• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

diffusione BLU RAY rispetto a DVD

io che sto nella zona di PESCARA posso confermare che lo spazio per i brd è in continuo aumento anche ormai mediaworld e saturn hanno praticamente il monopolio.
 
quoto in toto il discorso sulla qualità come elemento NON essenziale alle vendite (purtroppo).. se pensate a quanti guardino il film in screener con immagini che neanche odeon negli anni 80.. o quanti pochi abbiano impianti per poter godere appieno anche solo di un dolby 5.1... e da qui vi arriverà la risposta sul perchè il bd stenti a decollare...
 
luctul ha detto:
....se mi elimini il dvd vorrebbe dire spazzare via definitivamente una parte considerevolissima del cinema mondiale

Ma no Lucio.. il mio era un discorso "avanti" nel tempo..
ovviamente intendevo che vorrei che gli stessi film di cui tu parli venissero editati in Blu ray direttamente e non piu' o almeno non solo in DVD... Sicuramente la cosa darebbe una grossa spinta al BR..;)
 
io da quando ho comprato tv nuova ho iniziato la mia videoteca acquistando per l80% dei titoli in blu ray, se uno è un po attento tra promo e acquisti on line si riescono ad acquistare a prezzi ottimi.

cmq l'altra sera invito un mio amico con la fidanzata e guardiamo across the universe in blu ray (uno spettacolo per gli occhi) finito parliamo del televisore (pana g20) e gli dico ti faccio vedere il digitale terrestre vedrai la differenza di definizione...

e lui: quale differenza si vede benissimo!! :eek:
 
Mi aggiungo alla discussione interessante .
Allora , parto da un recente studio pubblicato negli States dove il BD ha oramai il 20% dello share rispetto al DVD .
Lo studio paragonava la penetrazione del dvd nel 2002 ( dalla sua commercializzazione nel 1997 ) con quella del bluray dal 2005 al 2010 .
Ebbene , la penetrazione e' piu' o meno la stessa se comparata a quella del dvd nel 2002 .
Il calo delle vendite dei DVD e' sostanzioso , un -50% penso negli ultimi due anni . Il bluray va su pian piano .
Vista cosi' il bluray e' un successo a mio avviso .
Ovviamente sappiamo gia' che il bluray non arrivera' mai a vendre quanto fece il dvd ai tempi d'oro , ma non lo vedremo sparire cosi' presto .
Ad oggi l'unico supporto nuovo approvado dal dvd forum e' il nuovo standard bluray 3d , e sempre di bluray si tratta ; cosa che potrebbe agevolare e aumentare le vendite del bluray se il 3d casalingo si prendera' la sua fetta di mercato ( cosa che accadra' ) .
I tempi comunque sono cambiati e pian piano , banda larga permettendo , si arrivara' a poter scaricare i film da delle libray dove si potra' acwuistarli . vedi google tv che sta partendo o mac , e server dlna vari che si stanno attrezzando .
La competizione futura per il BD sara' il VOD e paytv , ma il supporto sara' sempre preferito dai collezionisti che rispetto ad un tempo sono molto piu' numerosi .
il dvd a suo tempo non ebbe concorrenti particolari , se non la VHS nei confronti della quale , rappresentava una vera novita' .
Quindi alla fine il bluray/bluray 3d non arrivera' ai fasti gloriosi del DVD , ma ce lo terremo per ancora 7/8 anni e forse piu' . Il cd , alla fine , a fatica , resiste ai salassi del tempo .
Le nuove generazioni comunque sono molto orientate a consumare software liquido : vedi Ipad , Ipod . E per la parte video la tendenza sara' quella .
Ma una buona fetta di mercato , rispetto a 20 anni fa , la fanno ora i 35/45enni che spendono nei supporti fisici piu' di quanto spendessero i 35/45enni di venti anni sulle VHS .
Per questo ultimo motivo la vita dei supporti fisici e' destinata a durare ancora per una decade ( secondo me ) .
Poi per i prezzi ... e' sempre la solita storia . i primi dvd costavano 49mila lire , adesso li trovi anche a 4,90 euro .
Il bluray subira la stessa flessione verso il basso dei prezzi , ma piu' velocemente di quanto fece il DVD .:) :D
 
Avendo vissuto in prima persona sia la transizione vhs-dvd che l'attuale, ancora in fieri, tra dvd-bluray penso che la nuova transizione per noi sia migliore di quella precedente:
- più titoli a catalogo e più uscite in rapporto al formato precedente
- prezzi più bassi
- più velocità di discesa dei prezzi
- più prontezza dei punti vendita ad aumentare visibilità e spazio scaffale al nuovo formato
Per queste e altri ragioni (non ultime quelle tecnologiche) penso che l'attuale transizione sia migliore di quella che c'è stata alla fine degli anni 90

Ovviamente non tutto è rose e fiori, altre cose devono ancora succedere e completarsi, ma uscendo da quel periodo trovo fuori contesto lamentarsi del presente stato dell'homevideo relazionato al passato in quanto oggettivamente differenti, in positivo, molte cose
 
Sono d'accordo con Pyoung,purtroppo pero' cose che non vorrei piu' assolutamente vedere sono lavori fatti alla cavolo (in Italia) da case che utilizzano master broadcast interlacciati come nel caso del recente Amelie...:rolleyes:
E la lista purtroppo potrebbe crescere.Ecco e' questo secondo me il vero disinteresse verso la qualita' di un prodotto.Io me ne frego della massa da centro commerciale che non distinguerebbe un 4K da un filmato da cellulare,se compro un BD voglio la qualita' senza compromessi.
 
Credo che parlare di qualità come elemento imprescindibile in un forum come questo sia ovvio.. meno ovvio è parlarne al di fuori.. e si sa che è la massa che fa i grandi numeri, non gli appassionati di nicchia...

Tanto per dirne una, tra tutti i ragazzi della mia compagnia (tra l'altro parecchio numerosa, diciamo almeno una ventina di persone) quanti hanno un tv almeno hdready? tutti. Quanti hanno un lettore bluray oltre a me? Uno. E' un campione abbastanza ridotto lo so, ma credo significativo.

Devo però dire che in effetti nei centri commerciali o al BlockB. la diffusione dei BluRay è notevolmente aumentata, con conseguente diminuzione dei prezzi.. e la cosa non può che fare piacere :)
 
gatsu76 ha detto:
....quanti hanno un tv almeno hdready? tutti. Quanti hanno un lettore bluray oltre a me? Uno.
stessa cosa da me...hanno sky, un vecchio lettore collegato in composito con la scart (:eek: ) e non cercano altro....

non sta a me giudicare nessuno, ma è come minimo un controsenso acquistare un televisore hd-ready o full per poi limitarsi a vedere dvd o sky...e ok che i display te li tirano dietro ma diciamocelo, molti hanno cambiato tv solo perché è più "figo" lo schermo piatto quando viene gente a casa....

è questa la nostra generazione, superficialità ed apparenza...se dico "Kubrick" i ragazzi di oggi non sanno di cosa si parla...
intendiamoci, neanche se dico monte "Fato" sanno di che si parla visto il modo in cui guarda i film la massa, ma almeno ricorderanno che ha a che fare con quel film lunghissimo che hanno visto al cinema...blah...

la diffusione del bd va fin troppo bene visto che alla gente non frega niente del nuovo supporto...il fatto che ci siano numeri paragonabili a quelli del passaggio da dvd a bd non fa che dimostrare come, a prescindere dalla massa, se un prodotto è buono vende lo stesso..
 
E siete pure fortunati, dalle mie parti non sanno nemmeno cosa sono i blu-ray, e non parlo di persone oltre i 50 ma ragazzi tra i 20 ed i 30 anni :boh:

Per far un esempio dell'"ignoranza" presente nella mia zona vi basta sapere che la blockbuster di Potenza ( Pz e provinvia fa oltre 100mila abitanti )vendeva blu-ray quasi esclusivamente a me e ad un mio amico ( e sono stato io a fargli conoscere il nuovo supporto ) :rolleyes:

P.S. Oltretutto in tutta la provinciua solo 3 negozi vendono blu-ray ...
 
Ultima modifica:
personalmente me ne frego se il blu-ray diventa un fenomeno di massa oppure no...anzi dirò di più...manco capisco perchè deve per forza diventarlo...le major guadagnano con i dvd...il blu-ray potrebbe benissimo rimanere articolo di nicchia....come c'è in tanti altri beni di consumo....dai sigari ai liquori...gli elettrodomestici...ci sono cd da 4 soldi e cd da urlo....ci sono libri con edizioni pregiate e altri in economica....vestiti di pregio e roba cinese...insomma chi lo ha detto che i due formati non possano convivere?e che per forza deve morire il dvd per potersi affermare il blu-ray?provate a non pensare in termini assolutistici e cioè che il blu-ray DEVE sostituire...ma piuttosto che il blu-ray DEVE affiancare...il dvd.tanto toglietevi dalla testa che se domani mattina sparisse per incanto il dvd....vedremmo tutti i titoli editati in dvd(e ancora prima in vhs)in blu-ray....neppure con tutto il tempo del mondo lo vedremmo...per una questione di costi principalmente....
 
Ultima modifica:
zabaleta ha detto:
La sensazione è che il BD possa morire in contemporane al DVD in favore di un supporto ancora più comodo e non solo qualitativamente migliore. Mi riferisco al possibile scenario di film fullhd ficcati dentro in SD card. Immagina l'appeal verso il cliente medio: spazioe ridottissimo, lettori minuscoli, nessun problema di lettura, caricamenti ridottissimi [...]. Qualcosa mi dice che sto topic verrà chiuso infretta. :p

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Scusa ma è la sensazione di chi?
Sarà la 300esima volta che lo ribadisco, che senso ha passare fra qualche anno ad un formato che proponga la stessa qualità video e sonora del Blu-ray disc, e tu pensi che la gente sarà nuovamente disposta a cambiare formato? E per cosa? Per un formato che garantirebbe soltanto una velocità maggiore nei caricamenti?
E speriamo in fretta.
 
le sd card non sono fatte per tenere i dati nel lungo tempo....servono supporti meccanici o ottici per farlo...
possono essere usate per altro, non di certo per rimpiazzare un supporto ottico...

il passo successivo sarà internet chiaramente, ma credo che il bd ci accompagnerà anche in quel periodo, in fondo i collezionisti non moriranno mica e le linee sono quelle che sono, almeno in Italia...
 
io credo che il mondo della musica sia un esempio importante...il supporto cd è morto da più di 10 anni eppure continuano a farli e a venderli con tanto di edizioni sempre più ricche e mettiamoci pure il ritorno del vinile...:rolleyes:

certo è diventato qualcosa legata quasi ai soli collezionisti o veri appassionati come sta diventanto l'home video...:rolleyes:
 
Daniel24 ha detto:
E quanti hanno un lettore multimediale di file .mkv o simili?

Nessuno!! hanno tutti il lettore DIVX.. gli mkv pesano troppo da scaricare... "e poi si vede bene uguale" :eek: senza contare il classico: "e poi li voglio vedere quando sono su al cinema,se no aspotto troppo, anche se nn si sente "benissimo" (io ne ho visti un paio in compagnia, l'ultimo "i mercenari".. beh il rombo delle harley sembrava una pernacchia.. e alle mie "rimostranze" mi hanno pure detto che sono il solito incontentabile :D)":eek: :eek: :eek:
 
Lucio ha assolutamente ragione! Ma chi se ne frega se la massa non sa cosa e' il BD??? Per quanto mi riguarda possono pure guardare solo i cinepanettoni scaricati e quei quattro sfigati degli Amici della De Filippi!
Non e' che per forza nella vita OGNI COSA deve diventare di massa!
 
Si, ma quando una cosa diventa di nicchia porta ad un mercato ristretto, con prezzi esorbitanti, cataloghi ristretti. Se il BD non fosse diventato di massa non mi ci sarei potuto avvicinare e non avrei potuto apprezzare i film come li vedo ora. Direi che il BD deve essere di massa, ma può essere anche di nicchia con editori come Criterion in america.
 
Top