• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Dark | stagione 3 | la recensione

Più che di "storia" parlerei di un puzzle, guardarlo è più un esercizio di memoria e di capacità fisiognomiche per districarsi nella folla di personaggi, ciascuno messo in scena in diverse età della vita.

Inutile cercarci una qualsiasi riflessione su ciò che è umano ed immutabile, un po' come un videogame o, appunto, un puzzle non ti lascia niente se non la soddisfazione di essere riuscito ad unire tutti i puntini per far emergere una immagine (si spera) complessiva.
 
Nella seconda se ne aggiungevano uno nel passato ulteriore nel 1921 (perché non il 1920?)

Perché la seconda stagione è ambientata 7 mesi dopo la prima (tarnne una parte del 7° episodio...)
Quindi il Novembre 2019 diventa Giungo 2020, 1986> 1987, 1953> 1954, etc...


l’apocalisse prevista per il novembre del 2019?

Ma l'apocalisse (fine della seconda stag.) avviene il 27 Giugno 2020

Ironia? No grazie, in Dark. Ho amato tutta questa drammaticità, specialmente le tragedie dei singoli nelle ultime puntate della Stag 2.
La 3 l'ho vista una sola volta, il 27 e 28 Giugno, quindi evito di parlarne...
 
Condivido in sostanza quanto scritto nella recensione. A mio parere si sono troppo avvitati sul discorso dell'immutabilità del passato, portandolo ad un punto tale che in realtà per tutta la serie "avviene ciò che doveva avvenire". Poi nell'ultimo episodio la vicenda viene risolta senza tenere fede a questa premessa.

Anche sulla mancanza di autoironia dei personaggi concordo, non si può tenere un solo livello di emozione per tre stagioni senza annoiare.

Ciò detto si tratta di una produzione di qualità e di una serie fondamentalmente godibile. Piccola nota, la sigla iniziale è davvero una chicca.
 
Ultima modifica:
@Lanfi temo che sei incorso in uno spoiler involontario dicendo


Spoiler:
Poi nell'ultimo episodio in 10 minuti il passato diventa mutabile e si risolve la questione.
 
Ultima modifica:
Chiedo venia! Mi sembrava di non essere stato troppo esplicito....in ogni caso ho cambiato il messaggio per risultare più criptico!
 
Top