• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon AVR-2310

e nello specifico come si chiamerebbe il settaggio analogico? come mi sembra di aver scritto, ho solo RCA 1-2, coax, hdmi, optical.stop
e mi sembra di averle provate tutte.
spè, sai dirmi in che menu (come ci arrivo) per configurate l'output? forse quello che dico io è il menu degli ingressi...
 
luca_leo ha detto:
mi è successo che quando ho fatto l'autocalibrazione del Denon con il microfonino, su tre casse mi ha dato l'errore di "Phase" che da quanto ho letto sul manuale è dovuto ai fili invertiti come polarità, eppure li ho ricontrolati diverse volte ma sono correttamente collegati. E' successo a qualcuno ? ....
Non ti preoccupare, succede spesso con vari ampli ed è scritto anche sul manuale che a volte quest'errore viene dato senza che ci sia realmente il problema. L'algoritmo di misura non è infallibile e le irregolarità della stanza possono influenzarlo.
Vai tranquillo e continuo il settaggio premendo skip...
 
Ultima modifica da un moderatore:
@saponaccio
sicuramente c'è qualcosa nel tuo setup che non va, se ho tempo e ritrovo il cavetto originale della ps3 e trovo un cavetto RCA che arriva fino al TV proverò, ma non sono certo di averlo quest'ultimo :(

@luca_leo
ma su quali casse hai indicato che la fase è invertita, perchè se te la da su uno solo dei frontali o posteriori potrebbe esserci effettivamente qualcosa che non va, hai usato il mic in dotazione del 2310?
 
Kali ha detto:
@saponaccio
sicuramente c'è qualcosa nel tuo setup che non va, se ho tempo e ritrovo il cavetto originale della ps3 e trovo un cavetto RCA che arriva fino al TV proverò, ma non sono certo di averlo quest'ultimo :(

ti ringrazio della disponibilità, ma in qualche modo ho combinato: ho collegato alla tv il cavetto giallo che esce dalla ps3 senza passare per l'ampli e l'audio entra all'ampli in hdmi, ancora meglio di quello che pensavo. no ho trovato la funzione che cercavo, ma così mi va bene.

Ora vi chiedo: per l'audio,meglio uscire dalla ps3 in ottico o continuo ad usare l'hdmi?
 
lascia hdmi senza dubbi
senza entrare troppo nel tecnico l'hdmi ha una banda maggiore e supporta più formati
 
Ultima modifica:
Per favore qualcuno mi spiega come si fà a selezionare la sorgente in uscita!!!Riesco a selezionare quella in entrata ma come faccio ad esempio a cambiare l'uscita da hdmi a s-video o video analogico?
grazie
 
PROTEZIONE!!

Salve ragazzi, ho preso questo ampli con le casse in firma mercoledi.. ho collegato tutto con dei cavi di rame da elettricista da 4 mm e con dei conntettori a banana.. ho anche fatto il bi-ampling

Oggi dopo un paio di gg di prove,anche a volumi alti, è successo che si è spento e ha cominciato a lampeggiare la luce rossa molto velocemente..

Si tratta del circuito di protezione?? devo preoccuparmi??


sono andato sul manuale e ho controllato:
-i cavi sono ben collegati
-in questi gg non era mai successo
-era acceso da 30-40 minuti al massimo
-l'ampli era caldo ma non caldissimo
-le casse hanno impedenza 8 ohm
- mi è successo sulo con una canzone che picchia moltissimo, forse lap più in assoluto : Basstronic Bass i love you; con altre canzoni no.
- al momento del misfatto il volume era a 0 db



Un altra domanda; ho visto che il volume arriva fino a +20 db, fino a quanto posso arrivare come volume senza danneggiare nulla?? per ora più di +1 db non sono andato, troppa paura...

grazie!!
 
ragazzi vorrei chiedervi qualche consiglio per regolare meglio l'audio dei canali del mio avr-2808......vorrei avere sopratutto sul centrale un parlato con un suono pieno di basse frequenze.......ho provato l'audiossey freq ma non mi piace per niente.......qualcuno di voi possiede lo stesso ampli?....e come l'avete regolato?
 
che vuol dire taglialo in basso?...intendi il crossover? ho letto da qualche parte che per avere frequenze più ampie(sia alte che basse) bisogna impostare i crossover sugli 80hz oppure su 100hz
 
Piu' abbassi il taglio e piu' ti entrano tutte le frequenze, piu' lo abbassi e piu' ti entrano le frequenze basse, togli il taglio e ti entra tutto, ma su un canale centrale...meglio non abbassare troppo
 
@ leatherscraps

si è andato in protezione. A me anche dopo qualche ora di ascolto alternando alti e bassi volumi non è mai capitato, utillizzando il biamping.Se ti ricapita prova a sentire il centro assistenza.
 
Ultima modifica:
Io farei la controprova allo stesso volume senza il biamping,per vedere se è un problema di alimentazione o proprio con tutti i canali che pilotano si siede
 
prova anche a descrivere il problema ad audiodelta, il loro supporto è stato veloce e competente (ho avuto un problema con l'hdmi di un netbook)
 
Grazie delle risposte! Speriamo non sia un guasto, cmq un ragazzo su un altro forum mi ha detto che è possibile che il woofer abbia toccato la bobina di rame e sia andato in corto a causa dell'elevata escursione..

vi riporto le parole testuali:

Sì, è il circuito di protezione che è intervenuto per fortuna...
Non esiste un numero oltre il quale non andare per il semplice motivo che le canzoni nn sono registrate tutte allo stesso livello, poi dipende dal livello di distorsione che le casse o l'amply fanno che fanno decrescere in maniera esponenziale il livello di pressione acustica riproducibile.
Cmq cambia i cavi con dei cavi in rame ofc

Per fortuna nel senso che non sempre le protezioni intervengono in tempo o ci sono per queste cose, prima che si brucino qualche finale.
Per i cavi senza andare a prendere cose complicate all'inizio, dei semplici multifilare in rame ofc da 2mm quadri circa.
Per la distorsione, noon la senti tu, ma un orecchio allenato sì, sopratutto se usi i controlli di tono che distorcono già di loro...se il woofer della cassa si muove in maniera non uniforme e rettilinea dalla sua posizione, l'avvolgimento in rame sul cono urta il magnete che gli sta intorno e crea un corto per l'amplificatore...

la differenza fra altoparlanti scarsi e di qualità la fa anche la linearità di risposta e del campo magnetico nel traferro, come è progettato il centratore etc. quando superi un certo movimento per elasticità dei materiali ed altro non si ha più una guida precisa della membrana e hai certi effetti collaterali...


Probabilmente ho esagerato con i bassi (spero :( ) altrimenti ho sbagliato a collegare oppure qualcosa è difettoso..

Cmq era ad un volume di 0db quando è successo..

Ah ma qual 'è il volume massimo che si può raggiungere in sicurezza? ancora non l'ho capito..


Vi mostro anche delle foto per farvi vedere la situazione e il montaggio... andate a questo link..le ho appena fatte

http://img707.imageshack.us/gal.php?g=cimg4950.jpg

http://img707.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=cimg4950.jpg


Grazie a Tutti!:D
 
Ultima modifica:
Problema con Denon 2310

Ciao a tutti, volevo chiedervi qualche info, magari riuscite ad aiutarmi.

Posseggo un denon 2310, come sorgente per vedere film uso il sony s360.

Il problemino sta nel fatto che non sempre riconosce tracce truehd.

Con il dts master audio non lo ha mai fatto ma alle volte con bd in truehd non li riconosce e alla fine il denon le fa uscire come multi channel.

Ma non sempre! Gli spider-man che hanno traccia truehd in ita li riproduce correttamente ma i pirati dei caraibi ad esempio la prima traccia in eng che è truehd la manda in multi.

Avete un idea di cosa potrebbe essere? ancora non ho aggiornato il fw del denon.

Poi una domanda stupida :-)

Mi capita di usare il volume dinamico solo se guardo film a tarda ora ma, dopo un forte suono attutito anche i dialoghi per 1 o 2 secondi risultano a volume basso, è normale? Pensavo di salvare una configurazione notturna con solo le 3 casse frontali funzionanti magari in "large", senza sub ne surround.

Se qualcuno lo usa, mi sa dire se lo usa anche in modalità "Day" oppure lo disattiva del tutto?

P.s.
Per fare una domanda sulla configurazione delle casse da parte del denon posso farla qui oppure devo cambiare sezione?

Grazie in anticipo!

Stefano
 
sempre lo stesso problema?!?!?
Stefano79it ha detto:
... i pirati dei caraibi ad esempio la prima traccia in eng che è truehd la manda in multi.
il denon le riceve, è il BD che le manda in multi, problema nella configurazione del lettore

il volume dinamico serve a "limitare" le differenze di volume ed è normale che si comporti come descrivi, per avere la massima fedeltà deve essere disattivo, però c'è da dire che di notte è fantastico perchè settato a "night" evita gli sbalzi di volume e può risultare utile anche in altri frangenti
 
Stefano79it ha detto:
Posseggo un denon 2310, come sorgente per vedere film uso il sony s360.
Il problemino sta nel fatto che non sempre riconosce tracce truehd.

I lettori Blu-Ray Samsung/LG (non tutti), il Sony BDP 460 e forse altri modelli hanno un BUG con i segnali HD con Denon 2310, 1910 e 1610.
Prova a leggere qui.
Io il 1610 me lo son fatto sostituire con un onkio 507 nei primi 7 giorni visto che i centri di assistenza italiani non sapevano niente dell'aggiornamento firmware. Il 2310 invece mi sembra lo si puo' aggiornare da seriale scaricandolo da questo sito, sempre che sia disponibile.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie per le risposte, ora che ho recuperato il cavo paleolitico per aggiornare il 2310 vedo se risolve qualcosa.

Cmq il player è settato correttamente, manda fuori in bitstream. Quel difetto lo fa random, dipende dal disco che sta leggendo. I settaggi non cambiano tra una riproduzione e l'altra.

Sul documento in link dice che la qualità audio non cambia, mah, rimane cmq la scocciatura......maledetta lucina blu.
 
Top