• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Denon avr-1911 senza ingresso multicanale 7.1?

markko8

New member
Stavo per acquistarlo, quando mi sono accorto dalle foto che sul retro il parco connessioni era enormemente impoverito rispetto al precedente modello denon avr-1910: hanno eliminato un ingresso component, un coassiale, un ottico, ma soprattutto l'ingresso analogico multicanale.
Dico io ma che roba è questa?? Dov' è il progresso se qui si torna indietro, anichè migliorare?? Cioè per mantenere lo stesso prezzo di listino hanno implementato l'HDMI 1.4 e un ingresso diretto ipod e hanno tolto quasi tutte le connessioni?
Cara Denon, stavolta hai toppato proprio...
quello che mi premeva sapere era, avendo un Oppo Bdp-83 con uscite analogiche multicanale, non sarebbe per me meglio collegarlo così all'ampli, piuttosto che passare tutto in HDMI e far fare la conversione all'ampli (dato che mi porterà su ampli di questa fascia di prezzo più o meno)??

Ah, tanto per la cronaca:

Denon avr-1910
popfoto.php


Denon avr-1911
popfoto.php
 
non solo hanno tolto anche la presa della spina per poter collegare un lettore diretamente al sinto ma ,questa e' una situazione presente anche su altre marche tipo yamaha io nel 659 avevo 2 prese corrente e ora sul 765 nessuna :confused: Ha altro in piu' ma altre in meno soddisfatto comunque per quello che a me serve preo in efetti tolgono molto :(
 
Il problema nasce solo se hai un lettore non provvisto di uscita hdmi multicanale per sacd o dvd audio
per il resto non serve e loro sparagnano qualcosa nella costruzione
 
A vedere la foto hanno tolto anche le uscite amplificate per gli speaker B e i jack della zona 2. Praticamente hanno tolto tutto :eek:
Tutto questo mi sembra molto strano.
Vabbé, il mio 1910 non ha la hdmi 1.4, quando prenderò un bel proiettore 3D ci abbinerò un lettore con le uscite analogiche e sono a posto :D
 
Osservando la foto la prima reazione è stata del tipo:"sembra quasi fake quest'immagine".

L'unica pecca abbastanza grave è l'eliminazione dei già citati ingressi multicanale

I vari coassiali/digitale sono sufficienti, considerando che ora con l'hdmi 1.4 c'è l'audio di ritorno quindi non serve usare un ottico aggiuntivo da collegare ad una tv.

Certo più che un ampli da oltre 400 euro ora sembra come numero di connessioni un Onkyo 308 :(

Però aspettiamo di verificare la cosa più importante: il suono :)
 
Ultima modifica:
boh... intanto, dato che comuqnue non avrei usato le analogiche, l'ho preso... in arrivo inizio settimana prossima...
stavo quasi per prendere il 1910, ma mi interessa l'ingresso ipod e, magari in futuro, potrebbe farmi comodo la compatibilità 3d.. inoltre non avevo voglia di aspettare il 2311 e, sinceramente, per l'uso che ne farò non valeva la pena andare a spendere questi 350 euro in più.
inoltre noto che anche sui pioneer (che stavo considerando come alternativa, ma me li hanno sconsigliati, a meno di non andare sulla serie lx) mancano gli ingressi multicanale almeno fino al vsx-2020, che costa più di 900 euro (certo lì almeno ci sono 2 component, 2 ingressi ottico, 2 coassiali, ma sarebbero state comuqnue connessioni che non avrei sfruttato). speriamo che lo abbiano alleggerito sul piano delle connessioni ma che abbiano puntato sulla qualità, ma leggendo la scheda tecnica nel dettaglio mi sembra sia identico al 1910 (che nella sua categoria, correggetemi se sbaglio, si difendeva piuttosto bene)
 
Ultima modifica:
E' UN PO' COME QUANDO ALLA APPLE TOLSERO IL FLOPPY,TANTI GRIDARONO ALLO SCANDALO, MA PRESTO SEGUIRONO TUTTI QUESTA STRADA,ORAMI TUTTI GLI APPARECCHI SONO DITATI DI HDMI.
 
L'esclusione degli ingressi multichannel non viene totalmente sopperito da quelli HDMI.

L'implementazione degli ingressi analogici permette di avere un sintoampli utilizzabile anche nel momento in cui usciranno nuove codifiche audio.

Si aprono scenari del tipo: esce il nuovo Ultra dolby true hd, il mio sinto non lo decodifica, acquisti un lettore di nuova generazione BD (o un altro futuro formato) e tramite le uscite analogiche si preoccuperà il lettore della decodifica, quindi non dovrò buttare il mio ampli o ascoltare l'audio lossy via ottico/coassiale.

Ps: popomer hai il caps incastrato.
 
Concordo con ciò che dice mitsu...un ampli per non rischiare una precoce obsolescenza dovrebbe avere un set di ingressi multicanale analogici per ogni evenienza...
 
mitsu ha detto:
L'esclusione degli ingressi multichannel non viene totalmente sopperito da quelli HDMI.
L'implementazione degli ingressi analogici permette di avere un sintoampli utilizzabile anche nel momento in cui usciranno nuove codifiche audio.
l codifiche dovrebbero essere software, quindi se volessero i produttori potrebbero implementarle, io ho gia' decisso di andare sull sr.608 onkyo.


comunque il tuo e' un punto di vista molto condivisibile
 
Ultima modifica da un moderatore:
popomer ha detto:
l codifiche dovrebbero essere software, quindi se volessero i produttori potrebbero implementarle

No way...e pagano loro la licenza per te permettendoti di effettuare un aggiornamento gratis? Scordatelo...;)
 
Dave76 ha detto:
un ampli per non rischiare una precoce obsolescenza dovrebbe avere un set di ingressi multicanale analogici per ogni evenienza...

Paradossalmente è molto più futureproof il 1910 che il 1911 ;)
Potrebbe essere una mossa per spingere all'acquisto del modello superiore
 
Agaler Layenel ha detto:
Potrebbe essere una mossa per spingere all'acquisto del modello superiore

Ho ricontrollato, nemmeno il 2311 ha gli ingressi analogici multicanale...
sembra sia una nuova politica della casa... anche in pioneer, come già detto, compaiono dal 2020 in su... gli altri marchi non so, ma io ero orientato su questi...
 
markko8 ha detto:
Ho ricontrollato, nemmeno il 2311 ha gli ingressi analogici multicanale...

Se è per questo hanno pure tolto le uscite pre-out 7.1 rispetto al 2310 ma ci sono 2 pre-out per 2 sub, direi che sono proprio completi questi nuovi modelli :eek:
 
infatti, non sono molto d'accordo con sta politica nuova di togliere multich in e preouts. Marketing ? ...

Per fortuna ieri ho trovato/preso il Denon 2310 praticamente nuovo, con 3 anni di garanzia italia a poco meno di 600 euro... tanto del 3D non me ne frega proprio nulla. E la potenza d'uscita penso sia identica al nuovo 2311... di conseguenza però ci guadagno ingressi MultiCH per codifiche future, e pre-out nel caso voglia aggiungere un Finale di classe superiore.
 
Penso che la nuova politica da parte di Denon sia di rendere questi ampli di fascia media degli apparati "chiusi", senza possibilità di espansione, quindi chi vuole quel qualcosa in più deve affidarsi ai modelli superiori, è banale ma purtroppo è così'.

Ho dato una controllata anche al 3311 e hanno fatto un passo in avanti ma uno indietro, ci sono tutti i pre-out (7.2) ma non gli ingressi analogici multichannel, sicuramente sarà una macchinetta che darà soddisfazioni, ma nel tuo caso il 2310 ha tutto quello che cerchi a meno della metà.
 
si, infatti penso sia solo questione di marketing per far business, come dici tu, spingere la gente a prendere i prodotti di un livello più alto ai fini di avere le funzionalità che cerca.

io ho fatto si bene a prendere il 2310 a quel prezzo, su quella macchina ho tutto quello che cerco :D
 
hai fatto benissimo carmico specie per chi come me, del 3d poco importa infondo il 3d preferisco gustarmelo su alcuni film al cinema .E' una funzione di qui non si puo' abusare come scrivono i vari produttori tv si utilizza ogni tanto visto che una visione innatturale .
bell' acquisto :D
 
Top