• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

DIFFUSORI CON POCHI BASSI.

il secondo tende a linearizzare la risposta percepita rispetto volumi più bassi di quello di riferimento (anche di poco). In ottica audiofila non a volumi notturni quindi il secondo ha senso, il primo IMHO no.

Si potrebbe discutere anche su questo. il vecchio loudness è semplicemente un enfasi delle basse frequenze che a bassi volumi di ascolto fanno fatica ad essere percepiti dall'orecchio umano, pertanto ci si adegua alla percezione della parte rimanente dello spettro.
il compressore dinamico invece appiattisce la dinamica che non è propriamente "audiofila" come accezione
 
Si potrebbe discutere anche su questo. il vecchio loudness è semplicemente un enfasi delle basse frequenze che a bassi volumi di ascolto fanno fatica ad essere percepiti dall'orecchio umano, pertanto ci si adegua alla percezione della parte rimanente dello spettro.
il compressore dinamico invece appiattisce la dinamica che non è propriamente "..........[CUT]

Ciao Stazza, mi sa che stai facendo confusione con il dynamic volume, che fa quello che dici, ed anch'esso è utile a bassi volumi, per cui ben lontano da obiettivi audiofili.

Il dinamic eq compensa le carenze dovute alla distanza tra il volume di riferimento di ciò che ascolti (impostabile per ciascun ingresso) ed il volume reale in quel momento. Si attiva quindi solo se stai ascoltando ad un volume inferiore a quello di rif.
 
Grazie a tutti per il supporto,comunque adesso è tutto a posto perchè ho cambiato il pre,probabilmente fra oppo e pre rotel (che era solo analogico) c'era qualche problema di configurazione(probabile che l'avessi fatto io)
 
ah, allora è un'altra cosa, più complessa forse. grazie per avermi corretto :)

Praticamente compensa la perdita dinamica dovuta alla curva percettiva dell'udito umano quando si è sotto al reference volume.

Per chi usa Audyssey la trovo una opzione che rende il tutto molto più coerente (a meno che non si ascolti sempre a volumi da sventolatende). ...o quantomeno da provare, poi de gustibus.

...prego! ma se non arrivassi anche io da Audyssey avrei commesso il tuo stesso errore. Scelta di nome decisamente sfortunata.
 
ecco, vedi, anche sul mio Yamaha ci deve essere una funzione del genere che io, ignorantemente, ho sempre evitato persino di nominare :D.

A parte che fortunatamente anche di notte posso ascoltare a volumi non propriamente da Eremo Camaldolense :p
 
Top