lorenzo419
New member
Confermo! anche io lo vedo ogni tanto, ma solo a 50hz e non è paragonabile minimamente a quello di un DLP.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Alessandro Conte ha scritto:
Immagino che un tubo di un proiettore abbia una persistenza minore, visto che è pensato per rendere segnali a frequenze ben più alte di 15Khz.
Microfast ha scritto:
La cosa importante e' che nessuno si e' mai lamentato di questo "effetto", a differenza di quello dei DLP, quindi possiamo dire che seppur presente e' trascurabile![]()
Saluti
Marco
Guren ha scritto:
.... questa mi sembra la causa più probabile di questo pseudorainbow (ma io sono un operaio mica un fisico quindi il mio parere ci aiuta veramente pochissimo)
ci ha descritto dettagliatamente come viene costruito un cavo coassiale
lus ha scritto:
Scusami se la mia replica e' fuori tema , hai detto che sei un operaio
Bene sei un operaio , e allora ??
Sergicchio ha scritto:
...allora differenza di rilevazione della retina in funzione della lunghezza d'onda...
aurel ha scritto:
Alcuni giorni fa ho visto, per la prima volta, un'immagine da tritubo.
Si trattava di una sony 1252, collegato in s-video senza duplicatore che, nonostante la scarsa qualità del segnale, mi ha fatto intravedere qualcosa di profondamente diverso dall'lcd al quale sono abituato.
La cosa strana cui faccio riferimento, consiste nel fatto che, mentre la macchina proiettava una griglia bianca su sfondo nero, spostando lo sguardo da un estremo all'altro dello schermo vedevo le linee bianche con una scia rossa.
Mi ero dimenticato di tale disturbo visivo, finchè non ho letto una descrizione dell'effetto "rainbow" che, ad occhio e croce, corrisponde alla sensazione che ho avuto in quella circostanza: solo che il proiettore era un crt.
Boh?!
Sergicchio ha scritto:
o ad esempio sentire se un televisore con il volume a zero è acceso o meno in un'altra stanza semplicente ascoltando l'acutissimo sibilo.
Michele Spinolo ha scritto:
Anche io li sento, comunque, a dire il vero sento anche il Modem ADSL che mi hanno dato con Alice...sapete a quanti Khz lavora?![]()
Sergicchio ha scritto:
Michele, ecco la spiegazione ai tuoi innumerevoli traffici con i DSP e con DRC, ormai non puoi più nascondere la tua discendenza dai PIPISTRELLI!
ciuchino ha scritto:
![]()
non sono un grande esperto ... magari Michele sente i battimenti tra le varie frequenze.
Una volta sentivo lo scacciazanzare ... ora con la vecchiaia penso di no'.
Comunque stasera vado in cantina ed appoggio l'orecchio sul router ADSL![]()
Michele Spinolo ha scritto:
questi sono i 15Khz e rotti della scansione: si vede che ci senti ancora bene bene!![]()
Anche io li sento, comunque, a dire il vero sento anche il Modem ADSL che mi hanno dato con Alice...sapete a quanti Khz lavora?![]()