• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dopo il Sasa Theater, l'Igor's Garage!

Danik ha scritto:
Invece con il rapporto di Louden 1:1 1:1,4 1:1,9 si ottiene una misura in lunghezza + ampia.
Partendo da 2,3mt ch'è l'altezza abbiamo come larghezza 3,22, perciò uguale alla larghezza della sala e 4,37mt di lunghezza.S'è compatibile con l'apertura basculante del box :cool:
Danik, quelle misure (2,3x3,22mt) erano le prime postate da Igor, che poi le ha corrette in 240x245x550 LxHxP.
Io ho lavorato su queste ultime, e dato che il rapporto base/altezza è praticamente un quadrato, le "tende" a soffitto avevano lo scopo di abbassarlo almeno un po', acusticamente, senza togliere aria e senza far sbattere la testa a chi gira sotto.

Comunque il rapporto Luoden, che ti confesso non coscevo, mi sembra si avvicini molto al rapporto di Théodore de Cyrène della spirale quadratica ?2, che a sua volta, se non ricordo male, deriva dalla spirale di Archimede derivata dal teorema di Pitagora: 0,707/1/1,414.
Della serie non si inventa più niente :p

Io mi baso spesso sul rapporto aureo di Fibonacci (0,618/1/1,618) per le mie "costruzioni" perchè più armonioso, usarlo in grafica o in architettura è come usare una scala pentatonale, non puoi sbagliare. :cool:

Qualche volta è utile anche il rapporto di Thiele (0,8/1/1,25), per la sua compattezza, ma in questo caso sarebbe inapplicabile, il povero Igor dovrebbe munirsi di bombola ad ossigeno :D

Per finire l'hai fatto tu con qualche programma lo schema?
Calcala le interazioni anche in base ad altri rapporti?
Se sì mi dici che programma è, please?

Ciao.


p.s.
"Manuale di Acustica" A.Everest - Hoepli ;)
Oggi sarà la quarta o quinta volta che vedo postato questo titolo, mi sa che me l'accatto pur'io.
 
Ultima modifica:
nordata ha scritto:
NON vanno riempite con materiale assorbente; le tre pareti interne della "torre" a base triangolare, nonchè fondo e tappo di chiusura, vanno rivestiti di materiale assorbente, in modo che tutte le giunzioni tra pareti, fondo, coperchio, siano perfettamente sigillate.
Correggimi se sbaglio, così:
20051022120903_igorangoli.jpg


Personalmente sono dell'idea che sarebbe meno costoso ed esteticamente migliore realizzare dei pannelli piani coi classici materiali, da disporre nei soliti punti, invece di utilizzare la solita spugna piramidale abbastanza costosa.

I pannelli li puoi rivestire dei colori che vuoi e, volendo, li puoi distanziare leggermente dalle pareti, aumentandone l'assorbimento verso la parte più bassa della gamma media.
Mi sembra di aver capito che buona parte del materiale Igor l'abbia già preso:
igor ha scritto:
Per poter fare qualcosa per la risonanza l'amico Simone che di lavoro fa il carrozziere mi ha portato 15 fogli adesivi di antirombo, 5 fogli adesivi di gomma piuma "bozzolosa" e io ho comprato 16 mq di polistirolo!
Però l'idea di distanziare un po' i pannelli non è per niente male e Igor può farla col materiale che ha già.

Ciao.
 
Girmi ha scritto:
Correggimi se sbaglio, così:
20051022120903_igorangoli.jpg

Esatto, con tappi assorbenti sopra e sotto.

Trovata non mia, ovviamente, ma sempre del citato "Manuale" di cui, visto che ti interessa l'argomento, consiglio l'acquisto.

Anche la parte matematica è sempre tenuta a livelli comprensibili.

Ciao
 
Girmi ha scritto:
Danik, quelle misure (2,3x3,22mt) erano le prime postate da Igor.....cut

Ciao.


p.s.
Oggi sarà la quarta o quinta volta che vedo postato questo titolo, mi sa che me l'accatto pur'io.

Cavoli che confusione! :D
Allora ritorno sui miei passi e confermo che le misure della stanza sono un pò.... "fuori standard".
Lo schemino è tratto da Sound Analyzer di Aucustica Applicata. Inserisci la misure della stanza e ti fa vedere subito dove vanno a "cadere" le risonanze.
Sopra di esso c'è la curva di risposta così puoi controllare al volo se un picco o un'attenuazione sono colpa di qualche risonanza.
Questo è un'esempio, ma è tutto sballato



Manuale di Acustica? Accatatevillo!:p
 
Allora presto posterò altre foto, intanto ho posato quasi 32mq di polistirolo (scarto più, scarto meno), mercoledì dovrebbero portarmi altri fogli di gomma piuma piramidale da incollare sul polistirolo nei punti di prima riflessione!

Intanto inizierei in questa maniera, dietro la testa adesso c'è una scaffalatura "diffondente" e le altre due scaffalature sono state posizionate come disegno di Girmi.

Diciamo che la situazione di rumore esterno è migliorata, dalle scale che portano agli appartementi praticamente non si sente più nulla, la coibentazione termica è migliorata!

Devo solo posizionare la gomma piuma, due o tre faretti per migliorare l'illuminazione e magari anche un condizionatorino per deumidificare!

I lavori continuano presto vi posterò le foto con la nuova disposizione!

ciao

igor
ps: grazie a tutti per la collaborazione, i suggerimenti e le esortazioni
 
igor ha scritto:
Allora presto posterò altre foto, intanto ho posato quasi 32mq di polistirolo (scarto più, scarto meno), mercoledì dovrebbero portarmi altri fogli di gomma piuma piramidale da incollare sul polistirolo nei punti di prima riflessione!

Intanto inizierei in questa maniera, dietro la testa adesso c'è una scaffalatura "diffondente" e le altre due scaffalature sono state posizionate come disegno di Girmi.

Diciamo che la situazione di rumore esterno è migliorata, dalle scale che portano agli appartementi praticamente non si sente più nulla, la coibentazione termica è migliorata!

Devo solo posizionare la gomma piuma, due o tre faretti per migliorare l'illuminazione e magari anche un condizionatorino per deumidificare!

I lavori continuano presto vi posterò le foto con la nuova disposizione!

ciao

igor
ps: grazie a tutti per la collaborazione, i suggerimenti e le esortazioni

Il plenum l'hai già predisposto?
 
Luigi Somenzari ha scritto:
Il plenum l'hai già predisposto?

non ancora, ma devo dirti che il rumore all'esterno (data la nuova disposizione delle scaffalature) si è attenuato e come già ho scritto dalle scale non si sente nulla (ci sono due porte frangifiamma nel mezzo)!

comunque con l'amico Simone (il carrozziere:) ) ci stiamo pensando a come realizzarlo!

In settimana vi posto le nuove foto, devo anche montare tre faretti alogeni (220V) perché le scaffalature tolgono molta luce all'ingresso!

comunque vi tengo aggiornati, per ora ho intenzione di mettere il piramidale solo nelle zone di prima riflessione e fare prove di ascolto per vedere l'effetto che fa!

poi vedrò se realizzare le "trappole" negli angoli come da vostro suggerimento!

fatemi finire questa prima parte della realizzazione e poi vediamo cosa succede!

ciao e grazie ancora!

igor
 
igor ha scritto:
non ancora, ma devo dirti che il rumore all'esterno (data la nuova disposizione delle scaffalature) si è attenuato e come già ho scritto dalle scale non si sente nulla (ci sono due porte frangifiamma nel mezzo)!

comunque con l'amico Simone (il carrozziere:) ) ci stiamo pensando a come realizzarlo!

In settimana vi posto le nuove foto, devo anche montare tre faretti alogeni (220V) perché le scaffalature tolgono molta luce all'ingresso!

comunque vi tengo aggiornati, per ora ho intenzione di mettere il piramidale solo nelle zone di prima riflessione e fare prove di ascolto per vedere l'effetto che fa!

poi vedrò se realizzare le "trappole" negli angoli come da vostro suggerimento!

fatemi finire questa prima parte della realizzazione e poi vediamo cosa succede!

ciao e grazie ancora!

igor

Vogliamo le foto! :)
 
maurocip ha scritto:
direi che il consiglio di nordata è molto saggio.
Quindi "mixa" girmi e nordata, dovrebbe venire carino.
Per il soffitto, più che materiale assorbente (cosi dopo risci di ovattare troppo) dovresti farti dei coni tipo quelli della sala di MDL (gli originali, non mi ricordo come si chiamano, costano un botto).


Si chiamano Acousticone e lle specifiche le trovi qui:
http://www.bruel-ac.com/cone.htm

Tra le altre cose il prof. Mattia (docente di acustica applicata) ha inserito nel suo sito anche alcune foto della mia realizzazione :)

Ciao
Mimmo
 
Girmi ha scritto:
...
Io mi baso spesso sul rapporto aureo di Fibonacci (0,618/1/1,618) per le mie "costruzioni" perchè più armonioso, usarlo in grafica o in architettura è come usare una scala pentatonale, non puoi sbagliare. :cool:

Ciao.



Scusate, vado molto OT, usurpando il 3ad di Igor.

Ho fatto il calcolo per la mia sala con il rapporto aureo.
La mia sala misura 4,2x6,8x2,9
Partendo da 4,2 di larghrzza ottengo proprio 6,8 di lunghezza :eek: e 2,6 di altezza (facilmente realizzabile).
Questi sono i punti modali



E non mi sembrano affatto male :p
 
MDL ha scritto:
Giusto per dare l'idea del loro effetto



Ciao
Mimmo

Scusa una domanda ma l'Indice di Chiarezza è un unita' di misura internazionale o una trovata di Marketing?

Senno' io invento l' I.C.S. (Indice di Compatibilita' con Somenzari...)
 
No, ora non ricordo la definizione, ma c'è una procedura standard, dovrei andare a rileggermi qualche loro pubblicazione.

Ciao
 
Ultima modifica:
Danik ha scritto:
Ho fatto il calcolo per la mia sala con il rapporto aureo.

E non mi sembrano affatto male :p
Non per niente viene chiamato anche "rapporto armonico". :cool:

Se mi viene voglia di farmi venire un'attacco d'asma, vado a cercare fra i vecchi e polverosi inserti dello I.A.F. perché mi sembra di ricordare che ce ne fosse uno, deficato all'autocostruzione dei diffusori, dove si dimostrava come un mobile costruito seguendo il rapporto del Fibonacci, fosse molto meno affetto da risonanze spurie e presentasse minori distorsioni armoniche, soprattutto di 3° ordine. Cioè quelle maggiormente conseguenti ai rimbalzi delle onde sulla parete interna del cono dell'altoparlante.

La stessa cosa dovrebbe valere anche per ambienti più grandi di una cassa.
La sfiga è che un muro è più difficile da spostare di un pannello MDF :p

Ciao.
 
non mi sono dimenticato di voi:)

lunedì pomeriggio monto i faretti e nello stesso momento faccio anche le foto senza il piramidale poi in settimana dovrei riuscire a montare anche la gommapiuma e finisco di raccontarvi

ciao

igor
 
Ciao Igor...,sapresti dirmi dove hai acquistato la gommapiuma piramidale che hai utilizzato per il tuo garage...?

Sul 3ad di Sasadf mi hanno consigliato di provare da un carrozziere....,ma niente...,non ce l'hanno!


grazie!
 
m3trolino ha scritto:
Ciao Igor...,sapresti dirmi dove hai acquistato la gommapiuma piramidale che hai utilizzato per il tuo garage...?

Sul 3ad di Sasadf mi hanno consigliato di provare da un carrozziere....,ma niente...,non ce l'hanno!


grazie!

te lo riscrivo:)

io la gomma piuma piramidale l'ho preso dal mio amico carrozziere!
di più non so dirti!
lui ha un fornitore che lo serve per questo tipo di materiale che poi monta in zone ben precise delle macchine e serve per isolare acusticamente le vetture, di dove sei?

ciao

igor
 
a Frosinone lo si trova anche alla GBC solo che costa il triplo...

io un pezzo di un mtro quadro l'ho pagato 7 eurozzi!

walk on
sasadf
 
nordata ha scritto:
Probabilmente i tuoi post e i miei partono da ragionamenti interni diversi.

Le tue osservazioni sono giustissime e valide.

Tanto penso di avere chiarito qual'era il senso delle mie parole.

Ciao

Non ho capito - però - alla fine se si trattava di un'unità di misura internazionale o di una dicitura creata da un'azienda.
 
Top