• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Disperazione: ricezione Rete4 e Italia1 su MCE

Aggiornamento

Oggi il software Terratec Home Cinema ha avuto la bontà di rilevare il mux dfree, con tutti i canali relativi, ivi compresi Italia 1 e Rete 4.
Ma naturalmente questo cavolo di MCE continua a non trovarli.
Qualcuno che ha lo stesso problema può provare con un altro software?

Ciao,
Francesco
 
Purtroppo ho lo stesso identico problema:
- Provicia SUD di firenze
- HTPC con MCE e scheda tv hauppauge HVR1300

Fino a pochi giorni fa ricevevo tranquillamente Rete4 e Italia1, poi spariti. Ho provato a rifare la sintonia con MCE ma non è cambiato nulla (forse avrei dovuto cancellare i canali esistenti).

Anche con il software proprietario non riesco a vederli ma con quello non ho rifatto la sintonia.
 
Il software di Terratec, Home Cinema, mi ha rilevato tutti i canali del mux DFree come canali codificati, anche se poi li faceva vedere senza problemi.
Non mi pare che prima facesse così, per cui mi viene da pensare che stiano cambiando qualcosa sul MUX...
 
ontheair ha detto:
ragazzi avete risolto o no alla fine? Li vedete rete4 e italia1????

Negativo. Con MCE *non* li vedo.
Spero entro il weekend di poter acquistare e montare un amplificatore di segnale da interni e vedere se con quello risolvo.
Allo stato attuale vedo quel mux solo con il software Terratec Home Cinema.

Ciao,
Francesco
 
sorry...
che amplificatore compri, quanto costa, lo potrei montare io o serve un tecnico? Anche da me si vede malaccio la tv... se non è una gran spesa, faccio anche questo tentativo
 
ontheair ha detto:
che amplificatore compri, quanto costa, lo potrei montare io o serve un tecnico?

L'altro giorno in un negozio ne ho visto uno della Fracarro, che dovrebbe essere il top, a 35 euro. Per me, che tra due mesi cambio casa, sono uno spreco (la casa nuova è... "nuova", per cui l'impianto non dovrebbe avere troppi problemi, ma farò dei test), per cui sto vedendo se se ne trovano a prezzi inferiori (se ne dovrebbero trovare anche intorno ai 15).
Se sei in grado di farti un cavo dell'antenna sei in grado anche di montare questo tipo di amplificatori: si tratta di una scatoletta in cui devi infilare il cavo TV da una parte e devi farlo uscire da un'altra, per poi portarlo alla TV (o al decoder etc). Attacchi la scatoletta alla corrente e dovresti essere a posto.
Dovresti trovarli in qualsiasi negozio di materiale elettrico, o quasi.
L'unico neo, come mi ha gentilmente segnalato una persona che ho contattato tramite un newsgroup, è che se il segnale è semplicemente debole, questi scatolotti vanno bene, se invece è disturbato allora gli scatolotti amplificano anche il disturbo.
Per controllare la bontà del segnale dovrebbe esserci qualche strumento sul decoder digitale, ma non so dirti di più, io non ho un decoder digitale.

Facci sapere!

Ciao,
Francesco
 
magobaol ha detto:
si tratta di una scatoletta in cui devi infilare il cavo TV da una parte e devi farlo uscire da un'altra, per poi portarlo alla TV (o al decoder etc). Attacchi la scatoletta alla corrente e dovresti essere a posto.
...
Per controllare la bontà del segnale dovrebbe esserci qualche strumento sul decoder digitale
Ok credo più o meno di aver capito di che "scatoletta" si tratta, il problema è che pensavo che NON necessitasse di corrente, speravo di poterla installare nella scatolona a muro dove arriva il cavo antenna principale, in modo da pulire il segnale PRIMA che si dirami in tutta la casa. Altrimenti la prendo e la metto dietro alla pila di decoder-ampli-dvd etc, per la gioia di mia moglie di vedere ulteriori marchingegni e cavi :mad:
...
Si i decoder hanno uno strumento che rileva la la bontà del segnale... per quel che vale. Qui Rai1 a pranzo segna tipo 8/10 (ottima) e a cena 1/10 (pessima) :p
 
per la cronaca io sto a Roma sud e non ho nessun problema con i suddetti canali.
Cmq provate come segue:
- avviate o riavviate il PC con WMCE
- cancellate brutalmente la seguente cartella :C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Microsoft\eHome\EPG
- avviate WMCE e rifate la sintonia della TV da zero, NON cercate altri servizi
- al termine dela ricerca verificate se per caso i suddetti canali, nella lista canali nelle impostazioni sono "Bloccati"

:)

P.S. su WMCE non e' possibile inserire manualmente i canali DVB-t
 
anche io abito vicino a charger2000... siamo sempre di più nel forum della nostra zona :D
Secondo me quello proposto potrebbe essere un ottimo metodo!
Poi ribadisco, io il problema l'ho risolto semplicemente facendo un test del segnale (da tv) : mentre la tv faceva il test, si è "accorta" che non visualizzavo più Italia1 e Rete4 e dopo il test sono riapparse...
 
Riassumo:

Provincia SUD di Firenze
HTCP + Hauppauge HVR 1300 + MCE

Rete4 Italia1 e tutti i canali DFree scomparsi da MCE e dal software WinTV2000.

Ho provato a fare la ricerca dei servizi su MCE ma niente (sia cancellando che lasciando quelli precedenti).

Ho fatto la ricerca con WinTV ed ha (ri)trovato Italia 1 e rete 4 più gli altri su FREQUENZE DIVERSE:

Prima 586000 --> Ora 746000

Ho potuto fare il confronto perché WinTV ha tenuto anche i vecchi canali.
Fra l'altro il sito DGTVi riporta ancora quelle vecchie.

A questo punto che si fa? Forse MCE non arriva alle nuove frequenze?
Help please!!!
 
No, non ho provato perché ho letto solo ora; nel weekend non mancherò.

Tuttavia non sono troppo ottimista perché la ricerca dei canali (sia aggiungendo che da zero) mi ha sermpre funzionato: non vorrei che DFREE sia uscito dalle frequenze standard gestite da MCE.

E' interessante quanto segue:

Questo sembra essere un buon punto di partenza:
http://msdn.microsoft.com/library/de...yoverrides.asp

Ma non saprei in pratica dove e come intervenire in quanto di frequenze ci capisco poco.
 
checco ha detto:
.....Questo sembra essere un buon punto di partenza:
http://msdn.microsoft.com/library/de...yoverrides.asp

Ma non saprei in pratica dove e come intervenire in quanto di frequenze ci capisco poco.
il link non funziona

EDIT: http://msdn.microsoft.com/library/d...y/en-us/directshow/htm/frequencyoverrides.asp

quel trick va' bene solo per la TV analogica, non per il DVB-t, taaaanto tempo fa' pubblicai una guiduccia qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=17706&highlight=2004

La frequenza del MUX Dfree, almeno nella mia zona (UHF 63), e' ampiamente nel range, semmai e' il MUXB Rai ad esserne fuori, e non previsto dai drivers della Nova-t
 
Ultima modifica:
Ari-aggiornamento.
Ho provato con il metodo consigliato da charger2000, ma niente.
Poi ho fatto una prova anche nella casa in cui andrò ad abitare (sì, smontato htpc, smontato pannello LCD etc.), sempre zona Roma Sud, ma... niente :-( Neanche qui...
Domani vado a comprare un amplificatore, e mi sa che lo prendo Fracarro tanto per non rischiare troppo. Certo, sempre se c'è qualche possibilità che funzioni, altrimenti rischio comunque di buttare 35 euro.
Vi tengo aggiornati.

Ciao,
Francesco
 
28 euro di amplificatore della Offel e non è cambiato assolutamente nulla.
Tra i problemi alla TV e quelli alla visione del DVD mi sta veramente venendo voglia di prendere l'htpc e buttarlo alle ortiche.

Ciao,
Francesco
 
Anch'io zona Pescara centro non vedo rete4 e italia1 su MCE. Ho una Terratec 1400dt. Con il software suo riesco a sintonizzare Dfree ma mi segnala che i canali sono criptati.

Ciao
Francesco
 
Francesco Parisi ha detto:
Anch'io zona Pescara centro non vedo rete4 e italia1

Sei il terzo "Francesco" in questa discussione che non riesce a prendere quel MUX con MCE. Che sia una maledizione nostra? ;-)
Hai modo di provare un amplificatore? (magari senza rischiare di buttare i soldi)

Ciao,
Francesco
 
magobaol ha detto:
28 euro di amplificatore della Offel e non è cambiato assolutamente nulla.
Tra i problemi alla TV e quelli alla visione del DVD mi sta veramente venendo voglia di prendere l'htpc e buttarlo alle ortiche.
avvisaci prima che passiamo al campo a ritirare :D
certo che è strana forte sta cosa di Italia1 e Rete4 spariti a tutti noi....! (io però ho risolto :D )
 
Top