• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

DAC per musica liquida? Consigli

Se si ha un impianto in grado avere risoluzione audio e' importante senza se, e senza ma, ho avuto in prova tidal e rispetto spotify e' un altro pianeta di ascolto...poi tolto perche' cmq io invio file flac ad alta risoluzione miei...ma se costasse meno Tidal lo terrei...
 
Se si ha un impianto in grado avere risoluzione audio e' importante senza se, e senza ma, ho avuto in prova tidal e rispetto spotify e' un altro pianeta di ascolto...poi tolto perche' cmq io invio file flac ad alta risoluzione miei...ma se costasse meno Tidal lo terrei...

Sono d'accordo, poi ovvio.. il mio impianto magari è ancora un poco troppo poco performante per cogliere TUTTO a dovere, posso però dire che la differenza tra Spotify e Tidal/Qobuz (che oggi ho provato ed ho novità) è veramente notevole, e non mi ritengo certo un audiofilo. Ma sì, è decisamente un'altra cosa
 
Vi aggiorno su un'altra questione che anche altri possono trovare interessante o può comunque servire da spunto.
Ho provato Qobuz mese di prova. Caro, molto..ma spettacolare.

Posso dire che semplicemente ora con Mconnect, mi loggo anche in Qobuz oltre che in Tidal, con la differenza che non essendoci mqa di mezzo, mando il file al Marantz via wifi e mi trovo il 24/96 a 24/96, il 24/192 a 24/192 e così via.
Sostanzialmente risolverebbe ogni problema di comodità e immediatezza d'utilizzo senza rinunciare alla qualità.

Ovviamente rimane il dilemma DAC sì DAC no per avere comunque miglioramenti sulla resa finale, devo comunque approfondire la questione.

Condivido con voi qualche dato e impressione dopo pochi ascolti di pezzi a me super familiari.

1- Hotel california - Eagles - Tidal 24/44.1 mqa per i motivi che già sappiamo, Qobuz 24/96 : noto un maggiore dettaglio e una scena leggermente più definita nella versione Qobuz.

Ah lo dico qui ma è ovvio, sto parlando del mio caso personale, con un'app di terze parti che manda direttamente la traccia al mio ampli. Non sto dicendo quindi che è meglio Qobuz di Tidal, appunto perchè non sto sfruttando al 100% Tidal, parlo del mio caso e basta. Nel mio caso, il 24/96 di Qobuz si sente meglio e si percepisce.

2- Red hot chili peppers - Stadium Arcadium Tidal 24/44.1 mqa , Qobuz 24/96 : Trovo una differenza molto minore, mi sembra pero' che il basso sia meno allungato più preciso nella versione Qobuz.

Ora solo a scopo informativo, vi dico quest'altro dato che ho notato oggi: la differenza di bitrate a parità di traccia a parità di formato. (mconnect indica anche il bitrate del pezzo)
Vi indico le sole tracce che ho potuto testare io, e per tutte vale la stessa cosa: NON ho udito praticamente alcuna differenza, o almeno io non ne sono stato in grado :D.

Vasco Rossi - Vivere una favola LIVE Modena Park - Tidal 16/44.1 1086kbps - Qobuz 16/44.1 1016kbps
U2 - One - Tidal 24/44.1 1604kbps - Qobuz 24/44.1 1603kbps
Beatles - Yesterday - Tidal 16/44.1 878kbps - Qobuz 16/44.1 821kbps
Guns 'n' Roses - November rain - Tidal 16/44.1 942kbps - Qobuz 16/44.1 871kbps

Mi scuso per il lunghissimo OT però evidentemente ogni servizio non ha gli stessi identici file o non li processa allo stesso modo, almeno secondo me. Chiedo il parere di voi più esperti!
 
Ma credo sia normale nel mondo dello streaming queste differenze...sinceramente alla fine cosa conta e' ascoltare in modo non compresso senza star li a quardare il kbps in piu' o in meno...detto cio' visto che hai risolto, io non penserei minimamente nel tuo setup attuale ad inserire un ulteriore dac...
 
Ma credo sia normale nel mondo dello streaming queste differenze...sinceramente alla fine cosa conta e' ascoltare in modo non compresso senza star li a quardare il kbps in piu' o in meno...detto cio' visto che hai risolto, io non penserei minimamente nel tuo setup attuale ad inserire un ulteriore dac...

Perchè credi che sia già sufficiente così? E che al limite più avanti potrò valutare un ampli integrato?
 
@ TUTTI

Vi inviterei a tornare in tema, mi pare che abbiate divagato anche troppo.

La discussione non è su quale fornitore di musica liquida sia meglio o quale formato sia meglio, ma su quale DAC orientare le proprie scelte, magari in base alle proprie esperienze.
 
......una accoppiata minipc da tenere in salotto + dac usb (magari di quelli che leggono anche la codifica mqa) collegato poi in rca al marantz....
Rispondendo, con molto ritardo, al post originale, un Dac MQA di cui legge MOLTO bene in vari forum è il Topping D90 MQA, ma la spesa è intorno agli 800€, rimane tutto da verificare se sia giustificata nel caso in questione.
 
Top