• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Denon] AVR-2808

Playback=riproduzione, esattamente e solo quello che l'amplificatore fa.

Il setting 2 e' l'unico modo che ti permette lo switch tra 2 modalita' usando i sourround mode: 5.1 per i sourround mode multicanale, 2.0 per stereo e direct. Il 2.0 usa gli amplificatori dei sourround back, cosi' hai tutto collegato e fai lo switch col telecomando.

Il setting 3 e quello per il multi zona e ti permette di amplificare diffusori in zona 2 o in zona 3 o in entrambe le zone contemporaneamente ma solo in mono.
Ti chiederai, a che serve avere 2 zone per usarle solo 1 per volta? Serve perche' dovresti avere la possibilita' di configurare un pre-out o una uscita digitale come zona 2 o zona 3 per portare il segnale ad un amplificatore nella zona e usare le 2 zone contemporaneamente.

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.
 
Grazie mille, Falco...
non sei tu che non ti spieghi, sono io che non capisco!

Provo a riassumere.
Setting 1. Configurazione di default 7.1. Ho provato personalmente a mettere Direct/Stereo sul Front B (per esempio) e ha funzionato. Quindi vuol dire che non serve necessariamente impostare il Setting 2 per farlo?

Setting 3. Il dubbio di cosa servisse identificare zona 2 e zona 3 quando contemporaneamente non puoi servirle (se non in mono), è venuto anche a me. Dal momento che si parla di playback (quindi segnale di potenza, giusto?) è altro discorso che portarci il segnale PRE. Infatti sul retro ci sono 2 uscite PRE distinte, per zona 2 e zona 3. In cui sentire sorgenti diverse. Ma se il Setting 3 serve a portare sui morsetti dei Back Surround un segnale stereo, da cosa differisce rispetto al Setting 2 che -da quel poco che ho capito- fa la stessa cosa?

Setting 2. Questa storia dello switch non l'ho capita. Questa configurazione mi consente di avere un 5.1 "normale" + un'altra coppia di diffusori attaccati ai Back Surround su cui poter sentire in modalità Direct/Stereo. Perchè se volessi sentire in Direct/Stereo sui diffusori frontali del 5.1 non potrei già farlo visto che già lo faccio col 7.1 di default?
Che differenza poi c'è se questi diffusori attaccati (ai morsetti del Back Surround) li porto in un'altra stanza? Non equivale quindi al Setting 3?

...non lo faccio apposta...non lo capisco davvero!
 
stylus ha detto:
Setting 1. Configurazione di default 7.1. Ho provato personalmente a mettere Direct/Stereo sul Front B (per esempio) e ha funzionato. Quindi vuol dire che non serve necessariamente impostare il Setting 2 per farlo?
Certo che funziona in setting 1, ci mancherebbe. Il setting 2 serve a far andare stereo/direct su gli amplificatori surround back invece che su front. Se imposti setting 2 direct/stereo non funziona piu' (in teoria) su main (sia front A che B).

stylus ha detto:
Setting 3. Il dubbio di cosa servisse identificare zona 2 e zona 3 quando contemporaneamente non puoi servirle (se non in mono), è venuto anche a me. Dal momento che si parla di playback (quindi segnale di potenza, giusto?) è altro discorso che portarci il segnale PRE. Infatti sul retro ci sono 2 uscite PRE distinte, per zona 2 e zona 3. In cui sentire sorgenti diverse. Ma se il Setting 3 serve a portare sui morsetti dei Back Surround un segnale stereo, da cosa differisce rispetto al Setting 2 che -da quel poco che ho capito- fa la stessa cosa?
Playback e' la riproduzione, l'amplificatore puo' far tutto o solo preprocessing ad esempio. Quindi partecipa al playback anche quando e' coinvolto solo in preprocessing dando un segnale digitale a un amplificatore di zona. Negli schemi il significato di playback e' "per riprodurre in zona 2 ..." o "per riprodurre in 5.1 e poter fare lo switch in 2.0 ...". La differenza, in setting 3 (multizone), e' che hai la gestione separata del volume della zona, dell'ingresso da usare per la zona ed altro. Hai anche un secondo telecomando per gestire la zona ... Se imposti setting 2 e sposti i diffusori collegati sui surround back in un altra stanza puoi sentire solo in modo stereo/direct il segnale in ingresso sulla zona main ... e non puoi fare null'altro. Setting 3 e' l'unico che ti fa gestire le zone!

stylus ha detto:
Setting 2. Questa storia dello switch non l'ho capita. Questa configurazione mi consente di avere un 5.1 "normale" + un'altra coppia di diffusori attaccati ai Back Surround su cui poter sentire in modalità Direct/Stereo. Perchè se volessi sentire in Direct/Stereo sui diffusori frontali del 5.1 non potrei già farlo visto che già lo faccio col 7.1 di default?
Che differenza poi c'è se questi diffusori attaccati (ai morsetti del Back Surround) li porto in un'altra stanza? Non equivale quindi al Setting 3?
Qui ti manca un presupposto: immagina di avere due coppie di altoparlanti, una ottimizzata per home teathre e l'altra eccezionale in riproduzione puramente musicale ... le colleghi entrambe e, con un "colpo di telecomando" decidi quale usare senza neanche alzarti dalla poltrona. In pratica hai un percorso, amplificatori compresi, dedicato al 2ch.
Se imposti setting 3 puoi far suonare indipendentemente il 5.1 in zona main e il 2.0 in zona 2 o zona 3, o 1.0 in zona 2 e 3 contemporaneamente.
 
Ultima modifica:
...il monumento in tuo onore lo sto ultimando...
nell'attesa ti tedio con altri dubbi.

Sei sicuro (molto probabilmente sì!) che il telecomando, quindi la scelta delle sorgenti e/o del volume per la zona 2 o 3 vale sia per il playback che per il segnale PRE dedicato alla zona? Ovvero usando il Setting 3 io posso vedermi un film in 5.1 nel salotto-main mentre mia moglie si sente Baglioni in cucina (allungando solo il filo dei diffurori attaccati al Back Surround?) Potrei sentirmi anche i Police in salotto, magari in Direct/Stereo mentre mia moglie sente Baglioni in cucina?
Ma se così fosse quale sarebbe il vantaggio di portarci il segnale PRE che ti obbliga ad un'altra amplificazione?

Quindi: il Setting 2 ti consente di sentire 1 sola cosa: o vedere un film 5.1 o sentire il Direct/Stereo. Su sistemi di diffusori differenti ma sempre nella stessa main zone. Se poi il diffusore connesso al Back Surround è in un'altra stanza, per sentirlo dovrò andare nell'altra stanza? Non ci sarebbe possibilità di usare il Front A perchè verrebbe disabilitato...giusto?

Il senso pratico di tutto è finalizzato ad ottimizzare i seguenti componenti:
- una cablatura stereo a "stella" che parte dal salone e va in tutte le stanze. Attualmente è comandata da un multiswitch. Quindi facciamo finta che il multiswitch venga visto dall'amplificatore come la Zona 2.
- il suddetto Denon 2808.
- un sistema di diffusori 5.1 con due di questi (i frontali) connessi con un amplificatore stereo che prende in ingresso il pre-out dei frontali del Denon. Questo per continuare a sentire la musica "per bene" e non dover raddoppiare il numero dei frontali durante la visione dei film.

Se ho studiato bene le tue preziose parole mi conviene usare il Setting 3. Quindi nel salone posso vedermi un film o sentire un CD (a quel punto bypassando proprio il Denon, ma facciamo finta di no) mentre mia moglie nel resto di casa (zona 2) si sente un'altra sorgente al volume che vuole.
Ho capito bene?
E potrei anche azzardare un Direct/Stereo in salone?

...grazie. Anche se è riduttivo!
 
Allora, di sicuro c'e' solo la ... :rolleyes:
Da manuale (e da logica) e' cosi', altrimenti che senso avrebbe parlare di multizone gestibili se non le puoi gestire? (pag. 60 del manuale - selecting input source). Guarda comunque le restrizioni che ci sono nelle note della stessa pagina del manuale.

Nel tuo caso devi usare il setting 3, quello che hai scritto e' corretto. Il vantaggio di poter portare il segnale pre-analogico o digitale e' che puoi usare tutte e due le zone, anche se sei in 7.1 sul main. Se sei in 5.1 puoi usare 2.0 in una zona e il pre nell'altra. Ovviamente il cablaggio per la zona in pre e' diverso (se lo hai gia' predisposto di potenza lo devi cambiare con cavi di segnale analogico, coassiale o meglio ottico per il digitale).
Per il setting 2, l'output di potenza DEVE essere disabilitato sui front A e B, cosi' come da illustrazione. Non avrebbe alcun senso altrimenti. Se non lo facesse il firmware e' bacato e la funzione non e' fruibile.

L'ottimizzazione e' corretta e l'aggiunta di un finale (o integrato, ma meglio il finale) sui front la vedrei in funzione dei diffusori. Il 2808 e' in grado di pilotare bene diffusori non troppo esigenti ed e' inutile usare un finale audiophile se non hai diffusori di un certo livello.

Hai studiato bene ... ma ... io farei ancora meglio: se capisco bene hai (o vuoi predisporre) qualcosa di simile alla filodiffusione, con la qualita' che ne consegue.
A questo punto, direi di utilizzare i Surround Back per bi-amplificare i front (se lo prevedono) e dotarti di un finale economico da collegare al pre-out di zona 2. Se non puoi o non vedi vantaggi nella biamplificazione dei front (e' sempre stato un argomento controverso), puoi usare anche il finali SB per sonorizzare zona 3 in modo indipendente dalla prima.
Dai un'cchiata allo schema a pag. 59 del manuale.
 
Ok. A questo punto hai solo da dirmi dove preferisci che metta il monumento in tuo onore!!
Grazie mille, Falco! Stavolta ho capito tutto!! O almeno credo di averlo fatto!

Per un pour-parlez aggiungo:
virusfalco ha detto:
...Per il setting 2, l'output di potenza DEVE essere disabilitato sui front A e B, cosi' come da illustrazione. Non avrebbe alcun senso altrimenti. Se non lo facesse il firmware e' bacato e la funzione non e' fruibile...
Il DEVE è riferito all'amplificatore! Giusto? Cioè che settando Direct/Stereo va automaticamente sui Surround Back (impostati a front) eliminando il segnale sui Front.

virusfalco ha detto:
L'ottimizzazione e' corretta e l'aggiunta di un finale (o integrato, ma meglio il finale) sui front la vedrei in funzione dei diffusori. Il 2808 e' in grado di pilotare bene diffusori non troppo esigenti ed e' inutile usare un finale audiophile se non hai diffusori di un certo livello.

Non ho fatto molte prove, ma il suono di un CD attaccato al vecchio Luxman LV90, (integrato anni 80 da una manciata di watt, accoppiato con le Altec Lansing a sospensione pneumatica), "sembra" più morbido e caldo che non se attaccato al Denon.
Quindi l'idea era quella di tenerlo ancora in funzione usandolo solo per la musica stereo nella zona main (escludendo così completamente il Denon). E per non comprare un'altra coppia di frontali, usare gli stessi mandando il pre-out del Denon verso l'AV-AUX del Luxman durante la visione di un film.

A meno che: è possibile attaccare CONTEMPORANEAMENTE lo stesso diffusore a 2 amplificatori diversi (con uno dei due spento)? O si somma l'impedenza di uscita dell'amplificatore spento?

Purtroppo le casse non supportano il Bi-Amping. Il giorno che farò l'upgrade ti contatterò in merito! :D
Per la filodiffusione, in realtà è solo un semplice passaggio di filo rosso e nero collegato a piccoli diffusori di poche pretese. Quindi solo segnale di potenza. Quindi non potrei utilizzare altri amplificatori. E visto l'utilizzo che ne faccio, ovvero evitare ti tenere a manetta in una stanza quando sto in un'altra, non ne varrebbe la pena.
Quindi la configurazione finale credo che sarà il Setting 3 così come descritto nel post precedente.

Grazie un milione, Falco!
 
No, l'impedenza eventualmente diminuisce in quanto il collegamento e' parallelo e l'impedenza non e' quella di uscita ma quella d'ingresso dell'altro amplificatore.
Da un punto di vista molto "purista" sul circuito avresti un secondo cavo in parallelo attraverso scorre una corrente molto bassa verso l'amplificatore spento; questa corrente e' funzione dell'impedenza di ingresso che l'amplificatore presenta all'uscita collegata (che essendo l'ampli spento la tensione dell'altro ampli fa lavorare come se fosse un diffusore) e quindi trascurabile in quanto questa impedenza e' elevatissima(ad es., i cavi non collegati a nulla hanno impedenza infinita e non scorre corrente).
Per fare una cosa pulita compra uno switch apposito che smista e cosi' eviti la possibilita' di dare segnale con tutti e due gli ampli, cosa che farebbe piu' male agli amplificatori che alle casse stesse.

Il DEVE e' riferito proprio all'ampli.

Gli ampli stereo, anche se vecchi, suonano meglio dei sintoampli, o almeno cosi' sembra. Dico questo perche', molto spesso si e' abituati o si preferisce un suono piu' rotondo e meno analitico di quello prodotto dalle elettroniche piu' nuove (tralasciando tutte le considerazioni qualitative tipo: se 2 canali costa 100 e 7 canali + processori costano 200, i due canali sono sicuramente superiori ai due front dei 7 ...). Io posso solo dire che qualche settimana fa, quando ho collegato le mie MA RS6 al vecchio NAD 20+20w gli e' venuto subito l'affanno ...

Per il monumento ... facciamo accanto al Colosseo? :fiufiu:
 
Ok per il Colosseo. Così non sto nemmeno a cambiare città! ;)

Per quanto riguarda l'impedenza ed il "purismo" era poprio per salvaguardare un minimo "l'etichetta" che non ho preso in considerazione lo switch. Per usarlo devo coprire almeno 2 tratte per arrivare al diffusore:

Amlpificatore-Switch + Switch-Diffusore.​

Ovvero introduco 2 interruzioni di cavo. Più tutta la "circuiteria" interna dello switch.
Idem per l'altro ampli.
In quest'ottica avevo pensato di mettere in cascata il Denon verso il Luxman per l'utilizzo HT.
Avrei potuto evitarlo se introduzione dell'impedenza (parallela) vista all'uscita dei due amplificatori (spenti) fosse stata trascurabile. Anzi, tendente all'infinito e se soprattutto non rischiasse di danneggiarli.
Ma dal momento che non ho la tua benedizione, non ci provo nemmeno.

Circa il suono diverso...boh. Forse tanta è suggestione. Ma secondo me la corrente che erogano i vecchi amplificatori, non la erogano quelli digitali di ultima generazione. Ed in qualche modo secondo me si sente...

Grazie di nuovo, Falco.
 
Forse mi sono incartato ma intendevo dire che l'impedenza dell'altro ampli e' trascurabile. Non lo e' per i puristi ...
Il danno lo puoi fare se li accendi insieme. Se uno e' spento no problem.
Mettere l'ampli stereo sui pre-out del sinto e' la scelta migliore (infatti e' la strada piu' battuta).

Per l'altro discorso dipende tutto dall'accoppiata ampli e duffusori. Il mio NAD, povero di watt ma pieno di corrente, suona molto vuoto sui medi e strilla sugli alti, rispetto al Maranz sr6300, molto piu' potente ma con il peccato originale. E i diffusori non sono per nulla esigenti, molto sensibili (91Bb) e, per quanto presentino 6 ohm di impedenza media, non sono una carico difficile da pilotare (almeno questo risulta dai test di laboratorio).
 
ciao falco,
cosa intendi dire con. il Maranz sr6300 ha il peccato originale?
secondo te è peggiore del denon avr2808 usato solo come pre?

Gianluca
 
Il peccato originale del 6003 e' quello di tutti i sintoampli: e' un sintoamplificatore multicanale e non puo' essere paragonato ad un amplificatore 2ch di valore analogo.
Ma 'e ovviamente comparabile ai multicanale di pari livello di costo.

Tra 6003 e 2808 non so dirti, specie per la parte pre.
Come comportamento generale sono simili, con il 6003 piu' equilibrato e il 2808 piu' generoso di features.
 
Parameter Check

Mi sono cimentato con la calibrazione Audissey. E devo dire che sono abbastanza soddisfatto di quanto ottenuto. Solo che dopo averla fatta (spento e riacceso l'ampli, quindi non subito dopo) volevo vedere come aveva impostato i vari settaggi.
Ma da MENU/Auto Setup/Parameter Check/ mi fa vedere solo i "titoli" dei vari check (per es. Distance Check) ma non riesco ad accedere oltre. Ho premuto tutti i tasti del telecomando ma non va oltre. Per nessun parametro.
E' rotto? O si accede in un modo diverso?

Grazie
 
Attenizione....
hai spento l'ampli lasciandolo in stand by o dall'interruttore generale? Perchè se così fosse forse si è cancellata la memoria del set up.
ciao
Giovanni
 
...ho lasciato che l'Audissey facesse il suo lavoro, ho completato il tutto con lo "store" poi a fine giornata ho staccato proprio la spina.
Ieri volevo vedere cosa aveva combinato, per curiosità. E andando a cercare lì non ho trovato niente.
Però se dallo stesso menù faccio "restore", lui mi ricarica i settaggi dell'Audissey. Quindi da qualche parte li tiene. Come faccio a vederli?

E l'opzione "copy curve" a cosa serve? Dove la copia?
 
Allora andiamo per gradi:
1) se hai staccato la spina e l'ampli non aveva ancora caricato le batterie interne di backup allora hai perso i settaggi (guarda il manuale, adesso non ricordo la sezione ma è specificato che la memoria si può azzerare dopo un prolungato inutilizzo)
2) se fai restore metti i dati di default di fabbrica......
3)l'opzione copy curve ti serve a copiare la curva "flat" fatta da audissey per poi poterla modificare manualmente, attenzione che non copia la curva audissey ma solo la flat.
Vai a leggere il topic su audissey e troverai molte informazioni.
ciao
Giovanni
 
...credo che la batteria sia sufficientemente carica.
Ma sei sicuro che il restore carichi i dati di fabbrica?
Sul manuale cita:
"The auto setup results can be reset to what was originally calculated
by MultEQ XT when “Restore” is selected".
Siccome il punto di ascolto è leggermente decentrato, Audissey ha stimato FL è 1 dB maggiore del FR. Se azzero manualmente questa differenza (portandola a 0dB su entrambi) in seguito al "restore" si ripristina lo sbilanciamento evidenziato dall'Audissey. Da qui deduco che il "restore" ripristina l'ultima versione calcolata.

Il problema è: dove la memorizza? Cioè dove posso andare a leggerla?
 
...che brutta notizia che m'hai dato...
Sarà la batteria...proverò connesso e rifare l'Audissey...

Però è strano il fatto che il restore riporta (almeno i dB di differenza) a quanto calcolato dall'Audissey...
 
...mi è venuto un dubbio...
Ma quando vai su Distance Check, per esempio...il risultato lo vedi nel display dell'amplificatore o SOLO nella TV?

Perchè io mi aspettavo di vederlo nel display dell'amplificatore...
 
Top