• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dimensioni ideali stanza home cinema

d'accordissimo. le paranoie nn me le avete create voi!
Sono io ad aver chiesto pareri...
e nn abbiamo certo finito visto che nella stanza da 3 x 4,85 ci sono 2 scocciature: porta in un angolo e finestra nella parete piccola opposta
Per intenderci: porta in basso a sx e finestra in alto:
 

Allegati

  • Immagine.JPG
    Immagine.JPG
    12.1 KB · Visualizzazioni: 52
non saprei, di fronte la porta c'è una piccola finestra che potrebbe fare da "servizio" alla scrivania però per illuminare tutta la stanza è troppo piccola... Che idea ti è venuta?
 
Beh, considerando che non puoi mettere lo schermo dalla parte della porta (altrimenti avresti problemi con le casse) devi metterlo necessariamente dove sta la finestra... il tuo schermo se non erro è motorizzato no? Se è così potresti costruire un sistema a scorrimento che oscura la finestra in modo da poter scendere il telo...

PS hai delle foto della stanza? sarebbero utilissime
 
lo schermo è a discesa manuale. se la porta la faccio scorrevole o la faccio in modo che apra verso l'esterno dovrebbe entrarci tutto anche nella prima parete. certo dovendo distanziare il frontale dx dalla parete di fondo praticamente il diffusore andrebbe ad ingombrare, almeno in parte, il passaggio. Mettendo invece il front nell'altra parete pensavo di appendere una tv nella parte libera, accanto alla finestra, e di installare il cassonetto dello schermo un pò + avanti sul soffitto, magari con un controsoffitto. Le foto tra poco vado a farle. tieni conto però che la stanza adesso è quadrata, va stretta e allungata. la piantina con il progetto forse è + utile. mi pongo ora il problema xchè se nn mi convince il posizionamento in nessuna delle 2 pareti posso sempre lasciare questa stanza alle bimbe ed andare nella 4,25 x 3,90. (magari litigo con mia moglie e la allungo un pò)
 
provolonesiculo ha detto:
serve la finestra?

Beh già che ci sei chiudi anche la porta :rotfl: :rotfl: in quel caso o ti fai murare dentro nella stanza oppure fai una botola, assolutamente piatta e perfettamente al livello del resto del soffitto :asd: e ti cali dall'alto

Scusate l'attimo di stupidità ma mi sembra eccessivo pensare di chiudere una finestra x un impianto...
 
guidopater ha detto:
Mettendo invece il front nell'altra parete pensavo di appendere una tv nella parte libera, accanto alla finestra, e di installare il cassonetto dello schermo un pò + avanti sul soffitto, magari con un controsoffitto.
E' esattamente quello che ho fatto io ;)
 
tu non hai la tv "a terra" su un mobiletto? l'alternativa sarebbe questa e mi consentirebbe di avere la tv centrata (rispetto alle pareti laterali) con il centrale in linea
 
Magari arrivo tardi ma voto per la 3x5 come stanza:P

in quanto possessore di stanza 3x5 non mi trovo affatto male, con appunto schermo 2 metri di base. Il microforato non saprei, è sempre una 3x5 e la distanza di visione è limite.

Per la finestra.....la mia è perennemente chiusa e oscurata da tende velluto nero :P
Per la luce uso l' elettricità.

Se sei dalle mie parti e vuoi provare una stanza 3x5 mi offro volontario :)
 
Viperpera ha detto:
Magari arrivo tardi ma voto per la 3x5 come stanza:P

assolutamente no, ancora nn ho deciso nulla, anche se molte voci fanno un coro.... e molte vanno nel senso della 3 x 4,85

Viperpera ha detto:
Se sei dalle mie parti e vuoi provare una stanza 3x5 mi offro volontario :)

grazie, quali sono le tue parti?

@Gherson

si è come ricordavo, con questa soluzione la tv e lo schermo sono in linea con il centrale, nel caso in cui la tv la appendessi accanto alla finestra sarebbe decentrata rispetto allo schermo e di conseguenza al centrale
 
(Tenendo sempre valida l'ipotesi del telo avanzato che scende a filo TV)

Perche' devi per forza appenderla?

Il mio mobile mi piace molto, imho, esteticamente rende meglio quello che un TV appeso... questione di gusti ovviamente e non capisco quale sarebbe il problema della finestra, il tutto starebbe avanzato dalla parete di un mezzo metro circa e credo riusciresti a dare aria senza troppi problemi.

Ma lasciando perdere un mobile "alto" come il mio, potresti sempre optare per uno a terra, se il TV non e' troppo grande avresti la finestra completamente libera di aprirsi (immagino sia quello il tuo "problema").
Certo che immagini degne di tal nome o, ancora meglio, qualche foto, aiuterebbero i consigli e la discussione in generale :)
 
le foto arrivano domani, promesso:)
l'intento è sfruttare al massimo gli spazi, la finestra è un pò bassina rispetto agli standard ma credo si possa aprire distanziando il tutto di 50 cm.
cmq grazie a tutti per i contributi un pò al buio
 
effettivamente un mobile porta tv con un ripiano che "contenga" il centrale potrebbe essere un'ottima soluzione, facendo poi scendere il telo a filo tv fino all'altezza del diffusore;)
 
Probabile/possibile, anche se in realta' non credo, ma il fatto e' che ho il telo troppo basso per quel ripiano e quindi ho tagliato la testa al toro togliendo il vetro.
 
se non erro il tetto da me è 2,90, ergo dovrebbe essere realizzabile.
Se ti pago trasferta, vitto e alloggio mi fai qualche sopralluogo ed un progettino?:D :D
Ho 2 mila cose che mi passano per la testa e nn ho ancora iniziato nulla, figuriamoci dopo. Tanto per mettere ancora carne al fuoco: ho visto che tanti suggeriscono dei pannelli fonoassorbenti per le prime riflessioni e le trappole agli angoli per i bassi. Mi sono stampato pure una guida di un utente per l'autocostruzione (forse è un mod dal nome difficilmente memorizzabile). Sono consigliabili e cmq è un aspetto che si può curare dopo?
 
Verrei volentieri, ma il tempo manca... ultimamente seguo poco anche il forum ed e' un caso che mi sia imbattuto nel tuo thread, buon proseguimento ;)
 
Top