• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

denon 1910 vs Pioneer 1018

  • Autore discussione Autore discussione ALE82
  • Data d'inizio Data d'inizio

ALE82

New member
Da abbinare a delle Indiana line Tesi.
Utilizzo 50% home theatre 50% musica stanza mq 25.
Probabilmente andrà ad abbinarsi ad un panasonic 46 g10 quindi mi interessava capire anche la qualità dello scaler.
Grazie
 
Lascia perdere lo scaler, fai fare questa operazione alla sorgente video se possibile!
In ogni caso il 1018 è superiore in tutto: qualità costruttiva, potenza reale, qualità dell'alimentatore e di conseguenza qualità del suono; inoltre è certificato THX. Purtroppo questo è uno dei pochi casi in cui il modello nuovo non è all'altezza del precedente.
 
Roberto hai link con info riguardo la nuova amplificazione adottata dalla nuova serie? i primi test su internet sono comunque confortanti riguardo alla qualità del suono :) .... ad ogni modo il 1019 costa parecchio di più del 1018 e quindi converrebbe prendere quest'ultimo...il 919 comunque è quello col rapporto qualità prezzo migliore, per 400 euro difficile avere di più. Se poi decidi di far fare lo scaler alla sorgente sei a posto.
 
Adesso non ne posseggo, però se cerchi im imternet trovi molti confronti tecnici con i predecessori (io ho semplicemente usato google); in ogni caso attualmente l'ampli Pioneer con il miglior rapporto qualità prezzo non è il 919, ma il 1018: costa 130 euro in più (forse anche qualcosina meno) e lo stacca di brutto, fidati!;)
 
robertocastorina ha detto:
Lascia perdere lo scaler, fai fare questa operazione alla sorgente video se possibile!


Intanto grazie per i consigli.
Volevo capire però come mai, visto la qualità costruttiva, lo scaler del 1018 non è superiore a quello della tv in questione.
Seguendo la discussione del denon 2310 ho notato che un utente (Nenco) ha postato delle foto per far vedere il lavoro dello scaler.

denon
http://img29.imageshack.us/i/img2868p.jpg/

tv
http://img31.imageshack.us/i/img2869q.jpg/

decoder sky
http://img31.imageshack.us/i/img2874u.jpg/

Le immagini che passano dal 2310 sembrano più nitide.
Ho sentito dire fra l'altro che lo scaler del 1910 dovrebbe essere lo stesso lo stesso del 2310.
 
robertocastorina ha detto:
e lo stacca di brutto, fidati!;)

vorrei essere anch'io sicuro come te, ma prima di un test fianco a fianco non mi sbilancerei così. D'altronde 919/1019 dai test effettuati vengono fuori con giudizi del tipo "Outstanding sound quality for the price"...come il 1018 si guadagni quei 140 euro di differenza è tutto da sentire. Facile basarsi sui dati tecnici, poi magari suonano uguale o quasi.

A quel punto scusa aggiungierei altri 140 euro prendendo un'LX-51 che almeno non è già vecchio prima di comprarlo.
 
Ultima modifica:
Ora...io non ho ancora fatto la mia scelta per l'ampli e sto valutando, quindi non ho interessi a supportare questo o l'altro.

Ma leggendo questa recensione (che non sarà il vangelo, ma sempre meglio di niente è ;) ):

"The VSX-1019AH's sounds better than any $500 receiver we can think of. Looking over our notes for last year's Pioneer VSX-1018AH review, the two are similar, but the new receiver sounds like it has more guts and oomph, despite the fact that it weighs almost 10 pounds less. Part of that can be attributed to two sound-enhancing features: S-Wave and Acoustic Calibration EQ. Both employ equalization to help improve the sound of your speakers, but S-Wave also compensates for your room's standing wave anomalies that can produce boomy or uneven bass response".

Quindi alla fine la miglior amplificazione del 1018 sembra compensarsi nell'elettronica più evoluta degli ultimi ampli...ora, dato che il 919 condivide in tutto e per tutto la parte audio del 1019 costando parecchio meno, mi sa che il suo rapporto qualità prezzo non è così facilmente battibile dal 1018, anzi tutt'altro...
 
Ultima modifica:
Mi sono trovato pressapoco nella stessa situazione ed ho scelto il 1018 Pioneer. Potrà essere poco professionale ma riguardo al confronto tra la nuova generazione di Pioneer e la ''vecchia'', mi chiedo dove siano finiti i 5 kg di differenza tra i nuovi ed il 1018. Persi per strada ? Mah.. misteri. Nel dubbio ho scelto la sicurezza e la solidità.
 
Il 1018 ha solo due entrate hdmi?
A livello di ultime codifiche audio il 1018 è alla pari con il 1910?
 
Ultima modifica:
Ti confermo le due entrate HDMI e per quanto riguarda le differenze velocemente e da ''catalogo'' ti posso dire che il Pioneer non ha quella introdotta quest'anno che riguarda la spazialità verticale il Dolby Pro Logic IIz, mentre al denon manca la certificazione THX, ammesso che possano interessare entrambe le cose.
 
ShineOn ha detto:
come il 1018 si guadagni quei 140 euro di differenza è tutto da sentire. Facile basarsi sui dati tecnici, poi magari suonano uguale o quasi.

Comiciamo con il chiarire che la differenza reale di prezzo non è 140 euro bensì 300 euro, ciò perchè il prezzo del 1018 al momento della sua uscita si aggirava circa sui 700 euro contro i 400 euro del 919; sicuramente non offrirà di più in termini di caratteristiche tecniche (dato che è più vecchio), ma in termini di qualità sonora ribadisco che non c'è paragone!
 
ShineOn ha detto:
dato che il 919 condivide in tutto e per tutto la parte audio del 1019 costando parecchio meno, mi sa che il suo rapporto qualità prezzo non è così facilmente battibile dal 1018, anzi tutt'altro...
E' giusto che ognuno abbia il suo parere, ma si sta tralasciando un dato importante: il 919 costa poco più di 400 euro ed esce come un modello entrylevel, il 1018 era un prodotto di fascia superiore ed ora costa poco più di 500 euro; la scelta per me è ovvia a favore di quest'ultimo.
 
Grazie a tutti per i consigli anche se non mi esalta tantissimo l'idea di avere solo due prese hdmi rispetto al denon che ne ha 4.
Mi basteranno? :rolleyes:
Nonostante questo, la certificazione THX penso sia importante come anche il Dolby Pro Logic IIz e le nuove codifiche.
Ragazzi sono abbastanza confuso anche perchè mi interessa come vi avevo detto anche il lavoro dello scaler (visto i risaputi problemi del g 10 nei segnali sd) per evitare di comprare un processore esterno.
Tenendo presente tutte le mie esigenze ditemi, per favore, con una RISPOSTA SECCA qual'è il miglior sinto a/v tra i 450€-550€ (non di più).
Comprerò il sinto che prenderà più voti !!! (Per robertocastorina ho gia segnato il 1018 :D )
Grazie a tutti coloro che mi vorranno aiutare.
 
Ultima modifica:
Segna il 1018 anche per me, vi sto che l'ho pure comprato mettendolo a paragone con gli stessi tuoi, o sono fuori classifica perchè gia ce l'ho? :D
Chiedevi per le prese HDMI ? Questo dipende da te. Per quanto mi riguarda ne resterà occupata una per molto e molto tempo. Di bonus ho la seconda, oltre.. non ho altre idee di collegamenti per ora. Dipende solo dalle tue esigenze. Pure io sono partito col dire..poche..poi alla fine dei conti, alla pratica.. una ne userò (Per l'imminente Bluray)
 
robertocastorina ha detto:
ma in termini di qualità sonora ribadisco che non c'è paragone!

Quando e dove li hai sentiti suonare assieme? per essere così deciso deve esser stato un test molto approfondito...magari faccio un salto anch'io in quel posto e mi chiarisco le idee.
 
Ultima modifica:
robertocastorina ha detto:
Comiciamo con il chiarire che la differenza reale di prezzo non è 140 euro bensì 300 euro, ciò perchè il prezzo del 1018 al momento della sua uscita si aggirava circa sui 700 euro contro i 400 euro del 919!

Ancora meglio allora, 300 euro di differenza come li giustifichi se chi lo ha provato afferma che suona uguale se non peggio? si fa presto a dire THX ma della certificazione io non me ne faccio nulla, dei 300 euro in meno si...

...quello che sostengo io l'ho avvalorato da almeno una recensione comparativa sul web oltre che da diverse opinioni lette, non sostengo nulla di mio non avendoli mai nemmeno visti dal vivo. Se tu hai prove certe verificate sul campo che sta amplificazione fa un'abisso di differenza sono tutt'orecchi...se ti basi solo sul catalogo allora tanto vale chiudere qui :rolleyes:
 
ShineOn ha detto:
si fa presto a dire THX ma della certificazione io non me ne faccio nulla, dei 300 euro in meno si...
Questione di punti di vista differenti!:D Io li spendo degli euro in più per avere qualcosa di meglio, evidentemente tu no; e poi non ho mai affermato che il 1018 possa valere i 700 euro che costava rispetto ai 400 del 919, ho solo detto che attualmente ne costa 500 e per 100 euro in più si può fare lo sforzo di acquistare un ampli che di fatto è di fascia superiore (che ti piaccia o no)! Non venire a darmi lezioni su quali siano le condizioni per esprimere correttamente giudizi o meno, perchè non è ho bisogno: di comparative ne faccio a bizzeffe, con amici o recandomi nei 2000 negozi dove vado sempre. Oltretutto a volte certi confronti si possono anche fare semplicemente informandosi sulla qualità costruttiva di un prodotto, esempio: per capire che l'onkyo 876 suona meglio del 606 non serve ascoltarli e se uno ha soldi da spendere va dritto sul primo; diverso il discorso se la scelta è tra due pari fascia (magari anche di marche diverse). In questo caso non dico di averli confrontati direttamente entrambi ma basta cercare in internet come sono costruiti e la componentistica interna che montano per capire che sono su 2 livelli differenti. Il 919 (o anche 1l 1019) non può suonare meglio o pari al 1018 (sicuramente è più aggiornato essendo nuovo), ma se qualcuno li ha scoltati entrambi e vuole contraddirmi si faccia avanti! Intanto il mio amico Maxt75 ha comprato il 1018 dopo ricerche minuziose fatte in internet (proprio a discapito dei nuovi entrylevel Pioneer) e può dirci la sua in merito (nella sua vita ha comprato più prodotti Pioneer lui che tutti i forumer di avmagazine:D )
 
se chi è interessato legge la discussione ufficiale da me aperta si fa un idea del prodotto io ce l'ho da molti mesi (era uscito da poco) e sono molto soddisfatto! per la musica suona da Dio a patto di mettere su off la calibrazione automatica
 
robertocastorina ha detto:
Questione di punti di vista differenti!:D Io li spendo degli euro in più per avere qualcosa di meglio, evidentemente tu no;

Allora fai finta di non capire, io gli euro in più li spendo se sono certo di avere qualcosa di meglio e da quello che si legge questo qualcosa non c'è...se tu li spendi per avere la rassicurazione di una scritta in più sullo scatolone buon per te, io li spendo se questa certificazione all'atto pratico regala una differenza nel suono finale.

Vabbè quindi alla fine insomma per te tra il 919/1019 ed il 1018 c'è un'abisso perchè hai letto le differenze sulle specifiche tecniche nel sito o chissà dove, senza ascoltarli o avendo conoscenti che l'hanno fatto...sapevo io che andava a finire così :D
 
Top