• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Denon] 2930

Appello a tutti i possessori del denon 2930

Questo è un appello, per tutti coloro che posseggono il lettore DVD DENON2930, ma anche a tutti quelli che potranno darmi un consiglio, su alcune funzioni del lettore in questione.

La funzione SOURCE DIRECT (origine diretta), da quello che ho capito, serve più che altro per l'ascolto dei SACD, a questo punto conviene lasciarla su OFF o su 50kHz,100kHz?

La funzione DOWNSAMPLING a cosa serve esattamente? E dove conviene impostarla su OFF o ON?

E per la funzione A/V SYNC cosa conviene impostare?

P.S. Idiffussori in mio possesso sono: nr.2 frontali B&W XT4, centrale XTC, nr.3 surround B&W M1, sub B&W AS2, sintoamplificatore PIONEER VSX AX3 uscita 7X100w.

Grazie a tutti e ciao.

Antonio
 
stefanelli73 ha detto:
La funzione SOURCE DIRECT (origine diretta), da quello che ho capito, serve più che altro per l'ascolto dei SACD, a questo punto conviene lasciarla su OFF o su 50kHz,100kHz?

Questa funzione serve principalmente per i SACD, permettendo il passaggio diretto da DSD ad analogico, senza passare per i convertitori DAC PCM.

In off, passi per il PCM, nelle posizioni 50 khz o 100 khz, non passi per il PCM, ma puoi specificare la frequenza di taglio di un filtro che esclude tutte le altissime frequenze da 50 khz o 100 khz in su.

Il motivo dell'esistenza di questo filtro, è che il DSD contiene una rilevante quantità di rumore di campionamento in banda non udibile. Noi, ovviamente, non lo possiamo sentire, ma il segnale esiste e viene inviato ai tweeter, che a causa di questo (soprattutto perchè non sono progettati per quelle frequenza) possono salire di temperatura, peggiorandone la resa anche in banda udibile.
 
FUNZIONE SOURCE DIRECT

virtuali ha detto:
Questa funzione serve principalmente per i SACD, permettendo il passaggio diretto da DSD ad analogico, senza passare per i convertitori DAC PCM.

In off, passi per il PCM, nelle posizioni 50 khz o 100 khz, non passi per il PCM, ma puoi specificare la frequenza di taglio di un filtro che esclude tutte le altissime frequenze da 50 khz o 100 khz in su.

Il motivo dell'esistenza di questo filtro, è che il DSD contiene una rilevante quantità di rumore di campionamento in banda non udibile. Noi, ovviamente, non lo possiamo sentire, ma il segnale esiste e viene inviato ai tweeter, che a causa di questo (soprattutto perchè non sono progettati per quelle frequenza) possono salire di temperatura, peggiorandone la resa anche in banda udibile.

Aquesto punto in base ai diffusori e all'ampli che ho collegato, cosa mi consigli 50 o 100 Khz?
E.. per le altre domande?
Grazie e ciao.
 
source direct

virtuali ha detto:
Questa funzione serve principalmente per i SACD, permettendo il passaggio diretto da DSD ad analogico, senza passare per i convertitori DAC PCM.

In off, passi per il PCM, nelle posizioni 50 khz o 100 khz, non passi per il PCM, ma puoi specificare la frequenza di taglio di un filtro che esclude tutte le altissime frequenze da 50 khz o 100 khz in su.

Il motivo dell'esistenza di questo filtro, è che il DSD contiene una rilevante quantità di rumore di campionamento in banda non udibile. Noi, ovviamente, non lo possiamo sentire, ma il segnale esiste e viene inviato ai tweeter, che a causa di questo (soprattutto perchè non sono progettati per quelle frequenza) possono salire di temperatura, peggiorandone la resa anche in banda udibile.

un utente di un altro forum, mi ha consigliato di fare cosi:
"x il source direct, dipende se usi il bass-management del lettore o dell'ampli. Nel primo caso lo lascerai su off, nel secondo su 50khz"
Tu che ne dici....Ciao
 
ai possessori:

in definitiva, dopo qualche mese di prove, come si comporta il 2930 con i DVD masterizzati e i Divx/Xvid?
 
Ciao a tutti, stò valutando l'acquisto del 2930 usato e vorrei sapere se secondo voi 500€ è un buon prezzo (ancora in garanzia) oppure per quella cifra mi consigliate un lettore HD DVD o BR?
 
Prendereste un Denon 2930 ...

... a 330 euro??? Dov'è il trucco?

In un centro commerciale qui vicino vendono un 2930 Denon DVD player che loro usavano come esposizione. Potrebbe essere un buon affare o prendere un dvd-player, col rischio che abbia già lavorato migliaio di ore è sempre un rischio???


Saluti
M
 
Migliaia di ore mi pare improbabile. Tutto sommato è sul mercato italiano da non moltissimi mesi.

Io lo prenderei. :D


NB: accodo questi post al 3d esistente sul 2930...che è meglio! ;)
 
Faroudja e Reon

joseph7bd ha detto:
Parlando della "sola" parte video, mi piacerebbe sapere in cosa è superiore il processore Silicon Optix REON VX-50 (2930) rispetto al Faroudja DCDi FLI-2301 (1930).

Rilancio la domanda.. forse qualche esperto del forum saprà chiarirmi se le differenze che esistono tra i due processori di immagine sono visibili ipotizzando di visionare su plasma 42" da circa 3,5 m.

Ossia, in parole povere: il 2930 rispetto al 1930, su schermo 42" a distanza 3.5 m, può fare la differenza? :confused:
 
Bbig ha detto:
Ossia, in parole povere: il 2930 rispetto al 1930, su schermo 42" a distanza 3.5 m, può fare la differenza? :confused:

A distanza di qualche settimana dall'acquisto, mi rispondo da solo.

Le differenze tra il 1930 e il 2930 ci sono eccome.
Le immagini ottenibili dal 2930 sono più dettagliate, i particolari più definiti e i movimenti sono maggiormente fluidi. Si riesce ad ottenere una maggiore profondità di campo con una eccellente colorazione naturale.
Le superiori possibilità di calibrazione dell'immagine aiutano notevolmente ad ottenere il meglio sia dal lettore che dal video (plasma nel mio caso).
Dopo una attenta calibrazione del lettore, le immagini ottenute sono assolutamente paragonabili a quelle che ottengo con la maggior parte dei film trasmessi su Sky HD.

Con questo non intendo dire che il 2930 riesce ad eguagliare i lettori Blu-ray o HdDvd. Come ben tutti hanno oramai constatato la qualità dei segnali HD di Sky Cinema, pur essendo mediamente superiore agli altri canali Cinema, è inferiore alla qualità HD offerta dalla media dei supporti BR o HDDVD.


L'unico difetto che posso imputare al 2930 è una certa lentezza nella navigazione dei menu dei DVD. :cry: Un paio di volte mi è anche bloccato mentre navigavo tra i vari menu, mai però durante la visione. Tutto sommato è un difetto ampiamente compensato dalla qualità delle immagini ottenibili.

PS. Mi è venuto un dubbio....è un difetto solo del mio?
 
Ultima modifica:
Bbig ha detto:
L'unico difetto che posso imputare al 2930 è una certa lentezza nella navigazione dei menu dei DVD. :cry: Un paio di volte mi è anche bloccato mentre navigavo tra i vari menu, mai però durante la visione.
PS. Mi è venuto un dubbio....è un difetto solo del mio?

Qualcuno mi può confermare o smentire il mio dubbio? :confused:
 
Bbig ha detto:
...Le immagini ottenibili dal 2930 sono più dettagliate, i particolari più definiti e i movimenti sono maggiormente fluidi. Si riesce ad ottenere una maggiore profondità di campo con una eccellente colorazione naturale...
La naturalezza dei colori di cui parli, è un'aspetto del 2930 che fin da subito ho notato. Anche sul dettaglio niente dire, è forse il massimo che si può ottenere da un dvd standard.
Approvo quindi in pieno quanto affermi. ;)

Bbig ha detto:
...L'unico difetto che posso imputare al 2930 è una certa lentezza nella navigazione dei menu dei dvd. :cry: Un paio di volte mi è anche bloccato mentre navigavo tra i vari menu...
Beh, anche il mio non è un mostro di velocità nella navigazione dei menù dei dvd, però non noto ' l'eccessiva ' lentezza di cui parli.
In un occasione anche a me è accaduto che il lettore si bloccasse nel bel mezzo di un menù, ma temo sia un difetto del disco in quanto mi dà lo stesso problema su un'altro lettore.

Spero ti sia stato d'aiuto.;)
 
Si... in effetti la "lentezza" di cui accennavo non è tale da farti venire voglia di aprire la finestra e di lanciarci oltre il lettore, è semplicemente motivata dal fatto che il 1930 mi sembrava più veloce.
Volevo solo capire se dovevo iniziare a pensare ad una visita all'assistenza, ma ora che ho capito che anche il vostro non è una scheggia, non mi sembra il caso.
Comunque grazie per i Vs. commenti.

Il 2930 è un eccellente lettore DVD un ottimo modo di vedere film, almeno fino a quando Sky CinemaHD trasmetterà con un segnale decentemente HD:cry: .
 
cobracalde ha detto:
Anche il mio non è molto veloce nei menu... ma niente di fastidioso...

Ho appena preso un 2930 usato e volevo proprio chidedervi se è normale una certa lentezza nei menù.
Però io la riscontro anche nel salto di traccia e nella ripresa dopo che si è premuto stop.
Succede anche a voi?
 
Come gia anticipato via mp, nei salti traccia lo reputo nella norma; certo non è un "centometrista" :D , ma è comunque simile ad altri lettori che ho avuto modo di provare...

Dimenticavo... complimenti per l'acquisto ;) !
Con il tempo scoprirai che i pregi sorpassano di gran lunga i pochi difetti...;)

Ciao
 
tuvoc ha detto:
.. è normale una certa lentezza nei menù.
Però io la riscontro anche nel salto di traccia e nella ripresa dopo che si è premuto stop.

Come da MP, anche il mio è abbastanza lento nella navigazione dei menu e nel salto dei capitoli. Nella ripresa in play dopo lo stop non mi sembra lento.
 
Ultima modifica:
Nel cambio di strato non la dovrebbe fare visto i 2 mb di buffer.Ho provato con un dvd +r dl e non lo fa,tra l'altro li legge benissimo.
Qualcuno l'ha provato con i -r dl.
I +r che ho provato sono verbatim fatti con un pioneer 112d.
Un grazie a tutti per la disponibilità.
 
Sinceramente anche io nel cambio strato non ho mai notato la breve interruzione di cui si parla.
Mi è accaduto solo una volta, ma temo fosse da attribuirsi al disco che era in riproduzione (molto usurato...)

Ciao ;)
 
Top