• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Cuffie Wireless "multicanali"

Certamente, il problema è che spesso nelle sorgenti l'opzione "PCM" significa semplicemente che l'audio viene decodificato dalla sorgente e poi mandato all'ampli, non viceversa

queste sono le opzioni HDMI che posso selezionare sulla console(nel caso di xbox one allego link)

http://support.xbox.com/it-IT/xbox-one/system/configure-audio-settings
Opzioni audio HDMI

Disattivato
Stereo uncompressed (Stereo non compresso)
5.1 uncompressed (5.1 non compresso)
7.1 uncompressed (7.1 non compresso)
DTS Digital Surround (Surround digitale DTS)

non ce neanche il bitstream quindi in questo caso specifico come mi comporto?
 
con la ps3 ho fatto delle prove e il risultato è sicuramente a fovore dell'impostazione bitstream.

Credo, ma non potremo mai saperlo, che il decoder delle cuffie operi in una maniera forse "specifica" proprio per l'ascolto in cuffia.
 
Ma a che console ti riferisci tdinero?

Io ho una ps3 e l'opzione "bitstream" c'è sicuramente, quando avevo la console in saletta mettevo bitstream perché facevo fare il lavoro al pre piuttosto che alla ps3...

Può essere sia come dici Ciandro, anch'io comunque farei una prova e terrei l'impostazione che mi dà più soddisfazione
 
Avevo chiesto lumi sulla cuffia multicanale e stavo per comprare le sony 700 ma ho appreso in altre discussioni che per la mia situazione (e forse non sarò il solo) che posseggo un amplificatore capace di codificare i segnali digitali non è necessaria una cuffia multicanale con un proprio processore visto che sarà l'amplificatore a codificare il segnale e a mandarlo alle cuffie. Ho evitato quindi una spesa molto maggiore comprando cuffie migliori come le Beyerdynamic Dt 990. Il mio ampli non avrà una virtualizzazione di 9.1 ma per il 5.1 è ottimo. Risparmio totale 250 euro.
 
Non conosco le cuffie in questione, però scusa... le cuffie di cui parli non hanno nulla a che vedere con le Sony 700. Non sono wireless, quindi hanno il cavo, ma soprattutto sono cuffie stereo, quindi... al di là dell'ampli che effettuerà la decodifica multicanale, poi tu in cuffia sentirai (e dovrai ricevere un segnale...) in stereo. Quindi al di là del risparmio, se cercavi delle cuffie con le quali ascoltare in multicanale, quelle che hai comprato non sono quello che ti serviva... :confused:
Ettore
 
Perchè scusa, le Sony non hanno forse solo 2 driver? Sono quindi anch'esse stereo virtualizzate dal processore. Del wireless poi avevo subito scritto che non mi importava ma sembra che la stragrande maggioranza delle "multicanali" lo siano quindi per quello sono finito in questa discussione. E per quanto riguarda le cuffie 5.1 reali non credo sia molto meglio avere 4 o 5 driver da 20 o 30mm piuttosto di uno da 50. E non credo valga la pena sinceramente spendere così tanti soldi per vedere se il mio orecchio riuscirà a cogliere una differenza tra 5 o 9 canali. Quando proprio non potrò farne a meno penso ogni tanto potrò togliermi le cuffie, adagiarle lateralmente alla tv e alzare ben bene l'home teathre! ;)
 
nessuno dice nulla, ma è parso che sei venuto in questo 3D a dire che chi avesse preso delle cuffie multicanale wireless ha di fatto buttato via 250-300 euro....evidentemente non è proprio così se così tanti le hanno prese.
se vuoi rimanere "low cost" nessun problema, ci mancherebbe, ognuno sceglie secondo i propri gusti e le proprie possibilità di spesa :rolleyes:
 
Hai frainteso. Ho scritto quest ultimo post per chi già possiede un amplificatore con le codifiche digitali e aiutarlo ad avere un'alternativa. Per chi non ce l'ha è chiaro che sia costretto a comprare cuffie con processore annesso. Inoltre le Beyerdynamic che ho preso non sono per niente "low cost". Non vedo utile questa vena di critica, poi da uno che ha più di 2000 messaggi scritti su questo forum.
 
Paolo in effetti ha ragione, di fatto hai acquistato una cuffia stereo che ben poco in comune con ciò che tratta questo topic.

Le 7500, o le nuove 700ds, sono cuffie specificatamente progettate per l'audio multicanale. In tutte le loro componenti.
Di fatto, se ci ascolti un pezzo di musica sono totalmente inascoltabili.

Se cercavi un prodotto HT, di fatto, credo tu abbia sbagliato acquisto. Se cercavi una buona cuffia stereo probabilmente hai speso bene i tuoi soldi.
 
Perchè scusa, le Sony non hanno forse solo 2 driver? Sono quindi anch'esse stereo virtualizzate dal processore. E non credo valga la pena sinceramente spendere così tanti soldi per vedere se il mio orecchio riuscirà a cogliere una differenza tra 5 o 9 canali.........[CUT]
Su entrambi i punti sono d'accordo, e hai ragione. Ma continui a partire da un presupposto sbagliato: con le cuffie che hai acquistato, al di là del costo o della qualità, non sentirai altro che in stereo. Cone le 7500, invece, in 5.1 mentre con le 700 in 9.1. La differenza tra queste ultime due, avendo come ben dici solo due driver e un multicanale virtualizzato, non credo sia netta o facilmente percepibile, ma il punto è un altro. Con le tue, anche se l'ampli decodificherà un segnale multicanale, tu sentirai sempre e solo in stereo, ossia 2.0
Quindi, ripeto quello che ho detto: se cercavi una cuffia che ti facesse sentire il multicanale, hai comprato il prodotto sbagliato. Se invece a te non interessava il multicanale, allora non ho capito cosa hai postato a fare qui.
Infine, ho come il sospetto (dal tuo primo post, soprattutto) che ti sia lasciato ingannare da un eventuale consiglio errato, o al limite dall'aver interpretato male un consiglio avuto altrove: non conta il fatto che le cuffie Sony abbiano un decoder multicanale interno (io per esempio spesso le uso con in ingresso un segnale multicanale già decodificato dal lettore, che è di buona qualità...), conta il fatto che consentano - virtualmente o no - un ascolto multicanale. Le tue cuffie, anche se collegate a un ampli multicanale, consentono solo un ascolto stereo. Per cui... davvero... mi sa che sei un po' confuso. Il fatto che non ti interessasse spendere di più per l'eventuale differenza tra 5.1 o 9.1 è legittimo, ma tu non ascolterai comunque nemmeno in 5.1, mentre dal tuo ultimo post sembra proprio che tu sia convinto di questa cosa...
Ettore
 
Ultima modifica:
Probabilmente hai ragione, me ne accorgerò sicuramente quando vedrò il mio primo film, non sono un esperto audiofilo altrimenti non avrei mai chiesto qui, ma di film e di come si possa sentire un effetto surround me ne intendo abbastanza, se l'ascolto non sarà adeguato considererò un altro acquisto. Scusate per l'invadenza! :p

@Tacco
prometto che andrò a farmi spiegare da un tecnico come è possibile ascoltare da sole 2 casse un suono multicanale che non sia virtualizzato.
 
Ultima modifica:
Ma a che console ti riferisci tdinero?

Io ho una ps3 e l'opzione "bitstream" c'è sicuramente, quando avevo la console in saletta mettevo bitstream perché facevo fare il lavoro al pre piuttosto che alla ps3...

Può essere sia come dici Ciandro, anch'io comunque farei una prova e terrei l'impostazione che mi dà più soddisfazione

quelle opzioni che ti ho detto si riferiscono alla nuovissima xbox one.e non cè la possibilità di scegliere bitstream quindi penso che l'unica sia il pcm 7.1 non compresso(che correggetemi se sbaglio ma dovrebbe essere 2 3 spanne sopra un classico dolby o DTS giusto?)

per la playstation 4 le opzioni disponibili sono

PCM lineare
bitstream(dolby)
bitstream(DTS)

qui invcece cosa è consigliato?come mai specificano anche dolby e dts vicino al bitstream?
grazie.
 
La cods è molto semplice e non è neanche una novità.

Sin dall'inizio si sono cercate varie strade per permettere lascolto in cuffia di sorgenti multinale, anzi, ancor prima si è sempre cercato di trovare un modo per ascoltare anche un impianto stereo con le cuffie, ma in modo da non avere la senzazione di "suono nella testa".

La strada scelta sin dall'inizio è stata quella di trattare opportunamente il segnale stereo miscelando tra loro i due canali ma intervenendo anche sulla fase e in modo diverso per varie bande di frequenza.

Ci sono stati esempi famosi, mi ricordo un tenativo della Sennheiser.

La cosa non ha mai avuto grande seguito, con l'avvento del multicanale qualcuno ha tenato di risolvere il problema installando all'interno dei padiglioni più diffusori invece di uno, angolati in modo da dare la sensazione di provenienze diverse, poi il trattamento digitale faceva il resto, il risulato era quello di cuffie pesanti e la qualità audio non era granchè.

C'è anche stato un tentativo di installare dei microscopici diffusori su un supporto circolare a mo' di aureola, ma anche qui la cosa non ha avuto seguito.

L'altro sistema è quello di usare una cuffia abbastanza normale, magari ottimizzata per questo uso, trattando digitalmente il segnale per ricreare uno pseudo effetto multicanale.

Quindi se si usa una cuffia normale stereo e l'ampli ha un trattamento interno del segnale finalizzato a questo scopo si otterrà un effetto, più o meno finto, di multicanale, altrimenti si sentirà un buon stereo.

Personalmente preferisco usare una ottima cuffia, ovvero la prima qualità che guardo è la resa sonora, in stereo, senza tanti pseudo effetti più o meno validi, ma prodotti da cuffie che hanno una qualità sonora media, alla stessa cifra acquisto una cuffia stereo già di fascia alta.

Ciao
 
@nordata

per curiosità, hai mai provato le Sony in oggetto? Perchè sono piuttosto differenti come risultato da tutto ciò che c'è in commercio in europa.
Io sono rimasto decisamente colpito dalla bontà del risultato, che, è bene specificare, non sarà mai paragonabile ad un vero multicanale.

Ma per chi ha necessità di vedere film in notturna o non può permettersi i boati di un sub trovo che sia una concreta opportunità. Personalmente ho trovato la pace dei sensi con questo prodotto, almeno fino a che non potro realizzare un impianto degno di tal nome.
 
Perfettamente d'accordo...magari ci fosse stata una quindicina d'anni fa, quando vivevo in casa con i miei e ovviamente l'impianto non potevo neanche immaginarlo...

Ovviamente l'ascolto con l'impianto 5.1 è altra cosa, totalmente...ma sentire un film con queste cuffie (io ho le 7500) e con normali cuffie stereo, anche buone, è un'altra cosa...

Ho personalmente fatto delle prove tra le 7500 e le Sennheiser HD650 (con impedenza alta, d'accordo, ma non esattamente cuffie da mercato cinese) e nell'ascolto di un film non c'è paragone in favore delle Sony...come non c'è paragone nell'ascolto di musica, in favore delle Sennheiser, sia chiaro

La Sony ti permette di sentire una spazialità che una normale cuffia stereo non potrà mai darti, idem i panning (chiaramente per quanto possibili con delle cuffie) ed il sub (niente di lontanamente paragonabili con delle cuffie stereo)
 
Ultima modifica:
.....[CUT] @Tacco
prometto che andrò a farmi spiegare da un tecnico come è possibile ascoltare da sole 2 casse un suono multicanale che non sia virtualizzato.

La cods è molto semplice e non è neanche una novità.

Sin dall'inizio si sono cercate varie strade per permettere lascolto in cuffia di sorgenti multinale, anzi, ancor prima si è sempre cercato di trovare un modo per ascoltare anche un impianto stereo con le cuffie, ma in modo da non avere la senzazione di "suono nella testa".

La strada ..........[CUT]

Purtroppo non ho capito assolutamente nulla dell'intervento di nordata, nel senso che... essendo ignorante in materia non conosco l'argomento in questione.
Per quanto riguarda il resto, ossia ai vari post di giannims, ultimo compreso... non posso che ribadire la piena validità di tutto quanto detto in precedenza. Le 7500, così come le 700, sono cuffie multicanale, e avendo solo due driver (inutile ironia, la tua caro giannims: che l'effetto multicanale delle cuffie in oggetto fosse virtualizzato è cosa ovvia, risaputa, sottolineata anche dal mio precedente post in cui dicevo di essere d'accordo con i due passaggi del tuo intervento che avevo quotato, quindi... non capisco proprio dove vuoi andare a parare...) è ovvio che la cosa sia virtuale. Mica è un segreto...
Ma per un uso HT, che simuli in cuffia l'effetto multicanale, o si usano cuffie come queste oppure si ascolta un normale suono stereo, magari di strepitosa qualità, ma stereo. Che è quello che ho detto in precedenza nelle mie risposte ai tuoi post, e che nella mia ignoranza mi pare sia quello che ha detto nordata: in assenza di valide tecnologie per il multicanale in cuffia, meglio una cuffia stereo di qualità...
Qui nessuno vuole discutere della qualità o meno delle cuffie Sony in oggetto. Magari ha ragione nordata nel ritenerle (non so comunque se le abbia mai provate...) così poco valide da non giustificarne l'acquisto, anche per l'uso specifico HT, ma il punto non è questo. Il punto è che queste sono multicanale (magari pessimamente virtualizzato), quelle che hai comprato sono solo stereo (magari di qualità strepitosa). Però, ripeto, qual era la ragione del tuo postare in questo 3d?
Perché io non l'ho ancora capito.
Ettore
 
Top