• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DVICO - TViX HD M-6600

scatto ha detto:
potrebbe essere il formato di codifica, in che formato sono quei file?
Anche a me va solo x2... il file non mi sembra corrotto.. e non è la prima volta che mi succede..
[ Info generiche ]

Durata: 01:59:32 (7171.542 s)
Tipo di contenitore: matroska
Data creazione: 23/09/2010 19:16:21 UTC
Streams totali: 6
Tipo stream n. 1: video (V_MPEG4/ISO/AVC) {Video Bitrate = 8489 kbps}
Tipo stream n. 2: audio (A_DTS) {DTS ITA 5.1 768 kbps}
Tipo stream n. 3: audio (A_AAC (AAC Low complexity)) {AAC ENG 5.1 Q=0.35}
Tipo stream n. 4: subtitle (S_TEXT/UTF8) {SUB ITA Forced}
Tipo stream n. 5: subtitle (S_TEXT/UTF8) {SUB ITA}
Tipo stream n. 6: subtitle (S_TEXT/UTF8) {SUB ENG}
Audio streams: 2
Muxing Application: libebml v0.7.9 + libmatroska v0.8.1
Writing Application: mkvmerge v3.2.0 ('Beginnings') built on Feb 12 2010 16:46:17

[ Dati rilevanti ]

Risoluzione: 1920 x 816
Larghezza: multipla di 32
Altezza: multipla di 16

[ Traccia video ]

Codec ID: V_MPEG4/ISO/AVC
Risoluzione: 1920 x 816
Frame aspect ratio: 40:17 = 2.352941 (~2.35:1)
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 40:17 = 2.352941 (~2.35:1)
Framerate: 23.975986 fps

[ Traccia audio n. 1 ]

Codec ID: A_DTS
Canali (contenitore): 6
Frequenza: 48000 Hz

[ Traccia audio n. 2 ]

Codec ID: A_AAC (AAC Low complexity)
Canali (contenitore): 6
Frequenza: 24000 Hz
Frequenza di output: 48000 Hz

[ Info sulla codifica H.264 ]

User data: x264
User data: core 104 r1713 c276662
User data: H.264/MPEG-4 AVC codec
User data: Copyleft 2003-2010
User data: http://www.videolan.org/x264.html
User data: cabac=1
User data: ref=4
User data: deblock=1:-2:-1
User data: analyse=0x3:0x133
User data: me=umh
User data: subme=10
User data: psy=1
User data: psy_rd=1.00:0.00
User data: mixed_ref=1
User data: me_range=32
User data: chroma_me=1
User data: trellis=2
User data: 8x8dct=1
User data: cqm=0
User data: deadzone=21,11
User data: fast_pskip=0
User data: chroma_qp_offset=-2
User data: threads=3
User data: sliced_threads=0
User data: nr=0
User data: decimate=0
User data: interlaced=0
User data: constrained_intra=0
User data: bframes=5
User data: b_pyramid=2
User data: b_adapt=2
User data: b_bias=0
User data: direct=3
User data: weightb=1
User data: open_gop=0
User data: weightp=2
User data: keyint=240
User data: keyint_min=24
User data: scenecut=40
User data: intra_refresh=0
User data: rc_lookahead=50
User data: rc=2pass
User data: mbtree=1
User data: bitrate=8490
User data: ratetol=1.0
User data: qcomp=0.60
User data: qpmin=10
User data: qpmax=51
User data: qpstep=4
User data: cplxblur=20.0
User data: qblur=0.5
User data: vbv_maxrate=50000
User data: vbv_bufsize=50000
User data: ip_ratio=1.40
User data: aq=1:1.00
User data: nal_hrd=none
SPS id: 0
Profile: High@L4.1
Num ref frames: 4
Aspect ratio: Square pixels
Chroma format idc: YUV 4:2:0
PPS id: 0 (SPS: 0)
Codifica entropica: CABAC
Weighted prediction: P slices - explicit weighted prediction
Weighted bipred idc: B slices - implicit weighted prediction
8x8dct: Sì

[ Profile compliancy ]

Profilo da testare: MTK PAL 6000
Risoluzione: 1920 x 816 > 720 x 576
Framerate: 23.975986 <> 25
Avvertenza: Se vuoi un rapporto più completo e preciso clicca su "Analisi DRF"

[ Capitoli ]

Capitolo 1: 00:00:00,000 - 00:05:25,659
Capitolo 2: 00:05:25,659 - 00:11:04,080
Capitolo 3: 00:11:04,080 - 00:17:51,654
Capitolo 4: 00:17:51,654 - 00:24:19,541
Capitolo 5: 00:24:19,541 - 00:27:57,259
Capitolo 6: 00:27:57,259 - 00:32:25,068
Capitolo 7: 00:32:25,068 - 00:41:45,503
Capitolo 8: 00:41:45,503 - 00:48:22,858
Capitolo 9: 00:48:22,858 - 00:52:38,906
Capitolo 10: 00:52:38,906 - 00:56:50,157
Capitolo 11: 00:56:50,157 - 01:02:16,691
Capitolo 12: 01:02:16,691 - 01:06:25,481
Capitolo 13: 01:06:25,481 - 01:11:15,313
Capitolo 14: 01:11:15,313 - 01:21:25,839
Capitolo 15: 01:21:25,839 - 01:27:19,025
Capitolo 16: 01:27:19,025 - 01:34:07,809
Capitolo 17: 01:34:07,809 - 01:40:56,050
Capitolo 18: 01:40:56,050 - 01:49:25,017
Capitolo 19: 01:49:25,017 - 01:53:19,459
Capitolo 20: 01:53:19,459 - [non specificato]
 
Visto che si parla di avanzamento e riavvolgimento mi inserisco anch'io con un problema ancora diverso.

Su alcuni mkv mi succede che sia possibile guardarli senza problemi dall'inizio se però cerco di andare in un punto preciso del film scegliendo il minuto, riparte con una velocita maggiore (direi un 4x) e non c'é modo di fermarlo.

Se lo faccio ripartire dall'inizio e cerco di andare in punto specifico con l'avanzamento veloce nessun problema.

L'unica soluzione (lunga per la verità) é stata ricodificare il tutto con "Divx converter" al massimo bitrate possibile (per non perdere qualità) sempre con codec h264 in contenitore mkv.

Nessuno ha riscontrato questo problema ?
 
scatto ha detto:
nessuno ha idea se si possa fare?
Guarda io una volta avevo un problema simile ma non uguale.

Mi spiego, a me il fuori sincrono lo dava sia su "vlc" che sul 6600.

Ho risolto con "mkvmerge" rimuxando il tutto e modificando leggermente i frame/sec del video senza toccare l'audio.
 
ilpata ha detto:
Visto che si parla di avanzamento e riavvolgimento mi inserisco anch'io con un problema ancora diverso.

Su alcuni mkv mi succede che sia possibile guardarli senza problemi dall'inizio se però cerco di andare in un punto preciso del film scegliendo il minuto, riparte con una velocita maggiore (direi un 4x) e non c'é modo di fermarlo.

Nessuno ha riscontrato questo problema ?

sisi sucede anche a me, l'avevo scritto qualche post fa, ma solo con l'ultimo firmware, prima non lo faceva.
cmq non serve ricodificare il file, da me ritorna alla velocità normale giocando a caso con i tasti play, pausa, 15 sec avanti e 15 sec dietro...
premi e premi e vedi che prima o poi si rimette... :)
ovviamente speriamo in un fix!
 
Kralin ha detto:
giocando a caso con i tasti play, pausa, 15 sec avanti e 15 sec dietro...
premi e premi e vedi che prima o poi si rimette... :)
ovviamente speriamo in un fix!
E' vero, però non con tutti ed é una bella rottura !
 
è possibile stilare una lista dei servizi e caratteristiche di questo 6600?

Ad Esempio questo è quello che mi è parso di capire che faccia:

- riproduttore dvx mkv e altri formati (sarebbe utlie capire quanti e quali formati riproduce otlre i piu blasonati)
- youtube picasa (quali altri?)
- server upnp
- radio internet senza bisogno del pc
- decoder digitale terrestre da acquistare a parte con possibilità di registrare

Senza hard disk interno si può comunque utilizzare?

Si può collegare al pc come semplice usb storage per copiare velocemente i file da pc al dvico?

Si possono utilizzare per la versione A altri dongle usb wifi oltre a quello della dvico? Se si quali marche e quali modelli?

Il display visualizza i titoli delgli mp3 e dei filmati che vengono riprodotti?

Credo che in disc. ufficiali sia utile inserire tutte queste info man mano nel primo post, in modo che non siano sparse per le centinaia di tread del post.

Alberto
 
Ultima modifica:
alby79 ha detto:
è possibile stilare una lista dei servizi e caratteristiche di questo 6600?

Se vai al link sotto ti fai un idea concreta di questo stupendo media-player (S1 è una versione più piccola senza PVR, ma con eSata e uscita component)

http://www.tvix.co.kr/ENG/products/HDSlimS1.aspx

alby79 ha detto:
riproduttore dvx mkv e altri formati (sarebbe utlie capire quanti e quali formati riproduce oltre i piu blasonati)

qui le specifiche:
http://www.tvix.co.kr/ENG/products/HDSlimS1.aspx

alby79 ha detto:
Senza hard disk interno si può comunque utilizzare?



alby79 ha detto:
Si può collegare al pc come semplice usb storage per copiare velocemente i file da pc al dvico?

Sì. Con l'S1 puoi anche usare la porta eSata.


alby79 ha detto:
Si possono utilizzare per la versione A altri dongle usb wifi oltre a quello della dvico? Se si quali marche e quali modelli?

Sì, non cè ancora una lista ufficiale

alby79 ha detto:
Il display visualizza i titoli delgli mp3 e dei filmati che vengono riprodotti?

 
Ho appena acquistato il 6600 N plus con doppio tuner e devo dire che non sono affatto soddisfatto. Ho riscontrato problemi con l'uscita audio. Praticamente andando via uscita ottica il mio HK AVR255 non sente le codifiche e si predispone in stereo. COn il dvico 7000 funzionava tutto. L'ho cambiato perchè si era guastata la presa di rete.
Anche la rete del 6600 è penosa. COn Win 7 non riesco a trasferire a più di 1Mb/s.....quasi una seriale. possibile ??? succede anche a voi ? Con il 7000 almeno arrivavo a 3.5 Mb/s...non era tanto ma sempre meglio di questo......help!!!
 
Ciao a tutti, preso il 6600 plus con il tuner, penso singolo sulla confezione c'è scritto 6631...
Ho 2 problemi...
1) Non riesco a memorizzare nei canali TV preferiti più di 22-23 canali non ricordo il numero esatto, quando cerco di memorizzarne un altro mi appare in alto a destra il simbolo che non si può fare, è limitato il numero dei preferiti o è un problema...
2) Dal mio PC fisso riesco a vedere e modificare-copiare le cartelle del 6600 ma dal 6600 non riesco a collegarmi al PC cosa devo fare?

Grazie in anticipo... ciao.
 
Ciao ragazzi, sono anche io un felice possessore del 6600n (+ tuner aggiunto dopo), che fino ad ora ho usato per archiviare i film in HD fatti con una Canon HF S100. Ora, seguendo le vostre indicazioni sul forum, volevo utilizzarlo per metterci dei film in BD. Ieri ho creato il file iso di Avatar, ma è di 46 Gb. Si può rippare (come si fa ad esempio con DVDshrink)? Diciamo, ridurlo alla metà, senza perdere troppo in definizione? Se si, con quale programma? Grazie a tutti, soprattutto per i suggerimenti che ho trovto sul forum.
 
alexflibero ha detto:
Anche la rete del 6600 è penosa. COn Win 7 non riesco a trasferire a più di 1Mb/s.....quasi una seriale. possibile ??? succede anche a voi ? Con il 7000 almeno arrivavo a 3.5 Mb/s...non era tanto ma sempre meglio di questo......help!!!
Per esperienza diretta (con Win Vista) ti confermo che le prestazioni di rete del 6600 (LAN) sono migliori del 6500/7000.
In modalità SAMBA raggiungo i 7.5 Mb/s in upload (dal PC verso il Tvix) e 10 Mb/s in download (dal Tvix verso il PC).
Per cui direi che devi trovare i giusti settaggi di Win 7.
Se risali il 3D dovresti trovare la soluzione
 
paolo.cunico ha detto:
per metterci dei film in BD. .... Si può rippare (come si fa ad esempio con DVDshrink)?

sarebbe un po' in OT comunque ti consiglio di utilizzare DVDFAb (funzione Blu-ray to Blu-ray) con il quale puoi "sfrondare" il BD togliendo le parti non necessarie (extra, menù, tracce audio etc.). In più puoi anche comprimere il BD in varie modalità (da BD50 a BD25, BD9, BD5 e/o ridurre la risoluzione da 1080p/i a 720p/i).
La compressione è qualitativamente molto buona, ma richiede molto tempo (vista la mole dei dati) per cui non la consiglio.
 
And72 ha detto:
In modalità SAMBA raggiungo i 7.5 Mb/s in upload (dal PC verso il Tvix) e 10 Mb/s in download (dal Tvix verso il PC).
Mi inserisco nella discussione, nessuno ha mai provato ad usare i D-Link (si chiamano cosi' ?) attraverso la rete domestica (intendo i cavi elettrici) ?
Il Wi-Fi e' penoso e non ho la possibilita' di stendere un cavo di rete
 
ilpata ha detto:
Mi inserisco nella discussione, nessuno ha mai provato ad usare i D-Link (si chiamano cosi' ?) attraverso la rete domestica (intendo i cavi elettrici) ?
Non li ho usati (sono riuscito a far passare un cavo di rete) ma un amico che li usa ne ha parlato un gran bene, di questi in particolare. Come consiglio personale non cercare il prezzo più basso, visto che si parla di 220 Volt ;)
 
Grazie And72, ho fatto il giro del thread ma non ho trovato risposte, potresti aiutarmi postandomi la configurazione della tua scheda lan ?
ho provato a smanettare un pò ma non vado oltre i 456KB/s in upload che più o meno sono 3,5Mb/s......prima andavo alla grande con il 7000.......sono sempre più pentito.....please!!
 
Io li ho usati in ufficio e vanno bene se non vuoi grandi velocità.....d'altronde il 6600 sembra sia abbastanza lento in rete quindi potrebbero andare bene.... :-)
 
alexflibero ha detto:
Grazie And72, ho fatto il giro del thread ma non ho trovato risposte, potresti aiutarmi postandomi la configurazione della tua scheda lan ?
La mia è una normalissima LAN 100Mbit.
Il router funge da server DHCP ed assegna l'IP dinamicamente al PC ed al DVICO. Nelle proprietà TCP/IP ho lasciato le impostazioni di default di windows (Vista). L'unica cosa che ho cambiato è il nome del WORKGROUP nelle proprietà di sistema del PC (ho messo TVIX).
Consiglio di montare il DVICO come disco di rete:
\\indirizzo IP del DVICO
oppure dal menù "esegui.." di windows digita:
\\indirizzo IP del DVICO
dopo aver dato invio ti comparirà una finestra con il contenuto del HDD interno del DVICO.
 
Grazie And72 ma forse non ci siamo capiti bene. Io il Tvix lo vedo e ci lavoro anche; il mio problema è nelle prestazioni. Io non riesco a raggiungere assolutamente i 7,5MB/s (al massimo arrivo a 1 Mb/s) da PC a Tvix e non più di 3.5 Mb/s da Tvix a PC (nota bene ho messo la "s " piccola e non è un errore). Quando ti chiedevo di darmi una mano, speravo tu avessi sperimentato qualche prametro particolare sulla rete: es. tipo di trasmissione full duplex/halfduplex, vari buffer sulle schede di rete, parametri del router, etc....
Comunque grazie lo stesso
 
Top