• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Darbee Darblet: portare il dettaglio ai massimi livelli

Allora ragazzi, grazie delle info adesso togliendo L'hdcp dal crystalio tutto ok, messo a fine catena video e funziona per adesso ho dovuto togliere il filtro nitidezza al proiettore e diminuire quello del processore video, il darbee lo tengo a 70, se lo accendo e lo spengo le differenze si notano, certo che cambia tanto da programma o film che sia...
 
70 mi sembra veramente eccessivo.

Da prove cui avevo assistito salendo dopo il 40-45 le immagini diventano quasi inguardabili, i visi sembravano il prima e dopo la cura della pubbllcità di un anti-rughe (ovviamente il prima).

Anche Berti e molti altri consigliano di stare attorno al 30-40, non di più magari un pelino meno, per non stravolgere troppo l'immagine.

Ciao
 
Ma in pratica é come se si attivasse la funzione "contrasto dinamico" presente in diversi tv e vpr giusto?

Andando ad enfatizzare la luminanza dei pixel mi sembra di vedere un effetto simile..
 
ciao Gene,
sul jvc la nitidezz portala a zero (lascia invec al max migliora dettaglio che non fa danni) e anche sul lettore bd lascia i filtri a zero...
il darbee con qs impostazioni lo puoi portare a 40/45 %....

saluti gil
 
gil, come mai dici di lasciare i filtri a zero?
se il film merita e il lettore fa un buon lavoro io un pizzico di sharpness lo metterei!
se poi uno ha un procio video direi di sbizzarrirsi liberamente..
 
ma ieri ho provato, e mi sembra di aver trovato col mio proiettore un ottimo compromesso di immagine con 70% di darbee, certo ho tutti i filtri de vpr a zero e il crystalio al minimo, il lettore bluray a zero, ho provato un paio di film e volevo metterlo alla frusta con minority report e infatti crea rumore video, l'unico film che mi ha dato problemi.
 
@hunter:
Sul mio schermo da 3mt con l'rs45 collegato al cambridge bd751 e darbee lo lasciavo a quelle impostazioni......
Il mio riferimento a genesio e' perche' non ha il procio...

Saluti gil
 
Il darbee aggiunge microcontrasto nell'immagine, il risultato é l'aumento di dinamica nella stessa.
Il filtro super resolution del lettore sony"compatta" l'immagine ma senza inspessire i bordi..il risultato del connubio é apprezzabile
 
Enfatizza il microcontrasto, per il resto non ho mai letto delle specifiche, nella confezione non c'é nulla.
Non ho mai guardato se esiste un sito...

Ho detto una sciocchezza?
 
Attenzione: la dinamica delle immagini è la capacità di rappresentare, contemporaneamente, alte e basse luci, maggiore è la capacità di rendere le immagini luminose, senza sacrificare il nero (e viceversa), maggiore è la dinamica.
Il Darbee lavora in modo diverso.
Praticamente l'algoritmo utilizzato si basa sulla saliency map, ovvero sulle aree dell'immagine a cui il nostro sistema ottico-cerebrale presta maggior attenzione, quelle che possono più facilmente catturare l'attenzione del nostro occhio, in parole povere.
Come funziona, in sostanza? Il principio è, per certi versi, simile a quello della stereoscopia: si prende un'immagine monoscopica (2D) e la si processa in modo da creare due frame differenti, uno per occhio destro ed uno sinistro, come se si dovesse visualizzare un'immagine stereoscopica.
A questo punto ai fotogrammi vengono applicati effetti di unsharp e defocus, il che li porta ad avere un maggior numero di informazioni in bassa frequenza. I due frame vengono quindi "sottratti" dal fotogramma originale, il che porta quest'ultimo ad ottenere un'enfasi sulle alte frequenze, quelle più ricche di dettaglio. Il risultato è un'immagine che apparirà più dettagliata rispetto all'origine (è una tecnica fotografica ben nota), ottenendo anche benefici sul piano della tridimensionalità.
La saliency map viene utilizzata per minimizzare la creazione di artefatti, che sarebbero ben evidenti se si applicasse quanto appena descritto senza particolare criterio: piuttosto che applicare tutto il processo indistintamente, l'algoritmo si concentra solo sulle zone davvero rilevanti (è la tecnologia proprietaria chiamata Perceptor).

Spero di essere stato chiaro (ho cercato di semplificare al massimo il concetto), magari qualcuno lo aveva anche già detto.
 
onslaught ottima dissertazione ma a sto punto mi sorge la domanda: possibile che serva il darbee per tutto ciò? Non esistono lettori br con algoritmi simili a quelli del darbee?
 
Sino ad ora pare di no, altrimenti se ne sarebbe già parlato.

Può darsi che ora escano altri prodotti (ci saranno anche questioni di brevetti), i due nuovi modelli di vpr Sony hanno un "filtro" denominato RC che fa un lavoro simile, quanto meno come risultato.

Ciao
 
Infatti è proprio così: l'algoritmo Perceptor è proprietario, quindi una soluzione identica non ci può essere, non so se ne esistano di simili, ma non credo, nessuno dichiara un funzionamento di quel tipo (del resto, stando alle dichiarazioni, Paul Darbee ha impiegato almeno un paio di decadi per arrivare al prodotto finito, quindi non deve essere proprio semplicissimo da replicare, considerando che, per l'appunto, una soluzione identica non sarebbe possibile a causa del copyright).
 
l r.c. di sony è molto più performante, però alza tanto tanto il rumore.

il darbee invece non fa danni per nulla se non si esagera... viva il darbee!!
 
salve a tutti, ho comprato il darbee e lo istallato su un tv 55" sony però tutta questa differenza non la vedo e se alzo troppo il darbee l'effetto che vedo è tutto finto forse sbaglio i settaggi.. qualcuno di voi mi puo aiutare oppure su un tv l'effetto è questo
 
Effettivamente su "piccoli" polliciaggi l'intervento si riduce, ma a detta di altri anche con un 50 pollici si nota.
Forse tu hai già i parametri del tv molto spinti. Prova a scegliere qualcosa di neutro sul tv (un profilo magari tutto settato a 0 e poi vedi se e come lavora il darbee).
 
Grazie per il consiglio sta sera proverò i settaggi neutri.. leggevo che cè la possibilità di aggiornare il firmware del darbee ne sapete qualcosa? mi sembra strano ....
 
Top