• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dimensioni cavi di potenza

duncenko ha detto:
Plata gia 2,5mm son troppi.I riverberi dei bassi son troppi
Spero tu non metta in relazione le due cose.

Sei hai delle risonanze in gamma bassa le stesse sono dovute a risonanze ambientali, magari accentuate da una disposizione dei diffusori non ottimale.

La prima causa è riducibile con opportuni trattamenti acustici ambientali, la seconda provando nuove disposizioni dei diffusori e del punto di ascolto (se possibile).
uno stadio solido senza micro filamenti
Cosa sarebbe lo "stadio solido" ?
I filamenti su questi cavi provocano disporsioni.
Volevi scrivere "distorsioni" (probabile) o "dispersioni" (non penso) ?

Nel primo caso non credo che derivi dal fatto che il cavo sia multi o monofilare, nel secondo caso non saprei proprio cosa ci sarebbe da "disperdere",

Le distorsioni proprie di un diffusore, anche il migliore, sono di diversi ordini di grandezza rispetto ad una improbabile distorsione provocata da un cavo.

Ciao
 
Assolutamente no non dipende assolutamente dal cavo ma dall'ambiente e dalla disposizione della cassa in quest'ultimo. E questo ti quoto pienamente.
Per quanto riguarda il cavo solido intendevo dire un cavo senza filamenti, cioè un unico cavo spesso.
Intendevo dire distorsioni

Secondo me per 70W richiesti, un cavo da 12 metri rosso/nero da 3,5 mmq è richiesto, ma per soli 2,5 metri 2mmq sono ok, tu che dici?

PS: Scusa se voglio saperlo, ma cos'ho scritto che non va nel posto precedente?
PPS: sei anche su hwu? mi sembra ci siamo incontrati anche lì nella sezione "hard disk" :D
 
Ultima modifica:
Ecco il punto 2h del regolamento:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti. In ogni caso la quotatura dvrà essere limitata ad un massimo di n. 4 righe (schermo alla risoluzione di 1024x768, Font Verdana 2). La quotatura delle immagini è comunque sempre vietata.

Basta cliccare sotto la firma di nordata o in alto (terzo collegamento da sinistra) :D
Un piccolo sforzo dobbiamo pur farlo. lo so' che è comodo chiedere ma a volte è superfluo.
 
Ma è una cosa piuttosto risaputa ,sperimentata anche in giro per i forum che a parita di cavo una sezione piu larga esalta la gamma bassa mentre una minore quella media e alta.
Ma è piuttosto scontato per il passaggio elettrico che viene compiuto nel cavo che tende a rimanere lunga la superficie in quelli minori e al centro in quelli piu grossi apessantendone la resa.
Siccome poi leggo ma non mi va di far il burlone.
ho fatto una serie di prove tra un cavo da 2,5 mm e uno scadente da 1,5mm.
Ed eccettuato il minor dettaglio per l'infima qualita del cavo il suono era piu equilibrato .
Se mi date tempo ,quando mi arrivano gli audioquest da 2mm migliori di quelli da 1,5 mm potro scrivere se il dettaglio rimane lo stesso o migliora o peggiora.
Se ho letto bene le sue di casse sono delle indiana line,ops anche le mie lo sono.

p.s. lo stato solido vs filamenti viene adottato da audioquest ,piuttosto che esserci tanti trefoli c'è solo un unico grosso filamento.Sono un ingegnere no,sono un utente di low-fi a cui qualche pubblicita fa piu effetto di altre.
Se si afferma che cosifacendo diminuiscono le distorsioni e siamo in una categoria in cui le distorsioni viaggiano con il vento in poppa vi perche meravigliarsi .......


Ciao
 
Ultima modifica:
duncenko ha detto:
Ma è una cosa piuttosto risaputa ,sperimentata anche in giro per i forum....
Tralascerei il "risaputo", ai tempi di Colombo era risaputo che le Terra era piana, lascerei anche perdere le opinioni espresse da Tizio o Caio autoproclamatisi opinion leader, poichè se ne trovano altrettante di addetti ai lavori o persone che hanno dedicato la vita all'Hi-Fi che non ne sono affatto convinte.

Quello che citi tu si chiama "effetto pelle" è non è cosa nuova o misteriosa, è conosciuto dai tempi dei primordi della radio ed è stato sperimentato e misurato, però c'è un piccolo particolare, inizia far sentire la propria presenza in termini numerici, non teorici, ad Alta Frequenza; con questo termine intendo il suo esatto significato, ovvero la Radiofrequenza, non la gamma alta della Bassa Frequenza, quella audio.

Anche in AF ci si comincia a prenderlo in considerazione alle frequenze di decine di MHz, infatti, proprio per questo motivo le bobine nei trasmettitori operanti alle frequenze suddette sono argentate.

Poi il marketing lo ha scoperto ed allora perchè non usarlo come argomento anche per venderci i cavi di BF, magari argentadoli pure (ma questo non cozza con la doratura, cavo argentato e connettori dorati, qual'è meglio?)

A 10 KHz la cosa rimane perfettamente valida, ma altrettanto perfettamente teorica e inavvertibile, con prove serie.

Comunque si entra nella solita discussione tra chi dice di avvertire la minima sfumatura che avviene anche solo spostando i cavi sul pavimento e chi dice, dopo aver provato senza alcun condizionamento inconscio, di non sentire alcuna differenza.

Direi che non è il caso di ricominciare con la solita discussione.

Ciao
 
Ultima modifica:
Se tralisciamo le altre di opinioni autorevoli non vedo perche non si dovrebbe tralasciare la tua di opinione:D

non capisco se ti riferisci al diametro dei cavi o alla presenza o meno di uno o piu trefoli.

Sulla seconda come gia scritto per ora è una teoria diverra pratica quando mi arriveranno in settimana

In cavi da poche decine di euro con una sola guaina di protezione che a volte neppure per la schermatura serve questo filosofeggiare su Colombo è fuori luogo .Oltrettutto il mio consiglio era circoscritto alla specificita delle sue casse indiana line ,con altre casse per esempio delle proac da scaffale avrei suggerito diametri generosi perche riscontrati da un possessore e adatti per la tipologia di modello .

p.s. se si ritiene che una cosa era piatta in un tempo ,è anche vero che prima di quel tempo la si riteneva tonda
E tante altre belle cosine ot

Ciao
 
Ultima modifica:
@duncenco, la tua risposta sebbene conclusa con una faccina sorridente mi pare un pochino irriverente rispetto all' andamento normale delle discussioni del forum.
Nordata ti ha risposto con una spiegazione tecnica riguardo al funzionamento dei cavi. La sua non è un opinione personale ma un fatto provato dalla scienza. Il suo invito finale è stato quello di evitare gli argomenti che non sono supportati da fatti, perchè ci sarà sempre chi la pensa in un modo e chi in quello opposto. Per questo si creano discussioni interminabili che non portano a niente di concreto tranne intasare le discussioni di tante parole.
 
duncenko ha detto:
Perche io non ci ho capito niente
Me ne dolgo, pensavo di aver scritto in un italiano abbastanza corretto, ma evidentemente in modo non sufficientemente chiaro.

Molto brevemente.
Duncenko ha detto:
Se tralisciamo le altre di opinioni autorevoli non vedo perche non si dovrebbe tralasciare la tua di opinione.
Più che giusto, infatti io ho scritto di tralasciare le opinioni di questo o quell'Opinion Leader autoproclamatosi tale, guardandomi bene dal mettermi nel mucchio, pur avendo un pochino di esperienza nel settore.

Ho invece scritto di dare una lettura a quanto scritto da chi opera o ha operato nel settore per tanti anni, a livello professionale, magari con realizzazioni vere pietre miliari e che, si suppone, avessero anche un minimo di orecchio allenato.

Mi è capitato di leggere su qualche blog, a opera del guru di turno, delle discussioni sul fatto che fosse meglio usare un cavo schermato da 50 Ohm di impedenza invece di quello da 75 (o viceversa, non ricordo) per i normali cavi di segnale, questa la dice lunga su quello che si trova in rete su certi siti.

Per quanto riguarda l'Effetto Pelle mi riferivo ad un qualsiasi cavo, in RF si usa poi il filo Litz e gli avvolgimenti a nido d'ape per ridurne gli effetti se si tratta di segnali deboli, se entra in ballo la potenza, come in un trasmettitore, allora si usa il normale cavo di rame argentato; tutte cose però che, direi, hanno poco o nulla a che fare con l'audio.

I blog o forum di Internet non sono la Bibbia, in qualsiasi settore, come non lo è Wikipedia.

Pensa che io diffido anche delle riviste di settore quando vedo una prova che magnifica un prodotto e poi trovo nella stessa una pagina di pubblicità del prodotto recensito.

Lo so che della sfericità della Terra ne parlavano già ai tempi di Aristotele, ma non volevo fare un trattato di Storia della Scienza, ho semplicemente riportato quello che era "risaputo" dalla stragrande maggioranza della popolazione (anche perchè affermare il contrario poteva portare a spiacevoli conseguenze).

Ciao
 
Top