• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dilemma 2..... Focal Aria, Kef serie R o Martin Logan Motion ?? Help me

Franco62, scusa... ma quanto è grande l'ambiente dove intendi piazzare l'home theater???
Casomai fosse piuttosto ridotto potresti eventualmente anche ascoltare le Kef r300 che costano meno e potrebbero stupirti molto anche in 2 canali.
A meno che tu non abbia per forza preso in considerazione l'uso di diffusori da pavimento...a quel punto lì come non detto.
 
la mia sala è metri 5,5 x 4 e voglio metetre dei diffusori da pavimento. Se vuoi vedere com'è la sala guarda la mia firma.
 
Ah ok scusa non avevo notato il link.
Comunque complimenti per il lavoro, stai facendo una sala molto interessante.
 
Le Martin Logan Motion 40 sembrano sbilanciate sulle medio alte:
tipico delle americane, a me farebbero uscire di cervello ...:p
forse un pò meglio le Kef
 
Ultima modifica:
è meglio che li confrontiate voi e mi date un giudizio. non sono in grado di analizzare i grafici e capire i lati positivi e negativi. Grazie
 
Franco non puoi scegliere delle casse in base ai dati tecnici,le casse sono la cosa più soggettiva di questo mondo,quindi devi ascoltarle!
 
Franco non puoi scegliere delle casse in base ai dati tecnici,le casse sono la cosa più soggettiva di questo mondo,quindi devi ascoltarle!
lo so Nejiro, il problema è proprio questo, che le Martin Logan mi sono piaciute forse piu' delle Kef e della B & W ma le ho sentite con 2 canali e con pezzi e volumi non impegnativi. La lettura dei grafici (da chi è competente) può dirmi se portando a casa i 5 diffusori tutti a bassa impedenza non resti deluso dal fatto che con un ampli multicanale si sentano da schifo o l'ampli si sieda. Lo so... che mi sto facendo troppe paranoie ma non vorrei sbagliare.
 
altra cosa, indipendentemente dalla scelta dei diffusori, nel caso l'ampli fatichi a pilotare i diffusori potrei poi risolvere la cosa inserendo un ampli stereo che alimenti i diffusori frontali ?
 
Ma secondo me il problema dell'impedenza non si pone.... Le kef per esempio difficilmente scendono sotto i 3,5 ohm soprattutto se impostate come small.
Le Martin logan le hai sentite in 2ch e ti sono piaciute ma non è detto che poi ti piacciano in ht.....
comunque, eventualmente, sentire dall'importatore per il discorso impedenza mi sembra una cosa fattibile.
 
se non che ne dite di un set di diffosori Sonus Faber Venere ? tipo le 2.5 + le 1.5 e relativo centrale ?
Le ho sentite recentemente le SF 2.5 con un pre/finale stereo. :)

Dopo averle ascoltate per qualche tempo devo dire che mi piacciono molto, penso che in quella fascia siano tra le migliori, hanno bisogno di un po' di rodaggio perchè inizialmente hanno un suono piuttosto secco/acerbo/brillante che poi invece si ammorbidisce lasciando spazio alla musicalità, al calore e un po' anche ai medi.

Hanno un suono più aperto in alto e controllato in basso rispetto ai modelli classici SF. Alti dettagliati ma non fastidiosi/affaticanti. Ottime per le voci, buona capacità di restituire un soundstage. Dal mio punto di vista mancano un po' i bassi più profondi e un midrange con più focus, per quello sospetto che le 3.0 siano più complete, ma costano anche di più non si può dire che siano difetti sono solo sfumature o preferenze personali, poi io ho ascoltato solo alcune ore, probabile che con il rodaggio l'integrazione migliorino ulteriormente da questo punto di vista.

Il problema è che c'è il rischio che i sintoamplificatori HT le mortifichino, per tirare fuori un po' di impatto dalle SF (in generale) ce ne vuole di potenza e capacità di controllo. In altri termini non sono così facili da pilotare come i 6ohm potrebbero far pensare, per un uso HT sicuramente avrebbero bisogno di un top di gamma con parecchia corrente.

non sono diffusori ostici

Insomma, dipende da cosa si chiede di fargli fare. Io le avevo provate col Marantz SR7007 e "non si muovevano".
E in effetti il Vmeter del finale andava su parecchio, la sensibilità è 89db non è proprio una cassa ad alta efficenza, direi piu "normale."
Nel momento in cui un A/V spinge su 5 canali non so quanto possa essere un carico facile, forse non proibitivo, ma non certo facile se si vuole pretendere una certa resa. Certo, anche le altre nominate avranno lo stesso problema...
 
Ultima modifica:
sono gli audio video scarsi o da loro si pretendono cose strane....l'efficienza è anche sopra la media....se si vuol pretendere una certa resa si spende molto anche in amplificazione
 
Nulla di strano, si chiede che l'amplificazione riesca a tenere "in tensione" le casse, pronte ad eseguire i grandi salti dinamici richiesti in HT, che restituiscano un suono corposo/pieno e non spalmato su una linea sottile. Il tutto senza perdere il controllo o il ritmo.

Chiaro che è una condizione ideale ma sarebbe comunque un peccato prendere delle belle casse come le SF Venere 2.5 e sfruttarle parzialmente.

Se proprio si è costretti a stare sulla fascia sotto i 2000€ sulla carta ci vedrei bene un abbinamento con un Onkyo 1030 che dovrebbe essere in uscita a breve, o comunque è un opzione da valutare.
 
misa che forse le Kef sono le piu' facili da abbinare ad un ampli multicanale e come ampli forse sono piu' propenso ad un Anthem MRX 510 che in tanti dicono migliore dei soliti nomi. Inoltre per Yamaha in autunno usciranno i modelli nuovi e forse non conviene piu' acquistare il 2030, salvo avere prezzi di saldo. Piuttosto se proprio il tutto non suonasse bene potrei affiancare un ampli integrato stereo per i canali frontali. Certo è che le Martin Logan mi erano piaciute. Piuttosto faccio arrivare l'ampli Anthem e poi provo i diffusori cennati con lui. Vorrei risentire le Focal Aria 926 o 936 ma il mio negozio non e ha piu', spenderei qualcosina in meno e dovrebbero essere all'altezza dell Kef.
 
in merito alle SF: Venere 2.5 in rete ho trovato pareri contrastanti, c'è chi dice che suonano bene, altri che sono pessime e che sono fatte in Cina (ma anche le Kef le fanno in Cina).
 
Top