A titolo puramente personale, se trovo un buon proiettore 4K con relativo lettore (che già ci sarebbe), con i BD UHD io vivrei tranquillo per anni. Non credo ci sarà mai un supporto ottico 8K, il BD UHD probabilmente sarà davvero l'ultimo del suo genere, anche se quando si tratta di tecnologia il condizionale è d'obbligo e potrei essere smentito.
Per fare un esempio pratico, io è dalla primavera/estate del 2008 che mi sono munito di proiettore, lettore BD e relativi dischi. Il primo TV HD è entrato in casa di mia madre l'anno scorso e tutt'ora in casa mia utilizzo in soggiorno un vecchio Sony KV 16:9 a tubo catodico piatto che si vede benissimo, dato che poi la maggior parte dei canali sono SDTV e pochi hanno una controparte in HD.
Questo per dire che tutto sommato, il panico scatenato da queste notizie è esagerato e non è necessario correre dietro a tutto in tempo reale. Poi sono d'accordo con te sulla mancanza di pianificazione fra i vari settori, ognuno si fa i fatti suoi e almeno in quel settore dove i prezzi possono scendere più facilmente, cioè i TV, la corsa verso una sempre maggior risoluzione è scatenata.
Certo è solo marketing, a maggior ragione visto il resto del contesto. Ma in fondo un po' tutto lo è e io non darei a questa notizia una connotazione negativa. In Giappone hanno i loro progetti e nonostante "l'alleanza" con RAI e BBC , dubito fortemente che noi andremo alla loro stessa velocità. Visto oltretutto la "crisi" che ormai crisi non è più, ma trattasi purtroppo di un riassestamento economico verso il basso.