• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

da SCART a RGB

  • Autore discussione Autore discussione waol
  • Data d'inizio Data d'inizio
Qualcuno ha una foto di un component component autocostruito?

Quanto migliora il segnale video S-video rispetto ad uno component per un collegamento vpr-Dvd?
 
ecco le connessioni

Di seguito riporto le connessioni che posso impostare nei settaggi del dvd, quindi da quanto ho capito visto che la scart è universale qui gli imposto il tipo di segnale che ci faccio passare attraverso, i possibili sono i seguenti:

SCART Output
1. RGB : Sends RGB signal from the AV JACK(SCART terminal).
2. S-Video : Sends S-VIDEO signal from the AV JACK(SCART terminal).
3. Video : Sends COMPOSITE VIDEO signal from the AV JACK(SCART terminal).

-------Qui invece gli ingressi del mio vpr:

Ingressi: DVI: DVI-D, DVI-A (solo RGB)
Component: RCA x 3 x 2 (solo YPbPr/YCbCr)
S-Video, Video

A questo punto, quale è la soluzione migliore da usare?

Sigh.... è faticoso pero' l'inizio è ;)
 
Se la Scart del tuo lettore DVD non porta i segnali component come per esempio quella dei Dreambox probabilmente ti rimane l'S-video come soluzione.
Non è la migliore...forse ti meriterebbe considerare l'acquisto di un lettore dvd con uscite component o addirittura DVI.Con l's-video rischi di non valorizzare il tuo proiettore.
Anche un HTPC potrebbe essere una soluzione...

Ciao:)
 
Ciao Waol,
riassumento la situazione non è felicissima.
Io mi sono trovato esattamente nella stessa condizione per il collegamento dei segnali provenienti da xbox, gamecube, videoregistratore e momentaneamente satellite.
Le connessioni possibili sono: composito (con singolo cavo schermato 75 Ohm), S-video, RGB (almeno 4 cavi 75 Ohm)
Vista la lunghezza della connessione che non è proprio indifferente (nel mio caso sono 8 metri) ti consiglio di optare come ho fatto io per l'RGB.
Io ho optato per l'autocostruzione di un cavo scart/DVI-I, ma ti dico subito che il cavo che ho utilizzato è costato 20€ al metro (un vero furto anche se di buona qualità) e i connettori DVI-I a saldare li ho dovuti ordinare negli USA (insieme agli anelli di ferrite).
La mia è stata una soluzione obbligata perchè dovevo far passare il cavo in una canalina e avrei comunque dovuto sostituire almeno uno di connettori.
Se non vuoi diventare matto puoi cercare un cavo come quello che ti ho postato in foto e aggiungere semplicemente un adattatore VGA/DVI.
Puoi fare una ricerca su web e vedere cosa trovi della misura che ti serve ad un prezzo umano.
Io ho fatto acquisti presso i siti di keene.co.uk o gebl.it, ma sono sicuro che altri utenti ne avranno molti altri da segnalare, oppure prova a consultare un negozio di HiFi vicino a te chiedendo cosa ti fanno pagare la realizzazione di un cavo su misura.
 
CarloZed ha scritto:
mmhh, maaaaahhh, ehhmm.. crippandoli....veramente io.....0.000... professore posso andare in bagno!?

:D ;)

Bene,
dopo il bagno sei pronto, come sono andati gli esercizi che ti ho dato a casa?
Sei ancora interessato?

Ciao Eddy
 
Non so quanto possa essere fuori regolamento questa cosa...ma provo a postarla. Poi se pecco che i moderatori giustamente mi puniscano.Siccome girando nei post leggo frequentemente che c'e' un sacco di gente che compra connettori da saldare (come quelli DVI o simili) in USA o comunque fuori italia perchè nn riesce a trovarli.
Vi comunico che io lavoro in un negozio ad Arezzo che la vende questa roba e so quanto è difficile trovare chi lo fa..quindi se volete potete contattarmi in privato per darvi una mano prima che spendiate milioni in costi di spedizioni e attese interminabilisono io sono a vostra disposizione.
Io sono dipendente quindi nn ci guadagno nulla a farlo.Era solo per fare un favore a chi smanetta come me!

Ripeto..cannate pure tutto questo Post se è irregolare!

Ciaooo:D
 
cavi sat

Se non sbaglio c'è chi ha usato i cavi sat quelli più piccoli di buona qualità e ha ottenuto ottimi risultato.
Certo per le saldature c'è da sudare un pò
 
Dender ha scritto:
Bene,
dopo il bagno sei pronto, come sono andati gli esercizi che ti ho dato a casa?
Sei ancora interessato?

Ciao Eddy

assolutamente interessato.
Come prima prova mi piacerebbe costruirmi un bel cavo component di 80 cm. Probabilmente approfitterò della gentilezza del signore di Arezzo ;) per ordinare l'occorente. Immagino che servano i famigerati cavi sat da 75?, e i relativi connettori. Oltre naturalmente ad un buon kit saldatore.

Per gli esercizi temo di aver dimenticato il quaderno a casa...

:p
 
CarloZed ha scritto:
assolutamente interessato.
Come prima prova mi piacerebbe costruirmi un bel cavo component di 80 cm. Probabilmente approfitterò della gentilezza del signore di Arezzo ;) per ordinare l'occorente. Immagino che servano i famigerati cavi sat da 75?, e i relativi connettori. Oltre naturalmente ad un buon kit saldatore.

Per gli esercizi temo di aver dimenticato il quaderno a casa...

:p

I cavi sat possono andare bene ma nn sono l'unica scelta.
Se vuoi scrivimi in privato il materiale che ti occorre.

Ciao
 
mi sa che si cambia direzione

Ragazzi mi sa tanto che la cosa è troppo complicata, avrei anhe trovato 10 metri di cavo da scart a rgb a 50 sterline, ma mettici poi il convertitore da rgb a component altre 80 sterline siamo da capo a dodici.

Stavo pensando di optare per un buon cavo s-video, per ora.
Poi, piu' in la, con un 200 euro potrei cambiare dvd e prendere un samsung dvd-hd935 che ha l'uscita dvi.

A proposito, nella classifica dei collegamenti video, dove si posiziona il dvi?

Da quello che mi risulta aver letto in un forum la classifica è pressappoco:

Component
Rgb
s-video
e video normale.

Ma il dvi? e il vga?

Delucidatemi please ;)
 
Scusate l'intromissione ma ho l'esigenza di dover collegare il decoder satellitare (Humax) con uscita RGB all'ingresso component del 4805. Da quanto ho capito bisognerebbe acquistare un convertitore da RGB a component. Ho trovato pero' sul sito della bow.it questo cavo
GL008192

Che ne dite, potrebbe essre OK e se e' OK si potrebbe autocostruire ?
Ciao e grazie
 
Waol, se al famoso cavo da 50 sterline ne aggiungi 3 o 4 ci metti un bell'adattatore VGA/DVI e fai il collegamento in RGB.
La differenza di qualità tra component convertito da RGB e RGB nativo non dovrebbe essere percepibile, visto che la fonte di partenza è sempre la stessa e avresti forse solo un po' meno di attenuazione provocata dal cavo.
 
Kilo ha scritto:
Waol, se al famoso cavo da 50 sterline ne aggiungi 3 o 4 ci metti un bell'adattatore VGA/DVI e fai il collegamento in RGB.
La differenza di qualità tra component convertito da RGB e RGB nativo non dovrebbe essere percepibile, visto che la fonte di partenza è sempre la stessa e avresti forse solo un po' meno di attenuazione provocata dal cavo.

L'adattatore VGA/DVI e' gia' incluso nella dotazione del proiettore di Waol (mi sembrava di averlo gia' detto ;) ...).

Per Waol: la connessione DVI sulla carta dovrebbe essere quella migliore. Io dalle prime, frettolose, prove (Samsung HD935 e HTPC) ho notato che aumenta effettivamente il dettaglio ma peggiora la rumorosita' video. Inoltre tende a evidenziare tutte le magagne legate alla cattiva compressione video di alcuni DVD.

Omaggi :)
 
CarloZed ha scritto:
assolutamente interessato.
Come prima prova mi piacerebbe costruirmi un bel cavo component di 80 cm. Probabilmente approfitterò della gentilezza del signore di Arezzo ;) per ordinare l'occorente. Immagino che servano i famigerati cavi sat da 75?, e i relativi connettori. Oltre naturalmente ad un buon kit saldatore.

Per gli esercizi temo di aver dimenticato il quaderno a casa...

:p
Bene,
allora proseguiamo con la 2°lezione.
Spero che nel frattempo vi siate allenati e abbiate acquistato il materiale occorrente.
COME SALDARE SU CONNETTORE RCA
-dopo aver spelato e stagnato il Vs.cavo (qualunque esso sia)procedere cosi:
-prendere il connettore rca, aprirlo svitandolo e noterete internamente un supporto centrale isolato dal teflon con foro interno o con vite che chiamiamo polo caldo e una asticella con un probabile forellino e una base più larga (tipo stringi cavo) attaccata alla filettatura o all'esterno dell'RCA che chiamiamo polo freddo.
-mettere l'RCA con i poli nell'supporto tieni cavo in modo di avere la parte interna o polo caldo pronta per la colatura di stagno.
-infilate sul cavo l'involucro che avete svitato dall'rca con rispettiva molla, altrimenti una volta saldato il cavo non potete più farlo (capita spesso di dimenticarlo).
-colate lo stagno nel foro del polo caldo fino a riempirlo tutto(sempre riscaldandolo prima)
-prendere il centrale del cavo precedentemente stagnato portarlo vicino al polo caldo, riscaldate nuovamente il polo caldo fino allo scioglimento dello stagno e infilate dentro il cavo fino ad arrivare al suo teflon o guaina, muovendolo leggermente in modo da far si, che lo stagno caldo sciolga lo stagno del cavo, questa procedura deve sempre essere fatta con il saldatore sul polo caldo dell'rca, dopo essere stato affogato dentro, assicurarsi che abbia fatto corpo unico, togliete il saldatore e mi raccomando di TENERE FERMO IL CAVO FINO AL RAFFREDDAMENTO DELLO STAGNO (potete soffiare) , altrimenti si rischiano delle micro crepe che potrebbere indurre ad un contatto non ottimale con eventuale dispersione.(SALDATURA FREDDA).
questa procedura si ottiene in circa 5-7 secondi.
-dopo aver finito con il polo caldo ,passiamo a polo freddo.
-prendere la massa o maglia che avete retratto e inseritela con il cavo nella parte più larga dell'asticella o polo freddo, con una pinza stringete in modo da non far muovere il cavo, ma senza esagerare.
-prendete il tester e controllate che il cavo non sia in corto, controllando che l'altro capo del cavo la massa e il centrale non si tocchino.
La massa si può anche saldare se volete ma dovete stare attenti a non scaldarla eccessivamente pena la fusione del teflon e il contatto dei due fili.
Questa procedura la ripetete per tutti i cavi che volete fare, considerando che cavi come il component devono essere tutti lunghi uguali.
Spero di essere stato più chiaro possibile, comunque si fà prima a farlo che a spiegarlo.

Ciao da Eddy
 
rumorosità...

scusate un pochino, che significa in "soldoni" che il collegamento dvi aumenta la rumorosità video?

il video fa rumore? hihi scherzo
 
vga e rgb

Si è vero, nella confezione c'è il converitore vga/dvi.
Ma a sto punto non capisco cosa c'entri l'rgb con il vga, è la stessa cosa? come lo faccio finire con il connettore vga? con un adattatore?

PS. E' strano che mi sembra di essere un pochino pochino iperignorante in materia?
 
Sorry Vecio... non avevo capito che l'adattatore era addirittura nella confezione, quindi un problema in meno.

Waol, sulla connessione VGA vengono fatti transitare i tre segnali RGB (con relativi segnali di terra) più due segnali di sincronismo verticale e orizzontale.
Dalla scart vengono prelevati i tre RGB e il segnale composito che porta insieme sincronismo Orizzontale e verticale.
Lo schema della vga è il seguente:
1- Rosso
2- Verde
3- Blu
4-
5- Terra
6- Terra Rosso
7- Terra Verde
8- Terra Blu
9- +5V in corrente continua
10- Terra del sincronismo
11-
12-
13- Sincronismo orizzontale o sincronismo composito (h+v)
14- Sincronismo verticale
15-


I piedini non utilizzati trasportano tipicamente dei segnali seriali per il riconoscimento automatico dei monitor plug & play con il protocollo DDC.
 
rumorosità video

Scusate, non voglio ripetermi, ma mi illuminereste sul significato di "rumorosità video".

Perche' sono molto tentato a comprare il samsung hd935 e a fare il collegamento dvi/dvi.
 
Top