Arrivate anche le mie!
Stesso trattamento di ciandro81 per quanto riguarda la dogana: 76 euro (70 e spiccioli di IVA, 5,50 di fantasiosi oneri postali) pagati al corriere alla consegna. L'idea di farsi scrivere un importo inferiore per cercare di pagare meno o evitare del tutto le spese doganali funziona, ammesso che l'importo rimanga plausibile, ma quello stesso importo corrisponde al valore assicurato del pacco in caso di smarrimento o danni dovuti al trasporto. Bisogna calcolare bene se vale la pena rischiare un rimborso solo parziale di quello che si è acquistato oppure spendere meno di dogana, sempre che nessuno approfondisca più di tanto le indagini sull'attendibilità della dichiarazione. In quel caso si paga pure la multa...
Tornando alle cuffie, le mie primissime impressioni a caldo: decisamente più grosso del previsto lo "scatolotto" per i collegamenti. Me lo aspettavo un affarino poco più grande di uno switch hdmi, invece è praticamente la metà del lettore BR (un Panasonic BDT310). Allo stesso tempo è pero anche molto più solido e "pesante" di come può apparire dalle foto.
Anche le cuffie non scherzano in quanto a dimensioni, un buon mezzo centimetro più spesse delle mie vecchie DS3000. La maggior parte dello spessore se lo portano via i due mega-cuscini, morbidissimi. Complice l'uso quasi esclusivo di plastica, le cuffie sono però abbastanza leggere e non danno fastidio nemmeno indossando gli occhialini 3D. Anche in questo caso i materiali sembrano molto buoni, non ho assolutamente avuto l'impressione di un prodotto "plasticoso".
Compresi nella confezione un cavo ottico il cui diametro si può calcolare nell'ordine dei milionesimi di millimetro e un cavo USB che introduce una differenza a mio avviso sostanziale rispetto alle DS7500 e precedenti: le cuffie si ricaricano infatti attraverso una qualsiasi presa USB e, ancora più importante, possono essere utilizzate anche durante la ricarica!
Ho collegato il lettore BR (il Panasonic di prima) sfruttando la doppia HDMI: il video direttamente al televisore e l'audio al decoder attraverso l'uscita secondaria. Ovviamente funziona tutto senza problemi, ma "saltando" il passaggio del video dal decoder delle cuffie si perde la possibilità di visualizzare il menu "on screen", altra novità. Da questo menu è possibile configurare alcuni parametri che non si possono cambiare né con i tasti presenti sulla centralina né con quelli sulle cuffie, primo fra tutti quello che permette di mettere in auto-off le luminarie degne di una pista di atterraggio che si accendono sul decoder quando si indossano le cuffie.

Io ho risolto collegando in modalità pass-through la xbox sulla HDMI2, in questo modo mi basta cambiare sorgente dal TV per avere di nuovo il menu visibile a schermo.
Finito di trafficare con i cavi ho messo su Pacific Rim, tanto per farmi un'idea...
Premetto che non ho mai provato le DS7500, il mio confronto si limita alle DS3000 che possiedo.
Nella modalità "tutto spento", senza filtri ed effetti, la differenza con le 3000 è notevole. Intanto sparisce il fastidioso fruscio di sottofondo dovuto al collegamento a infrarossi ma sono soprattutto le maggiori dimensioni (e, presumibilmente, qualità) dei driver a farsi sentire, specie sulle basse frequenze.
Attivando gli effetti si attivano anche gli unici difetti che ho potuto riscontrare in queste rapidissime prove, ma anche qui gli anni passati dall'epoca delle DS3000 sono serviti e il risultato finale è decisamente buono. Sulle 3000 la modalità CINEMA era di fatto inutilizzabile: i bassi entravano prepotentemente in gioco, ma le voci diventavano innaturali e l'effetto eco era così forte che invece di essere al cinema sembrava di stare in un barile di metallo.
Con le HW700DS le cose sono decisamente migliorate: i bassi fanno tremare i molari, i famosi 9.1 canali non sono certo distinguibili ad uno ad uno, ma la sensazione di trovarsi davvero nella sala di un cinema è ricreata in maniera più che dignitosa. Purtroppo c'è ancora una punta di metallico, soprattutto nelle voci, ma credo che sia il prezzo da pagare per l'applicazione di un qualsiasi tipo di filtro alla traccia originale. In ogni caso siamo su un altro pianeta rispetto alle DS3000.
Confermo anche il commento riportato qualche post fa, scritto su un altro forum da un possessore delle HW700DS: inserendo una delle due modalità "matrix" la situazione sembra migliorare ulteriormente e le voci tornano ad essere più naturali, forse più con il Dolby PLIIz che non con il NEO:X.
Per il momento mi posso ritenere più che soddisfatto, spero nel weekend di poterle mettere a dura prova alla ricerca di altre novità o punti deboli.