Le indicazioni che vengono dal mercato, secondo me, sono attualmente molto chiare. I dati di vendita, ma anche ogni ricerca fatta sull'argomento sia in Italia che nel resto d'Europa, indicano che l'utente vuole lettori universali e un costo accessibile (e, almeno in riferimento alla questione prezzo, la cosa riguarda anche gli USA). Ogni altra proposta, al momento, non interessa la massa dei potenziali acquirenti, quindi è destinata a restare un prodotto di nicchia. E, secondo il mio modesto parere, a ragione: nonostante gli standard definiti, ogni giorno si hanno brutte sorprese. Si cerca l'hdmi 1.3 per il deep color, e poi si scopre che non c'è alcun sw attualmente che ci consenta di sfruttarlo. Si vuole l'hdmi 1.3 per i nuovi formati audio, e si scopre che nessun lettore è in grado di veicolarci le nuove decodifiche. Si cercano display 24p compatibili, e poi si scopre che perlopiù effettuano una riconversione a 60Hz, rendendo inutile tale compatibilità. Escono plasma Full HD, ma non sono 24p compatibili... infine si scopre che nemmeno i lettori HD in grado di uscire a 24p mandano in uscita un flusso "puro", ma lo ricavano dal 1080i letto dal supporto. Insomma: personalmente non ho intenzione di pagare per qualcosa che non mi consenta di leggere entrambi i formati (finché entrambi sopravvivranno), al massimo delle loro potenzialità, e alla migliore qualità possibile.
Per cui, questo annuncio di Denon mi pare sensato. Di certo molto di più della presentazione del loro primo lettore HD...
Ettore