Le pareti non sono ricoperte di polistirolo : e' un leggero pretrattamento sul cemento grezzo e poroso prima di applicare il tapison ( una specie di feltro spesso un paio di mm. ) che infatti dopo oltre 25 anni non accenna a staccarsi
Il risultato e' buono, visto che prima c'era un riverbero insopportabile ed ora e' discreto, non certo assente, diciamo il giusto.
Per il resto ho seguito le normali regole.
Dovevo lasciare i vetri scoperti ( essendo seminterrato trattasi di una lunga striscia alta 80 cm., quindi come vedi non ci sono chissa' quante tende ) ed il locale vuoto ?
Il tappeto davanti alle casse e' un classico per abbattere le prime riflessioni del pavimento che arriverebbero alla posizione di ascolto, come pure l'arredamento con librerie, il divano e le poltrone.
Non mi sembra ci sia niente di strano o di eccessivo ed infatti le medie/alte frequenze non sono affatto soffocate.
Le pareti e il soffitto sono stati trattati tutti anche perche' per la proiezione e' preferibile un colore scuro.
Piuttosto non sarebbero serviti assolutamente 2 o anche 4 tubes traps che ti faccio notare, spesso vengono piazzati cosi' a casaccio e tarati su una frequenza non dico a caso ma quasi od in base a calcoli fatti a distanza con criteri troppo generici per essere giusti.
Da come ne parli mi sembra che tu non ti renda conto cosa significhi eliminare una stretta risonanza di 20 dB. a frequenze molto basse.
Circa la non linearita' dei sistemi digitali, ti dico che prima di sentire queste sfumature, c'e' tanto ma cosi' tanto da lavorare sull'ambiente e sui diffusori ..........., ed in ogni caso ti piaccia o meno ormai e' tutto digitale, e i tempi dei primi lettori cd sono ormai lontani.
Non potrai mica sentire solo LP per tutta la vita ........, e poi il rumore di fondo, la dinamica piu' limitata, la delicatezza e la durata minore dei media analogici etc etc : quelli per te non sono difetti vero ?
Fai finta che non esistono, hai forse incorporato nelle orecchie un riduttore di rumore impulsivo ( ti ricordi prima dell'avvento del digitale quanti tentativi, piuttosto deludenti per la verita' furono fatti per eliminare "clicks" e "tacs" nella riproduzione di LP ) ?
Pochi purtroppo si rendono conto che l'accoppiata diffusori/ambiente e' una vera e propia sfida e che propio qui sta la chiave per far suonare bene l'impianto, molto di piu' che non cambiando amplificatori, cavi etc etc.
Meriterebbe molta piu' attenzione questo aspetto che non viene sicuramente risolto con qualche spostamento dei diffusori o dei mobili.
Certo e' un lavoro molto piu' difficile che sostituire un componente o i cavi ........
Per conto mio quando avro' finito di risolvere i problemi grossi prestero' maggiore attenzione ai dettagli.
Saluti
Marco