• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Denon AVR-3311] A/V Receiver

Vince 15

New member
Sale a tutti. Noto che manca la discussione sul Denon 3311 e dato che vorrei sentire le vostre opinioni, magari da chi l'ha ascoltato o l'ha addirittura acquistato, mi permetto di aprire il thread ufficiale.



Con piacere noto che quest'anno il 3311 si distacca più nettamente dal fratello minore 2311 rispetto all'anno passato:
  • Più potenza (125W per canale contro 105W)
  • Due Uscite HDMI
  • Un ingresso HDMI frontale
  • MultEQ XT (invece del MultEQ)
  • Uscite ​Pre-Amp per tutti i canali
  • Audyssey DSX
  • Funzionalità di rete
  • Gestione di 3 zone invece di 2
  • Minori distorsioni dichiarate a 0.05 THD contro lo 0.08 THD del 2310
  • AL24+ sui canali L/R

Magari raccoglierò nei prossimi giorni qualche specifica qui in prima pagina. Nel frattempo indico le principali differenze rispetto al 3310:
  • HDMI 1.4a con supporto al 3D e ARC
  • Doppia uscita HDMI
  • Audyssey DSX (per il 3310 è possibile acquistare l'upgrade)
  • Audyssey MultEQ XT (invece del MultEQ) e supporto a Audyssey Pro
  • Porta USB frontale con supporto iPod/iPhone
  • Doppia uscita sub (anche se non indipendenti)
  • Nuove funzionalità di rete per accesso a Pandora, Flickr, Rhapsody, ecc.. oltre ad un miglior supporto all'DLNA
  • ABT2015 invece del ABT2010. Stesse performance; Costo (per Denon) minore.

Alcune immagini:


Manuale Inglese (22Mb)
 
Salve ,ho finalmente deciso di cambiare il mio vecchio sinto ampli PIONEER VSX 709 (anno 1998)!!
Sono però indeciso tra l'acquisto di questo e dell'Onkyo TX-NR808.
I diffusori che utilizzo sono i seguenti:
LINN KOMPONENT 110 : casse anteriori
LINN KOMPONENT 106: Diffusore centrale
LINN KOMPONENT 104: Posteriori
Sub: in questo momento ho un vecchio pioneer, ma sto decidendo per il completamento della gamma LINN.
Che mi consigliate
 
Io li ho ascoltati entrambi circa un mese fa (2311/3311) ed alla fine ho scelto il 2311 in quanto non ho riscontrato differenze soniche tra i 2.

Le uscite pre out 7.1 sono presenti anche nel 2311 (le uso ;) ), l'Audyssey idem così come la gestione della 2° zona (3 zone mi sembrava esagerato)
Il MultiEq basta e avanza anche senza XT

Manca la 2° uscita HDMI (ho solo il vpr) e la funzionalità di rete, c'è qualche watt di potenza di differenza e le dichiarazioni di minori distorsioni lasciano il tempo che trovano.
L' ingresso iPod c'è su entrambi.

Il 3311 ha il doppio telecomando (inutile gadget che ti fanno pagare ovviamente)

Queste sono le mie considerazioni al momento dell'acquisto dopo la prova d'ascolto ed alla luce dei 500 euro di differenza richiesti ho deciso per il 2311 in quanto credo che a livello di decodifica/suono (ciò che per me conta realmente) siano la medesima macchina.
 
Ultima modifica:
Ho il 3311 da qualche giorno collegato in HDMI con un Pana V20.

Mi succede che utilizzando lo scaler del Denon, ad esempio con myskyhd, l'immagine risulti artefatta con una serie di righe verticali verdi su tutto il pannello.

Anche la visualizzazione della netradio (ho provato sia con scaler spento che attivato) ha questo problema.

La GUI invece si vede normalmente.

Questa sera ho collegato un altro pannello al Denon che ha ripresentato gli stessi problemi: quindi è lui il colpevole!

Capita anche a qualcun'altro, o qualcuno a dei suggerimenti? GRAZIE
 
Consolati non sei l'unico.
Però oltre che le linee verdi a me regala pure un'immagine frammentata in tre parti...:cry:
Assistenza e andremo dopo natale? Probabile :cry:
 
DIMENSIONI AVR3311 CON CAVI

Salve a tutti, ho bisogno di un aiuto che mi può dare solo un possessore del denon avr3311. Oggi sono andato a vedere i mobili della mia nuova sala e il contenitore dove dovrei mettere l'ampli ha una profondità di 42,5 cm. Qualcuno potrebbe misurare il suo ampli per vedere quale è la profondità magari misurando anche di quanto esce un cavo hdmi ed il cavo di alimentazione?
Ve ne sarei molto grato, non vorrei prendere l'ampli e poi scoprire che non ci sta nel mobile e mia moglie è determinata ad acquistare proprio quei mobili!!!
 
Il mio 3311 che avevo portato in assistenza in data 18/11 mi è stato riconsegnato in data 18/12 con lo scaler sostituito. Una volta a casa (prima dell'invio in assistenza non avevo avuto modo di testarla) ho scoperto che anche la radio FM non funziona.
Risentita Audiodelta per il tramite del mio fornitore sembra che questa volta mi sostituiscano l'ampli. Ma sono tuttora in attesa...vi terrò aggiornati.

Per la questione Airplay la news (tuttora presente sul sito Audiodelta) ne parla , a mio modesto parere, come se fosse una delle funzionalità della macchina e non un opzione "a pagamento"...tra l'altro è stata una delle caratteristiche che mi ha fatto propendere per Denon!
 
Infatti ne parla come funzione innovativa che su altri modelli non è presente.. Mi sembra proprio strano che si debba chiedere un aggiornamento. Tu che l'hai avuto non hai avuto modo di vedere il manuale? Già che sei in contatto con Audidelta potresti informarti?

Grazie
 
Top