• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon DVD 5910 (DVD A1XV) miglior "scaler in commercio" ??

Re: sdi

greenhornet ha scritto:
non so fino a che punto valga la pena di comprare un lettore costoso e successivamente farlo modificare con uscita sdi interrompendo così la garanzia.
tutto questo all'alba dell'immisiione sul mercato di lettori dvd-hd
a prezzi tutto sommato accessibili..:rolleyes:
Ciao Aldo, il punto è proprio questo: se un si compra il 5910 non penso proprio gli convenga modificarlo SDI: in linea teorica questo lettore con questo chip Realta dovrebbe (e sottolineo "dovrebbe") essere il non plus ultra per almeno un anno e non credo varrebbe la pena pensare di abbinargli un processore esterno, dato che comunque, quando arriverà (e SE arriverà) un chip più performante del Realta saremo già in piena alta definizione, cioè qualche gradino più su...L'impressione è che questa macchina sarà forse l'ultimo colpo di coda dell'attuale tecnologia video. Per questo ci sono buoni motivi anche per comportarsi diversamente:acquistare un lettore mplto più economico con SDI ed eventualmente accoppiarlo tra un pò col Dragonfly o quant'altro (se ne varrà la pena, ovvio) e godersi il meglio dell'ultimo PAL. Tanto, prima che in Italia ci sia un catalogo HD adeguato, passeranno almeno 2 anni...Resta comunque la "patologica" curiosità per vedere finalmente, dopo anni di faroudja e Silicon, qualcosa di nuovo. Ciao. Paolo
 
Re: Re: Re: sdi

Fandango ha scritto:
personalmente il mio obiettivo è quello di un bel dlp che non necessiti di scaler esterni.
Per esempio dicono che questo S4 con il gennum vada davvero bene.
insomma nel prossimo futuro spero che escano prodotti che non abbiano bisogno di ulteriori esborsi, oggi necessari per la superficialità, diciamo cosi, della realizzazione degli scaler interni.
Ciao Massimiliano, sarebbe il desiderio di tutti avere una macchina ottimamente dotata anche da questo punto di vista ma sino ad ora non è stato proprio così....per questo Gennum però si usano parole impegnative: come "fluidità cinematografica"sarebbe addirittura il meglio che c'è in giro. Staremo a vedere. Ciao. Paolo
 
Re: Re: Re: sdi

erick81 ha scritto:
Non pensi che, data l'elevata qualità dell'HD (e l'esigenza, al massimo, di un downscaling), basterà un bello switch HDMI?

Beh Riccardo ... tu lo sai che questo è un mondo fatto di "perversi" :D :D ... quanto scommettiamo che entro 6 mesi dal lancio ufficiale qualcuno in Olanda o Svizzera se ne esce con queste modifiche ? ;)

Poi che sia MPeg4, VC-1 o quel che vorranno, bisognerà valutare se anche questa compressione comporterà dei problemi di pulizia all'immagine ....

insomma, aspettiamo !
Mandi!

Alberto :cool:
 
Re: Re: Re: sdi

Fandango ha scritto:personalmente il mio obiettivo è quello di un bel dlp che non necessiti di scaler esterni.
Per esempio dicono che questo S4 con il gennum vada davvero bene.
insomma nel prossimo futuro spero che escano prodotti che non abbiano bisogno di ulteriori esborsi, oggi necessari per la superficialità, diciamo cosi, della realizzazione degli scaler interni.

Questo discorso non fa una grinza (anche se lo legge Gianluca, però, come minimo ti spara :D ) .

Vediamo cosa succederà in futuro ... ;)

Mandi!

Alberto :cool:
 
testastretta ha scritto:
Mazza , mancheranno minimo minimo 6/8 mesi prima di vedere qualcosa di decisamente superiore ma già ve state ad infiammà!!

:D :D :D
Sai com'è, a volte la passione (anche per una donna) è un pò come il collezionismo: dove finiscono loro...inizia la razionalità. Quando si è presi dal proprio hobby si ama parlarne anche per sognare un pò. Poi 6 mesi passano presto, molto presto. Ciao. Paolo
 
Re: Re: Re: Re: sdi

AlbertoPN ha scritto:
Beh Riccardo ... tu lo sai che questo è un mondo fatto di "perversi" :D :D ... quanto scommettiamo che entro 6 mesi dal lancio ufficiale qualcuno in Olanda o Svizzera se ne esce con queste modifiche ? ;)

Poi che sia MPeg4, VC-1 o quel che vorranno, bisognerà valutare se anche questa compressione comporterà dei problemi di pulizia all'immagine ....

insomma, aspettiamo !
Mandi!

Alberto :cool:


hai forse sussurrato qulacosina all'orecchio di qualcuno ?? :D

http://www.jvbdigital.com/jvb.asp?cur=1&level=sdi&page=title&title=234
 
Re: Re: Re: Re: sdi

AlbertoPN ha scritto:

Vediamo cosa succederà in futuro ...

Mandi!

Alberto :cool:

....una cosa certa, e' che dovremo "buttare" dalla finestra tutti i DVD fin ora collezionati :( , dovremo ricominciare da zero le nostre collezioni ? ...Ufff .... sbufff! :( con i soldi spesi in DVD ci compravo quasi (anzi senza quasi) un VPR nuovo....

Ma questo fa parte del gioco "perverso" di noi appassionati ....il nostro lato oscuro della forza :p

Sayo
GdB ;)
 
Sul fronte HD-SDI non credo che si potrà realizzare tanto facilmente, poichè ad oggi tutti i processori utilizzati ( mondo consumer) prevedono una uscita digitale protetta con HDCP. Credo proprio che dovremo accontentarci solo di quella
 
ango ha scritto:
le prime impressionanti foto.....

ma il dissipatore, serve per spaventare la gente ????

Immaginavo una costruzione allo stato dell'arte ... però, da "meccanico" , dammi un giudizio sul "monoblocco" dell'unità di lettura ... non è splendida ?

Ricorda le meraviglie della TEAC ....

purtroppo anche il prezzo :D

Mandi!

Alberto :cool:
 
N. D'Agostino ha scritto:
Sul fronte HD-SDI non credo che si potrà realizzare tanto facilmente, poichè ad oggi tutti i processori utilizzati ( mondo consumer) prevedono una uscita digitale protetta con HDCP. Credo proprio che dovremo accontentarci solo di quella

Le nuove sorgenti avranno comunque un chip che "traduce" il flusso compresso (con l'algoritmo scelto) in qualcosa di utilizzabile dal resto dell'elettronica ....

la modifica SDI-HD non andrebbe ad inserirsi li ?

Mandi!

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha scritto:
Immaginavo una costruzione allo stato dell'arte ... però, da "meccanico" , dammi un giudizio sul "monoblocco" dell'unità di lettura ... non è splendida ?

Ricorda le meraviglie della TEAC ....

purtroppo anche il prezzo :D

Mandi!

Alberto :cool:

E tutto bello!

Meccanica, alimentazione più grossa di un amplificatore di fascia media.

Anche la scheda audio, sembra che per la parte stereo, abbiano utilizzata una sezione A/D più "audiofila".

Se gli si toglie la parte video, a vederlo dall'alto sembra un lettore cd/sacd stereo top gamma, tipo un SA11:

Questo è il marantz:
sa11s1_inner.jpg


Questo è il denon:
insidelrg.jpg


Era ora che mettessero un po' di contenuto anche sulla parte audio oltre che sulla video.

Ilario.
 
Ultima modifica:
ango ha scritto:
E tutto bello!

Meccanica, alimentazione più grossa di un amplificatore di fascia media.

Anche la scheda audio, sembra che per la parte stereo, abbiano utilizzata una sezione A/D più "audiofila".

Ilario.
Fantastico....! A quando qualche informazione sulle prestazioni nel nostro vecchio mondo PAL? Dài dài che sono curioso...! Ciao. Paolo
 
E' uscita la prova/recenzione su AF Digitale di questo mese
visto al link
dal titolo: " Ecco il DVD + evoluto che sia mai stato realizzato. SACD e DVD-A. Costruzione a schede separate, processore video Silicon Optix e scaker DVDO, uscite HDMI e DVI. scheda audio HI-END e ...prezzo stellare." http://www.afdigitale.it/

Lo vado ad acquistare (il giornale!) e poi ne discutiamo;) .... in attesa naturalmente di vederlo ed ascoltarlo in azione (il player)
Francesco

:confused: PS: quale sarà il prezzo stellare visto che ad oggi, sul sito del distributore italiano il prezzo non è diponibile http://www.audiodelta.it/scheda.php?idare=1&idprod=125
 
Ultima modifica:
nella rivista è indicato in 4500 euro.

..aspetta che guardo quant'ho nel portafoglio......azz mi mancano 35 euro.....vabbe' lo comprerò sett. prossima

Ciao
Luca
 
Mandrake ha scritto:
E' uscita la prova/recenzione su AF Digitale di questo mese
visto al link
dal titolo: " Ecco il DVD + evoluto che sia mai stato realizzato. SACD e DVD-A. Costruzione a schede separate, processore video Silicon Optix e scaker DVDO, uscite HDMI e DVI. scheda audio HI-END e ...prezzo stellare." http://www.afdigitale.it/

Stò sfogliando in questo momento il manuale.

Sono stato incasinato in questi giorni.

Mi aspettavo molto, ma molto di più da questo player.

è come avere una ferrari e poter girare soltanto in seconda!

Visto che lo pubblicizzano come scaler, con il più performante processore consumer disponibile, perchè vincolano l'utilizzatore a poter riscalare soltanto a 720p o 1080i ?

e se uno compra un plasma 768x1365, per fare un esempio, perchè impedire all'utente di personalizzare la risoluzione in uscita, e costringerlo uscendo in 720p a subire lo scadente rescaling a 768*1365 del suo televisore, invalidando in questo modo tutte le qualità della elettronica supersofisticata del denon?

Costasse 1000 euro, uno ci farebbe un pensiero!
Ma visto che costa quanto un buon lettore DVD ( pio 868 ) + uno scaler con la stessa elettronica a bordo, se uno pensa a questo lettore per le prestazioni video, stà facendo la scelta sbagliata.

Unico plus rispetto alla accoppiata precedente suona molto bene, visto che la sezione stereofonica, è paragonabile ad un lettore sacd dedicato, ma al prezzo di rinunciare l'enorme flessibilità, e al processamento di qualsiasi sorgente che offre lo scaler.

Con questo non voglio dire che non vale quello che costa, anzi credo che per quello che contiene sia, passatemi il termine, a buon mercato!

Quello che mi fa tristezza è che tutto questo mostruoso potenziale hardware, sia ingiustamente limitato da un software che è semplicemente ridicolo per macchina così!

Ritorno al mio esempio, è una ferrari monomarcia.

Peccato,

Ilario.
 
Ultima modifica:
luca ha scritto:
nella rivista è indicato in 4500 euro.

..aspetta che guardo quant'ho nel portafoglio......azz mi mancano 35 euro.....vabbe' lo comprerò sett. prossima

Ciao
Luca

Su Hifissimo 2990 Euro (+30 per le spese di spedizione) e ti togli la paura :o :rolleyes: ;) :p :cool:

Bye -_-
 
ango ha scritto:
Quello che mi fa tristezza è che tutto questo mostruoso potenziale hardware, sia ingiustamente limitato da un software che è semplicemente ridicolo per macchina così!

Ritorno al mio esempio, è una ferrari monomarcia.

Peccato.

Credo siano scelte vincolate ad una precisa strategia di marketing.

Come intitilavo il thread, sulla carta questo oggetto è stellare (anche se va verificato di persona, naturalmente) ma per qualche motivo è stato "castrato" proprio in quella sezione che avrebbe potuto fare la differenza.

Anche se, non avendo ingressi, alla fine scalerebbe sempre e solo i DVD che riproduce. Anche per questo probabilmente non è stato sviluppato ulteriormente.

Mi ricordo un progetto Denon super High-end A/V con una meccanica universale, con un D/A esterno, un processore video esterno ed un finale multicanale.

Che queste siano le "prove generali" per quell'oggetto li ?? ;) :p

Poi magari qualche programmatore compiacente farà uscire una patch che ne amplia le possibilità di output .. ma sei sempre vincolato agli standard ATSC della HDMI .... ;)

Mandi!

Alberto :cool:
 
Top