Il problema obsolescenza rapidissima esiste, inutile negarlo, ed anzi si acuisce con il tempo.
A me sembra però solo che adattino al risoluzione all'evoluzione dei polliciaggi delle TV.
Un FHD visto su un 60' non è granché.
Beh Fabio, non è vero, dato che ci sono ancora "n" proiettori al mondo "solo" 1080p che coprono diagonali anche (molto) maggiori di 60" ed i proprietari non hanno mai sofferto di conati di vomito o peggio

C'è sempre il rapporto fra dimensione e distanza di visione, in funzione della risoluzione.
Il "4K" è sulla bocca di tutti gli appassionati, ma NESSUNO ha una catena 100% compatibile con tutti gli standard (visto che ne escono ogni giorno, al riguardo) e se ne parla come fosse un fenomeno assodato, quando in realtà quello che ci circonda è assolutamente nell'altra direzione: uso ed abuso di 1080p, pochissimi e rari esempi di 2160p.
Il mercato delle TV e dell'elettronica consumer in generale ha creato un mostro anni fa, con una sovra produzione massiccia in previsione di chissà quali reali necessità, che hanno partorito gli "interessi zero", i prezzi da volantino ed il margine quasi in negativo per chi le produceva ed aveva ancora i magazzini strapieni.
Per cui tutto questo rincorrere "inutile" la nuova tecnologia ha solo lo scopo di indurre le persone a pensare di avere nuove esigenze e nuove necessità, quando "le vecchie" sono ancora più che sufficienti per quasi tutti.
Certo,l'evoluzione tecnologica c'è sempre stata ed è giusto che sia così,ma mi pare che ormai siamo al parossismo,con tecnologie che ancora devono ben stabilire i loro standard e affermarsi rincorse già da novità (quanto utili davvero per i comuni mortali?) pronte a renderle già superate.
Purtroppo il consumismo nella sua accezione peggiore del termine sta portando a paradossi incredibili. La passione non fa rima con "ragione", per cui si può in qualche modo capire l'appassionato spinto solo dalla voglia di "novità" ad avventurarsi in intricate scelte tecnologiche che sono per lo più degli esperimenti allargati, quanto dei veri e propri trend ....
ma la massa di consumatori, quella che fa il mercato, è quella che compera i DVD con "sdegno" degli appassionati che "non capiscono" come si faccia, visto che i BD costano oggi giorni (soprattutto in offerta) praticamente la stessa cifra ..... ma il problema è che per il 90% delle persone, anche 2€ fanno la differenza nella scelta .... perché siamo entrati nel vortice del "devi averlo perché .... mi serve" ... anche se non lo so usare, ed in fondo, non so se davvero mi serve proprio.
Leggevo la news ieri sera qui sul forum dello smartphone col deca-core ad un prezzo "ridicolo" .... e fra me e me ho pensato:
e nella confezione due stickers di Captain America ed uno Skifidol ......
Nel senso che oramai siamo al mercato delle patatine, dell'usa e getta .....
Il problema è "usarlo".