• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

E' utile inserire un equalizzatore come il Beringher DEQ 2496 nel proprio impianto?

Dante89

New member
Salve ragazzi, è da un pò che me lo chiedo, alcuni ne parlano come un miracolo sceso in terra, voi cosa ne pensate?Questo modello è anche dotato di coax, e quindi è perfetto per un uso in ht, ma ne vale la pena?
 
Dante89 ha detto:
è anche dotato di coax, e quindi è perfetto per un uso in ht
guarda che non puoi inviarci il segnale DD o DTS, ma solo segnali stereo. non mi pare che ci siano in giro soluzioni economiche con uscite digitali separate per ogni canale, quindi per un 5.1 te ne serviranno almeno 3 e dovrai effettuare una doppia conversione...:rolleyes:
 
amrvf ha detto:
non mi guarda che non puoi inviarci il segnale DD o DTS, ma solo segnali stereo, quindi per un 5.1 te ne serviranno almeno 3 e dovrai effettuare una doppia conversione...:rolleyes:
Mmm, bel problema, ma a priori, può aiutare?
 
Dante89 ha detto:
Mmm, bel problema, ma a priori, può aiutare?

Si. Ma se fai un po' di ricerca ti renderai conto che l'impiego dei DEQ per l'equalizzazione ambientale comporta una lunga ed impegnativa attività di messa a punto.

Per ottenere un ottimo risultato senza grande sforzo ci sono i vari PAC, Audyssey...
 
cobracalde ha detto:
Si. Ma se fai un po' di ricerca ti renderai conto che l'impiego dei DEQ per l'equalizzazione ambientale comporta una lunga ed impegnativa attività di messa a punto.

Per ottenere un ottimo risultato senza grande sforzo ci sono i vari PAC, Audyssey...
Hai ragione anche tu, ma il mio ampli non ha nessuna di queste funzioni, esistono degli apparecchi esterni?
 
cobracalde ha detto:
Si, io parlavo di apparecchi esterni.. ;)
Se cerchi, c'è un lungo thread dedicato all'equalizzazione ambientale.
Scusami cobra, ma li si parla di migliaia di €....Io beringher costa a malapena 300€...Un pò di differenza....Tu cosa mi consigli?
 
Ti rispondo in quanto ho un pochino di esperienza in merito; i DEQ li ho da un po' di tempo, come puoi vedere dalle foto della mia sala, il PAC lo conosco bene, avendo avuto modo di ascoltarlo più volte.

Il PAC è una soluzione chiavi in mano: lo acquisti, arriva Andrea Aghemo (o altri del suo entourage) te lo piazzano, te lo tarano nel tuo ambiente e con il tuo impianto e poi ti salutano lasciandoti ad ascoltare in pace cosa può effettivamente uscire dal tuo impianto.

Il tutto ha un costo, è naturale.

I DEQ te li devi installare, cosa molto semplice, e poi tarare.

Penso che due siano l'indispensabile, uno per i frontali e l'altro per centrale e sub (forse il più importante).

Per la taratura serve un microfono di misura, come il Behringer 8000, una scheda audio decente e un PC (se portatile è più comodo).

Ti serve poi almeno un programma per rilevare la risposta dell'ambiente.

Uno RoomEQWizard, ottimo e gratuito, se cerchi sul forum o in rete trovi facilmente il sito.

Altro programma molto usato è ETF (idem come sopra) però è a pagamento, anche se non è caro.

A questo punto inizia il divertimento, che può essere anche molto lungo, man mano che prendi confidenza con soft e hardware.

Io è da un po' che non metto mano al mio impianto sotto questo aspetto, quando mi sarò stufato magari poi passerò al PAC.

Il costo totale non è molto alto, i risultati possono essere anche molto buoni, quasi simili al PAC, ma il tempo per riuscire a raggiungere risultati eclatanti può anche essero lungo, dipende dal background che uno già possiede su questo tema.

Se uno si limita, tanto per iniziare, ad abbassare un po' le risonanze maggiori dell'ambiente, in gamma bassa, il tempo è minore.

Non ho nominato l'Audissey in quanto non lo conosco, so solo che costa meno del PAC, ma ha caratteristiche diverse.

Sul forum comunque si è parlato molto di questo argomento.

Ciao.
 
Nordata, sei stato molto esaudiente, ovviamente capisci che il campo dell'equalizzazione è un pò particolare, oltretutto ci sono dei prodotti beringher che in pratica hanno un rilevatore di frequenze indesiderate e fanno accendere la luce in corrispondenza della frequenza e da li lo correggi....Pensi siano effettivamente funzionanti o no?Ad esempio il modello FBQ1502/3102...
 
Non vanno bene per questo uso, sono degli equalizzatori grafici, mentre per l'equalizzazione ambientale servono degli equalizzatori parametrici.

La funzione di Feedback destroyer ugualmente non serve a nulla per i nostri scopi, mentre può tornare molto utile per sistemi PA.

Ciao
 
Oggi,sono andato a vedere a quanto potevo tirare via un DEQ2496, purtroppo in molti mi hanno detto che sono equalizzaatori di qualità scarsa anche chi lo aveva in pronta consegna....E' vero?
 
Dante89 ha detto:
...mi hanno detto che sono equalizzatori di qualità scarsa....
Un po' generico, sotto quale aspetto e per quale uso ?

Ognuno comunque ha i propri gusti, sul Forum siamo in diversi ad adottarli, con impianti bene o male non proprio entry level, ma non mi sembra che qualcuno si sia lamentato.

Tieni presente anche la fascia di prezzo.

Certo esiste sicuramente di meglio, ad esempio i pre Lexicon MC12 EQ con correzione dell'acustica ambientale incorporata, con una spesa tra i 16.000 e 18.000 € hai un buon pre ed un buon sistema di calibratura.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Si parlava in generale, ad esempio, mi dicevano che il segnale viene molto influenzato da un grosso rumore di fondo di questi equalizzatori...Chi è MDL?Se invece cambiassi l'ampli passando ad un 7001 con Audyssey incorporato?
 
L'Audissey del 7001 l'ho provato io a casa mia.....da dimenticare il setup automatico :D ! Mi ha tolto le risonanze ma in pratica mi faceva suonare solo i medi e gli alti....vedi un pò tu!
Se l'acustica ambientale della stanza è deficitaria con l'equalizzazione non risolvi nulla.....solo il PAC ti potrebbe aiutare (ma costa di più di un trattamento acustico) perchè oltre ad equalizzare regola la fase dei diffusori restituendoti un suono naturale così come lo ha voluto chi ha inciso il disco.....ma non è detto che il risultato finale sia di tuo gradimento!!!
 
Ultima modifica:
Dante89 ha detto:
Se invece cambiassi l'ampli passando ad un 7001 con Audyssey incorporato?

Non ti avvicineresti neanche lontanamente ai risultati ottenibili con PAC, Audyssey e DEQ con adeguato setup (dopo lungo lavoro e grande passione..).

Ma tutto dipende dalle tue esigenze e dal tuo desiderio di affrontare le tematiche della correzione ambientale (che spesso nasce quando si avvertono grossi problemi nella risposta in frequenza nel proprio ambiente o quando si confronta il proprio sistema con uno equalizzato)
 
Ah mi sembrava fosse una ditta MDL, non l'utente...Comunque, lo dico perchè l'impianto suona decentemente nel suo complesso, anzi suona bene, solo che molti ad esempio, dicono che sia interessante l'integrazione dell'audyssey nei sintoampli, anche l'onkyo 674 (a proposito in confronto al mio come è?)....Quindi veniva spontaneo chiedere se fosse anche intelligente cambiare un ampli non dotato per uno che invece l'abbia....
 
Dante89 ha detto:
Ah mi sembrava fosse una ditta MDL

:D
:D

Se hai domande precise approfitta pure; anche se Nordata e' stato abbastanza esaustivo.
Io ho 4 DEQ che attualmente piloto in analogico ma tra breve (dopo una scioccante prova) li pilotero' in digitale. A valle dei DEQ ho 4 DCX controllabili in relatime con il pc e il tutto e' una goduria da pazzi;)

Ciao
Mimmo
 
Top