• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Digital Sound Projector: YSP 4000 vs 2200

Ciao .Angel., sì, YSP-4300 e YSP-3300 sono modelli posizionati sotto YSP-4100 e YSP-5100. Non tutti vogliono spendere quello che devono per un YSP-4100 o YSP-5100 + subwoofer esterno + evt. wireless, mentre YSP-3300 e YSP-4300 sono degli impianti chiave in mano, wireless subwoofer incluso per un costo ridotto rispetto ai fratelli più grandi. Sottolineo che anche YSP-4300 e YSP-3300 sono dei sound projector come anche YSP-2200, non delle soundbar con virtual surround come per esempio YAS-101 e YAS-201 (che costano anche parecchio in meno ovviamente).
 
Ora riscontro soltanto un problema.

Ho detto alla mia compagna che entrerà dentro casa una soundbar un pò più grande, ma senza SUB. Quando scoprirà che oltre ad essere più grande entrerà anche col cuginetto SUB saranno 'azzi amari :D

Perché poi alla fine è questo il tema: meglio la 2200 piccina ma col sub, o una 4000 senza SUB?
Maledette case piccole :cry:
 
Ma il vantaggio del 4000 è che puoi scegliere qualunque subwoofer. Quindi non per forza un grosso Velodyne CHT-15Q (che sono venduti tanti con l'4100) ma per esempio con lo Yamaha YST-FSW100 (piccolo, verticale) o YST-FSW150 (piccolo, orrizontale, sembra un componente audio) che sono piccoli e facili da nascondere. Non fanno tremare tutto il palazzo ma sono molto effettivi su livelli "condominiali" e la tua compagna, soprattutto nel caso del FSW150, forse all'occhio non ha capito neanche ci sta un sub in casa... ;-)
 
Ahah, grandissimo :D
Mal che vada le dico "parla con Tony" :D

Mi fido di te Tony e vado sulla, seppur datata, 4000 rinunciando a:
- compatibilità 3D (ma me ne fotto)
- 2 canali
- ?

a fronte di una qualità sonora superiore ;)
 
Ciao a tutti,

sto seguendo questa discussione perchè ho intenzione anche io di utilizzare una soundbar (o sound projector) per il mio nuovo livingm da abbinare probabilmente ad un panasonic VT50 :)

ho dato un'occhiata in giro e mi stavo soffermando sulla YSP-4300, ma a quanto pare non sembra avere molti estimatori.

Innanzitutto vorrei chiedervi un parere......potrebbe andare bene in una stanza di 40mq?
o il suono prodotto non ne giustificherebbe l'acquisto (a causa delle dimensioni della stanza)?

eventualmente esistono degli HT con casse completamente wireless?

Ciao e grazie
 
Due cose, poi lascio spazio agli esperi ;)

1. Credo le la 4300 non abbia estimatori semplicemente perché è appena uscita!
2. Le casse wireless oltre che abbattere la qualità del suono hanno comunque il problema della presa di corrente...
 
@alessiogian: credo che la tua stanza sia un po' grandina per una soundbar (oops Digital Sound Projector ...non facciamo arrabbiare Tony!), pero' varrebbe la pena provare, se non hai altre soluzioni. L'impianto tutto wireless non l'ho mai visto, solo i posteriori e subwoofer ... comunque il wireless ha un sacco di problemi di interferenze, se abiti in un posto isolato probabilmente ti funzionera' bene, se stai in un grande condominio devi incrociare le dita e sperare!
 
Due cose, poi lascio spazio agli esperi ;)

1. Credo le la 4300 non abbia estimatori semplicemente perché è appena uscita!
2. Le casse wireless oltre che abbattere la qualità del suono hanno comunque il problema della presa di corrente...

Sei un esperto pure tu con questi due commenti! Aggiungo solo che infatti non è ancora arrivato YSP-4300, spero Novembre...

@alessiogian: credo che la tua stanza sia un po' grandina per una soundbar (oops Digital Sound Projector ...non facciamo arrabbiare Tony!), pero' varrebbe la pena provare, se non hai altre soluzioni. L'impianto tutto wireless non l'ho mai visto, solo i posteriori e subwoofer ... comunque il wireless ha un sacco di problemi di interferenze, se abiti..........[CUT]

Non sono arrabbiato! :D

Anche se ho potuto provare YSP-4300 solo nella saletta demo al TAV, era molto più potente rispetto a YSP-2200, i due wooferini aiutano molto.
 
Ciao, sono anch'io interessato all'acquisto di questa soundbar, tuttavia ho visto anche questo prodotto sempre della Yamaha che potrebbe essere altrettanto interessante soprattutto per una questione di ordine e di assemblaggio di tutti i cavi dai quali sono sommerso....
Il prodotto è questo: http://it.yamaha.com/it/products/au...s/theater-rack-systems/yrs-700__g/?mode=model
La potenza è di 250 watt, quindi nettamente superiore al modello YSP-2200 ed il subwoofer è integrato nel mobile, particolare che trovo molto utile ed interessante
Mi interesserebbe sapere se le prestazioni dei due apparecchi sono qualitativamente simili..........
Grazie a tutti
 
Perchè non prendi in considerazione allora i Theatre rack come quello che ho postato precedentemente, ce ne sono tre modelli e sono predisposti per nascondere i cavi, inoltre hanno il subwoofer integrato........
 
Perchè non prendi in considerazione allora i Theatre rack come quello che ho postato precedentemente, ce ne sono tre modelli e sono predisposti per nascondere i cavi, inoltre hanno il subwoofer integrato........

Ho dato un'occhiata subito dopo aver postato..... La soluzione é interessante.... Ma il Theatre rack é valido a livello di suono? Che resa può avere in una stanza come quella che ho postato prima? Cmq nel weekend torno in negozio e do un'occhiata anche a questi (non so se ci siano.... Ma dato che ne ignoravo l'esistenza.... ;-) ).

Anche se ho visto che andrebbe bene con un televisore da max 40" e il mio dovrebbe essere da 55"
 
@billy54: ma hai guardato le caratteristiche dei rack? controlla il numero degli altoparlanti ... il 700 e' paragonabile ad una barra "base" tipo la yas-101, mentre il 2100 e' paragonabile alla ysp-2200. Dei due, direi che l'unico che possa offrire una buona esperienza d'ascolto sia il 2100. Pero' costano come la barra a cui sono paragonabili + 500 euro ... la comodita' si paga sempre.
 
YRS-700 è inteso per 40" perché se vedi bene la forma, è inteso soprattutto per metterlo nell'angolo. Guarda qui:
http://data.yamaha.jp/sdb/product/i..._g/024EF91EEBCC432D85D86CB6A13AD8BF_12075.jpg
La tecnologia è AirSurround, un tipo di virtual surround e quindi si tratta praticamente di un rack per TV, lettore blu-ray e gamestation per esempio, con una soundbar e subwoofer integrati, come già notato da trend44. Infatti una soluzione senza cavi in vista. La potenza c'è in YRS-700, ma non è un Sound Projector come YSP-2200, che in immagine sonora è granlunga superiore alle soundbar e quindi anche a YRS-700.

Alessiogian ho visto lo spazio, dove pensi di mettere il divano? Comunque non penso ci saranno dei problemi, anche se mi piace più il TV a destra.
 
Top