• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

cosa strana: effetto rainbow su CRT

Emidio, e' da piu' di un anno che aspettiamo una risposta! :D

scherzi a parte, un amico avforumiano ha visto ieri sera da me l'effetto arcobaleno...

ehm... lui ha un lcd... che l'abbia fatto apposta? :D

siamo in attesa spasmodica di una qualche tua spiegazione!
ciao ciao
Gianni
;)
 
giapao ha scritto:
Emidio, e' da piu' di un anno che aspettiamo una risposta! :D

scherzi a parte, un amico avforumiano ha visto ieri sera da me l'effetto arcobaleno...

ehm... lui ha un lcd... che l'abbia fatto apposta? :D

siamo in attesa spasmodica di una qualche tua spiegazione!
ciao ciao
Gianni
;)

Va beh non volevo esser preso per pazzo... ma confermo il tutto.

Ovviamente devo agitare molto gli occhi per notarlo e non in maniera eclatante,ma l'ho visto.
Ieri a casa di Giapao eravamo a veder training day e l'ho notato, senza dover agitare gli occhi, sulla striscia cromata della macchina di denzel che divide la portiera anteriore da quella posteriore quando loro vi entrano per la prima volta e la macchina una volta accesa ,si alza di scatto da terra.
Poi ovviamente l'ho rivisto in altre scene ma dovevo agitare gli occhi.
Ma che razzz....

ciao Max
 
Confermo, anche io lo noto sul mio BG808.
Comunque è molto lontano dall'effetto raimbow dei primi DLP, ma non posso negarlo, il difetto c'è.
Forse io lo noto un po' di più perchè utilizzo il refresh a 50Hz e come disse qualcuno ho "l'occhio digitale...".
Comunque suppongo che il difetto sia generato dal diverso tempo di decadenza di luce sui fosfori, che tra i tre colori è notoriamente diverso.
Il più "lento" è il verde, seguito dal rosso e per ultimo il "fulmineo" e quindi più veloce blu.
Fuochino? :D
 
giapao ha scritto:
ho vinto qualche cosa? :D
No, non hai vinto un fico secco, perchè il rainbow menzionato nell'articolo da te sopralinkato è riferito ad un comportamento anomalo ai colori in alcune zone di uno schermo CRT a colori quale può essere un monitor a colori o un televisore.
Il difetto da te menzionato, quindi è statico e quindi indipendente da risoluzione, timings e quant'altro.
Infatti l'anomalia è avvertibile da chiunque abbia una vista decente.
Il comportamento anomalo del tritubo lo notano solo alcuni soggetti e solo in alcune condizioni.

Ti è piaciuta questa Gianni? :D
Mi sa che la prossima volta che mi vieni a trovare dovrò correre... :( :D
 
L'effetto non credo sia così raro che si possa verificare anche sui crt, ma è molto più debole; io lo posso notare sul mio, ma solo a volerlo cercare, e in forma molto sfuggente. Basta mettere un dvd test con bande nere e bianche muovendo velocemente gli occhi. Provate. Mai visto invece con qualsiasi film, anche a farlo apposta.

I dlp, ai miei occhi non risultano particolarmente fastidiosi, ma se mi metto a muovere gli occhi velocemente appositamente, o mi alzo e muovo il capo, l'effetto mi appare in tutta evidenza con qualsiasi immagine.



...ciao.
 
i 3 tubi non sono sincronizzati perfettamente?

---

i 3 colori riflettono con lunghezze d'onda differenti e perciò arrivano all' occhio in momenti diversi?

---

cos'é l'effetto rainbow? :p
 
mi volete sgretolare le certezze?

Ei ragazzi ho cambiato il dlp con un CRT ed uno dei motivi era per evitare il fastidiosissimo effetto arcobaleno. Sul maxivideo non lo ho francamente mai visto, ed ho riguardato alcuni film che prima mi sembravano inguardabili l' ultimo stasera "il fuggitivo". Sono andato anche a fare un ultimo test prima di rispondere qui. Niente !
Se qualcuno lo vede e non posso che prenderne atto, mi potrebbe dire con che immagini o su che film che faccio una nuova prova? Giusto per curiosità.
 
Re: mi volete sgretolare le certezze?

Ginko ha scritto:

Se qualcuno lo vede e non posso che prenderne atto, mi potrebbe dire con che immagini o su che film che faccio una nuova prova? Giusto per curiosità.

Ho "risposto" a questo poco sopra ;)


Ciao
 
Lo vedo solo con la griglia bianca su sfondo nero, a 50hz e devo cercarlo spostando gli occhi con una velocità innaturale: sulle immagini mai visto nulla, neanche sui titoli di testa e di coda (mentre tutti i dlp mi fanno rincoglionire in 30 secondi).

E comunque, per vederlo, devo mettere la griglia e cercarlo.

Per la sua incidenza nulla sulle immagini, è solo un fenomeno curioso, non assolutamente un fastidio.

Ciao. Aurelio
 
visto !

avevo il vpr settato a 100 Hz , messo a 50 Hz con i test suggeriti effettivamente si vede ma bisogna proprio cercare il pelo nell' uovo, ho chiamato anche mia moglie e lei non l' ha visto, figuramoci se si perde in queste cose... Ad ogni modo niente di paragonabile con il dlp.
 
Sergicchio ha scritto:
... Il difetto da te menzionato, quindi è statico e quindi indipendente da risoluzione, timings e quant'altro. ...
Confermo ;)

Ginko ha scritto:
avevo il vpr settato a 100 Hz , messo a 50 Hz con i test suggeriti effettivamente si vede...
Arifuochino...

Si vede con più facilità alle basse frequenze di scansione...

Chissà come mai... :p



Emidio
 
Sergicchio ha scritto:
Avendo i tre colori lunghezza d'onda diversa, arrivano agli occhi in tempi lievemente diversi. :cool:

uhmmm considerando la velocità della luce non penso che anche qualche piccola differenza di lunghezza d'onda possa essere avvertita dal nostro occhio :confused:

l'ipotesi più plausibile imho rimane quella del diverso tempo di decadimento dei fosfori (ricordando la rece del cine9 di Emidio con la foto dei 3 tubi senza lenti).. ad ogni modo io lo noto abbastanza spesso :(
 
Sergicchio ha scritto:
...allora differenza di rilevazione della retina in funzione della lunghezza d'onda...

p.s. devo smettere di farmi le canne... :rolleyes:

buona la seconda!:D

Anche perchè la velocità delle onde E.M. (quindi luce compresa) è indipendente dalla lunghezza d'onda (così come per le onde sonore, ecc...);)
 
Secondo me vedere l'arcobaleno su un crt non dovrebbe essere un cosa così strana.
Immaginate il pennello elettronico che fa la scansione del tubo, parte dall'alto-sinistra (o il contrario, è uguale) e si fa una a una tutte le righe, poi torna su e ripete il ciclo.
Di pennelli ce ne sono tre, uno per tubo.
Niente di più facile che i tre pennelli non siano in sincrono assoluto. O, per meglio dire, in fase l'uno con l'altro.
A 75Hz in modalità progressiva, un segnale PAL a 576 linee viaggia a 46Khz circa, vale a dire 46000 linee tracciate al secondo. Volete che non possa capitare un ritardo di 1/10.000 di secondo o più?
Ed ecco che le tre pennellate rossa verde e blu vengono in tre momenti successivi. Appena successivi.
Certo, i crt hanno una certa persistenza. Per cui ogni pennellata lascia una scia. E sulla scia della prima pennellata (mettiamo la rossa) si aggiunge la seconda e poi la terza...
Ma la scia non è così lunga.
Ho provato a riprendere un normale TV con una telecamera sincronizzata al segnale del crt. Poi ho ridotto progressivamente la velocità dell'otturatore della telecamera fino a raggiungere 1/10.000 di secondo. Quello che si vedeva era che l'immagine che la telecamera riprendeva (la TV che trasmetteva un normale segnale PAL) scompariva riga a riga, come se si chiudesse una finestra con una tapparella.
A 1/10.000 di secondo rimaneva visibile solo una righina nello schermo rimasto per il resto interamente nero. Conclusione: quel televisore aveva una persistenza almeno inferiore a 1/10.000.
E quello era un normale televisore progettato per rendere bene un segnale a 15Khz (un PAL, appunto). Con una discreta persistenza che non faccia tremare troppo l'immagine.
Immagino che un tubo di un proiettore abbia una persistenza minore, visto che è pensato per rendere segnali a frequenze ben più alte di 15Khz.
Questo significa che la persistenza di un CRT da proiettore probabilmente è inferiore a valori tipo 1/10.000 di secondo. Qundi le scie che lasciano i pennelli elettronici sui tubi non sono così lunghe. E quindi è possibile un fuori-sincrono.
E poi l'occhio è estremamente sensibile a questi fenomeni.
Certo, non sarà mai come con i mono-dlp (lì il fuori sincrono è intrinsecamente totale), ma tutt'altro che impossibile.

Alessandro
 
Top