• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio su B&W 804N e Amplificatore Integrato, attuale e futuro

tutti di seconda mano o sono anche da nuovi a 5 k?

Forse il Rotel lo puoi trovare nuovo dentro il tuo budget, il resto Tutto di seconda mano, sono prodotti di fascia altissima.

Posso aggiungere alla lista anche
Mark Levinson 383
Se poi si trovasse qualcosa di Pass Labs sarebbe un’altra ottima scelta

Questi ultimi non li ho mai sentiti con B&W ma le volte che ho potuto ascoltarli (un paio a dirla tutta) mi hanno sempre impressionato per i muscoli.
 
@Ser_one

Per prima conviene partire da dati oggettivi. I dati dichiarati dai costruttori non sempre sono veritieri ma costituiscono una valida scrematura iniziale.
raddoppiare la potenza dichiarata passando da carichi di 8 a carichi di 4 ohm è indice di una robusta alimentazione. Difficile un ampli collasserà scendendo ulteriormente come succede ad ampi range di frequenza con le tue casse.

Ad una prima ricerca, i marchi che hanno a catalogo finali/integrati che si comportano in questo modo, in ordine alfabetico, sono:
accuphase, anthem, arcam, am audio, accustic arts, audia flight, ayre, classe’, coda technologies, densen, eam lab, electrocompaniet, esoteric, gamut, jeff rowland, krell, levinson, moon, pass, primare, rotel, yba.
Oltre a questi, forse ce ne sono anche altri che lo fanno ma non ho trovato abbastanza info.

Se si vuole approfondire su un modello,bisogna come prima cosa cercare misure di parti terze (io di solito googlo le parole chiave “measurements”, “test” e “testy”, oltre ovviamente a “misure”). Secondariamente si va ad indagare sul suono.

Nella scelta del pre, nel caso di suddivisione pre/finale (preferibile per vari motivi), ha senso invece partire dalle recensioni sul suono. Volendo si può tener conto del dato più importante che riguarda l’interfacciamento col finale, e cioè l’impedenza di uscita. Più il valore in ohm è basso (es 100/300 ohm), meglio è. In linea di massima quasi tutti i pre a transistor non superano quei valori. I valvolari sono meno universali e bisogna controllare, oltre all’impedenza di uscita, anche il guadagno: entro una ventina di dB è normale.
Per farti un esempio, il mio pre alle misure è atipico, esce a 186ohm e fa 10 dB di guadagno pur essendo un valvolare.

Sorvolo sulla sensibilità di uscita/entrata per non complicare troppo le cose.

Ultimo non ultimo, se si ha un pezzo realmente bilanciato, è buona cosa abbinargli un partner bilanciato.
Se non lo è, ma ha lo stesso sia rca che xlr, va bene anche un partner con gli rca e basta. Il collegamento xlr nel caso di apparecchi non bilanciati è da preferire solo sulle lunghe distanze.

Facci sapere cosa trovi di interessante, ti suggerisco di cercare nell’usato partendo da hifishark e spuntando “Unione Europea”.
 
@fedezappa

Segnalo anche AudioAnalogue che raddoppia la potenza al dimezzare il carico ed arriva tranquillamente a 2ohm. Posso garantire che il maestro anniversary pilota anche le pietre
 
@fedezappa

Segnalo anche AudioAnalogue che raddoppia la potenza al dimezzare il carico ed arriva tranquillamente a 2ohm. Posso garantire che il maestro anniversary pilota anche le pietre

Buono a sapersi. Gli annuari che consulto non sono sempre aggiornati e reperire info in rete, sito per sito, diventa un’impresa in termini di tempo.
 
Il raddoppio della potenza al dimezzarsi dell'impedenza è un comportamento teorico ottimale che raramente si osserva. Tra le poche amplificazioni possiamo ricordare soprattutto i Krell di un tempo e poi i Dan D'Agostino di uguale paternità.
Purtroppo non è un aspetto che dia garanzie assolute di bel suono ( vedasi Krell non sempre così raffinato). Tra l'altro se il raddoppio fosse una condizione imprescindibile dovremmo buttar via tutti i valvolari che viceversa sono ottime amplificazioni sia pure non consigliabili nei (non molti) casi in cui i diffusori sono ostici.
Nel caso in esame delle BeW esistono decine e decine di amplificazioni teoricamente adatte tra le quali scegliere in base al prezzo che si è disposti a pagare, agli aspetti timbrici, al design...
Tra quelli citati sopra sono molto validi i nuovi Yamaha con i vu meter, suonano bene e sono versatili ( cuffia, phono, un minimo di equalizzazione...)
 
Ultima modifica:
@Acutus

Mi sembra di aver specificato una tattica per cominciare a scremare…
Se hai altro da suggerire puoi farlo (“decine di amplificatori” come hai puntualizzato), visto che l’autore mi è sembrato palesemente in alto mare.
Comunque ti assicuro, misure alla mano, che buona parte di quei marchi fanno alcuni modelli di finali o integrati che si comportano esattamente come dichiarato, raddoppiando da 8 a 4 ohm, non ci sono solo i krell e i D’Agostino, i secondi tra l’altro fuori budget.

PS. Con quei diffusori è proprio così, probabilmente dovremmo buttar via molti, se non tutti, i finali a valvole. Sempre per un discorso di pilotaggio ottimale, non basta farli suonare e va come va. Mia idea, magari sbaglio, penso che l’autore si aspetti i migliori consigli possibili.

PS2. Ho specificato anch’io che questa tattica non dà garanzie sul suono, quello è un discorso da approfondire dopo essersi informati, per questo caso specifico di diffusori, sul comportamento elettrico del finale (la priorità senza se e senza ma).
 
Ultima modifica:
La via giusta è quella di leggere recensioni per chiarirsi le idee sul suono che si cerca e possibilmente ascoltare il più possibile.
Il discorso sulla compatibilità elettrica non è poi molto rilevante perché oggigiorno tutto amplifica tutto. Estremizzo, chiaramente. Ma anche dire che so, dato che ho le BeW allora escludo i valvolari non è vero. Ancora meno vero è affermare che le BeW non vadano bene in abbinamento a Mcintosh ( conosco un bel negozio che propone anche questo abbinamento).
La mia posizione, che vuole essere di aiuto a chi è neofita, è di scetticismo rispetto a certe cose che negli anni ho letto sui forum, non è un accusa rivolta a nessuno in particolare.
 
buongiorno a tutti, e grazie per gli interessanti commenti.

Al momento sono andato avanti nelle ricerche e sono arrivato ad una short list (non è definitiva):

Nuovi:

Yamaha AS 2200 : 3100 euro
ROtel Michi X3 S2: 5000 euro

Demo o occasione:

musical fidelity m6si500 : ex Demo 3000 euro
Pass Lab Int250 : (nuovo ma modello fuori produzione) 5100 euro + spese spedizione da Hong Kong

ho trovato altre occasioni ma di seconda mano con parecchi chilometri a prezzi minori.

Al momento sarei orientato per il nuovo, non sono convinto di spendere così tanto per un usato da chi non ho idea chi sia. mi tenta il pass lab, ma temo la sola.

Quindi alla fine probabilmente deciderò sui 3 rimasti e al momento forse il Michi è quello che mi convince di più. nel senso che è sicuramente abbastanza potente per le 804N (350 a 4 ohm e 200 a 8Ohm dovrebbero essere più che sufficienti ) e offre molto di più ottimo DAC e phono per MM e varie funzioni moderne.
Lo yamaha è molto interessante ed è dato per andare anche fino a 2 Ohm senza problemi, è ottimo per voce ma un po limitato sui medi, ma offre molto anche lui.
il Musical fidelity è una vera bestia a 8 Ohm, ma lo conosco poco. Qualcuno ne sa qualcosa, o l'ha ascoltato? Avete opinioni in merito alla lista fino ad ora prospetatta?

Grazie
 
Ultima modifica:
buongiorno a tutti, e grazie per gli interessanti commenti.

Al momento sono andato avanti nelle ricerche e sono arrivato ad una short list (non è definitiva):

Nuovi:

Yamaha AS 2200 : 3100 euro
ROtel Michi X3 S2: 5000 euro

Demo o occasione:

musical fidelity m6si500 : ex Demo 3000 euro
Pass Lab Int250 : (nuovo ma modello fuori produzione) 5100 ..........[CUT]

alla lista aggiungerei per circa 5k euro anche lo yamaha AS 3200 un po più potente e con anche uno stadio MC buono.
 
per quale motivo?

Il modello che ho citato non sembra avere grossi limiti in potenza, ne a basse impedenze. Se puoi motivare meglio sarebbe interessante

Yamaha ha un timbro piuttosto frizzante e tagliente ed un basso piuttosto asciutto, abbinato alla medioalta di B&W potrebbe risultare un po’ fastidioso. Qui però è più una questione di gusto personale
 
Scusami ma hai un budget di livello, potresti prendere un X2.5 o xp10, con x150.5 oppure l'eterno X250.5 pass e saresti apposto per diversi anni, alternativa, Classè Ca2300, cp800, Mark levinson 383+380s, ma attenzione i levinson sono un pochino delicati, tutti usati.

Tra gli integrati ottimo il INT250 ma se non sbaglio dai paesi asiatici devi aggiungere iva e dogana, secondo me anche un Diablo 250 potrebbe essere ottimo...

Discorso Mc non e possibile utilizzare un 6900 che se non ricordo male era un 200w per far suonare delle La scala da 105db, che basterebbero 50w di quelli normali nemmeno di quelli granitici tipo Krell, senza contare le volte che ho fatto andare in protezione il 252 con delle casse che scendevano a 3ohm, cosa che non è successo con il pass x150.5, Bryston 4Bsst2, Ayre x5, Specral DMA150....
 
Comunque ad inizio anno ho acquistato un Maestro Anniversary usato, pagato meno di 4k con scatola garanzia (5 anni) confermata anche dalla stessa AA tramite il seriale. A questa cifra credo non ci sia molto di meglio ed abbinato a B&W sono certo che potrebbe farle volare. Questi marchi vengono spesso poco considerati ma grazie a questi pregiudizi si possono acquistare a prezzi super concorrenziali. Parliamo di ampli progettato per avere un timbro “americano” tipo Mark Levinson ma con la raggiante tipica di AA. Dual mono completamente bilanciato. Io lo terrei in considerazione
 
senza contare le volte che ho fatto andare in protezione il 252 con delle casse che scendevano a 3ohm, cosa che non è successo con il pass x150.5, Bryston 4Bsst2, Ayre x5, Specral DMA150....[CUT]

A conferma del fatto che il suono da solo non basta e che bisogna scremare partendo dalle misure, vedi anche qui:

https://www.avmagazine.it/forum/92-...21-amplificatore-einstein-the-amp-tannoy-d700


alla lista aggiungerei per circa 5k euro anche lo yamaha AS 3200 un po più potente e con anche uno stadio MC buono.

Anch’io penso non sia un granché come accoppiata, qui si parla di acuti molto presenti pure rispetto a Densen che di certo non ce li ha smussati:

https://www.avmagazine.it/forum/92-...971-celestion-sl6-si-suggerimenti-ampli/page2


Yamaha AS 2200 : 3100 euro
ROtel Michi X3 S2: 5000 euro

Demo o occasione:

musical fidelity m6si500 : ex Demo 3000 euro
Pass Lab Int250 : (nuovo ma modello fuori produzione) 5100 euro + spese spedizione da Hong Kong.[CUT]

Sulla carta il vantaggio spetta a Pass, poi Rotel e Musical Fidelity alla pari. Eviterei come la peste spedizioni extra UE per i motivi prima decritti, oltre al rischio di danneggiamenti e alle beghe burocratiche doganali nel vero senso della parola.
Qui hanno misurato il fratello minore del MF 500 e si comporta molto bene, anche se non ideale:

https://www.soundstagenetwork.com/i...-integrated-amplifier-dac&catid=97&Itemid=154


L’usato a mio modo di vedere è ampiamente preferibile, proprio per il minor rischio economico (basta provare sulla propria pelle a prendere un oggetto nuovo e a rivenderli il giorno dopo, sono dolori), così come sono preferibili pre e finale.
Quello che ho trovato io nel budget, senza andare troppo lontano e troppo indietro con gli anni:

- catena bilanciata con Ayre K5 xe e V5 xe, in alternativa come pre il Coda 05.

- catena sbilanciata con preampli top di gamma estro armonico nordlys oppure klimo merlino gold plus. Entrambi valvolari a 2 telai con alimentazione separata e fatti in Italia , quindi con eventuale assistenza a portata di mano, finale densen b320. Il merlino si trova in giro anche ex demo ma in versione base a telaio singolo.

E avanza anche una parte del budget per il pre phono…
 
Ultima modifica:
Parliamo di ampli progettato per avere un timbro “americano” tipo Mark Levinson ma con la raggiante tipica di AA.

ho avuto modo di ascoltare il maestro anniversary con delle Chario delphinus da stand, per carità ottimo integrato ma basso secondo me troppo frenato quasi sembrava tagliava le frequenze basse, non proprio vicino a sonorità ML, più verso sonorità Jeff Rowland model 302, le uniche amplificazioni che ho ascoltato suonare tipo i ML sono i Pass, e un pò più dolci i Classè...

Ci sarebbero anche gli Spectral se abbinati come consigliato con la loro cavetteria MIT e un ottimo ascoltare....

Come Pass di ottimo abbinata ci sarebbe anche il Pre X1 ottimo 2 telai, e il finale X250 suo naturale compagno....o al limite il X150 senza il punto
 
I Pass sono sicuramente gran amplificatori.
Altrettanto certamente hanno prezzi molto salati. Non sono versatili perché mancano di pre phono, uscita cuffia, equalizzatore. Insomma non c'è nulla ma quello che c'è e conta, il suono, è molto buono. Mai e poi mai li acquisterei o line dall'estero. Grosso errore che potrebbe costare molto caro. Potrebbe arrivare distrutto o da riparare o non riparabile e nella miglior ipotesi si perdono ore e soldi alla dogana.
Quanto agli Yamha as2200 e 3200 non sono affatto aguzzi o affaticanti, né chiari né taglienti. Anzi sono rilassati e con un bel basso. Conosco chi li usa con le La Scala e sono veramente gran amplificatori integrati, versatili e dall'ottimo rapporto q/p. Esistono svariate recensioni a conferma
 
Quanto agli Yamha as2200 e 3200 non sono affatto aguzzi o affaticanti, né chiari né taglienti. Anzi sono rilassati e con un bel basso..[CUT]

Mi sa che abbiamo 2 modi completamente diversi di ascoltare e giudicare. Sentito in fiera il 3200 e non ricordo a cosa fosse collegato perchè appunto era davvero piatto, sentito anche in super demo il trittico serie 5000 a Mlano.. Che dire, la gamma bassa era comunque quasi inesistente. La discesa l'impatto. Poi per carità, le mie orecchie probabilmente sentono in modo diverso ok, ma è abbastanza oggettivo e lo dice anche chi li vende che Yamaha è carente nel basso. Aggiungo che possiedo un'integrato Yamaha per l'impianto in garage. Anche se di fascia bassa il timbro è quello
 
Top