• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

decodifica audio hd

zeus000

New member
salve a tutti

avrei bisogno di qualche spiegazione.

ho letto che se non si ha un sinto che decodificare i nuovi formati audio (DTS HD MASTER AUDIO, DOLBY TRUE HD, DOLBY DIGITAL PLUS) la decodifica te la devi far fare dal lettore blu ray...sempre che quest'ultimo la faccia.

ora la domanda è la seguente:

ma se la decodifica la fa il lettore invece del amplificatore,il risultato è lo stesso qualitativamente ?

il mio attuale ampli non decodifica questi nuovi formati audio hd,ma sto per acquistare un lettore bluray che decodifica i formati audio hd.

ora mi chiedevo..... il risultato qualitativo sarà lo stesso ?

vale la pena prendere un ampli con le nuove codifiche hd quando già si ha un lettore bluray che decodifica i formati hd ?
 
bisogna vedere se il tuo attuale ampli veicola l'audio via hdmi.....
 
Ultima modifica:
Il tutto dipende sempre dai componenti che hai a disposizione. Una buona sorgente br che effettua decodifica analogica a monte non ti fa certo rimpiangere una decodifica fatta da un ampli.
 
kaljeppo ha detto:
Il tutto dipende sempre dai componenti che hai a disposizione. Una buona sorgente br che effettua decodifica analogica a monte non ti fa certo rimpiangere una decodifica fatta da un ampli.
Scusa ignoranza, perché parli di codifica a monte analogica ? Il bd lo connetterei tramite cavo ottico digitale.
 
Attraverso il cavo ottico non potrai mai veicolare i segnali audio hd, l'unica possibilità è decodificare il segnale a monte tramite gli out analogici e connetterli all'ampli.
 
Ciao, ecco le risposte alle tue domande, relativamente a che collegamenti effetturare e come efettuarli:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=121763&highlight=bitstream

Comunque è corretto acquistare un lettore blu-ray di modo che faccia le codifiche se il sintoampli non è in grado di farle, se è un lettore blu-ray (assicurati allora che faccia sia la codifica del dolby true hd che del dts Master Audio, perchè a volte i lettori fanno la codifica solo del primo.
A tal proposito dovrai entrare sia in analogico (su tutti i canali) che in digitale.
 
Ultima modifica:
zeus000 ha detto:
Ma il dts master audio e il dts-hd sono la stessa cosa ?

Si, sono la stessa cosa. sincerati che abbia le uscite analogiche per tutti i canali e che monti un convertitore che faccia la codifica del dolby true hd e del dts ma. C'è una notevole differenza tra queste nuove codifiche e le vecchie
 
un lettore blu ray che decodifica sia il dolby true hd che il dts hd, se viene connesso a un amplificatore con solo cavo ottico a un amplificatore che non decodifica i segnali hd che risultato da ? i segnali che usciranno dal amplificatore saranno o un semplice dolby digital o un semplice dts ?
 
marco00 ha detto:
Si, sono la stessa cosa. sincerati che abbia le uscite analogiche per tutti i canali e che monti un convertitore che faccia la codifica del dolby true hd e del dts ma. C'è una notevole differenza tra queste nuove codifiche e le vecchie

e se uscite analogiche divise per canale no ne ha, connesso col cavo ottico uscirà dall'ampli un normale segnale dolby o un normale dts ?
 
Dave76 ha detto:
Il risultato sarà un PCM stereo.
Io pensavo che almeno uscisse un normale classico segnale dolby 5.1

quindi se uno compra un film in bluray con solo per esempio true hd e lo amplifica tramite cavo ottico su un ampli senza codifiche hd si ritrova con un suono solo stereo ? Io speravo che ildolby tru hd divenisse un dolby tradizionale e il dts hd divenisse unsemplice dts
 
zeus000 ha detto:
Io speravo che ildolby tru hd divenisse un dolby tradizionale e il dts hd divenisse unsemplice dts

Infatti, ma non se il lettore lo decodifica (ovvero quello che tu hai richiesto quando ti ho risposto...;)).
Se invii in bitstream (quindi senza decodificare) un TrueHD o DTS-HD MA via ottico/coassiale, allora il lettore estrarrà il core rispettivamente DD 5.1 e DTS e quello ascolterai.
 
Ciao Dave scusa, ma sei certo che in caso che esca in PCM, un audio DolbytrueHD 5.1 o un DTSHD-MA sempre 5.1 venga convertito in PCM stereo e non in PCM 5.1?
 
Scusami allora avereun lettore bd che legge i segnali hd e' una fregatura se nom hai ampli che li supporta.
Almeno con un bd che non decodifica hd ho un classico 5.1
O magari si puo' disabilitare da menu dei vari lettori bd hd ?
 
Top