Girmi
New member
Danik, quelle misure (2,3x3,22mt) erano le prime postate da Igor, che poi le ha corrette in 240x245x550 LxHxP.Danik ha scritto:
Invece con il rapporto di Louden 1:1 1:1,4 1:1,9 si ottiene una misura in lunghezza + ampia.
Partendo da 2,3mt ch'è l'altezza abbiamo come larghezza 3,22, perciò uguale alla larghezza della sala e 4,37mt di lunghezza.S'è compatibile con l'apertura basculante del box![]()
Io ho lavorato su queste ultime, e dato che il rapporto base/altezza è praticamente un quadrato, le "tende" a soffitto avevano lo scopo di abbassarlo almeno un po', acusticamente, senza togliere aria e senza far sbattere la testa a chi gira sotto.
Comunque il rapporto Luoden, che ti confesso non coscevo, mi sembra si avvicini molto al rapporto di Théodore de Cyrène della spirale quadratica ?2, che a sua volta, se non ricordo male, deriva dalla spirale di Archimede derivata dal teorema di Pitagora: 0,707/1/1,414.
Della serie non si inventa più niente
Io mi baso spesso sul rapporto aureo di Fibonacci (0,618/1/1,618) per le mie "costruzioni" perchè più armonioso, usarlo in grafica o in architettura è come usare una scala pentatonale, non puoi sbagliare.
Qualche volta è utile anche il rapporto di Thiele (0,8/1/1,25), per la sua compattezza, ma in questo caso sarebbe inapplicabile, il povero Igor dovrebbe munirsi di bombola ad ossigeno
Per finire l'hai fatto tu con qualche programma lo schema?
Calcala le interazioni anche in base ad altri rapporti?
Se sì mi dici che programma è, please?
Ciao.
p.s.
Oggi sarà la quarta o quinta volta che vedo postato questo titolo, mi sa che me l'accatto pur'io."Manuale di Acustica" A.Everest - Hoepli![]()
Ultima modifica:



