• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Dubbio per collegamento bilanciato

kaneda03

New member
IN fase di aggiornamento della disposizine delle elettroniche in sala, mi è venuto un dubbio.
Nello specifico, vorrei spostare sorgenti e preamplil parasound p7 in una zona e mantenere i finali nuforce ref in prossimità dei diffusori, questo porterebbe ad usare cavi di segnale lunghi 7/8 metri, pensavo a dei xlr con il mogami 2534.
Mai usato cavi bilanciati, faccio una follia?
 
Ti riferisci alla spesa o al rischio di un degrado del segnale?

p.s. io sostengo l'esistenza di una estetica delle soluzioni tecniche, nello specifico avere pre e finale a 7/8 mt di distanza sembra una soluzione brutta.
 
in realtà non è affatto 'brutta'.
il segnale puo' essere trasportato a distanza con meno problematiche rispetto alla potenza. non a caso molte soluzioni pro e anche 'hi-end' si basano sullo stesso principio...
secondo me non c'è nulla di male e anzi, a poterlo fare puo' anche essere preferibile.
 
quando devi sistemare un pre, un dac, un gira, tre finali, un htpc e un centrale ingombrante come l'electra in mezzo a due diffusori il risultato non è esteticamente piacevole, oltre al fatto che tutto l'ambaradan in mezzo non è il massimo a livello sonico.
Comunque il mio timore è a livello sonico, dato che i nuforce gradiscono segnale pulito, ho modo di farli passare in canalina ma le distanze sono quelle
 
per carità è già soggettiva l'estetica visiva figuriamoci quella "tecnica"... chiarisco che per brutta intendo "non so dire perché ma non mi piace" il che evidentemente non è un argomento tecnico... quanto esposto da entrambi mi sembra molto ragionevole...
 
"non so dire perché ma non mi piace" è estremamente tecnico, in realtà tutto dipenderà da quale pre decido di tenere, il parasound ha le uscite bilanciate, l'audionet e l'aaron no, ma voglio capire se nel primo caso sia fattibile e sensata la cosa.
 
Se la distanza tra le due apparecchiature è quella indicata direi che il collegamento bilanciato sia quasi un obbligo.

Il segnale non subisce alcun degrado che, in goni caso, dipenderebbe dalla circuitazione adottata.

Solitamente il sistema classico, come in molti mixer blasonati, prevede l'impiego di trasformatori schermati, costosi se di qualità, ma che non introducono rumori o altre problematiche, più sovente si usa il meno costoso adattamento fatto con un circuito elettronico, ossia un classico operazionale; in questo caso la qualità dipende da quella dei componenti, specialmente dalla precisione delle rete di resistenze interessate.

In ogni caso non ci dovrebbero essere effetti udibili durante un uso normale.

Procurati un buon cavo microfonico (che non vuol dire costoso o necessariemente esoterico).
 
Ultima modifica:
grazei nordata
Nel caso puntassi a quella soluzione pensavo di prendere il mogami, lo sto usando anche in sbilanciato e non rilevo differenze rilevanti con gli altri di cui dispongo.
L'opzione bilanciata mi incuriosisce anche in funzione di un possibile cambio di diffusori, ovvero passare dalla serie electra a quella monitor, dato che andando avanti nel mio percorso di affinamento impianto mi rendo conto che cerco un suono estremamente dettagliato e magari i monitor da studio potrebbero essere ancora più vicini al mio gusto, dovrei però trovare qualcuno che disponga di una coppia da farmi provare in ambiente.
 
quindi tu sposteresti solo il pre non il resto dell' impianto?
Perchè se è cosi non ne capisco la motivazione se non puramente estetica, mentre se sposti tutto tranne i finali mono e li parcheggi affianco alle casse potrebbe essere una soluzione ottimale allunghi con il bilanciato i cavi di segnale ed accorci notevolmente quelli di potenza
 
provo ad illustrare la condizione, living 6x4, al centro del lato lungo da un lato impianto e dall'altro seduta, diffusori a circa 2,70 dalla seduta e tra loro 2,50, nel mezzo dei diffusori mobile di 1,80 con su tutto l'impianto, esteticamente non bellissimo, cavi di potenza per i surround che passano in canalina sino ai lati del divano.
Lidea era di spostare tutto su di un fianco del divano e mantenere davanti solo i diffusori ed i finali, oppure solo i diffusori nel caso potesse essere valida l'idea della serie monitor, il finale dei surround resterebbe insieme al resto dell'impianto.
Al di là del degrado del suono, che se manca è ininfluente, il vero problema sarebbe il vincolo di un pre che disponga delle uscite bilanciate, quindi mi precluderebbe la possibilità di provarne molti, il che in se non è un male.
Grazie comunque delle risposte, continuo la valutazione, sarà lunga, tanto non so neppure decidere quale pre preferisco...:muro::muro::muro:
 
la maggior parte di pre di alto livello ormai hanno ingressi ed uscite bilanciate, al massimo se vuoi provare qualche pre più datato o senza uscite xlr ci sono degli adattatori xlr/rca.

Personalmente credo che la soluzione xlr sia quella migliore se si hanno finali mono e pre realmente bilanciato...
 
Purtroppo non tutti, ora ho rimesso su l'audionet al posto del parasound, che stavo usando ultimamente, e non li ha, un altro che prima o poi vorrei provare è il copland cva 306, che neppure li ha, insomma grande confusione...
Magari la soluzione migliore è trovare un mobile che mi piaccia :D
L'importante è sapere che la soluzione del bilanciato sulle lunghe distanze sia fattibile, almeno se decido di provarla non parto subito male.
 
L'importante è sapere che la soluzione del bilanciato sulle lunghe distanze sia fattibile
Il collegamenento in bilanciato è nato ed è usato, principalmente in campo pro, proprio per questo scopo, ovvero il trasporto di segnali elettrici di B.F. di livello basso su distanze elevate, cercandi di captare il minor rumore possibile), non ci sono altri motivi.
 
Top