• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon: Blu-ray non è una scelta definitiva

GIANGI67 ha detto:
Ti riferisci al 4K versione home video?Ora ci mancherebbe anche quello...
Vedi wiki :

"La DCI (il gruppo di ricerca costituito dalle major di Hollywood) propone nel luglio 2005 le specifiche dei due formati: 4096x2160 (4K) e 1920x1080 (2K), ora in via di normazione da parte della SMPTE. In Europa opera già da tempo lo EDCF (European Digital Cinema Forum)."

"Mentre il formato HDTV si sta diffondendo nei mercati nei laboratori di ricerca si stanno sviluppando i successori. Ci sono in progetto sistemi come SHD (Super High Definition), detto anche "4k", con una risoluzione di 3840x2160 pixel (quattro volte i dati di un sistema Full HD) e anche di UHDV (Ultra Alta Definizione), sistema tutt'ora in via sperimentale elaborato in Giappone, il quale prevede una risoluzione di 7680x4320 pixel (16 volte i dati di un sistema Full HD). Tutti questi nuovi standard prevedono, come aspect ratio, l'uso del 16:9. Mentre il progetto SHD si prevede che venga (almeno inizialmente) destinato alle sale cinematografiche, il progetto UHDV sarebbe destinato all'ambito domestico. Il progetto SHD dovrebbe essere introdotto nel giro di qualche anno mentre per il progetto UHDV si prevedono tempi molto lunghi, NTT DoCoMo prevede la commercializzazione nel 2025 circa
."

ciao :)
 
@benegi

E pensare che in Italia siamo ancora in PAL.... tutti si tengono stretti il beneamato CRT e in realtà sono solo 3 anni che il VHS si può definire defunto :D :D :D ...
E qui si parla di formati che vanno oltre il Full HD :D mi sembra tanto la situazione che c' era nel 1987 con l' HD MAC... tanti studi poi gettati alle ortiche...
Le aziende non hanno ancora capito che se non danno corrette informazioni l' HD non si diffonderà mai altro che 8K... già mi immagino display LCD da 40" da 8K a chi servono ???
 
In effetti una definizione maggiore del 1080p non riesco a capire a cosa potrebbe servire,in ambito consumer,a parte i videoproiettori.

Tornando più propriamente in topic,penso anche io che la strada da seguire sia quella dei lettori ibridi: decisamente non ho voglia di comprare due lettori in formato hd,e a meno che non mi decida a comprare il lettore hd-dvd per xbox 360 e la ps3(ma per il primo devo avere la certezza di comprare una tv che supporta il 1080p su vga,turandomi il naso per la mancanza del 24p,per la seconda,fino a quando non calerà di prezzo e non usciranno più giochi di peso,non si parla neanche di prendere in considerazione l'acquisto: insomma,non sarà facile che opti per questa via),preferisco nettamente aspettare che assecondare le follie del mercato.
Io spero che si accorgano molto in fretta di quello che vuole la gente,perchè fino a quando serviranno due lettori per poter vedere tutti i film,blu ray ed hd-dvd saranno sempre formati per una nicchia molto ristretta di persone.
 
Un calzaturificio con troppi modelli di scarpe si esce scalzi!!!

La devono finire con sta pippa di più formati e concentrarsi su una strada e percorrerla BENE.
 
nchiar ha detto:
Forse 55AMG ha ragione ma ricordo che precedentemente denon aveva annunciato un lettore hd dvd salvo poi presentarsi con uno blu ray.

Denon non aveva annunciato nulla in nessuno dei due formati, anzi, lo scorso settembre era uscita con nuovi modelli dvd, quando tutti si aspettavano un lettore hddvd o bd.

Quello che sta succedendo ora, e la notizia che stiamo commentando è che prima annunciano un lettore BD ad un prezzo completamente fuori mercato e dopo pochi giorni, evidentemente dopo la reazione dell'utenza e degli adetti al settore, che a quel prezzo si aspettava MINIMO un combo, e di alta qualità, dicono che non è esclusa la possibilità del supporto HDDVD.

Anzi, in realtà non solo hanno detto che non è esclusa la possibilità ma, secondo quanto afferma il direttore di marketing della Denon Germania, ci stanno lavorando:

http://golem.de/0707/53717.html

"Wann es die ersten HD-DVD-Player von Denon geben wird, konnte Denon Deutschland nicht sagen, bestätigte aber entsprechende Pläne"

tradotto:

"When it will give the first HD-DVD Player of Denon, Denon Germany could not say, acknowledged however appropriate plans"

Quindi, non hanno ancora una data, ma CI stanno lavorando.

Del resto, il BD da 2000$ lo compreranno ben pochi, per cui non avranno nessun problema a sostituirlo con il lettore combo, che è quello che il mercato si aspetta da Denon.
 
Ovviamente non ritrovo il link all'articolo riguardante denon e hd-dvd.
In ogni caso il fatto che ci siano dei piani a riguardo non significa che ci stiano lavorando. Un conto è pianificare un conto è produrre, la differenza è fatta dalla convinzione che sia una cosa giusta :D
In un caso parcheggi l'idea in attesa di ulteriori sviluppi, nell'altra inizi la produzione. Non mi venire a parlare di difficoltà di progettazione o simili perchè essendo l'hd dvd simile al dvd è più difficile progettare un lettore blu ray. Evidentemente denon crede nel blu ray e pensa che forse anche hd dvd avrà una chance, questione di precedenze :cool:
 
nchiar ha detto:
Ovviamente non ritrovo il link all'articolo riguardante denon e hd-dvd.

Ovviamente perchè non c'è mai stato.

Solo lo scorso Settembre, come dicevo, Denon era uscita con nuovi modelli di DVD, tralasciando entrambi i formati:

http://www.pocket-lint.co.uk/news/news.phtml/4591/5615/denon-dvd-2930-dvd-player.phtml


In ogni caso il fatto che ci siano dei piani a riguardo non significa che ci stiano lavorando. Un conto è pianificare un conto è produrre, la differenza è fatta dalla convinzione che sia una cosa giusta

ROTFL. Quando si dice essere *convinti*. Guarda che la Denon non frega minimamente nulla della religiosa convinzione rispetto alla giustezza del formato che mostri tu in questo forum. Gli interessa solo vendere e avere utili.

Il dato di fatto è che, prima annuncia un BD, e trovami UN sito dove ci sia UN utente che abbia detto che sarebbe ben felice di acquistare quel "paccone" da 2K$ (quando spendo quei soldi, ESIGO un lettore che legge *tutto* e non solo HDDVD e BD ma ANCHE SACD e DVD-A, come tutti i lettori Denon ), se dopo pochi giorni si sente in dovere di rettificare l'annuncio, dicendo che sta comunque pianificando l'HDDVD, quello che è successo è palese: il mostro da 2K$ non è stato accolto così bene, possibilissimo che rimanga un quasi-prototipo, e verrà sostituito a breve da quello "vero", che non può altro che essere il lettore combo.

Tutte le case che supportano BD, prima o poi, si stanno rendendo conto che la PS3 va, purtroppo per loro, troppo bene e non costa poi così tanto. Ergo, si possono aspettare solo le *briciole* di quello che gli lascia la Sony, visto che attualmente il 95% dei lettori BD in commercio sono PS3. E' ovvio che, per avere qualche speranza di competere sul mercato, devono offrire qualcosa che la Sony non può offrire, cioè i lettori universali. Samsung ci è già arrivata, era partita in quarta con il solo-BD, ora esce con il Combo. Denon ci ha messo SOLO una settimana a rettificare quella che *sembrava* una scelta di campo.

P.S.

Io ho solo la PS3, ma per un Denon di fascia alta multi-formato (ripeto, HDDVD, BD, SACD e DVD-A) potrei *forse* spendere quei soldi. Per un solo BD, è assurdo...

Fattene una ragione: i due formati convivranno molto a lungo. E non continuare a ripetere "forse la Universal passa ad BD", come se fosse una cosa scontata, perchè potrebbe *anche* capitare che Fox e Disney, per evitare problemi con l'Antitrust europeo, comincino a supportare anche l'HDDVD, magari solo in Europa.
 
virtuali ha detto:
ROTFL. Quando si dice essere *convinti*. Guarda che la Denon non frega minimamente nulla della religiosa convinzione rispetto alla giustezza del formato che mostri tu in questo forum. Gli interessa solo vendere e avere utili.
Ovviamente è a questi che mi riferisco quando parla di "convinzione che sia una cosa giusta". Che sia un caso che esclusa toshiba nessuno produce player solo hd dvd? Sul ragionamento dei lettori dual format ti do ragione, offrire la doppia compatibilità è un ottima mossa per i produttori hw. Tutto dipende da quanto si paga questo lusso.

virtuali ha detto:
Fattene una ragione: i due formati convivranno molto a lungo. E non continuare a ripetere "forse la Universal passa ad BD", come se fosse una cosa scontata, perchè potrebbe *anche* capitare che Fox e Disney, per evitare problemi con l'Antitrust europeo, comincino a supportare anche l'HDDVD, magari solo in Europa.
Vero, potrebbe anche capitare ma è assai meno probabile. Hai dato uno sguardo alle schede dei prossimi rilasci hd-dvd / blu ray? Noti che uno dei due ha un catalogo più fornito nonostante la latitanza della fox?
 
Virtuali ti do' un consiglio. Lascia perdere. In ogni discussione finisce sempre su stessi discorsi. E' tempo perso davvero.
Qua si sta commentando che Denon apre la porta anche a HDDVD e si arriva a parlare di fine di questo formato. Bha.
In altra discussione si parla di dati in crescita per HDDVD e stessa cosa.
Nella discussione del "porno" poi peggio che peggio.
Mi spiace ma questa non è obbiettività.
E per tutta sincerità io provo più simpatia per HDDVD e lo ammetto, ma compro entrambi i formati. Ovvio se un titolo è disponibile su entrambi i supporti prendo HDDVD perchè mi convince di più come resa complessiva d'immagine.
Ma per questo non auguro la "morte" di un formato e sono consapevole che la convivenza sarà molto lunga se non "eterna".
 
stillicidio

Ma questo è uno stillicidio, uno strazio!
Come si può programmare l' acquisto di una macchina del genere (al modesto prezzo di 2.400,00 €, probabilmente) se, prima ancora della sua comparsa sul mercato, è annunciata la presentazione prossima di quella che la supererà.
Veramente non so come comportarmi e credo di non essere il solo ad essere disorientato.
Per quanto ben disposto a pagare il prezzo della qualità senza compromessi, mi ritrovo in una situazione di stallo.
Piuttosto è certo che le favolosa macchina riuscirà ad estrarre dal supporto bd il segnale nella risoluzione nativa di 1080 x 1920 in scansione progressi e con frequenza di scansione di 24 fotogrammi al secondo?
 
55AMG ha detto:
In ogni discussione finisce sempre su stessi discorsi. E' tempo perso davvero
Veramente stucchevole.Credo sia giunto il momento di sorvolare sui "soliti" interventi di alcuni,se non addirittura di segnarli sulla lista da ignorare,tanto la musica e' sempre la stessa,trita e ritrita.
 
Ho trovato un'intervista con Jeff Talmadge di Denon sulle strategie di Denon sul BD e HDDVD di qualche settimama fa ma non mi ricordo di averla visto su avmagazine. Interessante (per me) è lo sviluppo di un (unico fin'ora) true universal player con sacd e dvd audio incluso che non dovrebbe compromettere neanche la qualità con dvd normale!! Leggete l'articolo che spiega che "The door is wide open for HD DVD" e l'utilizzo della Realta HQV technology (architettura aperta) al posto del Reon (closed architecture). Forse per questo hanno rinviato l'uscita del lettore Blu_Ray?

http://www.listenup.com/content/partner_stores/denon/talmadge.aug.07.php

Frisia
 
Interessante, esattamente quello che avrei voluto leggere :D

Adesso sono sempre più rinfrancato sulla possibilità di un multistandard di qualità, e anche più deciso eventualmente ad aspettare.

Grazie

Ciao
 
Infatti, la speranza viene alimentata indubbiamente, ma quello che mi fa piacere anche è di togliermi il peso dello standard. Di solito non sono un "early mover" e in questo caso voglio prima vedere quello che succede: comprerò un lettore universale non prima di 2008 e spero in un Denon oppure, perchè no, che magari Oppo esca con un lettore universale....

Frisia
 
Top