@Ser_one
Per prima conviene partire da dati oggettivi. I dati dichiarati dai costruttori non sempre sono veritieri ma costituiscono una valida scrematura iniziale.
raddoppiare la potenza dichiarata passando da carichi di 8 a carichi di 4 ohm è indice di una robusta alimentazione. Difficile un ampli collasserà scendendo ulteriormente come succede ad ampi range di frequenza con le tue casse.
Ad una prima ricerca, i marchi che hanno a catalogo finali/integrati che si comportano in questo modo, in ordine alfabetico, sono:
accuphase, anthem, arcam, am audio, accustic arts, audia flight, ayre, classe’, coda technologies, densen, eam lab, electrocompaniet, esoteric, gamut, jeff rowland, krell, levinson, moon, pass, primare, rotel, yba.
Oltre a questi, forse ce ne sono anche altri che lo fanno ma non ho trovato abbastanza info.
Se si vuole approfondire su un modello,bisogna come prima cosa cercare misure di parti terze (io di solito googlo le parole chiave “measurements”, “test” e “testy”, oltre ovviamente a “misure”). Secondariamente si va ad indagare sul suono.
Nella scelta del pre, nel caso di suddivisione pre/finale (preferibile per vari motivi), ha senso invece partire dalle recensioni sul suono. Volendo si può tener conto del dato più importante che riguarda l’interfacciamento col finale, e cioè l’impedenza di uscita. Più il valore in ohm è basso (es 100/300 ohm), meglio è. In linea di massima quasi tutti i pre a transistor non superano quei valori. I valvolari sono meno universali e bisogna controllare, oltre all’impedenza di uscita, anche il guadagno: entro una ventina di dB è normale.
Per farti un esempio, il mio pre alle misure è atipico, esce a 186ohm e fa 10 dB di guadagno pur essendo un valvolare.
Sorvolo sulla sensibilità di uscita/entrata per non complicare troppo le cose.
Ultimo non ultimo, se si ha un pezzo realmente bilanciato, è buona cosa abbinargli un partner bilanciato.
Se non lo è, ma ha lo stesso sia rca che xlr, va bene anche un partner con gli rca e basta. Il collegamento xlr nel caso di apparecchi non bilanciati è da preferire solo sulle lunghe distanze.
Facci sapere cosa trovi di interessante, ti suggerisco di cercare nell’usato partendo da hifishark e spuntando “Unione Europea”.