• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Effettivi vantaggi delle torri rispetto a diffusori bookshelf (e posizionamento)

aerdnassl

Member
Buondì,

questa è la mia attuale configurazione 3.1.2 (riassunta anche in firma):
  • Denon X3700H
  • Front L/R: Triangle Borea BR08
  • Centrale: Triangle Borea BRC2
  • Atmos (finti): 2x Klipsch R-41SA sopra le torri
  • Subwoofer: SVS SB-1000 Pro
  • TV: LG C3 65"
L’impianto suona decisamente bene, pur con i limiti del mio ambiente living: asimmetrico, aperto, con diverse riflessioni problematiche e distanza di visione ridotta.

Scenario futuro

In vista di una ristrutturazione che mi permetterà di ampliare l’ambiente, ho già in mente un passaggio a 5.2.4 o 7.2.2.

Vorrei però già iniziare a ragionare su subwoofer e frontali.
Molti mi hanno consigliato caldamente l’aggiunta di un secondo subwoofer identico, per migliorare enormemente la distribuzione delle basse, ridurre i picchi/null e ottenere una migliore estensione senza dover “spingere” ogni singolo sub. L’idea mi attira molto.

Aggiungendo un secondo SB-1000 Pro, però, la larghezza totale della parete frontale diventerebbe insufficiente (sono già al limite).

Da qui nascono domande forse un po’ eretiche:

1) Se taglio tutti i diffusori a 80 Hz (cosa che già faccio ora), ha davvero senso tenere delle torri come le BR08?

Con due sub che gestiscono tutto ciò che sta sotto gli 80 Hz, non avrebbe più senso passare a diffusori bookshelf come BR03 o BR04?

2) Sarebbe “scandaloso” posizionare le BR03/BR04 sopra i due subwoofer?

Ovviamente usando dei rialzi / stand per portarli all’altezza orecchio e disaccoppiarli adeguatamente.

Questa soluzione mi permetterebbe di:
  • recuperare molto spazio
  • avere un fronte pulito e simmetrico
  • mantenere comunque le giuste distanze tra i componenti
  • lasciare respirare sub e diffusori
Che ne pensate?

Grazie a tutti!
 
Come ho già detto altre volte a mio parere non ha molto senso usare delle torri per poi tagliare la risposta a 70-80. Meglio spendere la stessa cifra per dei bookshell di qualità maggiore. Può avere senso se si usa lo stesso impianto per l’ascolto in stereofonia di musica in modalità direct o simili che esclude il sub. Io non metterei mai i diffusori sopra a sub.
 
Il consiglio che ti hanno dato per il secondo sub è corretto, di tutti gli upgrade che ho fatto con i diffusori (aumento del numero, posizionamento, orientamento, amplificazioni ecc) l'aggiunta del secondo sub è stato forse l'upgrade più impattante che ho avuto all'ascolto.


Io sono dell'idea che le torri da tenere in considerazione sono almeno quelle a 3 vie, in quanto non implica solo "più basse frequenze" ma soprattutto un driver (o due) dedicati alle medie frequenze che rendono sia l'ascolto musicale che quello HT molto più completo.


Per quanto riguarda le casse sopra ai sub credo anch'io che sia una boiata.
 
Le mie BR08 sono a 2,5 vie, quindi immagino che sulla carta restino comunque superiori alle BR03 o BR04. Tuttavia ho letto più volte che, all’interno della stessa serie, passando dalle torri ai bookshelf “top” della linea/serie la differenza non è così marcata, soprattutto in un ambiente domestico. Per questo sono tentato dal passaggio: liberare spazio mi porterebbe diversi vantaggi (non sto a spiegare tutto perché sarebbe troppo lungo).

Rifaccio quindi la domanda: perché considerate l’idea di mettere i bookshelf sopra i sub una “boiata”?
Da quanto ho capito, se i diffusori sono correttamente disaccoppiati dal sub (piedini/pads), se il tweeter rimane all’altezza delle orecchie o comunque del centrale, e se il sub non è up-firing (come nel mio caso), in teoria non dovrebbero esserci problemi. Il sub, inoltre, è già disaccoppiato dal pavimento tramite gli SVS SoundPath.

C’è qualche motivo tecnico specifico per cui andrebbe evitato? Anche a me a sensazione non mi piace come cosa, ma non vorrei fosse solo un limite "mentale" ma sulla carta non porterebbe problemi.
 
Le casse sopra vibreranno in modo imprevedibile lo stesso. È per questo che te l'hanno sconsigliato. Al contrario, forse, dovresti fissarle il più rigidamente possibile. Diventerebbe un 1.1, non credo sia molto diverso da una cassa non amplificata, pilotata da un ampli molto potente. Non so se esistono in commercio: se nessuno le ha mai fatte, potrebbe essere una buona idea o una schifezza. Puoi fare una prova con una bookshelf e vedi cosa succede.
 
Ok che il sub è disaccoppiato dal pavimento ma lui vibra comunque, se ci appoggi una cassa sopra lui trasmetterà comunque le vibrazioni.

Come già ti è stato spiegato l'unica sarebbe fissare la cassa al sub, ma poi è come se diventasse un'unico diffusore...e credo che la fase, sopratutto nel punto di crossover, potrebbe risentirne pesantemente.

Ma l'unica sarebbe vedere cosa succede con un microfono.
 
Top