• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dopo il Sasa Theater, l'Igor's Garage!

Buon divertimento e auguri ;)
Fermo restando che la soluzione mi sa molto claustrofobica (ma se sono malato sono problemi miei ;) ) trovo che il tuo lavoro abbia delle importanti limitazioni dal punto di vista dimensionale.
Ricreare una scena sonora credibile disponendo i diffusori sul lato lungo lo ritengo altamente improbabile.
Anche se i diffusori sul lato corto sono molto vicini tra loro, puoi ovviare avvicinandoti anche tu e formando il "solito" triangolo equilatero.
Avrai un pò un effetto cuffia, ma a volumi ragionevoli sarà sempre meglio che avere un angolo ottuso marcato con diffusori che più che frontali saranno uno a destra ed uno a sinistra.
Il tuo garage non sembra essere più largo di 2 metri.
metti i diffusori ad 1 metro dalla parete di fondo, almeno 20 cm da quelle laterali e tu posizionati ad una distanza identica a quella che separa i diffusori...
inoltre non riempire tutto (e a casaccio) di materiale fonoassorbente, ma "copia" le soluzioni usate da nordata per i suoi simil tube traps...

Vedrai che andrà meglio.

P.S. stai molto attento con l'umidità, potrebbe essere letale per diffusori ed elettroniche :eek:
 
maurocip ha scritto:
... stai molto attento con l'umidità, potrebbe essere letale per diffusori ed elettroniche

E' quello che mi preoccuopa di più (oltre al calore estivo).

Hai anche detto che lasceresti aperto lo sfiato quando non utilizzi l'ambiente; ciò non aiuta.

Magari le mie e quelle di Mauro sono preoccupazioni eccessive, però...

Ciao
 
igor ha scritto:
Già provato:)

Per quel che riguarda invece l'areazione del locale vi posterò un'immagine in cui si vede una grossa presa d'aria al di sopra del basculante, presa d'aria che rende vano in parte il lavoro fatto sul bandone in quanto sfiata verso l'esterno!

Comunque voglio attrezzarmi in modo tale da chiuderla quando sono dentro cercando perciò di abbattere le emissioni verso l'esterno in modo tale da non disturbare, una soluzione mobile in quanto la lascerei (la presa d'aria) aperta durante il resto del tempo!

ciao

igor

Se vuoi ottenere una soluzione che permetta la ventilazione (moderata) senza che vi sia una fuga eccessiva di dB verso l'estero prova a costruirti un plenum .

Un paio di altro consigli:

1) Prevedi un deumidificatore (leggiti il post di skimer dove consiglia modello e consumi).

2) Rendi il tuo garage-home cinema il piu' accogliente possibile. Già e' abbastanza triste (ahime' ti capisco, lo spazio è quello che e') l'idea di infilarmi in un garage per vedere i film (senza offesa sia ben chiaro), se poi ci si trova di fronte ad un misto chic-autorimessa (con scaffali, vini e conserve) si rischia il tracollo della psiche.
Pertanto ti consiglierei di:
A) Svuota tutto il garage di cio' che non c'entra con l'home cinema. Sarà solo quello il tuo paradiso dell'audio video? Bene allora lo sia sino in fondo; via scaffalature, bici appese, salami etc.
B) IMHO non ha un gran senso avere tappeti sul battuto di cemento...Anzi a mio avviso sono un po' orridi. Prevedi la piu' economica piastrellatura sobria. Non vuoi spendere? Frequenta i corsi di posa piastrelle che i Castorama tengono gratis e poi comprati i materiali e procedi alla posa da solo. Solo allora metti i tappeti.
C) Cura accuratamente tutto cio' che sarà a vista. Entrare in un home cinema dal bascluante di un garage è già bruttino di per se'...studia come allestire vestiboli di tessuto pesante come al cinema che isolino l'occhio e contengano il rumore all'esterno.
 
igor ha scritto:

avevo sperato anche che mettendo il sandwich antirombo, polistirolo, gomma piuma all'esterno con il basculante chiuso il suono venisse attutito di molto, diciamo che si sente un pelino meno ma non in maniera eclatante!
igor

Per ottennere un discreto isolamento dovresti aumentare sensibilmente la massa del basculante e curare che non ci sia alcuna fessurazione dalla quale può sfuggire il suono (insomma l'optimum sarebbe avere una chiusura ermetica).

Purtroppo non riesco ad immaginare una cosa meno ermetica del basculante...
 
Luigi Somenzari ha scritto:
Cosa sarebbe? L'esprimento che dimostra la diffrazione della luce e la caratteristica di elemento corpuscolare? :)
no una foto fatta con un telefonino!
al buio e con lo zoom:)

ciao

igor
 
Luigi Somenzari ha scritto:
Se vuoi ottenere una soluzione che permetta la ventilazione (moderata) senza che vi sia una fuga eccessiva di dB verso l'estero prova a costruirti un plenum .

Un paio di altro consigli:

1) Prevedi un deumidificatore (leggiti il post di skimer dove consiglia modello e consumi).

2) Rendi il tuo garage-home cinema il piu' accogliente possibile. Già e' abbastanza triste (ahime' ti capisco, lo spazio è quello che e') l'idea di infilarmi in un garage per vedere i film (senza offesa sia ben chiaro), se poi ci si trova di fronte ad un misto chic-autorimessa (con scaffali, vini e conserve) si rischia il tracollo della psiche.
Pertanto ti consiglierei di:
A) Svuota tutto il garage di cio' che non c'entra con l'home cinema. Sarà solo quello il tuo paradiso dell'audio video? Bene allora lo sia sino in fondo; via scaffalature, bici appese, salami etc.
B) IMHO non ha un gran senso avere tappeti sul battuto di cemento...Anzi a mio avviso sono un po' orridi. Prevedi la piu' economica piastrellatura sobria. Non vuoi spendere? Frequenta i corsi di posa piastrelle che i Castorama tengono gratis e poi comprati i materiali e procedi alla posa da solo. Solo allora metti i tappeti.
C) Cura accuratamente tutto cio' che sarà a vista. Entrare in un home cinema dal bascluante di un garage è già bruttino di per se'...studia come allestire vestiboli di tessuto pesante come al cinema che isolino l'occhio e contengano il rumore all'esterno.
allora un punto alla volta:
1) ma il deumidificatore lo lasceresti acceso tutto il giorno 24 ore al giorno?
oppure si potrebbe pensare di mettere un deumidificatore di quelli passivi?
quelli a sali(?)?
2)allora la "saletta" è solo audio rigorosamente! la Donna ha sfrattato l'impianto da casa e così mi sono dovuto adeguare! Non vi ho detto che all'interno c'è anche un divano letto (non fate battute lo so da me che se faccio cavolate mi ritrovo a dormire in garage, non girate il coltello nella piaga:D) quindi i comfort ci sono!
A)Nel fondo ci sono delle scaffalature che sono riempite con scatoloni mezzi vuoti e mezzi pieni, davanti verrà posizionata una tenda (direi di velluto pesante, cosa ne dite?) per non far vedere nulla (mi ero dimenticato di scriverlo).
B)Il pavimento è un normale pavimento con delle piastrelle schifose (niente cemento a vista) che è stato ricoperto (per ora) con 2 tappeti, sto pensando si metterne un altro, oppure sughero da 3 cm in terra?
C)Mi chiedi troppo:) così è così rimane! piuttosto abbellirò le pareti con mensole porta cd in più di quelle che già ci sono! ed ho intenzione di mettere anche un bel porta vinile sennò mi tocca lasciarli in casa e poi cosa ascolto?

grazie per i suggerimenti, domani se riesco posto altre foto fatte con la macchina da 8 megapixel così Luigi non mi prende più in giro:)

ciao

igor
 
ieri sera dovevo essere proprio cotto, ho postato nella sezione sbagliata!

Chiedo ai moderatori di spostare il thread nella sezione Audio Club perché la saletta è solo audio!

Poi dopo aver seguito il link datomi da Luigi ed aver letto un poco di spiegazioni chiedo a lui come potrei fare a mettere in opera un affare come un plenum!

Dici che Nordata ha scritto qualcosa da qualche parte?!

Nordata ora che sei mod non aiuti più gli "amici"?:D

fatti sentire

ciao

igor
 
nordata ha scritto:
E' quello che mi preoccuopa di più (oltre al calore estivo).

Hai anche detto che lasceresti aperto lo sfiato quando non utilizzi l'ambiente; ciò non aiuta.

Magari le mie e quelle di Mauro sono preoccupazioni eccessive, però...

Ciao

lo lasceresti chiuso sempre?

senza sfiato all'esterno?

hai aperto qualche thread in precedenza?

hai il link?

grazie

ciao

igor
 
igor ha scritto:
allora un punto alla volta:
1) ma il deumidificatore lo lasceresti acceso tutto il giorno 24 ore al giorno?
oppure si potrebbe pensare di mettere un deumidificatore di quelli passivi?
quelli a sali(?)?
2)allora la "saletta" è solo audio rigorosamente! la Donna ha sfrattato l'impianto da casa e così mi sono dovuto adeguare! Non vi ho detto che all'interno c'è anche un divano letto (non fate battute lo so da me che se faccio cavolate mi ritrovo a dormire in garage, non girate il coltello nella piaga:D) quindi i comfort ci sono!
A)Nel fondo ci sono delle scaffalature che sono riempite con scatoloni mezzi vuoti e mezzi pieni, davanti verrà posizionata una tenda (direi di velluto pesante, cosa ne dite?) per non far vedere nulla (mi ero dimenticato di scriverlo).
B)Il pavimento è un normale pavimento con delle piastrelle schifose (niente cemento a vista) che è stato ricoperto (per ora) con 2 tappeti, sto pensando si metterne un altro, oppure sughero da 3 cm in terra?
C)Mi chiedi troppo:) così è così rimane! piuttosto abbellirò le pareti con mensole porta cd in più di quelle che già ci sono! ed ho intenzione di mettere anche un bel porta vinile sennò mi tocca lasciarli in casa e poi cosa ascolto?

grazie per i suggerimenti, domani se riesco posto altre foto fatte con la macchina da 8 megapixel così Luigi non mi prende più in giro:)

ciao

igor

1) Prima leggiti il post di skimer sul de-umidificatore poi ne riparliamo.
2) A) Ok. B) Perfetto. Non avevo capito che ci fossero le piastrelle. C) Vedi tu, de gustibus. Deve piacere a te.
 
igor ha scritto:
ieri sera dovevo essere proprio cotto, ho postato nella sezione sbagliata!

Chiedo ai moderatori di spostare il thread nella sezione Audio Club perché la saletta è solo audio!

Poi dopo aver seguito il link datomi da Luigi ed aver letto un poco di spiegazioni chiedo a lui come potrei fare a mettere in opera un affare come un plenum!

Dici che Nordata ha scritto qualcosa da qualche parte?!

Nordata ora che sei mod non aiuti più gli "amici"?:D

fatti sentire

ciao

igor

Certo che sei un bel tipetto, se non ti leggi a fondo il link che senso ha che io lo posti? :)

Nel link il plenum e' raffigurato nella figura 1 che viene così commentata:

"A sound absorbing plenum chamber Fig1. is an economical device which can achieve significant noise attenuation in an air supply system. This type of plenum with a 50mm thick acoustic lining will give around 20dB of attenuation down to about 500Hz. If the unit was lined with 100mm thick material that figure would be uniform to about 100Hz."
 
Luigi Somenzari ha scritto:
Certo che sei un bel tipetto, se non ti leggi a fondo il link che senso ha che io lo posti? :)

Nel link il plenum e' raffigurato nella figura 1 che viene così commentata:

"A sound absorbing plenum chamber Fig1. is an economical device which can achieve significant noise attenuation in an air supply system. This type of plenum with a 50mm thick acoustic lining will give around 20dB of attenuation down to about 500Hz. If the unit was lined with 100mm thick material that figure would be uniform to about 100Hz."

questo lo avevo letto:)
mi è un po' criptica la conformazione del plenum!
mi spiego meglio, sopra il basculante c'è un'apertura per tutta la larghezza del medesimo.
quindi una fessura larga come il basculante alta una decina di centimetri!
vorrei chiuderla per evitare che esca il "rumore" e che entri l'umidità:)
ci sono dei disegni ma non riesco a capire come interpretarli!
da quello che ho capito dai disegni l'unica soluzione potrebbe essere quella meno articolata, anche per via della forma dell'apertura.

ho letto anche il thread di skimer e forse per ora potrei provare la soluzione passiva con i deumidificatori a sali, intanto devo trovare un igrometro per vedere come sono messo!

ciao

igor
 
igor ha scritto:
lo lasceresti chiuso sempre?
senza sfiato all'esterno?
hai aperto qualche thread in precedenza?
hai il link?

Ovviamete non lo si può lasciare nè aperto, nè chiuso sempre.

Per un ricambio dell'aria andrebbe lasciato aperto di quando in quando, almeno di giorno e chiuso di notte, specialmente dall'autunno alla primavera.

Tieni presente, come ha giustamente detto Luigi, che riuscirai a limitare le frequenze medie e alte, ma non contare di riuscire ad abbattere molto il livello di quelle più basse, che sono anche quelle che solitamente causano il maggior disturbo all'esterno.

Converrai che l'utilizzo di un locale interrato, con un'apertura sola costituita da una finestrella bassa e lunga non sia l'ideale di locale in cui soffermarsi a lungo.

Non ho aperto alcun 3D in precedenza e non mi ricordo di averne visti su questo forum da quando lo frequento (un paio di anni).

Curiosità: ma l'accesso è costituito da una rampa in discesa che si affaccia su un cortile condominiale ?

Ciao
 
nordata ha scritto:
Ovviamete non lo si può lasciare nè aperto, nè chiuso sempre.

Per un ricambio dell'aria andrebbe lasciato aperto di quando in quando, almeno di giorno e chiuso di notte, specialmente dall'autunno alla primavera.

Tieni presente, come ha giustamente detto Luigi, che riuscirai a limitare le frequenze medie e alte, ma non contare di riuscire ad abbattere molto il livello di quelle più basse, che sono anche quelle che solitamente causano il maggior disturbo all'esterno.

Converrai che l'utilizzo di un locale interrato, con un'apertura sola costituita da una finestrella bassa e lunga non sia l'ideale di locale in cui soffermarsi a lungo.

Non ho aperto alcun 3D in precedenza e non mi ricordo di averne visti su questo forum da quando lo frequento (un paio di anni).

Curiosità: ma l'accesso è costituito da una rampa in discesa che si affaccia su un cortile condominiale ?

Ciao

ok, si potrebbe pensare ad una chiusura "motorizzata, temporizzata"

già limitare ulteriormente quelle potrebbe essere una soluzione

il locale non è mica adibito per viverci, solo per ascoltare musica un tot di ore alla settimana!:)

no il locale da su una corte interna interrata, lungo tutta la corte ci sono delle finestrelle che danno in parte anche sul mio giardino (il garage è sotto il mio giardino) e solo una decina di metri lontano c'è la rampa per uscire!

se riesco stasera altre foto ma più esplicative e con maggior risoluzione!

ciao

igor
 
igor ha scritto:
questo lo avevo letto:)
mi è un po' criptica la conformazione del plenum!
mi spiego meglio, sopra il basculante c'è un'apertura per tutta la larghezza del medesimo.
quindi una fessura larga come il basculante alta una decina di centimetri!
vorrei chiuderla per evitare che esca il "rumore" e che entri l'umidità:)
ci sono dei disegni ma non riesco a capire come interpretarli!
da quello che ho capito dai disegni l'unica soluzione potrebbe essere quella meno articolata, anche per via della forma dell'apertura.

ho letto anche il thread di skimer e forse per ora potrei provare la soluzione passiva con i deumidificatori a sali, intanto devo trovare un igrometro per vedere come sono messo!

ciao

igor

I disegni vanno interpretati nel seguente modo, le due aperture sono "disassate" (non sono in asse) in modo che il suono sia costretto a seguire una sorta di percorso non rettilineo all'interno del plenum che e' ricoperto internamente di materiale fonoassorbente.
Lo scopo è che - in parole povere - le onde acustiche siano costrette a rimbalzare all'interno rimanendo così - in parte assorbite - dal materiale con cui è fatto il plenum.

Essendo pero' la fessura larga come il battente saresti costretto a costruire un lunghissimo plenum fatto "a scalino".
 
sto andando avanti...

altre foto fatte meglio, ho inserito la foto del totale della "saletta"
le proporzioni non sono mantenute (nella foto), ho rimisurato a spanne la larghezza della saletta: circa 240 cm
altezza: circa 245 cm
lunghezza: circa 550 cm

sul fondo come potete vedere dalla foto c'è una scaffalatura piena di scatoloni, ovviamente davanti vorrei metterci la famosa tenda di velluto pesante

sul lato potete notare una parte del polistirolo montato



continua

ciao

igor
 
ora inserisco la foto della fessura giusto per farvi capire ciò di cui stiamo parlando:



vorrei chiuderla ma con un meccanismo che mi permetta di riaprila quando voglio o addirittura in automatico, mi sto allargando a bestia!

penso che però con la centrale dell'antifurto si possa fare, la temporizzazione!
il meccanismo invece è da progettare e da produrre:)

vi metto anche il particolare:


continua...

ciao

igor
 
ed ecco a voi...

nello splendore del 640x480 l'interno del basculante.


come potete vedere manca ancora da incollare la parte centrale della gomma piuma, se riesco nel fine settimana chiudo definitivamente il sandwich.

ora si continua con il lato polistirolato

ciao

igor
 
ma la citazione del titolo si riferisce a me?!?:confused:

scusa ma il tuo lavorone cosa c'entra con il mio sasadf theater?:confused:

comunque, sta venendo su una cosa molto bella....:)

complimenti
walk on
sasadf
 
lato sinistro saletta

questo è il lato che sta dietro alle casse, come potete vedere il polistirolo non è stato posizionato tutto.
devo togliere il neon che fa molto Resident Evil e mettere una plafoniera più carina e un po' meno Pronto Soccorso!
Poi il polistirolo arriverà ai due metri di altezza




continua...

ciao

igor
 
Top