi in fascia bioraria conveniente, ecc.
Qualcosa si ottiene, ma resta il discorso che i limiti annui di montante potenza sono un cappio con i conguagli, ora come ora...
C.
 
ciesse ha detto:
I kW in più li consumi con elettroniche in stand-by di vecchia generazione... Oggigiorno quasi tutti gli elettrodomestici che stanno in stand-by consumano pochi Watt/ora e la somma non può dare 2-3 kW/giorno... :eek:
C.
La somma di tv, decoder, elettroniche varie, modem, telefoni cordless ecc ecc in casa mia fa piu' di 20. Se moltiplichi per 4 0 5 wat fanno piu' di 2 k al giorno. Sembra folle ma e' cosi'. In ogni caso da ieri dove possibile si spegne tutto con l'interruttore.
 
hai ragione, eccoti il mio caso:

camera da letto:
piccolo tv
vecchio dvdrecorder
tot in stb 17W

soggiorno:
tv
hddrec
decoder
tot in stb 35W

studio:
tv piccolo 8W
ups per pc 30W !!!! dico 30 !

in giro per la casa:
lampade collegate alle prese elettrice, si attivano automaticamente in caso di black-out ( ne avevo 3 disseminate in casa ) 9W cadauna
ora ne ho lasciata una sola attaccata alla presa...
tot due prese 18W
lavatrice in classe AA+ da spenta assorbe 7W !!!

---------------------------------------------------------------------

ho staccato la spina della lavatrice
ho ciabattato ( in realtà uso prese radiocomandate ) tutto quanto sopra
e risparmio un tot di ( 17 + 35 + 8 + 30 + 18 + 7 ) 115w ora
in un giorno fàrebbe ( 115 x 24 ) 2760Ww
in un mese farebbe 82.8 kw
in un anno sarebbero 993.6 kw

in soldoni ( ipotizzo un kw a soli € .25 ) 248 € anno ( circa 21 € al mese )
 
si.
ho rilevato 28W, a volte 32W...
Comunque quando gli tolgo corrente e spengo il pc, l'ups, dopo 2 minuti di "beep", si disattiva automaticamente e non scarica le batterie

le prese radiocomandate assorbono cosi poco che il mio strumento non rileva assorbimenti... segna 0.0W ( evidentemente non mi segna i centesimi di watt )

come vedi e come dicevi anche tu, è molto facile "bruciare" un paio di KW al giorno ;)
 
srnapoli ha detto:
come vedi e come dicevi anche tu, è molto facile "bruciare" un paio di KW al giorno ;)
La cosa drammatica e' che mentre prima ogni kw risparmiato mi costava € 0,18 oggi mi costa circa 0,30.
Sto per fare un massiccio investimento in ciabatte con l'interruttore ;)
 
Direi che il primo investimento è acquistare lo strumentino che rileva il consumo, in questo modo si può controllare a casa quello che consuma e quello che no :)
In questo modo si può successivamente pianificare un serio intervento sui vari componenti.
 
Top