• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio per progetto futuro (ma nemmeno troppo :) )

Cremona m da pavimento le prenderei anche io ahahahahahahahh molto abbordabili :):)
Si infatti di tempo ne ho quanto ne voglio quindi posso girare e rigirare per vari negozi magari portandomi appresso la mia elettronica così sento bene bene...
Certo a settembre escono pure le cm10 ma da quello che vedo costeranno sui 4000 .... Però prima di fare l'-acquisto la curiosità su come suonano voglio togliermela...
Quindi marchi più ''commerciali '' stile kef a te non piacciono?
 
In realtà parlerei più di "fasce commerciali" che di marchi commerciali, molti produttori offrono prodotti entry level che compaiono anche al supermercato ma questo non vuol dire che nella fascia di prezzo che ti interessa non offrano delle valide soluzioni.

Detto ciò KEF non è tra quelle che mi era venuta in mente in quella fascia di prezzo, di certo è quasi opposta alla filosofia B&W, ovvero KEF punta molto sui bassi (forse anche troppo).

Se ne hai l'occasione ascolta tutto quello che puoi per farti un'idea, è la cosa migliore.
 
Diablo grazie della risposta, si come sempre e megloo provare a sentire tutto il possibile con pero delle elettroniche paragonabili alle proprie e non e facilissimo trovare un 4520 disponibile, ma non demordo :):) ma secondo voi le cm 10 nei negozi si trovano gia? In certi negozi intendo:)
 
Diablo grazie della risposta, si come sempre e megloo provare a sentire tutto il possibile con pero delle elettroniche paragonabili alle proprie e non e facilissimo trovare un 4520 disponibile, ma non demordo :):) ma secondo voi le cm 10 nei negozi si trovano gia? In certi negozi intendo:)

Tecnicamente sono state presentate per cui qualche negozio potrebbe averle, anche se secondo me si troveranno in giro da Settembre in poi.

Comunque c'è una bella differenza di prezzo, se non te le puoi permettere è anche inutile che le ascolti, solo per farti rabbia magari. :D

No scherzo, sarebbe interessante capire se con quei tre wooferoni riusciranno a compensare l'ipercontrollo (termine politicamente corretto di quello che per me è una mancanza) sui bassi tipica delle B&W.

A livello di principio sarebbe anche giusto passare da una cassa del livello come la tua a qualcosa di veramente diverso per classe di appartenenza, più si sale e più per notare miglioramenti netti bisogna spendere in modo esponenziale. Nel senso che il passaggio B&W 684 --> Cm 9 potrebbe anche non essere eclatante se sei già soddisfatto di come suona, anche per quello resta valido il consiglio di guardarsi attorno.
 
Ultima modifica:
Il tuo discorso non fa una piega :) sulle cm10 mi ci sono, maledetto me :), un po' fissato quindi penso che non prenderò dei diffusori prima di averle ascoltate, certo audiogamma le mette a 4000 la coppia ma in Inghilterra le danno a 3000 sterline per cui il prezzo reale dovrebbe essere 3500.. Indubbiamente tantissimo ma qualora le ascolassi e restassi ipnotizzato beh Allora ci farei tanti tanti pensieri notturni :)
A quel punto però risorge una domanda ... Ossia le piloto con il 4520? Perché se poi dovessi spendere altri 2500 di integrato , ad esempio per un audio analogue di buon livello beh allora non le prenderei mai ...
 
Domix IVA maledetta :)


Grazie Antonio, ma secondo te , senza averle mai viste ovviamente, a sensazione saranno più dure da pilotare delle cm9 oppure posso farlo anche con il mio? Per farlo intendo avere un buon/distinto rendimento, ovviamente so che per averlo ottimo dovrei affiancare ampli stereo
 
Il tuo discorso non fa una piega :) sulle cm10 mi ci sono, maledetto me :), un po' fissato quindi penso che non prenderò dei diffusori prima di averle ascoltate, certo audiogamma le mette a 4000 la coppia ma in Inghilterra le danno a 3000 sterline per cui il prezzo reale dovrebbe essere 3500.. Indubbiamente tantissimo ma qualora le ascolassi e rest..........[CUT]
Secondo me il tuo Denon sarebbe comunque sufficiente a capire se ne vale la pena, poi ovvio un integrato sarebbe sempre meglio ma come hai detto anche tu, anche lì bisognerebbe spendere. In sostanza non si finirebbe più :D

Eh, purtroppo i prezzi da noi sono sempre più alti.
 
Si infatti forse dovrebbe farcela, certo vorrei evitare di sentire che necessitano di piu corrente, come sentivo le 684 quando avevo il denon 2113 , comunque Per gradi prima o poi lo comprero un integrato di buon livello, ma mi chiedevo poi posso usare il sinto come sorgente dell'integrato? Ossia mandare canzoni da spotify che e incluso nel sinto all'integrato a cui saranno collegate le frontali?
 
Quindi per me sarebbe un bel salto di qualità. .... e un bel tonfo economico :)anche se non sono sicuro che potro arrivare alla.somma.che chiedono, per cui ascolterò un bel numero di diffusori :)
 
ricalcherà le prestazioni della serie CM elevandole di livello e completezza


L'unica cosa che si eleverà sarà il prezzo grazie alla solita sezione bassa multi-mini-mid-wooferata-arraffa-polli: quei tre wooferotti hanno una superfice radiante totale e una vd derivante che come al solito, giusto per gradire, si magnificherà in una MOL, figlia diretta della DISTORSIONE, di livello semplicemente PIETOSO, as usual. A breve uscirà la prova di AR, vediamo se mi farò quattro risate...non che abbia grossi dubbi....potevano approfittare per mettere due WOOFER VERI e invece han messo su l'ennesimo prodotto frutto di marketing e design "ricercato" (da chi l'impianto non lo ascolta e capisce il NULLA assoluto sia di tecnica che di ascolto ma che da' il nulla osta agli acquisti, pena sane discussioni in famiglia :asd: )
 
Ultima modifica:
:confused:

Non penso che gli ingegneri B&W si siano rincretiniti di colpo, a volte capita che un modello superiore perda in coerenza e sotto altri aspetti ma di solito non succede, dirlo addirittura prima di averlo sentito mi sembra pregiudizievole.
 
potrà sembrare pregiudizievole, e perfino pure presuntuoso, ma ti garantisco che non c'è alcun bisogno di ascoltare alcunchè, è questione di fisica, ed argomento già trattato nonchè palesemente appurato da decine, anzi, centinaia di review TECNICHE: il wooferotto, DISTORCE SUBITO e sotto 60Hz le prestazioni fanno pietà, anche quando si cerca di simmetrizzare le linee di flusso del motore con T-pole e anelli di demodulazione. Le mini torri con un numero "n" di piccoli woofer (e chiamarli woofer è un complimento) sono specchietti per le allodole, detestabile MODA nata sul finire degli anni 90 e che non apporta ALCUN vantaggio (e chi millanta di velocità e articolazione del basso forse dovrebbe andare a studiare un po' come funziona un trasduttore, cosa sono i suoi parametri elettromeccanici e come interagiscono tra loro). Quanto agli ingegneri B&W non è questione di rincretinirsi o meno, le regole del marketing vengono PRIMA di qualsivoglia traguardo tecnico-acustico. Sempre.

PS: La perdita di coerenza non c'entra nulla, anzi sono ben coerenti nell'insistere all'uso di altoparlanti INADEGUATI alla corretta riproduzione della gamma bassa su modelli del costo di diverse migliaia di euro
 
Ultima modifica:
L'unica cosa che si eleverà sarà il prezzo grazie alla solita sezione bassa multi-mini-mid-wooferata-arraffa-polli: quei tre wooferotti hanno una superfice radiante totale e una vd derivante che come al solito, giusto per gradire, si magnificherà in una MOL, figlia diretta della DISTORSIONE, di livello semplicemente PIETOSO, as usual. ..........[CUT]

sulle prestazioni come ti ho scritto era a naso...ma sai...mi fido di un'azienda così come poche....e non credo non sappiano ciò che fanno penalizzando un prodotto così come dici te, sul resto sono anche daccordo.....c'è stata anche un'apposita discussione in tal senso.....ma sai, fare un box largo 25 cm porta tante altre controindicazioni, oltre a costare tutto di più, spazi, estetica, pesi.....mica fagioli e aceto solamente, perciò continuo a ritenere che questi sanno come raggiungere il giusto compromesso fra tante cose.....vedremo, se fosse solo per questo.....prodotti come Focal, Chario, Klipsch, Tannoy, Monitor Audio,Klipsch e chi ne ha più ne metta, andrebbero buttati tutti visto che chi più chi meno ricalcano la stessa filosofia costruttiva multiwoofer e affidando a woofer da 6 pollici quella porzione di spettro da riprodurre......
 
Ultima modifica:
il wooferotto, DISTORCE SUBITO e sotto 60Hz le prestazioni fanno pietà, anche quando si cerca di simmetrizzare le linee di flusso del motore con T-pole e anelli di demodulazione.
senza dubbio non si può pretendere.......quelo che fà una westminster con un 38cm, è pur sempre un compromesso che come lo è posizionare in progetti un sub o un wooferone laterale o ai piedi, un tweeter posteriormente,etc etc....con questa logica però ci sarebeb da fare una lista infinita di prese per i fondelli ritrovandoci a buttare letteralmente diffusori che al posto di costare 4000,00 euro come le B&W ne costano anche 5/6 volte tanto.....e poi come la mettiamo, lo troviamo un prodotto hi-fi inteso realmente tale???Diffusori come i Proac D 40 hanno il doppio woofer da 6 pollici, le nuove d 30 uno solo, alcune Focal Utopia da 17cm come pure le Chario serendipity o le SoVran, le Avalon Idea o Ascendant con una doppietta da 17cm sempre, le Sonus Faber Amati o Aida e chissà quante ancora di costi elevatissimi che non mi sovvengono di getto......che facciamo le buttiamo tutte???

non è questione di rincretinirsi o meno, le regole del marketing vengono PRIMA di qualsivoglia traguardo tecnico-acustico.
questo lo è per tutti o lo vorrebbero averlo tutti visto che anche il più cantinaro aspira ad avere i risultati commerciali di B&W
 
Ultima modifica:
il pannello "largo" (35-40cm) non ha nessuna controindicazione particolare, non più di quelle del classico pannellino stretto (vedi baffle step....): a limite basta una leggera smussatura perpendicolare nella sezione medioalti che in azienda con macchine cnc la si fa tipo in un...attimo! per un prodotto da 3-4000 euro o giù di li' sarebbe proprio il minimo sindacale in termini di lavorazione. Lo smussamento dei bordi per evitare diffrazioni poi prescinde la larghezza del pannello. Le aziende hanno sempre e comunque due priorità: economia di scala (e si, anche su prodotti di fascia alta, vedi i conettori faston su diffusori di fascia altissima per velocizzare gli assemblaggi ma che hanno un contatto elettrico decisamente inferiore a quello di un buona saldatura, cosa che alcuni quantomeno si sbattono a fare a certi costi) e la vendibilità in termini di design ricercato, l'aspetto tecnico viene sempre dopo, nessun progettista ha carta bianca ma ha prima una serie di regole alle quali deve sottostare e dalle quali può svincolarsi solo in rarissime eccezioni.
Le Chario serendipity hanno una doppia unità sub da 12 pollici (32cm) di derivazione Ciare variante dell'HW321 customizzata, componente che si acquista con 110euro...

533c52.jpg



caricata in push pull (due trasduttori montati frontalmente uno all'altro in controfase meccanica) con emissione a pavimento (+6db).

2r3i0x5.jpg


fk0cug.jpg



La sovran riprende tale configurazione ma con due woofer Ciare da 8 pollici a lunga escursione dotati di doppio magnete in neodimio a struttura "ibrida" (anello + pastiglie). I woofer da 17cm, quelli a vista nel pannello frontale, lavorano sopra i 200Hz circa.... Le serendipity sono capaci di 111db entro una THD del 5% a 40Hz, le sovran di 108db alla stessa frequenza (grazie anche al particolare caricamento)
Il punto non è buttare il prdotto xyx, ma neanche farsi prendere per i fondelli spendendo migliaia di euro per prodotti realizzati secondo logiche del tutto idiote, che NON hanno a che fare con la qualità di emissione, e che valgono molto meno del prezzo proposto. Se il politico xyz dice ykw non vuol dire che emette oro colato perchè parla un linguaggio "forbito": di lumininari del santo graal del buon suono c'e ne stanno pure troppi, e fino a quando la gente è contenta di spendere fior di quattrini credendo di avendo comprato chissà cosa perchè "il progettista lo ha fatto così e ha ragione" la qualità di certe realizzazioni non salirà di una virgola. In un diffusore che altera la gamma dinamica della gamma bassa e l'estensione in frequenza di hifi non c'è nulla, che abbiano la compiacenza di non propinare bidonate a prezzi del tutto folli e senza alcuna giustificazione.
Faccio inoltre presente che certi "progettisti illuminati" di marchi illustri di fatto non sono ne tecnici, ne speciallizzati in materia elettroacustica....
 
Ultima modifica:
Top