• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

differenza: cavi ottici economici -g&bl ,monster

  • Autore discussione Autore discussione full
  • Data d'inizio Data d'inizio
KTM15 ha detto:
Mi sa che siamo Off topic!
Non ho più nulla da dire...

Non voglio alimentare una polemica, ma mi chiedo perchè se sei così convinto delle tue ragioni non ti sottoponi ad un test cieco insieme al buon luigi? Potresti rimanere sorpreso del risultato, o potresti effettivamente sorprendere i presenti al test...;)
 
M@tteo79 ha detto:
- Placcatura di contatto in Oro 24K
Mi devo essere perso qualcosa.

Ero convinto che i cavi ottici fossero costituiti da una guida d'onda in cui, tramite un diodo led il cui flusso luminoso viene modulato ON/OFF dal segnale audio digitale elettrico, viene iniettato il flusso luminoso suddetto che, trasportato a distanza, va ad illuminare un rivelatore (fotodiodo o fototransistor) che riconverte il segnale ottico in elettrico, che viene poi rimesso in forma da in circuito squadratore.

Invece leggo che ci sono dei contatti, per di più placcati oro, è pochè tutti i cavi che si rispettano, per suonare bene, devono avere i contatti in oro (magari poi, molte volte, è solo colore giallo), ben venga l'oro anche quando non ci sono contatti.

Non credo però che il materiale con cui è rivestito l'innesto meccanico possa influenzare il risultato, ma potrei sbagliarmi anche qui.

per Ktm15

Il mio non era un commento ironico, ero sincero, confesso di non essere mai riuscito a sentire differenze tra un tipo di collegamento e l'altro e mi è capitato alcune volte di doverli scambiare, avendo necessità di un tipo di ingresso ma avendone disponibile solo uno dell'altro tipo.

Ho anche detto che il mio non è un impianto sofisticato so benissimo, ad esempio, di rischiare l'anatema (in effetti qualcuno lo ha detto) perchè ho inserito nel percorso del segnale dei correttori di acustica ambientale digitali, poichè sono ancora allo stadio in cui credo che una risonanza od attenuazione di 10 o più dB sia avvertibile maggiormente della sostituzione di un cavo con un altro; gli impianti che permettono di distinguere le sottili sfumature tra un cavo e l'altro (in effetti però molti dicono che gli effetti sono così macroscopici che balzano immediatamente all'orecchio) sono ben altri e realizzati con altri criteri (ed anche altri costi, purtroppo).

Ciao
 
Ultima modifica:
la questione cavi è da sempre molto dibattuta, a volte a torto, a volte a ragione.
Ma a quanto ne so io il segnale trasportato nella connessione ottica è un segnale digitale fatto di 1 e 0. Se il ricevitore lo legge correttamente, (e normalmente lo fa anche con cavi in fibra molto lunghi) non c'è distorsione.

Supponiamo che io abbia un cavo ultra super mega placcato in platino, con schermatura in mu-metal e anima in fibra di vetro di Murano che attenua 0 dB, quindi trasmetto 1 e all'arrivo abbia sempre 1.
Risultato: sono contento perchè ho un cavo da paura e non perdo segnale

Supponiamo ora che io abbia un cavo ottico qualsiasi da 5€. Trasmetto 1 e all'altro capo del cavo arriva 0,98 o giù di lì.
Tragedia, ho perso del segnale ?
NO! perchè poi tale segnale viene processato da un circuito con determinate soglie di trigger e tutto quello che gli arriva nel range 0,8-1,2 lo legge SEMPRE come 1.
Risultato;sono contento (ma non lo ero già prima?;) perchè non ho perso nulla del segnale originale (ma in compenso ho risparmiato:p che di questi tempi non fa mai male)

Quindi, un segnale digitale, con le incertezze delle circuiterie dei convertitori A/D D/A attuali o arriva o non arriva.
Poi ognuno è padrone di spendere quanto vuole, ma non speri che l'investimento su un cavo ottico di 3m possa tradursi in un miglioramento acustico. è un errore.
Se poi è un fattore estetico, non si può sindacare. d'altronde anche un mio conoscente ha un vaso Ming pagato un botto che a me produce movimenti di stomaco ogni volta che lo vedo.
Ma i gusti son gusti, e non si discuno...e i segnali digitali.. pure!!:D
 
Per Dave 76.

Io non voglio sottopormi a nessun test della verità, al giorno d'oggi si dice tutto e il contrario di tutto. Sono convinto che uno le esperienze se le deve fare sulla sua pelle con i suoi occhi e con le sue orecchie. Questa è una comparativa fatta qualche tempo fa da un autorevole sito di recensioni in Inghilterra..

http://www.avreview.co.uk/news/article/mps/UAN/1170/v/1/sp/

Come puoi vedere si parla di differenze fra cavi digitali. Allora cosa facciamo..? Consideriamo solo quello che ci fa comodo e scartiamo quello che non ci va bene? Vale l'articolo della scommessa e questo no? Non dico che uno è un pirla perchè ha scelto una o l'altra strada. Il libro più venduto al mondo è la Bibbia, c'è chi ci crede e chi no come in altre situazioni, non sto puntando il dito su nessuno...
Se tutto fosse riconducibile a degli 1 e degli 0 perchè allora un CD o un dvd suona diverso da un altro, è sempre lo stesso bitrate che è scritto sul supporto, non sto parlando di uscite analogiche ma dalle uscite digitali sia chiaro...
Perchè un convertitore D-A suona diverso da un'altro D-A? Perchè con un clock più veloce e performante il suono che ne esce è migliore? Nel digitale il deterioramento del suono è proprio sulla correzzione dei vari errori digitali è li che sta la differenza, il cavo è un componente della catena digitale che "puo" e provoca un errore, quindi influisce nel risultato finale. Poi voglio dire un'ultima cosa, non ho detto che i cavi più costosi suonano o vanno meglio di quelli meno costosi, ho detto che ci sono differenze fra i cavi, anche digitali... Nulla vieta ad un cavo da 5 euro di andare meglio di uno da 400 euro. Ho sentito cavi anche molto costosi fare letteralmente pietà!
Con questo chiudo il discorso perchè potremo spendere giornate in proposito. Non voglio convincere nessuno di nulla e a me non ne viene in tasca nulla che sia chiaro...

Un saluto a tutti
 
Ci hai provato KTM15, fallendo miseramente.

A) Portare il paragone di riviste online e non del settore, è come chiedere ai costruttori di cavi di spiegare perchè il loro cavo da 1000€ è meglio... siamo su quel livello come 'affidabilità' e garanzie di trasparenza e uniformità

B) I cavi HDMI sono un caso specifico dei cavi digitali, perchè (AFAIK) sebbene sia un segnale digitale, ha una determinata tolleranza di degradazione del segnale, entro il quale il cavo HDMI mantiene il link. Quindi tecnicamente un cavo migliore (per il video) può effettivamente dare un risultato lievemente migliore. Che poi sono quasi certo che nessuna differenza sia notabile e che prima che lo diventi il TV/VPR perde il link, è una mia opinione personale, ma a livello puramente teorico potrebbe accadere un lieve decadimento PRIMA che il tv/vpr 'sganci' il segnale

Nel caso di cavi ottici questo invece non avviene, o il segnale è entro i parametri, e in quel caso un cavo di 5€ è identico ad un cavo da 5000€ come qualità audio, oppure il cavo non da una qualità sufficiente per trasportare il segnale, e quindi i var integrity check del segnale falliranno e l'ampli non vedrà il flusso DD o DTS e non riprodurrà niente. Non esistono vie di mezzo.

Fra parentesi, sono stati fatti test di trasferimento su 10 metri di cavi ottici ed è stato verificato empiricamente che il segnale viene trasferito correttamente e IDENTICAMENTE (arrivano ESATTAMENTE gli stessi bit in tutti i casi... neanche un singolo bit diverso) dal cavo da 5000€ come dal cavo da 5€, come da un pezzo di plastica sufficientemente trasparente...

Per mettertela più chiara:

NON PUO' ESISTERE ALCUNA DIFFERENZA ACUSTICA FRA DUE CAVI OTTICI DIGITALI.

L'unica differenza che può esistere è: sento l'audio (ed in quel caso è PER FORZA identico a prescindere dal cavo... per come è fatto l'algoritmo di correzione di errore e di trasmissione del segnale), o non sento l'audio.

Morale: se colleghi un cavo ottico digitale e 'senti qualcosa' hai la CERTEZZA MATEMATICA di avere la stessa identica qualità audio di un qualunque altro cavo ottico digitale.

Se hai ancora dubbi leggiti le specifiche della trasmissione del segnale audio su cavi ottici, e non ne avrai più :)

Qui puoi trovare qualche info in più e qualche riferimento a test reali e neutri e non fantasiosi:

http://en.wikipedia.org/wiki/High-end_audio_cables
 
Ultima modifica:
KTM15 ha detto:
Sono convinto che uno le esperienze se le deve fare sulla sua pelle con i suoi occhi e con le sue orecchie.

E' quello che ti sto proponendo, per giunta dandoti 1000€ in regalo se la tua tesi dovesse rilevarsi corretta, e permettendoti di scegliere tu i cavi e portare anche cavi da migliaia di euro da confrontare col pezzo di plastica del supermercato da 5€.

Ma è così bello continuare a fare lo struzzo e nascondere la testa nella sabbia?

Non è forse meglio la testa tirarla fuori e provare a GUARDARE, per una volta?
 
LUIGI LAURO....
Per me hai ragione su tutti i fronti! Hai ragione!
Ascoltatelo perchè lui ha fatto tutte le prove di questo mondo e non parla mai al condizionale quindi si basa solo su teoria e non su pratica di sue esperienze. Scommetto che sei un ingegnere...?
Comunque hai ragione tu così la facciamo finita.
 
KTM15, quello che non capisci è che il fatto che ci possa o non ci possa essere una differenza acustica fra cavi ottici digitali non è materia di opinione, su cui ci può essere dubbio.

È materia oggettiva, basata su come lo standard è stato pensato e costruito.

Se la trasmissione di informazione avviene a controllo di errore con degli algoritmi di error correction e integrity check specifici, è matematicamente impossibile che ci sia una differenza, anche di un solo bit, nel flusso.

Pretendere altrimenti sarebbe come pretendere che se mollo un peso ad un metro dal pavimento, questo non andrà verso il basso, per la forza di gravità, ma andrà verso l'alto. Questo non è opinabile, è basato su dati oggettivi e inoppugnabili (a meno che tu non metta in dubbio le basi matematiche e scientifiche su cui sono basati questi concetti... ma dubito).

O passa e viene letto giusto, o passa troppo alterato per essere interpretato e suonato. Tertium non datur.

I cavi ottici digitali sono cavi S/PDIF che a sua volta è una estensione dello standard AES/EBU, da cui eredita tutto tranne nella gestione del Channel Status Bit.

Ti invito a leggerti lo standard, come ho fatto io, e scoprirai un sacco di cose interessanti.

http://www.ebu.ch/CMSimages/en/tec_doc_t3250-2004_tcm6-12767.pdf

P.s. no, non sono un ingegnere, sono semplicemente una persona che legge e si interessa, e non da per scontato le 'favole' che ci raccontano gli omini del Marketing. Specialmente quando informarsi e capire è facile come in questo caso (leggere lo standard su cui è basato il protocollo di trasmissione S/PDIF).
 
Ultima modifica:
Ribadisco la mia voglia di non alimentare polemiche, però caro KTM15 l'opportunità per provare chi ha ragione o torto ti viene data...sta a te provare che quello che dici è vero e smentire le affermazioni del buon luigi...se poi ti tiri indietro non fai altro che confermare quello che dice luigi...
 
Vabbè chiudiamola qua, è evidente che la voglia di impostare una conversazione sui fatti non c'è: quando vengono citati si fugge.

Se cambi idea e hai voglia di scoprire se hai ben investito o buttato nel cesso tanti eurini di cavi, e magari anche vincere 1000€, il mio cellulare lo hai: è sempre acceso :)

Buona testa nella sabbia a tutti! :)
 
Ok.
Vi siete sfogati abbastanza.
Piantatela qui con questi toni o vi lasciamo il tempo di farvi le vacanze di Pasqua tranquilli.
:huh:
 
A parte i toni di tutti che mi sembrano un po' sopra le righe, io non ho le competenze di verificare nulla ma mi chiedo da ignorante come mai aziende come la G&BL propongono cavi ottici che hanno differenze imbarazzanti. Solo marketing per uccellare lo sprovveduto? Malafede?
 
Premetto che di AUDIO ne capisco ben poco. Ho acquistato cavi pagandoli qualche decina di euro giusto per una questione di estetica.

Dalla mie personalissime informazioni, sui cavi HDMi troppo corti la differenza tra quelli da 5€ o 50€ è inesistente. Se però si passa a cavi molto più lunghi allora il discorso cambia, perchè con cavi migliori si evitano perdite di segnale.

Questo è quello che ho sempre saputo. Se qualcuno più esperto di me in questo ambito vuole controbattere sono più che pronto all'apprendimento.
 
esatto.. se l'informazione arriva, arriva e basta. solo su cavi lunghi vale la pena spendere, come per collegare vpr, pena il non aggancio del segnale, lo sgancio, problemi durante la riproduzione di materiale piu pesante tipo il progressivo. su cavi corti nessuna differenza che io sappia, l'informazione è digitale o c'è o non c'è
 
La qualità (e di conseguenza il prezzo) potrebbe variare sul discorso "meccanico": qualità del cavo, della guaina, del connettore, della placcatura, etc.
 
Posso fare presente la mia esperienza in merito a due diversi cavi ottici (tenendo comunque presente che esistono fibre e fibre... e che come sicuramente qualcuno ha detto, il segnale digitale sarà si una sequenza di 0/1, o di on/off come vogliamo chiamarli...ma ha i suoi bei problemini di trasmissione...jitter e altri).

Io possiedo da anni dei cavi ottici VdH coi quali non ho mai avuto problemi. Ho acquistato dei cavi ottici G&BL non al top, e spesso e volentieri i connettori, anche solo per il peso proprio del cavo, tendono a fuoriuscire dalle connessioni su sorgenti o sintoampli.
Così come sui cavi terminati RCA, anche sugli ottici le connessioni hanno quindi la loro enorme importanza (le VdH sono di plastica nera, non penso proprio che dove non ci debba essere contatto elettrico la doratura serva a qualcosa), e così come sugli RCA (elettrici) le connessioni hanno un impatto non marginale sul costo, e ritengo corretto che l'abbiano anche sugli ottici.

Alla luce di ciò ho verificato, nel mio caso, che il cavo economico NON equivale al più costoso. Ma questo vale solo per il mio caso...non pretendo di imporlo come dogma. :D :D :D

Buona Pasqua a tutti!!!
 
Non interessa neanche a me chi ha ragione o torto...porto quello che dice la mia esperienza...non ho mai notato alcuna differenza fra cavi ottici,e ne ho fatte tante di prove...anche con i cavi postati qualche pagina fa da un utente(quelli in oro per intenderci..in oro?!:confused: dubito anche che sia oro..)
ho però il problema con un cavo pagato si e no 4 euro per il semplice motivo che esce dal connettore dell'ampli(credo come il problema di andybike)e ne dovrò comprare uno nuovo perchè sono stufo di alzarmi ogni volta che qualcuno sfiora il mobile...
quoto anche che un cavo più buono solitamente resiste più a lungo agli urti e cose simili...

detto questo però sono perfettamente convinto che tranne casi citati(che ritengo essere difetti di costruzione)i cavi diano i medesimi risultati...
 
Ho letto un po la discussione e ci sono pareri MOLTO contrastanti....comunque per quanto mi riguarda devo comprare 3 cavi hdmi e i cavi di potenza da abbinare a diffusori IL tesi...avete qualche consiglio a riguardo....???grazie
 
Top