• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

ECP: Sostituzione condensatori

  • Autore discussione Autore discussione ronf
  • Data d'inizio Data d'inizio

ronf

New member
Dopo aver letto su AVS Forum vari 3ad sull' utilità di sostituire i condensatori elettrolitici stanchi dopo anni di utilizzo o comunque vecchi dopo piu’ di 8 anni dalla fabbricazione, solleticato dall’ idea di poter spremere il mio ECP 4100 oltre i suoi limiti, ho ordinato su Rs-components.it i componenti presenti sulla video input board, nelle tre neck board e nella scheda del bias/focus.
Ieri sera, armato di pazienza mi sono deciso a mettermi al lavoro, ed ho sostituito per incominciare gli elettrolitici sulle neck board e quello sulla scheda del fuoco. Ho acceso il proiettore ed ho incrociato le dita.
Risultato:
lo spessore delle linee nel crosshatch si e’ ridotto spaventosamente, ed ho dovuto ritoccare l’ astigmatismo ed il flare. Ho ritoccato anche i fuochi elettrici. Il rosso e’ semplicemente meraviglioso, il verde quasi perfetto (e’ leggerissimamente fungato), il blu nonostante la stampatura e il prato fungoso che presenta e’ decisamente buono.
Soddisfatto ho smontato la video input board ed ho sostituito ben 17 elettrolitici e 7 ceramici al tantalio. Rimontato il tutto ho riacceso il vpr e…
Wow !!
Sballato in colorimetria (troppo verde/giallo), ritoccato la G2 e ricontrollato i valori del catodo. Colori piu’ vivi, e’ proprio vero quello che scrivevano su AVS, una immagine decisamente piu’ tridimensionale, sembra che l’ immagine esca dallo schermo.
Nessun blooming fino a 8-9 di contrasto.
Risoluzione 1024x768, linee di scansione nitide a 2 metri. Salito di risoluzione 1152x864 a 50Hz linee ancora visibili ma leggero peggioramento del microcontrasto. Riscendo a 1024x768x 50Hz.
Stanco ma felice vado a dormire !!
Prossimi passi:
fine settimana conto di scendere il proiettore per fare la modifica alle ventole e per riverniciare il case;
per fine mese sostituisco i 3 tubi e cambio il chip DALLAS che ho già sulla scrivania :D .
Poi, si vedrà…

P.S.: Nel frattempo, comunque una sessantina di film sono già passati per le lenti del mio fido ECP !!
 
Ultima modifica:
Ronf saresti cosi gentile da postare il link suddetto da avforum,
il mio inglese non mi permette di concludere la ricerca in breve tempo....:D

Grazie e complimenti (con molta invidia) per il risultato ottenuto.
 
Che dire.....molto interessante:eek: :) e aspetto anch'io i link e l'elenco dei componenti.
Vincenzo a quanto ammonta la spesa totale di tutti i vari componenti

Grazie
Luca
 
Luca,
per quanto riguarda la spesa e' semplicissimo: 68 euro e ti rimangono di scorta dei condesatori (molte volte la confezione minima e' di 5 pezzi).
Ciao,
Vincenzo
 
Grande Enzo! Ti ringrazio pubblicamente per il tuo feedback che mi è stato utilissimo. Come ben sai il mio vecchietto ha urgente bisogno dello stesso trattamento, quindi prenderò sicuramente spunto dalla tua esperienza. Enjoy the new caps! ;)
 
Dimenticavo di dire che questo e' il primo passo.
Sono tentato di cambiare tutti i condesatori che sono presenti nella catena del segnale video nel mio ECP. Se poi riesco a mettere le mani dentro gli alimentatori HVPS e LVPS vedo se c'e' qualcosa da fare pure li...

Ciao,
Vincenzo
 
Scusate ma ieri sera non sono riuscito a collegarmi (mi devo decidere a cambiare provider per il collegamento ADSL!!).
Ecco la lista dei condensatori da sostituire, e specificatamente per scheda il riferimento sulla board, le specifiche del nuovo condensatore ed il part-number di RS-Components.

Bias/Focus board

C50 100ìF 250V 434-0273

Neck board

3 33 ìF 250V 434-0251

Video input board

c63, c64 2200 ìF 50V 315-0928

c1,c3,c5,c7,c8,c9,c11,c12,c13 100 ìF 25V 434-0194

c2,c4,c6,c50,c51,c52 330 ìF 25V 315-0568

c18,c19,c20,c24,c31,c32,c38 10 ìuF 25V al tantalio

Ciao,
Vincenzo
 
ronf ha scritto:

Risoluzione 1024x768, linee di scansione nitide a 2 metri. Salito di risoluzione 1152x864 a 50Hz linee ancora visibili ma leggero peggioramento del microcontrasto. Riscendo a 1024x768x 50Hz.
Stanco ma felice vado a dormire !!
Prossimi passi:
fine settimana conto di scendere il proiettore per fare la modifica alle ventole e per riverniciare il case;
per fine mese sostituisco i 3 tubi e cambio il chip DALLAS che ho già sulla scrivania :D .
Poi, si vedrà…

Nel mio ,le linee di scansione non le vedo neanche a 800x600!!!:(
Credo che dopo la sfungatura proverò anchio a sostituire i condensatori in quanto l'immagine è troppo impastata e sfuocata...
Per curiosità dove hai trovato il chip "DINASTY"?:D
e la modifica delle ventole in cosa consiste?
Io ho tolto le griglie ma la rumorosità delle ventole non è diminuita granchè.
 
Preferivo Dallas a Dinasty ;) !!
Comunque, sempre su rs-components, codice prodotto: 236-8926 è un 120ms che va benissimo.
Hai regolato astigmatismo e flare? 800x600 e' piuttosto tranquilla come risoluzione per un ECP, mi sembra strano che tu non riesca a vedere le linee di scansione !
Ciao,
Vincenzo
 
Davvero rimuovendo le grigliette non hai diminuito il rumore delle ventole??
Pensavo di limitarmi solo a questo quando parlavo di modifica !! Volevo evitare di spendere un capitale comprando 4 ventoline ultra silenziose...
Hai provato a disaccoppiarle dalla paretina con delle rondelle in gomma? Forse entrano in risonanza con la lastra metallica :rolleyes:
Ciao,
Vincenzo
 
ronf ha scritto:
Scusate ma ieri sera non sono riuscito a collegarmi (mi devo decidere a cambiare provider per il collegamento ADSL!!).
Ecco la lista dei condensatori da sostituire, e specificatamente per scheda il riferimento sulla board, le specifiche del nuovo condensatore ed il part-number di RS-Components.

Bias/Focus board

C50 100¦ÌF 250V 434-0273

Neck board

3 33 ¦ÌF 250V 434-0251

Video input board

c63, c64 2200 ¦ÌF 50V 315-0928

c1,c3,c5,c7,c8,c9,c11,c12,c13 100 ¨¬F 25V 434-0194

c2,c4,c6,c50,c51,c52 330 ¦ÌF 25V 315-0568

c18,c19,c20,c24,c31,c32,c38 10 ¦ÌuF 25V al tantalio

Ciao,
Vincenzo

scusami per la domanda idiota: i valori della prima "colonna" c1,c3,c## indicano la serigrafia posta accanto al relativo condensatore giusto?

quindi se portassi la scheda ad un tecnico dovrei solamente dirgli di sostituire i condensaori dell'elenco e lui capirebbe al volo quali sono?
 
Ultima modifica:
ronf ha scritto:
Preferivo Dallas a Dinasty ;) !!
Comunque, sempre su rs-components, codice prodotto: 236-8926 è un 120ms che va benissimo.
Hai regolato astigmatismo e flare? 800x600 e' piuttosto tranquilla come risoluzione per un ECP, mi sembra strano che tu non riesca a vedere le linee di scansione !
Ciao,
Vincenzo

Eppure è così!!!
Per la regolazione dell'astigmatismo e del flare ancora non mi ci avventuro:D

Ciao,
Roberto
 
ronf ha scritto:
Davvero rimuovendo le grigliette non hai diminuito il rumore delle ventole??
Pensavo di limitarmi solo a questo quando parlavo di modifica !! Volevo evitare di spendere un capitale comprando 4 ventoline ultra silenziose...
Hai provato a disaccoppiarle dalla paretina con delle rondelle in gomma? Forse entrano in risonanza con la lastra metallica :rolleyes:
Ciao,
Vincenzo

Il rumore è diminuito ma non secondo le mie aspettative...
Le ventole non le ho disaccoppiate perchè non credo che delle rondelle in gomma sia sufficienti...
Ti dico questo perchè nell'htpc (case vision2)sto tentando di inserire due ventole da 60mm per l'estrazione dell'aria calda e sebbene utilizzi delle rondelle spesse un paio di mm di gomma ,le ventole mi vanno in risonanza alla grande !!!

Ciao,
Roberto
 
Guren, si! I codici C qualcosa sono serigrafati sul circuito stampato. Tutti quelli che non ho indicato falli sostituire con componenti dello stesso valore.
Ciao,
Vincenzo
 
così, ad occhio, quanti componenti ci saranno da sostituire in tutto?

quali ritieni siano le modifiche che apportano da subito i miglioramenti maggiori sull'immagine?

ti faccio un esempio: regolando il fuoco elettrico del mio 4100 ho notato che il rosso è perfettamente a fuoco e le linee del crosshatch sono molto sottili.
Quando vado a regolare verde e blu per ottenere un fuoco "decente" (ma con linee spesse quasi il doppio di quelle rosse) devo ruotare il trimmer a fondocorsa.

Secondo te modificando la sola BIas/Focus Board (che dovrebbe essere proprio la scheda con i trimeer del fuoco posta a metà tra tubo verde e tubo blu giusto?) otterrei dei miglioramenti?

p.s. io non ho idea di come si facciano questa modifica e pensavo di portare il tutto da un tecnico che ripara tv ed elettrodomestici: è in grado di eseguire un'operazione che mi pare non certo complessa per un tecnico?
 
Guren,
il condensatore nel bias/focus board già ti migliora il fuoco. Se sostituisci i condensatori nelle neck board (1 x ciascuna board) ti migliora la stabilità dell' immagine.
Talaltro, prima della modifica, avevo un problema strano.
Ti faccio un esempio: usando il nokia test, passando da una schermata nera a tutta bianca, notavo che la luminosità del bianco passava dopo 1 secondo da bianco acceso a leggermente piu' scuro.
Con queste modifiche quest'anomalia e' sparita.
La modifica alla video input board ti porta ad avere dei colori più profondi con una immagine, come dire..., più 'corposa'.
Hai presente Tom Cruise in MI2 nel primo capitolo, quello della scalata? Già l' immagine e' tridimensionale di suo, ma con le modifiche di cui sopra ti trovi le rocce in primo piano nel centro della stanza !!

Nessun problema x il tecnico radio-televisivo. La sostituzione l'ho fatta io che a mala pena so tenere un saldatore in mano :D

Ciao,
Vincenzo
 
grazie mille Ronf :)

ma anche a te le linee blu e verdi sono di spessore diverso da quelle del rosso? (hai presente il patterndel nokia test in cui il crosshatch è diviso in bande diagonali per ogni colore? ecco in quel test l diverso spessore delle linee è enorme)
Pensi che dopo la modific la situazione migliorerà? (il mio timore è che sia dovuto ai tubi consumati con conseguente capacità risolutiva dei fosfori :mad: )

p.s. smontare le neck board dai tubi è semplice? ci sono degli accorgimenti da seguire? (io già ho totto una delle "levette" per regolare il flare perchè non avevo tolto completamente tutto il silicone... giusto per darti un'idea della mia manualità :rolleyes: :mad: )
 
Top