• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio nuovo videoproiettore

navi

New member
Buon giorno a tutti, attualmente ho un proiettore JVC DLA RS45 che uso in un ambiente living anche se soltanto la sera con un sufficiente oscuramento. Pur essendone abbastanza soddisfatto sento l'esigenza di un upgrade, uno dei problemi che piu' mi infastidiscono del mio JVC è la scarsa fluidità delle immagini: quando la camera fa una "carrellata" le immagini si vedono a microscatti particolamente fastidiosi. Tenuto conto che la distanza di proiezione è di circa 5m, quella di visione è 3\3,5 m, schermo 90 pollici con guadagno1 quale sarebbe, a vostro avviso, il videoproiettore più indicato (full HD o abche 4K9?
Un saluto ed un grazie per le risposte (eventuali)
 
Hai uno schermo che oggi è considerato “piccolo”. Ti consiglierei, potendo di allargare la base schermo. Valuteresti anche un proiettore usato? Con una idea di budget potrei essere più incisivo nei consigli
 
Grazie ellebiser per la risposta celere e scusami per il ritardo della mia, ero in "altre faccende affacendato". Purtroppo, come dicevo in premessa, il mio ambiente non mi permette uno schermo ampio più, ad esagerare, di 100 pollici, però tenuto conto della distanza di visione relativamente corta, le dimensioni dello schermo mi sono smbrate sempre sufficienti.
Certamente l'usato sarebbe la mia prima opzione. I miei dubbi sono:
1- vista la vicinanza allo schermo la definizione di un 4k sarebbe preferibile ma proprio per le dimensioni dello schermo, la luminosità, forse, eccessiva (anche se in un ambiente living non oscurato correttamente,forse potrebbe non disturbare eccessivamente), quindi è sempre meglio optare per un full hd?
2- per quanto riguarda l'usato si trovano proiettori, anche solo full hd, che non presentino il disturbo che, a mio avviso, affligge il mio JVC e cioè la scattosità durante la riproduzione delle immagini in movimento?
3- dal punto di vista del contrasto la tecnologia di JVC è ancora la migliore o altri produttori sono riusciti ad eguagliarla o, quantomeno, ad avvicinarsi?
Grazie ancora della pazienza
 
Una considerazione: di solito i ‘microscatti’ son dovuti alla sorgente e non al proiettore. Hai provato con altre sorgenti? Ci sono connessioni Wi-Fi nel mezzo?? Giusto un pensiero. Penso che una prova del nove sia attaccare un lettore Blu-ray direttamente al vpr, ma bisogna averlo o farselo prestare se ci riesci
 
Altra cosa, hai provato ad utilizzare sul proiettore il frame interpolation (il tuo lo ha nelle impostazioni avanzate e dovrebbe chiamarsi CMD)
 
Grazie per i consigli. Per quanto riguarda la sorgente il problema è presente anche coni blu-ray soprattutto quando,nel film, la telecamera effettua delle panoramiche orrizzontali veloci. Non sapevo che il mio vpr avesse il frame interpolation, provero' quanto prima ad attivarlo.
Grazie ancora
 
Sembra la solita mancanza di sincronismo tra fotogrammi del filmato e frequenza di uscita video, non sempre un frame interpolation basico aiuta anzi, i valori devono essere uguali o a frequenza multipla altrimenti il video scatta: 24/23p con Bluray 24fps, 50p con tv e dvd e telefilm europei standard PAL, 60p con contenuti americani giapponesi NTSC e comuni riprese da cellulari e simili a 30 fps)
 
Top