• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Enel: che botta!!!!

KwisatzHaderach ha detto:
Direi che il primo investimento è acquistare lo strumentino che rileva il consumo,
Ma come funziona lo strumentino? Sarebbe un tester?
Per sapere, che so, cosa sta consumando una lavatrice, come devo procedere?
 
Se funziona come le pinze amperometriche rileva il campo magnetico generato dal passaggio della corrente nel filo, ma non ne sono sicuro.
Urge una piccola ricerca :)

Fatto.
A quanto pare ne esistono di due tipi: uno, più costoso, che in effetti è un multimetro e funziona come sopra esposto. Il secondo è da interporre fisicamente tra presa e apparecchio, questo è molto più economico anche se necessariamente meno preciso, ma per il nostro scopo dovrebbe essere perfetto.
 
Ultima modifica:
verificato le ultime 3 bollette online con enel. l'ultima pagata a fine gennaio (€ 336) è aumentata di circa 80 euro rispetto alla media delle precedenti. a novembre han fatto un conguaglio a mio favore (€ 370) (pagando la metà del normale), la tariffa è D3 mono oraria, ma nell'ultima bolletta sono apparse le famose 4 fasce. aspetto fine marzo x vedere se si conferma la "beffa".
grazie enel:cry:

dimenticavo: contratto x 4,5 kw
 
Ultima modifica:
kyse ha detto:
la tariffa è D3 mono oraria, ma nell'ultima bolletta sono apparse le famose 4 fasce. aspetto fine marzo x vedere se si conferma la "beffa".
grazie enel

Confermo che con enel distribuzione (per intendersi è la bolletta storica, quella scritta in nero su pagina bianca) le fasce ci sono sempre state...
Mentre con enelenergia (con le scritte blu) che fa parte del mercato libero, la tariffa era in fascia unica....
Quale delle due avete voi?
 
kyse ha detto:
aspetto fine marzo x vedere se si conferma la "beffa".
grazie enel:cry:
Se guardi con attenzione la bolletta dovresti trovare tutti gli elementi per verificare l'eventuale maggior costo, compreso il dato del consumo presunto annuale.
Se lo distribuisci fra le fasce ti puoi rendere conto. Al momento io mi ritrovo piu' di 3.000 kw fatturati al massimo, circa 30 centesimi a kw. Non mi resta che risparmiare.
 
BARXO ha detto:
Quale delle due avete voi?
Io sono ancora con Enel distribuzione ma con contratto a 6 kw. Su questo tipo di contratto, quando l'ho attivato, le fasce non c'erano ma era tutto tariffato a circa € 0,16/kw che poi sono diventate circa 0,18.
Comunque ho ragione di pensare che la modifica sia stata introdotta dal Garante per l'energia per cui c'e' da aspettarsi che riguardi tutti i fornitori.
 
KwisatzHaderach ha detto:
Il secondo è da interporre fisicamente tra presa e apparecchio, questo è molto più economico anche se necessariamente meno preciso, ma per il nostro scopo dovrebbe essere perfetto.
Trovato!!! Sulla baia ce ne sono diversi sui venti euro, pare che il mitico Lidl lo metta in offerta periodocamente a meno di 10 euro.
Che dite, vale la pena?
 
Io sono con Enel Energia (bioraria 6Kw), ma avendo la bolletta trimestrale la riceverò agli inizi di aprile, l'ultima è stata ottobre-dicembre e le fasce non c'erano.

@ chichibbio
se sei vicino ad un lidl prendi quello, costa una miseria e a quanto pare ha un margine di errore ridotto.
 
KwisatzHaderach ha detto:
.... Il secondo è da interporre fisicamente tra presa e apparecchio, questo è molto più economico anche se necessariamente meno preciso, ma per il nostro scopo dovrebbe essere perfetto.
è cosi.
ha un display che indica l'assorbimento istantaneo in ampere o in Watt ( in watt è piu immediato e comprensibile )

se nel setup immetti il costo del kwh in centesimi, il display può mostrarti anche il costo in € del carico applicato in un dato lasso di tempo.
mò vedo di postarvi una foto del misuratore.
 
Comprato!!!
Ormai sono in guerra con l'Enel e un piccolo sacrificio si puo' fare.
Ho un vecchio congelatore che mi lascia parecchi dubbi, lo testo e probabilmente lo butto. :D
 
La mia tipologia di contratto è uso demestico residente tariffa D2 monoraria, potenza impegnata 3 kw. Dando uno sguardo sul sito www.prontoenel.it si evince che vi sono (o vi dovrebbero essere...poi mi spiego meglio...:( ) 4 fasce F1,F2,F3,F4. e cioè:
da 0 a 1800 kwh - € 0,1014...
da 1801 a 2640 kwh - € 0,1435...
da 2641 a 4440 kwh - € 0,20048....
oltre 4440 kwh - € 0,272290.
Questo per quanto riguarda l'energia consumata, poi vi sono da aggiungere (calcolo separato) le imposte (D)..accisa sull'energia elettrica, addizionale enti locali, e Iva 10%.
Sembrerebbe tutto facile, ma non è così :(
Mi sono spulciato la bolletta ed ho verificato attentamente il consumo effettivo addebitatomi in fattura dall'Enel e d ho appurato che, purtroppo per me il consumo registrato dal contatore corrisponde. Quello che non corrisponde in bolletta, però, sono proprio le tariffe applicate:mad: che vengono indicate in fattura come "corrispettivi unitari euro". Le tariffe dovrebbero essere quelle indicate sopra, ma nella mia bolletta sono tutte diverse nè ho contate addirittura 10 :eek: si parte da 0,118690 per arrivare a 0,303380 in mezzo trovo 0,120030 - 0,189550 - 0,272980 - 0,268940 - 0,167710 ecc. - MA SONO DIVERSE A QUELLE RIPORTATE SUL CONTRATTO!:mad: Ma allora le fasce di consumo sono 4 o sono 10???!!!!:confused:
Queste tariffe vengono poi moltiplicate per i kwh e si ottiene il totale (B)
Inc@@@tissimo...ho chiamato il numero verde Enel. Mi hanno fatto sbollire la rabbia con una serie infinita di domande: codice fiscale, numero cliente... Citta'.."ripeta il codice..prego" "può ripetere anche il numero" - < lei è ......mi dice il...>...ma quante domande santa pazienza... Ho spiegato la cosa all'operatore di turno chiedendo spiegazioni sul perchè le tariffe riportate in bolletta sono non solo in numero maggiore rispetto alle 4 (F1-F2-F3-F4) riportate in contratto, ma soprattutto perchè risultano PIU' CARE.
Risposta dell'operatore: << non deve prendere a riferimento quelle tariffe..sono indicative (:confused: ) il calcolo è molto più complesso..è un calcolo matematico, diverso...molto più complesso..ehmm vi sono altri coeficenti..parametri. ..ora non saprei dirle qual'è la formula matematica corretta ma posso darle un'indirizzo nella sua regione dove, se vuole, le spiegheranno come si fà il calcolo corretto>>. MA DICO STATE SCHERZANDO!!!
mi sta dicendo che tutte questa cosa delle tariffe F1, F2 ....indicata nel contratto e nel vostro sito sono diverse da quanto poi viene applicato??!! Che senso ha,allora pubblicizzarle, fare contratti quando poi voli fate dei conteggi misteriosi (a vs vantaggio...) che non corrispondono con quanto pattuito??!!
L'operatore. << Mi dispiace, ma è così, anche altri si lamentano della scarsa trasparenza (io direi... nulla) ma così è...sono anche io cliente Enel, cosa crede... posso capirla..>> << posso solo annotare la sua lamentela e inoltrarla a chi di competenza....purtroppo se non le và bene può cambiare gestore.>>.
Questo è quanto. Sto seriamente pensando di cambiare gestore. Ho ricevuto un'offerta telefonica da parte di "EnelEnergia" : 2 anni con tariffa unica bloccata € 0,093.. sembra molto allettante ma arrivati a sto punto fiuto puzza d'imbroglio.....
Ho trovato questa lunga discussione su questi argomenti: http://signordiscuter.blogspot.com/2008/06/enel-energia-vergogna.html
 
Ultima modifica:
Non so quando avete fatto i contratti di cui parlate, ma posso garantirvi che da almeno un anno le fasce ci sono anche per i contratti superiori a 3Kw e sono 4.

Nei contratti fino a 3 Kw erano 8 fasce fino a dicembre e sono state ridotte a 4 a gennaio 2009.
 
chicchibio ha detto:
Su questo tipo di contratto, quando l'ho attivato, le fasce non c'erano
Comunque ho ragione di pensare che la modifica sia stata introdotta dal Garante per l'energia per cui c'e' da aspettarsi che riguardi tutti i fornitori.

Allora, intanto possiamo confermare sicuramente questo....
nel dettaglio, preso dal sito enel:

2) Il prezzo dell'energia potrà cambiare nel tempo a seguito delle variazioni stabilite dall'Autorità. Essa, contestualmente all'introduzione del regime di tutela sociale, con la Delibera ARG/elt 117/08, ha disposto, a partire dal 1° Gennaio 2009, la revisione della struttura tariffaria applicata a tutti i clienti domestici prevedendo una struttura a 4 scaglioni di consumo (sia per la tariffa D2 che per la tariffa D3)

Questo conferma il fatto che tutti i contratti D3 (quindi anche i non domestici o quelli oltre 3 kW, adesso sono tariffati a fasce di consumo, mentre i D2 già lo erano, perlomeno con enel distribuzione)

Ecco il link https://www.enel.it/sportello_online/elettricita/tariffeelettriche/domestiche_monoorarie/D2/

Mentre questo conferma il fatto che in presenza di contatore abilitato alla misurazione per fasce orarie, la tariffa monooraria non sarà applicata, facendo posto ad una tabella a 3 fasce di orario....

https://www.enel.it/sportello_online/elettricita/tariffe_altri_usi/tutela/uda_bt/BTA2/

Quest'ultimo riguarda, per adesso, solo i clienti business....
 
Andrews ha detto:
"EnelEnergia" : 2 anni con tariffa unica bloccata € 0,038.. [/url]
Cosi' poco? Io l'ho fatto a 0.11. Quello che dici tu potrebbe essere il prezzo della ''componente energia'' . Nel sito di enelenergia dice:
Il blocco di prezzo dell'energia elettrica offerto si riferisce alla componente energia del prezzo di riferimento di maggior tutela. Tale componente riferita ad esempio ad una famiglia tipo (abitazione di residenza, 3 kW di potenza impegnata, 2.700 kWh di consumo annuo) rappresenta circa il 65% della spesa complessiva per l’elettricità, escluse IVA e imposte. Tale prezzo non comprende gli oneri di dispacciamento, trasporto e commercializzazione che la società applica nella misura definita dall’Autorità.
 
Andrews ha detto:
Ho ricevuto un'offerta telefonica da parte di "EnelEnergia" : 2 anni con tariffa unica bloccata € 0,038.. sembra molto allettante ma arrivati a sto punto fiuto puzza d'imbroglio.....

Non c'è imbroglio, spero che ti abbiano detto che quella cifra è solo la componente energia, a cui devi sommare costi di: dispacciamento, perdite e quant'altro (non mi vengono in mente tutte).
Queste voci nella bolletta tradizionale sono inglobate e non esposte nel prezzo al KW, qualunque fascia sia.
Come capirai facilmente quello che tu pagherai realmente al Kwh non è la cifra che hai riportato.
Iva e addizionali varie sono uguali per tutti.
 
BARXO ha detto:
dubito fortemente che la cifra sia giusta.....
O.O38 €, vale a dire neanche 4 cent a kWh + le imposte....

:doh: Hai perfettamente ragione. Chiedo scusa per l'inesattezza. Il prezzo esatto è 0,093. Sembrerebbe, comunque che Enelenergia compensi il tutto con costi aggiuntivi (gestione, trasporto ecc.) molto alti.:(

Ciao
 
chicchibio ha detto:
Se guardi con attenzione la bolletta ......Se lo distribuisci fra le fasce ti puoi rendere conto. Al momento io mi ritrovo piu' di 3.000 kw fatturati al massimo, circa 30 centesimi a kw. ......


ho stampato la seconda pagina della bolletta incriminata.
il costo x kw è passato da € 0,17656/0,18331 (giu/luglio 08), a € 0,14888/0,27823 (gennaio 09), quindi se la matematica non è un'opinione nella massima fascia l'aumento del costo unitario è di 0,09 €, solo il 51,78% in più del precedente costo massimo x kw.

che dire, viva il monopolio:cry: :cry:
 
a proposito, ma la parola "monoraria" che caspita vuol dire? forse intendono mono-oraria, ma in effetti risparmiano una "o" su ogni bolletta, e col costo dell'inchiostro.........
 
Top