• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Enel: che botta!!!!

ho fatto qualche paragone e si deduce che:
1- la bolletta si divide in a)costo energia b)imposte c)costi aggiuntivi di gestione

a) unico dato certo che può essere monorario o biorario
b) e c) sono variabili impazzite che tra l'altro potrebbero variare con
le fasce orarie e fasce di consumo

piccolo schema esempio (di come tra l'altro nessuno può calcolare quanto spenderà)

Costo energia offerte monorarie
Enel@light 0,075 + €75/100 per spese attivazione
EnelEnergia 0,093
Edison -20% condizioni Autorità
Sorgenia1 0,0774
Sorgenia2 non ho capito

esempi spesa per Kw

Codice:
               consumo      @light     EnelEn      Sor1    Sor2    Edis
impianto 3Kw    3500         0,152     0,176       0,164   0,153   0,147
                4500         0,168     0,191       0,180   0,183   0,162
impianto 4,5Kw  3500         0,186     0,210       0,198   0,172   0,181
                4500         0,191     0,214       0,203   0,183   0,185


come vedete è un caos

Guido
 
Ultima modifica:
l'unica cosa certa è chi la prende in tasca siamo sempre noi, altrimenti come fanno a fare utili
 
don't worry. sono importanti gli € e non le colonne, anche se a pensarci bene, le colonne di chi vende l'energia siamo noi che paghiamo.
 
@guido: per mettere in colonna puoi fare come ti ho editato, con i tags "code", adesso però devi rimettere apposto gli spazi e i tab che hai messo ;)
 
Sto monitorando giornalmente i consumi avendo preso qualche accorgimento per cercare di limitare i danni e comincio a vedere un calo sostanzioso, anche al di la' delle previsioni.
Avevo informato il tecnico dell'Enel distribuzione che mi aveva richiamato dopo la mia protesta che, fatte le verifiche sul mio impianto, avrei richiesto un controllo del contatore. Che lo abbiano fatto in automatico? :rolleyes:
Forse far casino conviene.....:D
 
iaiopasq_ ha detto:
@guido: per mettere in colonna puoi fare ...


Grazie,

come vedete il costo energia contribuisce in parte alle bollette, anzi se si consuma tanto è una parte minima della bolletta
Purtroppo non ci sono esempi a 6Kw come diversi di voi utilizzano

Guido
 
guido ha detto:
Grazie,

come vedete il costo energia contribuisce in parte alle bollette, anzi se si consuma tanto è una parte minima della bolletta
Purtroppo non ci sono esempi a 6Kw come diversi di voi utilizzano

Guido
I tuoi ottimi esempi riguardano il cosidetto "mercato libero" (libero di metterla in saccoccia a tutti :D ). Il mio caso e quello di alcuni altri invece riguarda il fornitore monopolista, la vecchia Enel per capirci.
Quello che non capisco e' che se L'Autorita' per L'Energia ha stabilito le fasce a consumo per noi penso che dovrebero valere per tutti, anche per il mercato alternativo, ma forse non e' cosi'.
In ogni caso, sempre stando dentro a Enel Distribuzione fra 4,5 e 6 kw al di la' del diverso costo di attivazione la differenza dovrebe essere solo il corrispettivo annuale per la potenza impegnata che e' un tanto a kw.
 
chicchibio ha detto:
Quello che non capisco e' che se L'Autorita' per L'Energia ha stabilito le fasce a consumo per noi penso che dovrebero valere per tutti, anche per il mercato alternativo, ma forse non e' cosi'.

non ne sono sicuro, ma le fasce ci sono solo che incidono sui costi gestione e non sul prezzo dell'energia

chicchibio ha detto:
In ogni caso, sempre stando dentro a Enel Distribuzione fra 4,5 e 6 kw al di la' del diverso costo di attivazione la differenza dovrebe essere solo il corrispettivo annuale per la potenza impegnata che e' un tanto a kw.

non ne sono sicuro anche qui, ma le fasce ci sono anche qui basta vedere in fattura

Guido
 
Comunque cio' che grida vendetta e' che questa autority che dovrebbe garantire trasparenza nel mercato, fatta certamente da costosi esperti di nomina partitica non abbia voluto dare ai consumatori gli strumenti per orientarsi fra le offerte.
Enel Distribuzione propone un prezzo comprensivo di tutto ma non distingue le componenti, il cosidetto mercato libero opera solo sul costo di produzione ma rende incomprensibili i costi accessori. Chiunque abbia aderito a offerte di vario genere lo ha dovuto fare al buio, spesso pentendosi amaramente delle scelte compiute.
Un quadro desolante che nasconde come sempre una finta liberalizzazione fatta sulla pelle dei poveri contribuenti mentre all'estero la corrente costa molto ma molto meno per tutti. Aggiungasi call center demenziali, truffe telefoniche, premi a punti e peluche. Che Italia di m....!!! :(
Ho imposto ai miei figli di imparare bene l'inglese, comincio a pensare che il loro futuro sara' parecchio lontano da qui.
Questo paese non e' riformabile.
 
chicchibio ha detto:
Quello che non capisco e' che se L'Autorita' per L'Energia ha stabilito le fasce a consumo per noi penso che dovrebero valere per tutti, anche per il mercato alternativo, ma forse non e' cosi'.

Magari non interesserà a nessuno, ma pensandoci bene i prezzi a fasce di consumo c'erano pure qualche anno fa, nel periodo pre-mercato libero.
 
Non posso che quotare amaramente...
Io ad esempio ho tre utenze domestiche e due utenze business, sia con enel distribuzione, sia nel mercato libero con enel energia e mpe....

Allora, non posso che confermare quanto hai detto....
La vecchia enel distribuzione era finora l'unica a fatturare a fasce di consumo, cosa che mi aveva indotto a passare al mercato libero...
In effetti ad oggi il mercato libero continua (perlomeno per le fatture in mio possesso) a fatturare con unica fascia consumo, peccato che le spese accessorie (costi di trasporto, imposte) talvolta superino l'importo dell'energia...

Da giorni sto aspettando risposta riguardo alla mia richiesta di visionare le fatture di trasporto per assicurarmi che gli importi siano quelli reali, ma ad oggi ancora niente...

In negozio da me entra almeno un venditore del mercato libero a settimana, ma vi assicuro che mai, neanche uno, ha mai offerto trasparenza sull'intero metodo di fatturazione dell'energia...
Solo un semplice 0,0x € a kwH, ma tutto il resto (spese di trasporto, dispacciamento, etc.) rimangono un mistero...

Le mie fatture riportano una fantomatica voce spese di trasporto generica, che nei vari mesi è passata da 13,00 € a 31,00 €, senza possibilità di capirci qualcosa....

Se non avrò risposta entro qualche giorno, tornerò sicuramente con enel distribuzione, l'unica che perlomeno ha un metodo preciso di calcolo delle spese fisse....
 
Ultima modifica:
BARXO ha detto:
In negozio da me entra almeno un venditore del mercato libero a settimana, ma vi assicuro che mai, neanche uno, ha mai offerto trasparenza sull'intero metodo di fatturazione dell'energia...

Quoto.
Con il passare del tempo e parlandoci un poco ho scoperto che non conoscono assolutamente quello che stanno vendendo.
La maggior parte ha fatto, quando va bene, un paio di giorni di corso su come vendere il prodotto, tutto qui, ma se cerchi di approfondire si scopre che al di la di quanto hanno insegnato loro, non sanno assolutamente niente. Oltretutto sono dipendenti di società terze, per cui oggi vendono contratti di energia elettrica, domani vendono contratti per società telefoniche, dopodomani... chissà...
 
attenzione anche agli alimentatori esterni. Molti sono fabbricati in cina e spesso sono fatti coi piedi. Ne ho alcuni che pure scollegati all'apparecchio che dovrebbero alimentare consumano senza fare nulla anche 25W. Altro che standby.
 
CarloZed ha detto:
attenzione anche agli alimentatori esterni. Molti sono fabbricati in cina e spesso sono fatti coi piedi. Ne ho alcuni che pure scollegati all'apparecchio che dovrebbero alimentare consumano senza fare nulla anche 25W. Altro che standby.
Ti riferisci a quelli che alimentano ad esempio i cordless, i modem ecc ?
 
chicchibio ha detto:
Ti riferisci a quelli che alimentano ad esempio i cordless, i modem ecc ?


Esatto, proprio a quelle maledette scatoline nere, che tra l'altro spesso si divertono a creare scompiglio sulle prese multiple...
 
CarloZed ha detto:
Esatto, proprio a quelle maledette scatoline nere, che tra l'altro spesso si divertono a creare scompiglio sulle prese multiple...
Nel fine settimana voglio censirle una a una, molte me l'ero dimenticate: aspiratore da cucina, scopetta elettrica, cacciavite elettrico......
Ho paura a fare il conto, compresi cordless, TV, DVD, decoder, modem, powerline, addolcitore, dovremmo essere sui 25 :eek:
Il fatto e' che se tieni tutto attaccato consumi un botto e rovini pure le batterie ma hai gli attrezzi pronti all'uso. Se li stacchi quando servono sono scarichi :confused:
 
altra bolletta da enel, consumo leggermente inferiore rispetto al bimestre precedente, solito calcolo a 4 fasce, chiaramente il maggior numero di kW è nella fascia più costosa, anche se l'importo finale è diminuito rispetto alla "botta" precedente.

consumo medio giornaliero pari a 20,6 kW, bolletta gen. 09, mentre per marzo 09 il valore è sceso a 17,5 kW
 
kyse ha detto:
consumo medio giornaliero pari a 20,6 kW, bolletta gen. 09, mentre per marzo 09 il valore è sceso a 17,5 kW
Ho acquistato un misuratore di corrente e ho bonificato l'impianto da alcuni "virus", una scopetta elettrica e la mitica PS3 che si ciucciavano a riposo 11 w cad. Poi ho sostituito un vecchio congelatore recuperando almeno 1 kw al giorno + qualche stand by disattivato. Ho fatto una settimana "ecologista" integralista e mi sto assestando intorno ai 15/16 kw al giorno. E' un valore che non potro' mantenere ne'in estate (climatizzatori) ne' in pieno inverno quando devo integrare con un termosifone elettrico il riscaldamento della mia zona ufficio. Comunque nell'ultimo periodo Enel mi attribuiva 24 kw al giorno per cui e' un bel passo avanti.
Peccato che nemmeno un calo consistente dei miei consumi mi portera' un giovamento dato che ho calcolato che, con le fasce, il punto di pareggio per me e' sotto i 13 kw al giorno, praticamente impossibile.
Tutti i kw giornalieri aggiuntivi comporteranno un aggravio di circa 9 cent.
Grazie alla solerte ativita' del Garante consumando il 15% in meno spendero' circa un 10% in piu' :confused:
 
tutte le apparecchiature audio/video sono collegate a ciabatte multipresa con interruttore, quindi vengono accese solo x l'utilizzo.
x il resto restano sempre collegati un frigo e 2 boiler, + la radiosveglia (forse è quella che sballa i consumi....:D )
 
Top