• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dimensioni cavi di potenza

Max, sveglia un Po sti ragazzi?!:D :D
Certo che tra Roma a Milano....non sono così svegli!!!:D
P.s.:max, per la precisione sfottevo solo sul "moscio e cupo"...non sui cavi.;) :D
P.s.2 max, ti sei rifatto le orecchie con l'expo di gianni?:D :) :D
 
Un consiglio sulla scelta dei cavi.

Dovrei sfruttare una canalina già presente nel muro per dei vecchi diffusori appesi. La distanza della canalina è di 10 metri esatti ed il cavo dovrà essere di 13m.
Nei negozi di elettronica vendono solo i soliti cavi elettrici / di potenza in puro rame e non ho voglia di prendere dei cavi tipo g&bl ecc perchè troppo costosi.

1) Vanno bene cavi di potenza [rosso/nero] o anche elettrici (un mio amico sostiene che vadano bene perchè anch'essi in puro rame) :eek:


2) Marantz PM7004 pilota Arbour 5.02 a 70W RMS per Ch: che sezione mi consigliate per una distanza dei cavi di 13 metri?
Leggendo quà e la in rete direi che per 13m di lunghezza basta 1,5 mmq di spessore. Non me ne intendo ma 1 mm2 da 100m con resistenza 1 Ohm ha qualcosa a che fare?
Se ho calcolato bene nel mio caso con 1mmq arrivo quasi a 10 Ohmi e i diffusori vengono pilotati ad 8 Ohm.

PS: come si calcola la sezione di un cavo?
in mm quadri o direttamente il diametro in Ø (pronuncia "fi"). E' un dubbio che mi assidua, anche perchè nel forum come unità di misura si usa il mmq.
 
Ultima modifica:
Necessito di 2 cavi di 13 m di lunghezza per il biampling per il diffusore sinistro. Il destro invece ha già 1,5 m di cavo in libera vista.
Questa differenza di ben 11 metri si noterà a livello acustico?
 
provo a dare un mano...
Da quello che si legge in giro la sezione che dovrebbe fare al tuo caso è almeno 4,5 mmq e per la lunghezza secondo me non si avverte nulla e se ci pensi l'alternativa sarebbe arrotolare metri e metri di cavo dietro al diffusore più vicino, e questa pare sia una cosa da evitare assolutamente. Anche ci fosse una minima differenza, il male minore tra i due mi pare che sia la differente lunghezza.
 
In mm.q.

Il Fi in elettrotecnica indica altro (lo sfasamento tensione/corrente), il ben noto cosØ.

Per quanto riguarda i cavi, io userei il 2,5 per entrambi.

Ciao
 
Ultima modifica:
Plata non so che disposizione degli spazi hai dentro casa ,ma con le mie tesi 560 gia 2,5mm son troppi.I riverberi dei bassi son troppi
Io andro su uno stadio solido senza micro filamenti da 2mm audioquest in biamplificazione se ancora presenti gli dedichero un solo cavo per cassa
I filamenti su questi cavi provocano disporsioni.
Quando li monterò ti sapro dire
Per adesso uso dei proson rivestiti in stagno da 2,5mm
Ciao
 
___[CUT]___

Sei pregato di rispettare il punto 2h del regolamento.
(nordata)


Scusa ma gran parte dei cavi sono fatti da filamenti, vuoi da quelli 0,15 mmq in fino a quelli da 3/4 mmq vuoi di rame ottone argento leghe varie ecc.
Gli unici cavi in puro rame solido sono i vecchi cavi elettrici di 20'anni fà che forse si trovano ancora oggi.

Tu dici però che maggior è la sezione maggiore è la distorsione, se e solo se, per motivi di spazio i diffusori sono posizionati agli angoli o vicino ai muri, in pratica c'è un aumento dei bassi. Ma E' sul serio percepibile?

Cmq 2 mmq per una lunghezza di 2,5 metri penso sia OK.

PS: credo di lasciar perdere l'idea di nascondere i cavi nelle canalette, ma di posizionare i cavi "in vista" al di fuori del muro ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Segui il consiglio di nordata. Sa' quello che dice per esperienza. Sì dicono parecchie cose sui cavi, alcune vere e altre discutibili. Prima di investire grosse cifre meglio che tu sia convinto personalmente di quello che fai.
 
Top