• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dopo il Sasa Theater, l'Igor's Garage!

sasadf ha scritto:
ma la citazione del titolo si riferisce a me?!?: confused :

scusa ma il tuo lavorone cosa c'entra con il mio sasadf theater?: confused :

comunque, sta venendo su una cosa molto bella....:-)

complimenti
walk on
sasadf

e sennò a chi?:)

il tuo teatro è in casa e il mio nel garage, si vede proprio che tu sei single e io no!:D

spero non ti sia offeso ma non potevo non citarti, sei o non sei il boss incontrastato di questo tipo di thread?

grazie per i complimenti, si fa quel che si può!
anche perché lo faccio quando avanza tempo e soprattutto quando gli amici riescono a darmi una mano!
ora devo sentire altri due amici e devo chiedergli se mi vengono a dare una mano per il posizionamento delle trappole acustiche!
in tre si sente meglio che da soli, inoltre uno dei ragazzi ha un pc con un programmino che serve per controllare se ci sono buchi di emissione oppure enfatizzazioni su alcune frequenze, ovviamente niente equalizzazione digitale ma solo "fisica"

comunque andiamo avanti, ringrazio ancora Sasà per l'attestato di stima, altre foto dell'interno della saletta:



continua...

ciao

igor
 
Caro Sasà forse ti fa sentire claustrofobico il fatto che non ci siano finestre?

Comunque ho fatto un fotoritocchino per farvi capire come e dove vorrei mettere la tenda pesante:


scusate ma il disegno non è il mio forte e la prospettiva ancora meno!

continua...domani

per stasera mi pare che abbiamo parecchia carne al fuoco!
aspetto ansioso le vostre critiche, i vostri suggerimenti e se vi sembra il caso anche i vostri complimenti, siori e siori accorrete numerosi!

nordata lo puoi spostare in audio club?

grazie a te e a tutti

ciao

igor
 
Igor,
devo dirti sinceramente che la tua è una delle disposizioni più infelici che mi ricordi su questa sezione.
La stanza ha delle dimensioni improponibili per una corretta installazione audio, inoltre non hai un minimo di libertà nel posizionamento dei diffusori.Però, se non si può avere di meglio, bisogna cmq adeguarsi.
Quello che mi salta subito all'occhio è il divano adossato alla parete.Un mio consiglio (da prendere con le pinze) è quello di avanzare il divano di almeno 10 cm. ed interporre tra divano e parete un "materasso" di spugna poliuretanica ad alta densità ( Moltoprain 90kg/m3) e di grosso spessore, 10 cm. appunto.
Questo almeno per minimizzare le riflessioni precoci data la vicinanza della parete di fondo al punto d'ascolto.
Potresti usare anche la lana di vetro, ma devi fargli una bella "blindatura" data la natura nociva del materiale e la vicinanza con essa.
 
Viste le foto, ribadisco quanto ho detto n uno dei miei interventi precedenti: ruota la collocazione diffusori - divano.

In questo modo avresti spazio dietro ai diffusori e dietro al divano, cosa ottima per entrambi.

I diffusori sarebbero più vicini e ti dovrai avvicinare di più, ma adesso non è che sei molto lontano e i diffusori sono troppo distanti per la tua attuale posizione di ascolto.

Un'altra cosa, il polistirolo (quei fogli bianchi) è un buon isolante termico, ma non serve molto come assorbente acustico.

Ciao
 
nordata ha scritto:
Viste le foto, ribadisco quanto ho detto n uno dei miei interventi precedenti: ruota la collocazione diffusori - divano.

In questo modo avresti spazio dietro ai diffusori e dietro al divano, cosa ottima per entrambi.

I diffusori sarebbero più vicini e ti dovrai avvicinare di più, ma adesso non è che sei molto lontano e i diffusori sono troppo distanti per la tua attuale posizione di ascolto.

Un'altra cosa, il polistirolo (quei fogli bianchi) è un buon isolante termico, ma non serve molto come assorbente acustico.

Ciao

Il problema di modificare la posizione dei diffusori è che come avevo già sottolineato la larghezza della scena ne risente pesantemente, mentre la profondità se ne giova e di parecchio!
ora riproverò a metterli nella posizione originaria.
il polistirolo l'ho messo prima cosa per isolare termicamente e poi per poterci incollare sopra la gomma piuma bitorzoluta per vedere di smorzare alcune riflessioni deleteree!

Dopo aver finito di sistemare il basculante e la tenda davanti agli scatoloni farò le prove tra lato lungo e lato corto, anche con il computer per vedere le varie risposte in frequenza.

ciao

igor
 
Caro Igor, dopo aver visto le foto e letto le misure del garage, molto lungo e stretto, devo concordare anch'io con Danik e Nordata.
Con quella disposizione hai i diffusori troppo aperti ed il punto d'ascolto troppo vicino oltre che a ridosso di un muro.
Inoltre quelle pareti sono troppo vuote e devono essere "rotte" in qualche modo per evitare riverberi.
Credo anche che il problema maggiore sarà la temperatura che il valvolare può sviluppare. Credo che sia indispensabile creare delle aperture in basso verso il fondo del garage ed in alto vicino al basculante (o lasciare libere le feritorie) per creare un flusso d'aria. Le trappole acustico-luminose proposte da Luigi mi sembrano un ottimo spunto.
Ovviamente tutto dipende dai tuoi "vicini" di garage.
In alternativa dovresti riuscire ad installare almeno uno split, piccolo.

Aria a parte, mi sono preso la libertà di fare uno schizzetto di come, secondo me, potresti sistemare la stanzetta.



Le misure sono ovviamente approssimative, ma calcolando i movimenti del basculante potresti creare una specie di disimpegno che farebbe anche da trappola acustica (magari poco, ma meglio che niente).
Il rapporto lunghezza/larghezza (circa 3,8 x 2,45 mt) sarebbe acusiticamente più corretto ed il punto d'ascolto sarebbe a circa 2,2/2,3 mt con i diffusori a circa 1,9 fra gli assi.

Sulla parete potresti stendere un foglio di sughero da almeno 6/8mm, lo vendono in rotoli, cercando di creare delle onde large sui 25 cm e profonde 3/4 cm. Sul resto della stanza puoi stendere il piramidale, lo fanno anche bianco.

Esistono anche dei rotoli di MDF flessibile, sicuramente più bello e rifinibile.

Holzwerkstoffe17.jpg


Qui invece trovi un comodo foglio elettronico per il calcolo del tempo di riverbero della stanza, vai in fondo alla pagina (serve MS Excel).

Con un disposizione simile forse ci scappa anche un mini HT.
Anch'io temo che dovrò adattarmi ad un stanza da 2,5 x 5, quindi simile alla tua.
Buon lavoro e mi raccomando cerca un soluzione per l'aria.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Girmi ha scritto:
Caro Igor, dopo aver visto le foto e letto le misure del garage, molto lungo e stretto, devo concordare anch'io con Danik e Nordata.
Con quella disposizione hai i diffusori troppo aperti ed il punto d'ascolto troppo vicino oltre che a ridosso di un muro.
Inoltre quelle pareti sono troppo vuote e devono essere "rotte" in qualche modo per evitare riverberi.
Credo anche che il problema maggiore sarà la temperatura che il valvolare può sviluppare. Credo che sia indispensabile creare delle aperture in basso verso il fondo del garage ed in alto vicino al basculante (o lasciare libere le feritorie) per creare un flusso d'aria. Le trappole acustico-luminose proposte da Luigi mi sembrano un ottimo spunto.
Ovviamente tutto dipende dai tuoi "vicini" di garage.
In alternativa dovresti riuscire ad installare almeno uno split, piccolo.

Aria a parte, mi sono preso la libertà di fare uno schizzetto di come, secondo me, potresti sistemare la stanzetta.



Le misure sono ovviamente approssimative, ma calcolando i movimenti del basculante potresti creare una specie di disimpegno che farebbe anche da trappola acustica (magari poco, ma meglio che niente).
Il rapporto lunghezza/larghezza (circa 3,8 x 2,45 mt) sarebbe acusiticamente più corretto ed il punto d'ascolto sarebbe a circa 2,2/2,3 mt con i diffusori a circa 1,9 fra gli assi.

Sulla parete potresti stendere un foglio di sughero da almeno 6/8mm, lo vendono in rotoli, cercando di creare delle onde large sui 25 cm e profonde 3/4 cm. Sul resto della stanza puoi stendere il piramidale, lo fanno anche bianco.

Esistono anche dei rotoli di MDF flessibile, sicuramente più bello e rifinibile.

Holzwerkstoffe17.jpg


Qui invece trovi un comodo foglio elettronico per il calcolo del tempo di riverbero della stanza, vai in fondo alla pagina (serve MS Excel).

Con un disposizione simile forse ci scappa anche un mini HT.
Anch'io temo che dovrò adattarmi ad un stanza da 2,5 x 5, quindi simile alla tua.
Buon lavoro e mi raccomando cerca un soluzione per l'aria.

Ciao.

Direi che hai preparato un progetto esecutivo "da manuale". Ora tocca solo ad Igor metterlo in pratica.

PS: Sei architetto?
 
fauntleroy ha scritto:
:eek:
Tu sei pazzo!:mad:
Lo sai cosa hai fatto?
Mi hai aperto un nuovo mondo!!! :D
Ehmmmm... dove si trovano?
Ciao!

mau

Esiste anche il legno in rotoli ;)
La flessibilità non è data da scanelature, come l'mdf che ha postato Girmi, ma è morbido con superficie liscia.
Finchè non l'ho visto non ci credevo :p
Sicuramente non si trova nei brico, ma dai grandi fornitori di legname.
 
Danik ha scritto:
Esiste anche il legno in rotoli ;)
Esatto. Per il legno normale dipende solo dallo spessore.
Il compensato da 3 mm flette abbastanza bene così come l'MDF da 4 mm, il massello pure.
Per spessori maggiori o curve strette si possonno accoppiare più strati sottili dopo aver messo il primo pannello in forma, oppure effetture lavorazioni particolari, che dipendo dal risultato che si vuole ottenere.

I fogli già lavorati tipo quello della foto, li avevo visti tempo fa da Hobby Legno a Villanova. Ma ti parlo qualche anno fa, quando era un bel punto vendita molto ben fornito e dove si trovano anche diversi masselli in misure decenti. Da quando gli hanno aperto il Brico Center a 1 KM si è dovuto adeguare e la gamma prodotti è molto cambiata (in peggio).

La foto che ho postato, invece, l'ho presa dal sito della Jumbo, svizzerotti ben forniti. Hanno anche l'MDF Topan black, nero.

Ciao.
 
Girmi, parlo proprio di legno spesso anche 2 cm.:eek:
L'abbiamo usato per fare una poltrona tutta in legno tipo Frau, facendo (avvolgendo) anche i braccioli.
Certamente non ha la consistenza di un legno normale.;)
 
Ultima modifica:
Danik ha scritto:
Girmi, parlo proprio di legno spesso anche 2 cm.:eek:
L'abbiamo usato per fare una poltrona tutta in legno tipo Frau, facendo (avvolgendo) anche i braccioli.
Certamente non ha la consistenza di un legno normale.;)
2 cm :eek: cavolo!
Ma cos'è una specie di truciolare espanso?
Non può essere un essenza giusto?

Ciao.
 
Luigi Somenzari ha scritto:
Direi che hai preparato un progetto esecutivo "da manuale". Ora tocca solo ad Igor metterlo in pratica.

PS: Sei architetto?
No, sono solo un grafico pubblicitario.
Svelto con FreeHand e lento nella realizzazioni.
Della serie, cento ne pensa e una ne fa, forse. :p

Ciao.
 
nordata ha scritto:
Viste le foto, ribadisco quanto ho detto n uno dei miei interventi precedenti: ruota la collocazione diffusori - divano.

In questo modo avresti spazio dietro ai diffusori e dietro al divano, cosa ottima per entrambi.

I diffusori sarebbero più vicini e ti dovrai avvicinare di più, ma adesso non è che sei molto lontano e i diffusori sono troppo distanti per la tua attuale posizione di ascolto.

Un'altra cosa, il polistirolo (quei fogli bianchi) è un buon isolante termico, ma non serve molto come assorbente acustico.

Ciao
Praticamente nordata ribadisce il concetto da me già indicato.
Anche se uno si deve adattare, non si può parlare di ascolto fedele con il divano senza un cm di aria dietro ed i diffusori appiccicati al muro.
Fai questo sforzo e vedrai che renderai la cosa più "musicale"


Vedo in ritardo il progetto di Girmi... esattamente quello che cerco di dirti dall'inizio...
Soltanto che Girmi è un mito
Sei un pozzo di indicazioni, di idee e di conoscenza!!!!!

MITICO!!!!!!!
 
Errata corrige.
Ho letto male le misure della stanza, scambiando il 3,2 mt con un'improbabile 2,2.
Mea culpa, e ritiro parte di quello che ho scritto sopra.
Allora così, le misure non sono malvagie, sepre utilizzando la disposizione alla Girmi, anzi i 5 metri sono anche troppi.
Bisogna calcolarla, ma a spanne penso che siamo intorno ai 4,3 mt.
Perciò potresti interporre una parete in cartongesso, con porta d'accesso centrale, tra la porta basculante e il garage, a mò di anticamera, isolando ancora meglio il tutto con l'esterno.
 
Girmi ha scritto:
2 cm :eek: cavolo!
Ma cos'è una specie di truciolare espanso?
Non può essere un essenza giusto?

Ciao.
Sembra quasi un multistrato, però vado a memoria.
All'esterno ha una normale lamina di legno naturale da verniciare a pacere.
Dovrei fare un lavoretto con sta roba, ma non so quando.
Appena ce l'ho stotto mano, faccio una foto e la metto nel 3ad della lavorazione del legno. ;)
 
Poichè ci dovrebbe essere lo spazio, si può fare una piccola modifica al progetto di base di Girmi.

Negli angoli fare in modo che il rivestimento formi un triangolo con le due pareti, con i lati formati dalla stesse lunghi circa 40 cm. (più è, meglio è); le tre facce interne, il soffitto e il pavimento interni al diedro che se ne ricava devono essere rivestite di assorbente acustico, almeno 10 cm, tipo lana di vetro di roccia (no pannellini piramidali).

In questo modo si ottengono delle ottime trappole acustiche per i bassi, stesso principio dei tube traps o equivalenti.

Buona l'idea di Girmi, usando quel tipo di materiale e disponendolo ad onde si ottiene una certa diffusione delle frequenze alte, cosa che non fa male.

Anche lungo le pareti si potrebbe rivestire l'interno del rivestimento come descritto sopra, con vantaggi per l'isolamento termico, acustico e per la parte bassa dello spettro.

Ciao
 
Top