• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Display senza CMS? No Radiance? Non servono...

Devi selezionare lo spazio colore in cui è codificato quello che ti guardi: Rec709 per Bluray e Rai/sky HD, EBU 3213 (PAL) per la tv in definizione standard.
 
Mi hai preceduto, non credo abbia senzo ampliare lo spazio colore, cambieresti tutte le coordinate ottenendo un pasticcio, almeno credo
 
cambieresti tutte le coordinate ottenendo un pasticcio, almeno credo

Sì sì, tutto sballato....

invece "per gioco" per fare quello che vogliono Guido310 e Filmarolo, si può provare il rendering intent saturation tra le opzioni del 3DLUT Maker (-is anziché -iaw in collink) però non aspettatevi i risultati dell'eecolor sugli incarnati...
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, scusate, ma avrei dei chiarimenti da sottoporvi:

Per poter editare a mano la matrice di Zoyd come dici tu, esattamente, come devo impostare le varie coordinate: mi spiego; siccome ho un Samsung LCD a lampade (C 650), ho preso dal link un profilo di un Samsung ovviamente a lampade (questo per il no refresh), quindi ho editato i vari..........[CUT]

Chiedo scusa, ma la Zoyd trasformata da me non è giusta, nessuno sa come fare esattamente da file .thc di HCFR a .cmmx necessario per madVR ?

Inoltre, leggendo la prima pagina del 3D di AVS, si parla del fatto che se il TV non accetta i 0/255, si deve utilizzare un settaggio denominato "E" che dice ad Argyll di usare come nero/bianco il 16/235, mi potreste aiutare anche in quello ?

Vi ringrazio infinitamente in anticipo.
 
Inoltre, leggendo la prima pagina del 3D di AVS, si parla del fatto che se il TV non accetta i 0/255, si deve utilizzare un settaggio denominato "E" che dice ad Argyll di usare come nero/bianco i..........[CUT]

Ciao Andrea,

non fare casini con i settaggi di Argyll o dispcalGUI, quelli giusti sono quelli che trovi nelle guide qui e su AVS, e non vanno cambiati.
Se la tv non accetta 0-255, devi impostarlo in madvr, ti allego uno screenshot per capire dove.

madvr.PNG
 
Vuoi dire 16-235? Certo, lì scegli tra 0-255 e 16-235; metti su un film e si capisce subito qual è quello giusto... Poi penso che abbia effetto anche quando si fa il profilo con madTPG.

Se invece volete usare 0-255 e il tv lo permette, allora fate girare il tool mad levels tweaker(è nella cartella d'installazione di madvr); serve a forzare i driver delle schede video e fargli usare effettivamente i livelli 0-255 (e non quello che passa per la capa pazza di chi ha scritto quei driver...:D, che mostrano un valore ma ne danno un altro in output, incredibile!)
 
Ecco perchè ieri, provando a regolare i livelli e lminosità e contrasto in Jriver mod. Madvr non sono riuscito in nessun modo (variando i livelli o contrasto nell pannello catalyst) a far lampeggiare le barre, sempre tutte clippate....perchè così lui se ne "infischia" dei settagi del driver


Devo controllare se in Jriver si possono impostare i livelli per MADVR
 
In effetti se usate una catena a 0-255, che è sempre consigliabile, io farei comunque girare il Level Tweaker per sicurezza. C'era un film, Arbitrage, che non mi veniva riprodotto correttamente, sembrava proprio che la fonte uscisse a 16-235 su un tv e un vpr a 0-255. Assurdo! Con gli altri film andava bene.... Fatto girare il level tweaker e....film sistemato! C'è davvero qualcosa di mefistofelico in questi driver delle schede video quando si parla di livelli video...non c'è verso di farli andare bene senza un fix, un aiutino esterno.... Quando avete un problema di 16-235/0-255 la prima cosa è diffidare di quello che indica/fa la scheda video!!!!!!!!!!!!
 
Ultima modifica:
Ciao Andrea,

non fare casini con i settaggi di Argyll o dispcalGUI, quelli giusti sono quelli che trovi nelle guide qui e su AVS, e non vanno cambiati.
Se la tv non accetta 0-255, devi impostarlo in madvr, ti allego uno screenshot per capire dove.

Visualizza allegato 21112

Ciao, grazie infinite, però, la sonda colorimetrica che va per la maggiore i1D3, (che utilizzo io), si sa che sottostima il rosso di circa 500 K°, infatti, per la calibrazione manuale, utilizzo la matrice di Zoyd proprio per ovviare al fatto che il tutto diventa più rosso del dovuto.

Ecco perchè chiedevo con insistenza come fare per utilizzare una correzione nella fase di calibrazione.

Per quel che riguarda i livelli, in effetti ho eseguito alla lettera la prima pagina di AVS, con il sistema di DicalpGUI, proverò con quello a riga di comando (secondo alcuni sembra avere risultati migliori).

Aggiungo poi, che il fatto del paragrafo E, l'ho chiesto (anche in AVS) in quanto veniva specificato, dopo le guide per fare i due tipi di calibrazioni (una con DiscalGIU, l'altra con riga di comando), che appunto bisognava fare attenzione a quel paragrafo E nel caso di livelli 16-235.

Da AVS, non ho ottenuto ancora risposta, comunque sembra, a visione, che i livelli siano giusti.

Ti ringrazio ancora per il gentile aiuto.
 
la sonda colorimetrica che va per la maggiore i1D3, (che utilizzo io), si sa che sottostima il rosso di circa 500 K

si scrivono un sacco di imprecisioni, e questa dei 500K è una di quelle.... Hai impostato il tipo di correzione spettrale a seconda di ogni display che calibri? Mi riferisco a quella lista nel menù di dispcalGUI in alto, dove ci sono le impostazioni della sonda.

Aggiungo poi, che il fatto del paragrafo E, l'ho chiesto (anche in AVS) in quanto veniva specificato, dopo le guide per fare i due tipi di calibrazioni (una con DiscalGIU, l'altra con riga di comando), che appunto bisognava fare attenzione a quel paragrafo E nel caso di livelli 16-235.

Da AVS, non ho ottenuto ancora risposta

Non ti hanno risposto perché la cosa è gia stata spiegata dallo sviluppatore di madvr. Devi usare -et -Et nella riga di comando, e lasciare i valori che compaiono di default in dispcalgui (sempre 16-235). Non cambiare quei valori, se hai un problema con i livelli 16-235/0-255 allora il problema è altrove, non lì.
 
si scrivono un sacco di imprecisioni, e questa dei 500K è una di quelle.... Hai impostato il tipo di correzione spettrale a seconda di ogni display che calibri? Mi riferisco a quella lista nel menù di dispcalGUI in alto, dove ci sono le impostazioni della sonda.



Non ti hanno risposto perché la cosa è gia stata spiegata dallo sviluppatore di mad..........[CUT]

Veramente gentilissimo, no, in effetti avevo cercato di trasformare la matrice di correzione da un tipo di file (.thc) al tipo che va bene per discalpGUI, senza però utilizzare un campione spettrale.

Ho agito in questo modo perchè, dall'esperienza che mi sono fatto nelle calibrazioni manuali con la sonda in questione ed HCFR, il risultato migliore l'ho ottenevo senza campione spettrale ma con la matrice di correzione.

Proverò sicuramente come mi dici tu. Grazie ancora.
 
oggi ho installato tutto, appena posso provo...per quello che riguarda la matrice di correzione della i1 Pro, che ho fatto con calman5 e lo spetttro colormunki, posso caricarla in qualche modo?? (è un file già pronto in calman o bisogna inserire da qualche parte a mano i dati XYZ ottenuti?)
 
mi sono letto un po la documentazione di argyll e non credo si possa inserire la matrice di correzione che hai fatto a meno che non sia in formato ccms. Puoi ovviare rifacendola con i tools che offre dispalgui (create colorimeter correction) oppure con il comando ccxxmake che si trova negli eseguibili di argyll. La realizzazione della matrice è simile a quanto fatto per hcfr, il software ti farà leggere delle patch prima con lo spettrofotometro poi con il colorimetro e calcolerà la matrice. Per inserirla nella calibrazione con dispalgui basta metterla in correction. Almeno questo è quello che ho capito io.
Mi rimangono tuttavia poco chiari alcuni aspetti, ad esempio nei tools di dispalgui c'è anche l'opzione "import colorimeter correction from other display profile software" che ti fa selezionare il file .edr che sta nell'installazione di i1 profile della xrite. Secondo me questo comando crea una matrice di calibrazione generica che migliora il risultato ma che, per ovvie ragioni, è meno precisa della matrice creata con uno spettrofotometro, giusto?
 
Sì Guido, anch'io ti consiglio di fare come ti ha scritto runner. Non ti impelagare con improbabili conversioni... il comando di dispcalGUI dovrebbe funzionare bene, io non l'ho mai fatto, poi ci fai sapere...



Secondo me questo comando crea una matrice di calibrazione generica che migliora il risultato ma che, per ovvie ragioni, è meno precisa della matrice creata con uno spettrofotometro, giusto?

No un momento runner, è sì creata con uno spettroradiometro, e verosimilmente pure di altissimo livello! La genericità sta nel fatto che non ingloba 2 tipi di deviazioni: quella del tuo esatto colorimetro da quello/i usato da X-rite; e la devizione dello spettro del tuo display/vpr dalla cosa che più gli somiglia nella lista dei file edr. Sinceramente ci vorrebbero esperimenti condotti per bene per farsi un'idea della grandezza di queste inesattezze.

Secondo me col munki spettro viene una correzione un poco più accurata dell'uso della generica per vpr (certamente una correzione andrebbe sempre usata, sennò poi si diffondono i miti che l'i1 Display Pro sottostima il rosso......), ma più che altro il grosso vantaggio è quello di cautelarsi dagli outlier. Cioè uno potrebbe avere la sfiga che il proprio colorimetro o la lampada del vpr si discostino sensibilmente dai valori medi misurati da X-Rite e da cui derivano le loro correzioni. Però poi uno potrebbe dire che il Munki stesso non è preciso come una Minolta.... eh vabbè, meglio chiarire: senza una Minolta CS2000 certificata certezze assolute non ce ne sono, però secondo X-Rite il grosso degli errori di misura proviene dal non usare affatto una correzione (o p.e. dall'uso di una per LED RGB quando misuri un CCFL).
 
Ultima modifica:
ok, Guido quindi potrebbe rispondere alla domanda "quanto è più precisa la matrice fatta in casa da quella generica?", infatti dopo aver realizzato la matrice può fare due calibrazioni, una con la sua matrice e l'altra con la matrice generica e vedere quale viene meglio a parità di altri parametri
 
Top