• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon 2910

nemo30 ha detto:
Il 668 non lo prenderei in considerazione in quanto non ha lo scaler come ha detto erick, per cui io propenderei decisamente per il 2910 che personalmente mi da molte soddisfazioni.

Infatti. Vedrò che offerte trovo e se ci sono ancora Pioneer 868 in giro.


Bodhi
 
nemo30 ha detto:
Ripeto, fai MOLTA confusione. Una cosa è il deinterlacciatore, che rende un segnale interlacciato progressivo, altra cosa è lo scaler che scala le risoluzioni, portando, ad esempio, il segnale PAL a 576 linee fino a 720 oppure 1080 linee.
...OK ho capito..:) ...ma in hdmi perchè non riscala a 720 o 1080,..mentre a 480p/576p si....:confused:
 
angelo2005 ha detto:
...OK ho capito..:) ...ma in hdmi perchè non riscala a 720 o 1080,..mentre a 480p/576p si....:confused:
:confused: :confused: :confused:

Angelo, veramente non capisco quello che vuoi chiedere.

Mi ripeterò ancora e spero che stavolta ti rsulterà chiaro.

Il segnale dei DVD è PAL a 576 linee interlacciate (576i) in NTSC sono 480 linee interlacciate (480i).

Il lettore in Component invia sempre un segnale a 480 o 576 linee, lascia il segnale così com'è senza scalarlo, l'unica opzione possibile è rendere il segnale da interlacciato a progressivo (attivazione segnale progressivo tramite menu).

In HDMI invece, il lettore prende il segnale 480i/576i e si può settare in uscita a:
-480p/576p (segnale non scalato ma deinterlacciato)
-720p (segnale scalato a 720 linee e deinterlacciato)
-1080i (segnale scalato ma non deinterlacciato).

Più chiaro di così io non sono capace di essere.
 
Volevo riprendere un attimo il discorso relativo al tipo di segnale veicolato sulla connessione digitale HDMI, perche' sfogliando il manuale del player ho notato una cosa.

Veicolare su HDMI e DVI doverebbe essere uguale, fatta eccezzione per l'audio ( non passante su quest'ultima), e invece noto che se per l'HDMI sono possibili sia RGB che Y Cb Cr, mentre su DVI sono permessi solo RGB.

Inoltre, contattata AUDIODELTA, mi e' stao risposto a riguardo che non esiste una regola per scegliere RGB piuttosto che Y Cb Cr, ma e' una questione di gusti e di cio' per meglio si accosta al VPR o al TV.

Voi che ne pensate? E' una risposta sensata o no?

Ora proseguo con la lettura del manuale....Sono dietro alla parte audio.

Un'ultima cosa: ho verificato la versione del firmware. La ESS 6720-5 . E' da aggiornare?
 
Ultima modifica:
Se è vero che è una questione di gusti è anche vero che il formato nativo del DVD è il component e non l'RGB. Quindi settare l'HDMI in component comporta una rielaborazione in meno.
 
Intervengo anch'io per porre un quesito.

Anch'io sto cercando il migliore set up del mio impiantino...
A questo proposito, ho notato che di default l'uscita video è in "progressive" ben segnalato da una vistosa scritta rossa sul display.

La mia catena video è tutta in HDMI (componente) @720p perchè mi sembra sia quello che da il miglior risultato. Ma tornando al settaggio "progressivo" o "interlacciato", secondo voi e la vostra esperienza, quale importanza/significato ha?

g
 
Ho aggiornato il firm alla ver. 6720-D MR. Teoricamente il mio Firm doveva essere vecchiotto, quindi se i dati sono giusti, dovrebbe esserci un miglioramento sull' HDMI. Provero a vedere lo stesso film in tutte e due le config ( RGB e Y Cb Cr ).
 
nemo30 ha detto:
A proposito il firmware va assolutamente aggiornato in quanto pare che prima dell'aggiornamento ci siano dei problemi di colorimetria sualla hdmi in RGB.

Aggiungerei anche che i problemi erano molto evidenti! ;)
 
Gordon ha detto:
è anche vero che il formato nativo del DVD è il component e non l'RGB. Quindi settare l'HDMI in component comporta una rielaborazione in meno.
Questa non mi risulta !! forse mi sbaglio !!
mi dici dove posso documentarmi ??
 
krypto ha detto:
Inoltre, contattata AUDIODELTA, mi e' stao risposto a riguardo che non esiste una regola per scegliere RGB piuttosto che Y Cb Cr, ma e' una questione di gusti e di cio' per meglio si accosta al VPR o al TV.

Voi che ne pensate? E' una risposta sensata o no?

Risposta più ke corretta !! non esiste una regola !!
sempre da verificare le visioni tra le varie elettroniche
 
Io mi sono rivisto in tutte le ombinazioni possibili l'inizio di STARWARS Ep III ( la battaglia nello spazio). Provato in Y Cb Cr e in RGB e con tutte le combinazioni del deinterlacciatore. Le differenze continuo a vederle tra RGB e Y Cb Cr. In RGB continuo a preferirlo, noto piu' definizione sull'immagine, i colori piu' profondi e un maggior senso di tridimensionalita'. Con Y Cb Cr tutto appare piu' piatto.

Per quanto riguarda le impostazioni Auto1/2, Video1/2/3, non noto differenze, avolte un po' di effetto scia, ma non cosi' evidente da essere certo delle differenze!
 
nemo30 ha detto:
.....
...forse ho fatto un po di confusione..e non sono stato chiaro..il poblema forse è legato al lavoro del display che non accetta di portare a tutto schermo(con le opzioni che il pannello fornisce.. cinema - sottotitoli - superlive e ampia)le immagini inviate dal lettore DVD con ingresso HDMI e settato a 720p o 1080i(una finestra del display mi dice .."non disponibile"...), mentre, sempre con ingresso HDMI, se setto, sempre dal lettore DVD, 480p/576p il display accetta di portare a tutto schermo, con le opzioni di cui sopra, la visione del film.
spero di essere stato chiaro nella formulazione del quesito e nel contempo chiedo se questo diversità è dovuta all'elettronica del mio display(toshiba lcd32wl58p)e se altri display collegati al denon nella stessa tipologia di connessione e di settaggio si comportano in egual maniera.
ti ringrazio per la pazienza:)
 
non ho un denon 2910 ma un pio dvdrw 7000 ed anch'io dopo estenuanti prove in tutte le salse esco dal pio in RGBs con risultati senza paragoni
ciao
ps come dicevo pocanzi non esistono regole ma solo prove
 
Gordon ha detto:
Puoi verificare ovunque su Internet. Puoi dare un'occhiata anche al link segnalato poco più su da Nemo30. http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=215280&postcount=2
gordon hai corretto il post !?!
dammi un link dove posso verificare !!
comunque come hai scritto tu si presta a confusione (è anche vero ke il formato nativo del dvd è il component non rgb) mentre Alberto dice ke è il processamento digitale in YUV(component) non la matrice ke è in RGB .
Ciao no problem
 
Ho corretto il post. Quello che spiega anche Alberto è che il formato nativo del DVD è component digitale. I TV visualizzano in RGB (e, secondo me, quelli di livello solitamente assolvono meglio il compito della coversione). Con il Denon puoi decidere di trasformare direttamente il flusso HDMI in RGB oppure di farlo passare "puro" e lasciare al plasma la conversione. Questo è tutto quello che so. Da qua in poi HIC SUNT LEONES :)
 
Allora, non e' meglio mandare ad un pannello o VPR, come nel mio caso, un segnale gia' bello pronto in RGB a 720P, quindi 1:1, in modo da non far fare allo stesso nessun processo sul segnale?
 
Il processo lo farebbe comunque il lettore trasformando il component in RGB e il 576 in 720...Insomma la conversione è un fatto inevitabile. Dipende da chi la fa meglio...
 
Ultima modifica:
Top