• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Debutta in Giappone il primo canale 8K

Sono d'accordo con l'intervento di Alberto,ormai siamo davvero al mercato dell'usa e getta più becero.Ancora non ci sono standard definitivi per macchine 4K e già stiamo a preoccuparci di che capienza servirà per i BD 8K?
Ma chi se ne frega???
Veramente è da un bel po che dicevo che il 4K sarebbe stato inutile perché sarebbe poi uscito l'8K. Della serie come volevasi dimostrare. E' da anni che si sapeva già, c'è un accordo anche con Rai e BBC. L'8K sarà lo standard più o meno dal 2023. Si poteva benissimo sviluppare l'attuale full HD 1920X1080 per poi fare il vero salto di qualità direttamente con l'8K. E' (l'inutile) 4K che è frutto del marketing consumistico. :)
 
Veramente è da un bel po che dicevo che il 4K sarebbe stato inutile perché sarebbe poi uscito l'8K. Della serie come volevasi dimostrare. E' da anni che si sapeva già, c'è un accordo anche con Rai e BBC. L'8K sarà lo standard più o meno dal 2023. Si poteva benissimo sviluppare l'attuale full HD 1920X1080 per poi fare il vero salto di qualità dirett..........[CUT]

Assolutamente d'accordo con te!
 
Anche se fosse, non vedo dove sia il problema. A maggior ragione se la cosa interessa solo in termini di cinema (in casa e in sala) con vpr. L'8K non è pensato come standard cinematografico, anche se nessuno può escludere che un giorno lontano possa venire utilizzato.

Già si fa fatica ancora oggi ad avere un workflow interamente 4K e di fatto la maggior parte dei film che escono in sala hanno tutti DI 2K. Basta guardare il paradosso dei BD 4K Ultra-HD, dove la maggior parte dei film recenti sono in pratica degli up-scale. Per avere dei veri 4K bisogna andare sui vecchi film o sui classici dove il negativo (o quello che è) viene scansionato a tale risoluzione o superiore.

I proiettori 4K casalinghi inoltre costano ancora moltissimo per via delle ottiche e purtroppo la situazione non è destinata a migliorare a breve termine, tanto è vero che alcune case optano per tecnologie come la e-shift o la vobulazione.

I pochi vpr nativi 4K casalinghi usciti a quanto pare non hanno nemmeno ottiche che realmente risolvono a pieno tale risoluzione tanto che devono ricorrere anche loro a qualche trucchetto software. Alla luce di questo non vedo come si possa dire che il 4K è solo transitorio.
E non vedo come possa toccarmi il mercato dei TV; da qui al 2023 potrei essere morto per quel che ne so!
I TV poi sono tutto un altro paio di maniche, non hanno certo questi problemi. Probabilmente a medio lungo termine ci potrebbero essere solamente TV 4K ed 8K e una scomparsa dei 2K, per lo meno sopra certe dimensioni.

Con il nostro "bellissimo" digitale terrestre poi, pieno di canaletti ultracompressi che squadrettano al minimo panning e scoppiettano come petardi, mi vien da ridere a preoccuparmi dell'8K.
 
Ultima modifica:
alpy ha detto:
I proiettori 4K casalinghi inoltre costano ancora moltissimo per via delle ottiche e purtroppo la situazione non è destinata a migliorare a breve termine, tanto è vero che alcune case optano per tecnologie come la e-shift o la vobulazione.

I pochi vpr nativi 4K casalinghi usciti a quanto pare non hanno nemmeno ottiche che realmente risolvono a pieno tale risoluzione tanto che devono ricorrere anche loro a qualche trucchetto software. Alla luce di questo non vedo come si possa dire che il 4K è solo transitorio.
E non vedo come possa toccarmi il mercato dei TV; da qui al 2023 potrei essere morto per quel che ne so!
I TV poi sono tutto un altro paio di maniche, non hanno certo questi problemi. Probabilmente a medio lungo termine ci potrebbero essere solamente TV 4K ed 8K e una scomparsa dei 2K, per lo meno sopra certe dimensioni.

Con il nostro "bellissimo" digitale terrestre poi, pieno di canaletti ultracompressi che squadrettano al minimo panning e scoppiettano come petardi, mi vien da ridere a preoccuparmi dell'8K.
Straquoto...
 
L'8K non è pensato come standard cinematografico...Già si fa fatica ancora oggi ad avere un workflow interamente 4K e di fatto la maggior parte dei film che escono in sala hanno tutti DI 2K. Basta guardare il paradosso dei BD 4K Ultra-HD...
Il problema è tutto qui. Quello che ho scritto è relativo solo al marketing, tu invece hai giustamente e concordo, evidenziato la situazione in generale. Purtroppo ognuno dei vari "dipartimenti" cinema, marketing, restauri, major, effetti speciali (ci sono anche questi e per ora operano solo in 2K il che è tutto dire...), consorzio Blu-Ray e altri, opera in maniera indipendente dagli altri, non c'è una pianificazione strategica comune (fatto che in passato ho più volte evidenziato). Per cui ecco che succedo il caos: il marketing va per i fatti suoi e punta alla risoluzione mentre gli altri sembrano lavorare su un altro pianeta e vanno avanti per conto loro. Allo stato attuale quello che dici è giustissimo ma irrilevante. Dal 2008 al 2023 sono 15 anni, tempo sufficiente a sviluppare la tecnologia futura (8K) mentre girava il 2K (non è proprio 2K ma va beh) con tutti che operavano seguendo passo a passo una pianificazione studiata di comune accordo. Invece hanno preferito viaggiare ognuno per conto suo e questo è lo scotto da pagare. Personalmente gli andrei a stringere la mano (ovviamente in senso moooolto sarcastico). :)
 
A titolo puramente personale, se trovo un buon proiettore 4K con relativo lettore (che già ci sarebbe), con i BD UHD io vivrei tranquillo per anni. Non credo ci sarà mai un supporto ottico 8K, il BD UHD probabilmente sarà davvero l'ultimo del suo genere, anche se quando si tratta di tecnologia il condizionale è d'obbligo e potrei essere smentito.

Per fare un esempio pratico, io è dalla primavera/estate del 2008 che mi sono munito di proiettore, lettore BD e relativi dischi. Il primo TV HD è entrato in casa di mia madre l'anno scorso e tutt'ora in casa mia utilizzo in soggiorno un vecchio Sony KV 16:9 a tubo catodico piatto che si vede benissimo, dato che poi la maggior parte dei canali sono SDTV e pochi hanno una controparte in HD.

Questo per dire che tutto sommato, il panico scatenato da queste notizie è esagerato e non è necessario correre dietro a tutto in tempo reale. Poi sono d'accordo con te sulla mancanza di pianificazione fra i vari settori, ognuno si fa i fatti suoi e almeno in quel settore dove i prezzi possono scendere più facilmente, cioè i TV, la corsa verso una sempre maggior risoluzione è scatenata.

Certo è solo marketing, a maggior ragione visto il resto del contesto. Ma in fondo un po' tutto lo è e io non darei a questa notizia una connotazione negativa. In Giappone hanno i loro progetti e nonostante "l'alleanza" con RAI e BBC , dubito fortemente che noi andremo alla loro stessa velocità. Visto oltretutto la "crisi" che ormai crisi non è più, ma trattasi purtroppo di un riassestamento economico verso il basso.
 
Ultima modifica:
il 4k è il nuovo hd ready, l'avevo già detto tempo fa. sono anni che si sa che l'8k sarà il punto di arrivo per lo sviluppo delle trasmissioni 2d... che poi col 2k si veda benissimo, sono d'accordo e infatti per ora mi tengo il mio plasma pana, quando avrò necessità di un nuovo tv farò i conti colla disponibilità del mercato e delle mie tasche.
quello che manca ora è il software, per fortuna mantenere fisse le proporzioni ed i pixel quadrati ci permetteranno di usare tutto il materiale 2k senza artefatti.
 
Altro pianeta,
Nel 2008: http://www.japantoday.com/category/technology/view/kddi-to-launch-1gbps-fiber-optic-service-in-oct
Ora sarà realtà.
Stessa cosa in Filippine: http://pldthome.com/fibr
Senz'altro anche in Cina ma non mi stupirei fosse la stessa cosa anche negli altri paesi del Sud Est Asiatico (almeno nelle metropoli).

Da noi 100Mb/s, io raggiungo 85M e per fortuna sono l'unico utente fibra sulla centralina.
 
Top