• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Cuffie Wireless "multicanali"

289hmph.png


il tracking delle cuffie :D

Dovrebbero arrivare domani.. ma cosa significa contattare 803.160? io non ho contattato nessuno e ora il pacco risulta in consegna :???:
 
E' il numero delle Poste per richiedere info sulle spedizioni, anche internazionali... ma è un messaggio standard. Visto che poi lo sdoganamento è stato passato, nessun problema. E' successa la stessa cosa anche a me, ma al contrario... per una spedizione che ho fatto io verso un acquirente giapponese. Magari c'era solo qualche pratica da sbrigare con le autorità doganali giapponesi, o qualche informazione amministrativa da richiedere, e il sito visualizza quel messaggio...
Ettore
 
mille grazie.

Questo sdoganamento veloce può avere a che fare con eventuali tasse da pagare alla consegna? (potrebbero non chiedermi nulla?)
 
Sinceramente non è detto. A me dagli USA (colleziono racchette da tennis, ne compro parecchie da lì...) lo sdoganamento avviene sempre molto velocemente, soprattutto con alcuni spedizionieri particolarmente efficienti (quindi pratiche perfette e complete, evase senza problemi o perdite di tempo), ma se c'è da aggiungere qualcosa me lo imputano ugualmente. Dipende tutto dal valore dichiarato nella lettera di vettura, e dall'attenzione degli addetti cui capita sottomano il tuo pacco...
Ettore
 
va beh sarà quel che sarà...

Domani dovrebbero arrivare, tempo di capirci qualcosa e guardarci un paio di br e poi giù di recensione :D

In ogni caso appena arrivano vel le descriverò al meglio delle mie possibilità e con qualche foto.
 
Anche le mie risultano partite oggi pomeriggio da Lonate dopo "sole" 24 ore di permanenza in dogana... speriamo bene!
 
Calcolando l'iva al 23%, e il valore delle cuffie dichiarato dal mittente, mi pare i conti tornino.
Non ci sono alternative: o non ti imputano niente, per errore o noncuranza, oppure ti imputano la cifra totale necessaria. Non ci sono vie di mezzo...
Ettore
 
Posso già dirvi l'importo dei dazi etc : 79.08 euro. Sti ca##i

infatti come ti avevo pre-annunciato, "la colpa" , sta' nel fatto che il negozio dove le hai prese, dichiara esattamente l'importo e quindi ti applicano un botto di "tasse" , in quanto al superamento dei 150 euro dichiarati, scattano quegli importi. Che pero se andiamo a vedere in fondo, tasse non dovute, in quanto dovrebbero spiegare perche' fare pagare l'IVA italiana su un prodotto commercializzato SOLO all'estero, inoltre, su quel prodotto ci hai gia pagato l'IVA (se esiste) giapponese, quindi al limite, se proprio vogliamo essere precisi, l'IVA italiana, andrebbe applicata, al NETTO dell'iva zonale di quella nazione, e pagarci solo la "differenza", cosi come gia' avviene quando si acquista qualcosa in paesi europei.
All'epoca mi ero informato, e infatti siamo al limite della denuncia, ma dato che poi la risoluzione del problema e' di NON FACILE risolvibilita', in quanto si innescano una miriade di cavilli burocratici, che ho letto di persone che alla fine hanno gettato la spugna.
Insomma, un po' una legge della giungla.

Detto questo, oltre a quell'importo, probabilmente ci dovrai aggiungere altri 10 euro circa per diritti di dogana, quella cifra da te descritta dovrebbero essere solo l'IVA.

Ok, domani cercherai, una custodia di cristallo per l'oracolo, ora non ci pensare e goditi la cuffia :D
 
Ultima modifica:
Ho pagato esattamente 79,08.
Pagati al corriere.

Devo procurarmi un adattatore x la corrente.. la pelle e morbidissima, il cerchietto mi pare di allumio cmq danno una sensazione di gran qualità.
Il decoder invece pare un po plasticoso.

Domani spero di montare tutto
 
Gian, non è così.
Un conto sono gli acquisti all'interno dell'unione europea, regolamentati in maniera diretta proprio perché... all'interno di una zona commerciale comune, e un conto è acquistare un bene da un paese che non ne fa parte. Le eventuali imposte locali non hanno nulla a che vedere con l'IVA, che si deve allo stato italiano, quindi quello che il venditore giapponese percepisce dall'acquirente e "gira" allo stato giapponese in quanto imposta a lui dovuta, non ha nulla a che vedere con l'IVA che spetta al nostro stato, e non c'è quindi alcun netto da "scontare". La cifra che hanno notificato a ciandro, poi, credo sia già la risultante di imposte e diritti di dogana. A me almeno hanno sempre indicato la cifra totale, e solo all'interno della bolla c'era il dettaglio delle singole spettanze.
Ettore

PS: abbiamo scritto insieme... e in effetti era come dicevo...
 
Ultima modifica:
Arrivate anche le mie!
Stesso trattamento di ciandro81 per quanto riguarda la dogana: 76 euro (70 e spiccioli di IVA, 5,50 di fantasiosi oneri postali) pagati al corriere alla consegna. L'idea di farsi scrivere un importo inferiore per cercare di pagare meno o evitare del tutto le spese doganali funziona, ammesso che l'importo rimanga plausibile, ma quello stesso importo corrisponde al valore assicurato del pacco in caso di smarrimento o danni dovuti al trasporto. Bisogna calcolare bene se vale la pena rischiare un rimborso solo parziale di quello che si è acquistato oppure spendere meno di dogana, sempre che nessuno approfondisca più di tanto le indagini sull'attendibilità della dichiarazione. In quel caso si paga pure la multa...

Tornando alle cuffie, le mie primissime impressioni a caldo: decisamente più grosso del previsto lo "scatolotto" per i collegamenti. Me lo aspettavo un affarino poco più grande di uno switch hdmi, invece è praticamente la metà del lettore BR (un Panasonic BDT310). Allo stesso tempo è pero anche molto più solido e "pesante" di come può apparire dalle foto.
Anche le cuffie non scherzano in quanto a dimensioni, un buon mezzo centimetro più spesse delle mie vecchie DS3000. La maggior parte dello spessore se lo portano via i due mega-cuscini, morbidissimi. Complice l'uso quasi esclusivo di plastica, le cuffie sono però abbastanza leggere e non danno fastidio nemmeno indossando gli occhialini 3D. Anche in questo caso i materiali sembrano molto buoni, non ho assolutamente avuto l'impressione di un prodotto "plasticoso".
Compresi nella confezione un cavo ottico il cui diametro si può calcolare nell'ordine dei milionesimi di millimetro e un cavo USB che introduce una differenza a mio avviso sostanziale rispetto alle DS7500 e precedenti: le cuffie si ricaricano infatti attraverso una qualsiasi presa USB e, ancora più importante, possono essere utilizzate anche durante la ricarica!

Ho collegato il lettore BR (il Panasonic di prima) sfruttando la doppia HDMI: il video direttamente al televisore e l'audio al decoder attraverso l'uscita secondaria. Ovviamente funziona tutto senza problemi, ma "saltando" il passaggio del video dal decoder delle cuffie si perde la possibilità di visualizzare il menu "on screen", altra novità. Da questo menu è possibile configurare alcuni parametri che non si possono cambiare né con i tasti presenti sulla centralina né con quelli sulle cuffie, primo fra tutti quello che permette di mettere in auto-off le luminarie degne di una pista di atterraggio che si accendono sul decoder quando si indossano le cuffie. :D
Io ho risolto collegando in modalità pass-through la xbox sulla HDMI2, in questo modo mi basta cambiare sorgente dal TV per avere di nuovo il menu visibile a schermo.

Finito di trafficare con i cavi ho messo su Pacific Rim, tanto per farmi un'idea...
Premetto che non ho mai provato le DS7500, il mio confronto si limita alle DS3000 che possiedo.
Nella modalità "tutto spento", senza filtri ed effetti, la differenza con le 3000 è notevole. Intanto sparisce il fastidioso fruscio di sottofondo dovuto al collegamento a infrarossi ma sono soprattutto le maggiori dimensioni (e, presumibilmente, qualità) dei driver a farsi sentire, specie sulle basse frequenze.

Attivando gli effetti si attivano anche gli unici difetti che ho potuto riscontrare in queste rapidissime prove, ma anche qui gli anni passati dall'epoca delle DS3000 sono serviti e il risultato finale è decisamente buono. Sulle 3000 la modalità CINEMA era di fatto inutilizzabile: i bassi entravano prepotentemente in gioco, ma le voci diventavano innaturali e l'effetto eco era così forte che invece di essere al cinema sembrava di stare in un barile di metallo.
Con le HW700DS le cose sono decisamente migliorate: i bassi fanno tremare i molari, i famosi 9.1 canali non sono certo distinguibili ad uno ad uno, ma la sensazione di trovarsi davvero nella sala di un cinema è ricreata in maniera più che dignitosa. Purtroppo c'è ancora una punta di metallico, soprattutto nelle voci, ma credo che sia il prezzo da pagare per l'applicazione di un qualsiasi tipo di filtro alla traccia originale. In ogni caso siamo su un altro pianeta rispetto alle DS3000.
Confermo anche il commento riportato qualche post fa, scritto su un altro forum da un possessore delle HW700DS: inserendo una delle due modalità "matrix" la situazione sembra migliorare ulteriormente e le voci tornano ad essere più naturali, forse più con il Dolby PLIIz che non con il NEO:X.

Per il momento mi posso ritenere più che soddisfatto, spero nel weekend di poterle mettere a dura prova alla ricerca di altre novità o punti deboli.
 
salve a tutti.. sono nuovo di questo bellissimo forum anche se lo seguo da un po.. e soprattutto questa discussione! premetto che so poco di ht e non ho mai posseduto nessun impianto, ma mi piacerebbe molto poter godere di un buon audio e sopratutto degli effetti multicanale, la cosa che mi interessa di più sono i film e ogni tanto giocare...pur consapevole che sia la cosa migliore, un impianto vero e proprio 5.1 non lo posso fare (soprattutto per problemi di spazio, posizionamento, cavi etc).. all' inizio ero orientato sull' acquisto di un proiettore sonoro (ysp 2200 yamaha) che a detta del costruttore sarebbe in grado di riprodurre un effetto a 5.1 / 7.1 canali sfruttando il rimbalzo dei suoni sulle pareti... però oltre alla perplessità di quanto poi questo avvenga veramente ( la mia stanza nn è perfettamente regolare, il che pare sia una condizione che potrebbe influire negativamente sulle prestazioni di tale strumento) e inoltre cè di fatto che la maggior parte del tempo in cui guardo film o gioco è a tarda sera, quindi vivendo in condominio dovrei tenere il volume molto basso e ho paura che non potrei godere di un buon effetto in queste condizioni... quindi sto pensando di acquistare delle cuffie....ho letto varie recensioni in giro e mi sarei orientato nell' acquisto delle sony ds7500 in quanto codificano anche i formati hd e soprattutto danno la possibilità di usare più di una cuffia contemporaneamente, e la cosa sarebbe molto utile perchè spesso guardo la tv e gioco con mio fratello ( in caso di acquisto divideremo la spesa :D)...scusate se mi sono dilungato troppo.. cmq pur avendo letto molti post in questa discussione, non sono riuscito a leggere tutto!... la domanda fondamentale che vorrei porvi è questa: la cosa che piu mi interessa oltre ovviamente un buon audio (visto il prezzo di tali cuffie!) è l'effetto sorround multicanale.. immagino che per i suoni provenienti da destra o sinistra non ci siano problemi.. ma per quanto riguarda i suoni che provengono da dietro o da sopra.. queste cuffie riescono a dare la sensazione di reale spazialità, direzione e lontananza? per intenderci ad esempio quando al cinema si sente sbattere una porta da dietro e quasi viene la sensazione di girarsi perchè sentiamo realmente il suono provenire da dietro..oppure nella casa infestata da i fantasmi si sente una presenza correre sul pavimento al piano di sopra e ci sembra che realmente qualcuno cammini sul soffitto della sala! insomma queste cuffie, non dico in maniera uguale al cinema o a un 5.1 di qualità, ma perlomeno riescono ad avvicinarsi a questo tipo di effetti? ribadisco che nn sono un esperto dell audio e non ho mai avuto un impianto ht.. quindi forse certi sottili difetti o piccole imperfezioni che cogliete voi io neanche le coglierei.. pero visto i soldi che costano per essere delle cuffie.. li spenderei se mi garantissero un audio buono e cmq sia ben superiore di quello della tv.. e che ricreino quegli effetti di spazialità e direzionalità realmente multicanale che ho descritto prima, che in fondo sono quello che promettono di fare queste cuffie
 
Ultima modifica:
Top